Skip to main content

Il presidente tunisino, Kais Saied, ha annunciato una road map attesa da tempo per riportare la normalità nel Paese attraverso un referendum costituzionale che si terrà il prossimo luglio, a un anno dal giorno in cui ha preso ampi poteri con mosse che i suoi oppositori definiscono “colpo di stato”.

Il percorso di uscita dalla crisi – che è istituzionale, economica, sociale – è stato reso pubblico con un discorso trasmesso in diretta televisiva, in cui sono state segnate due date fondamentali: il 25 luglio 2022 è stato scelto per il referendum e il 17 dicembre, anniversario della rivoluzione, per le elezioni parlamentari. In mezzo: dal primo gennaio fino al 20 marzo sarà il periodo dedicato alle consultazioni pubbliche, entro giugno dovrà essere pronta una prima bozza della nuova costituzione.

Saied in Tunisia impersona un potere quasi assoluto da quando ha sospeso il parlamento, licenziato il primo ministro e assunto la guida dell’esecutivo. La mossa con cui il presidente aveva congelato praticamente tutta la catena politica tunisina era stata piuttosto popolare – nonostante le preoccupazioni di Europa e Stati Uniti sul rischio di una deriva autoritaria.

Anni di stagnazione economica e paralisi politica avevano portato i cittadini a sposare la linea dura del presidente nella speranza che potesse da questa passare un cambiamento. Ultimamente però, l’opposizione si è acuita, anche da parte dei partiti politici e importanti attori nazionali che inizialmente erano favorevoli alla decisone del presidente.

I due mesi che Saied ha impiegato per nominare un nuovo primo ministro, e il ritardo nel dettagliare la road map, hanno aggiunto preoccupazioni sulla capacità della Tunisia di affrontare una crisi urgente e nelle reali volontà del presidente, che già a settembre aveva messo da parte gran parte della costituzione per governare per decreto, mettendo in dubbio i guadagni democratici del paese nordafricano dalla rivoluzione del 2011 che ha innescato le rivolte della Primavera araba.

“Vogliamo correggere i percorsi della rivoluzione e della storia”, ha detto Saied nel suo discorso, dopo aver rimproverato i critici del suo intervento, e ha poi fatto sapere che nominerà un comitato di esperti per redigere una nuova costituzione, e che le attività del parlamento resteranno sospese fino alle elezioni di dicembre.

Dettare un percorso chiaro verso un riordino istituzionale e costituzionale può essere decisivo perché con questo la Tunisia potrebbe assicurarsi l’assistenza finanziaria internazionale mentre lotta per trovare fondi a sostegno del deficit fiscale e del bilancio del prossimo anno. Sono stati aperti colloqui con il Fondo Monetario Internazionale, ma i principali donatori hanno indicato che non sono disposti a intervenire senza quello che hanno chiamato un approccio “inclusivo”. La road map serve a Saied anche per costruire legittimità agli occhi della Comunità internazionale mentre porta avanti la sua agenda.

“Nel discorso di Saied ci sono due messaggi, il primo è rivolto all’interno, agli alleati o componenti politici e sociali che hanno sostenuto il suo 25 luglio, l’altro è destinato all’estero mettendo un’agenda di un anno e promettendo di fare una nuova costituzione, legge elettorale e elezioni a dicembre 2022″, spiega a Formiche.net Imen ben Mohammed, ex deputata tunisina e membro della costituente.

Praticamente per Said l’equazione sembra semplice, o sei con me fino all’ultimo o sei il nemico, e questo vale anche per i suoi alleati che lo hanno criticato ultimamente tra i media. “Tutto questo è molto pericoloso — continua ben Mohammed — perché Said non solo mette le regole del gioco in modo autoritario e antidemocratico, ma ha dichiarato anche di voler eliminare tutte le istituzioni che potrebbero controllare queste regole”.

Praticamente farà una costituzione scritta da lui (votata sui social network come ha suggerito), poi anche una legge elettorale e controllerà lui pure le elezioni? “Tutto eliminando ogni contropotere. E come al solito non ha nemmeno accennato alla situazione economica e sociale nel paese, la sua agenda è chiara, un narciso affamato di potere e non ha nessuna visione o soluzione per il paese. La Tunisia sotto Saied sta vivendo un ritorno a un autoritarismo peggio di quello di Ben Ali”, spiega l’ex deputata.

Sebbene abbia scelto date simboliche, il presidente Saied non ha fornito dettagli e tutto resta nebuloso, secondo Umberto Profazio, associate fellow presso l’IISS e analista esperto di Maghreb della Nato Foundation. C’è qualcosa di solido dietro a questo simbolismo? “C’è un quadro vacuo, non sono chiari i meccanismi ma è chiaro che Saied e i suoi uomini avranno un ruolo centrale, e questo potrebbe produrre altre tensioni sociali, perché si stanno accreditando le tesi di una concentrazione di potere nelle sue mani”.

”Dopo quello che è successo il 25 luglio di quest’anno, la transizione tunisina si è di fatto riaperta — spiega Profazio — e lo stesso presidente par e non abbia chiari i prossimi passaggi. Poi c’è un fatto: i problemi istituzionali potrebbero essere risolti, ma resta il grande nodo della crisi economica. Questo potrebbe far sì che i problemi nel breve o medio periodo potrebbero esacerbarsi, e la situazione diventare insostenibile”.

Basterà il percorso di Saied per uscire dalla crisi tunisina?

Referendum costituzionale e poi elezioni: il presidente Saied detta la via per uscire dalla crisi istituzionale. Ma è disegnata intorno alla sua figura. I dubbi dell’ex deputata Ben Mohammed e l’analisi di Profazio (IISS)

Covid, Mattarella: "Serve ancora attenzione e prudenza". Il video

Covid, Mattarella: "Serve ancora attenzione e prudenza" [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=61XT--dwnnE[/embedyt] Roma, 14 dic. (askanews) - Serve ancora "attenzione e prudenza" nei confronti della pandemia. E' la sollecitazione che arriva dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella, che coglie l'occasione della consegna al Quirinale dei riconoscimenti agli Alfieri della Repubblica (ragazze e ragazzi minori di 18 anni che si sono distinti nel campo…

L'Italia in Grecia gioca la carta della gas-diplomacy

Per 733 milioni Italgas si garantisce l’acquisto di Depa Infrastructure e completa la strategia legata al dossier energetico in un paese che è diventato il nuovo gas-hub del Mediterraneo. Fitch: così l’Italia può diversificare la propria presenza all’interno di un mercato in crescita

Tim, così Kkr tende la mano a board e governo

In una nota di chiarimenti, su pressing della Consob, il fondo americano ribadisce la natura amichevole dell’offerta sul gruppo telefonico. Nessuno strappo con il cda e poca fretta sulla due diligence. Vivendi rimane alla finestra mentre la Borsa ha già detto la sua

Gender gap e ambiente, due lotte per lo stesso cambiamento

Il Women20 di Roma è il primo summit a impatto zero, grazie al monitoraggio delle emissioni di CO2. La lotta per cambiare i divari di genere va di pari passo con l’altra grande sfida: il cambiamento climatico. L’obiettivo, in entrambi i casi, è un sistema economico e sociale più sostenibile e più inclusivo

Indo-Pacifico, Blinken alla Cina: fermi le "azioni aggressive". Il video

Indo-Pacifico, Blinken alla Cina: fermi le "azioni aggressive" [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=7HpVKRnFoRg[/embedyt] Roma, 14 dic. (askanews) - Viaggio del segretario di Stato americano Antony Blinken nella regione dell'Indo-Pacifico; una visita importante tra Indonesia, Malesia e Thailandia, un palcoscenico chiave per la rivalità tra gli Stati Uniti e la Cina; l'amministrazione Biden sta cercando di rafforzare i legami con la regione, dopo la…

Che fine farà lo spyware Pegasus. Tutte le ipotesi sul tavolo

L’azienda israeliana Nso Group alle prese con i debiti sta riflettendo sul futuro del controverso software dopo le sanzioni americane. Due fondi Usa pronti a entrare con 200 milioni di dollari ma soltanto per la tecnologia “buona”

Libia, che succede a dieci giorni dal (non) voto

Si voterà in Libia? La domanda che ci si pone a meno di due settimane da quello che sarà un passaggio cruciale per il Paese trova risposte scettiche. Ecco quali

Ora Teheran ipotizza sanzioni contro gli Usa, tra negoziato e propaganda

Perché il presidente Raisi ha scelto questo terreno scivoloso per sfidare e irritare l’America in un momento così difficile del negoziato? Tutte le ipotesi in campo

Il "Dottore" al Quirinale batte i politici sui social

I post pubblicati dai motociclisti Valentino Rossi, Tony Cairoli e Francesco Bagnaia sugli account ufficiali di Facebook e di Instagram al termine dell’incontro ufficiale con il Presidente della Repubblica hanno incassato un numero straordinario di reactions che supera di gran lunga la somma di tutti gli altri post o tweet che i leader politici hanno fatto nell’ultima settimana sul tema “Quirinale”. L’analisi di Domenico Giordano, Arcadia

×

Iscriviti alla newsletter