Pubblichiamo l’intervento dell’imam Yahya Pallavicini, presidente della Coreis, Comunità Religiosa Islamica Italiana, pronunciato durante la riunione straordinaria di leader religiosi, Extraordinary High-Level Meeting with Religious Leaders, davanti alla Commissione europea
Archivi
Ucraina, gas e Cina. Parla Karaganov, il consigliere di Putin
Intervista al presidente del Valdai Club, già membro della Trilaterale, tra i più fidati consiglieri di Putin. La Guerra Fredda non è ancora finita, Mosca vuole un’Ucraina lontana dalla Nato. Gas? Il Nord Stream 2 fondamentale per Mosca. Cina? Se Biden continua il pressing, non escludo un’alleanza militare
Difesa, patto di stabilità e Schengen. Ecco il semestre Ue di Macron
“Rilancio, potenza e appartenenza” è lo slogan scelto dall’Eliseo per la presidenza del Consiglio dell’Unione europea. Dal dialogo con la Russia al servizio civile, le iniziative annunciate
Lo sciopero generale, Landini e il mondo di ieri. Scrive Pennisi
Ci sono vaste aree di politica economica e sociale in cui il sindacato può collaborare con governo e Parlamento nell’affinare politiche, programmi e misure. Uno sciopero generale di protesta, poco sentito ed ancor meno compreso, può impedire di percorrere questo cammino che potrebbe essere promettente. Il commento di Giuseppe Pennisi
Salute e clima sono un asset strategico. Ora l'Italia lo sa
La salute e la sostenibilità climatica rappresentano un asset strategico globale per la crescita e la sicurezza dei Paesi. Anche in Italia, dopo anni di tagli alla spesa sanitaria, sembra si sia sviluppata la consapevolezza che il Servizio sanitario nazionale debba essere dotato di risorse adeguate per consentire l’accesso da parte di tutti gli individui alle cure di cui hanno bisogno. L’intervento di Nicoletta Luppi, presidente e Ad di MSD Italia
Lo Stato di salute delle democrazie secondo Kathleen Doherty
Mentre è in corso il Summit delle democrazie, è giusto farsi alcune domande: i leader politici possono dimostrare che si stanno impegnando effettivamente per i cittadini? Si può contrastare la disinformazione? I cittadini possono sentirsi più impegnati e rispettati dal governo e dai partiti? L’analisi di Kathleen Doherty, già ambasciatrice degli Stati Uniti a Cipro e chief strategy and retreats officer della Annenberg Foundation trust at Sunnylands
Kerry, Timmermans e l'impegno comune sul clima
L’inviato speciale di Biden per il clima e il responsabile del Green deal europeo si incontrano a Bruxelles e parlano di fondi e finanziamenti per i Paesi in via di sviluppo. Sullo sfondo, il Trade and technology council e Cbam, il sistema di “aggiustamento” del carbonio tra Stati
Ci lascia Lina Wertmüller, nemo propheta in patria
Sin dagli anni Settanta premiata, ospitata e studiata nelle università statunitensi e canadesi. In Italia la critica engagé l’ha sempre snobbata e ritenuta regista “di cassetta”. Una nota e un ricordo personale del nostro Eusebio Ciccotti
La democrazia nel XXI secolo. Il summit visto da Mayer
La convocazione del Summit per la democrazia è una scelta lungimirante e potrebbe assumere un rilievo storico cercando di invertire una tendenza iniziata nei primi anni Duemila
"A fianco del coraggio", Roche premia le donne che combattono
Il 2 dicembre, a Roma, presso il Chiostro del Commendatore, è stata lanciata la V edizione del concorso “A fianco del coraggio”, iniziativa promossa dalla fondazione Roche e dedicata alle donne che convivono con una malattia oncologica e onco-ematologica. È stato poi premiato il vincitore della IV edizione