Arriva il 9 dicembre il reboot della serie che alla fine degli anni ’90, nell’era del post-femminismo, è diventata un cult e ha lanciato una rivoluzione gentile fra leggerezza e ironia. Un vero colpo mortale al maschilismo di un’America che era ancora legata a vecchi stereotipi. L’attualità della serie tra la borsa Birkin di Christine Lagarde e le scarpe Manolo Blahnik di Brigitte Macron
Archivi
Giochi olimpici 2022. Chi seguirà gli Usa sul boicottaggio diplomatico a Pechino
Nuova Zelanda, Australia, Giappone. Aumenta la lista dei Paesi che valutano la scelta di non inviare delegazioni ufficiali all’evento sportivo per fare pressione sul governo cinese e la presunta violazione dei diritti umani. La “scusa” della pandemia e altre misure…
Un summit contro i germi dell'autoritarismo tecnologico
Alla base della competizione tra Usa e Cina c’è un concetto-chiave: chiunque riesca a dominare tecnologicamente sull’altro potrà impostare gli standard per costruire e gestire le tecnologie stesse. L’intervento di Lauren Speranza, direttrice del Transatlantic defense and security program presso il Center for european policy analysis (Cepa)
Tutti i Paesi che Biden non ha invitato al summit per la democrazia
C’è Taiwan. Ma non ci sono Ungheria, Turchia, Egitto, Cuba ed evidentemente Russia e Cina. La lista degli esclusi e le ragioni dietro le scelte della Casa Bianca secondo Feldstein (Carnegie)
Tutto pronto per Ixpe. Nuova missione targata Asi e Nasa
Domani il lancio di Ixpe, la missione spaziale che studierà la polarizzazione dei raggi X, andando a studiare alcuni degli oggetti spaziali più estremi del cosmo, tra pulsar, resti di supernove e buchi neri. Dopo il successo di Dart-LiciaCube, è la seconda missione lanciata dall’Asi in collaborazione con la Nasa. Con costi contenuti ed elevati ritorni scientifici, la missione potrebbe aprire la strada a un nuovo modo di esplorare lo spazio
E se la nuova Pearl Harbor fosse Taiwan? Il commento del gen. Mario Arpino
Si può intravedere qualche analogia tra il Pacifico di oggi e quello di ottant’anni fa. Al posto del Giappone c’è la Cina, e al posto delle Hawaii c’è Taiwan. Chi sarà, questa volta, a subire il primo attacco? A ottant’anni dall’attacco a Pearl Harbor, il ricordo del generale Mario Arpino, già capo di Stato maggiore della Difesa
Una democrazia cinese? In Italia c'è chi dice sì. Ecco chi
La diplomazia di Pechino ha lanciato una campagna mediatica contro il summit convocato da Biden. Ecco i difensori italiani della presunta democrazia cinese, che trovano spazio sui media radiocomandati da Xi
Scholz è cancelliere con 395 voti. Ecco chi sono i suoi ministri
I profili dei ministeri chiave nel governo Scholz, che vede solamente due dei 17 ministri nati e cresciuti in Germania Est. Occhio soprattutto agli Esteri: Annalena Baerbock promette di non considerare più su binari paralleli diritti umani e interessi economici. Ma gli annunci in campagna elettorale sono una cosa, amministrare un’altra
Terre rare, ok di Pechino al super-colosso di Stato. Ora occhio ai prezzi
Il governo cinese ha approvato la fusione di tre giganti del settore minerario. Il nuovo gruppo dovrebbe nascere entro fine anno e sembra confermare tutti i timori Usa
Il social di Trump cerca un miliardo. Così si muovono i media di destra
Per capitalizzare sull’euforia di mercato intorno alla piattaforma social Truth di Donald Trump, la società ha stabilito un nuovo traguardo: raccogliere un miliardo di dollari in azioni, ma le sta vendendo ad un prezzo rialzato