Inchiesta del “New York Times” sul commercio di sostanze stupefacenti che ormai rappresenta la prima voce nel esportazioni di Damasco. A tirare le fila ci sono il fratello del dittatore Assad e l’organizzazione libanese filo-iraniana. Si torna a parlare del caso delle 84 tonnellate di Captagon sequestrate a Salerno
Archivi
Pearl Harbor, ovvero come non si gestisce una crisi
L’ammiraglio Ferdinando Sanfelice di Monteforte, esperto militare e docente di Studi strategici, ricostruisce la storia dell’attacco avvenuto esattamente 80 anni fa. I decennali screzi tra Giappone e Usa, la vulnerabilità della base nel Pacifico, e le conseguenze di un attacco così incredibile da aver sempre stimolato i complottisti
Chi tifa, nella finanza, per Draghi premier. Il punto di Quadrio Curzio
Due promozioni importanti, quella di Fitch e del Fondo monetario riaccendono i riflettori sulla bontà dell’azione del governo guidato dall’ex presidente della Bce, pensando anche al futuro del Pnrr. L’economista e docente Quadrio Curzio: Draghi è una garanzia, già il suo nome vale un upgrade. Ma occhio all’inflazione
Dal benessere degli animali dipende la salute umana. L'Ue lo ha capito
I principi del One Health e “Dal produttore al consumatore” sono alla base delle nuove politiche europee per il benessere degli animali. La Commissaria alla Salute Stella Kyriakides e la dott.ssa Jane Goodall partecipano con gli operatori dell’Ue a una conferenza cruciale
I black days dell'Austria, tra addii politici e palle di Mozart in bancarotta
Se l’estinzione del cioccolato è prossima, potrebbero gli dèi rinunciare al loro cibo preferito? Se fossero proprio loro i responsabili dei black days austriaci, un nigro lapillo non basterebbe per segnarli tutti. Anzi, la terra degli Asburgo sarebbe solo l’inizio
Antitrust, nasce il forum Ue-Usa sulla regolamentazione di Big Tech
A Washington Vestager e Khan daranno il via al Dialogo congiunto sulla concorrenza in ambito tech. Le visioni della Comissione e della Casa Bianca convergono, ma tra i partner transatlantici rimangono importanti differenze
Il miliardario giapponese verso la Iss. Torna il turismo spaziale russo
Il miliardario giapponese Yusaku Maezawa partirà alla volta della Stazione spaziale internazionale a bordo di una navetta Soyuz insieme al suo collaboratore Yozo Hirano, che riprenderà l’avventura del magate oltre l’atmosfera. Il lancio, previsto per domani dal cosmodromo di Bikonur, segna il ritorno della Russa nella nuova “corsa commerciale” allo Spazio
Ucraina? Vi spiego il (vero) piano di Putin. Parla Bremmer
Il presidente di Eurasia Group: Putin non invaderà l’Ucraina. Ora inizia una guerriglia sotto traccia per testare i nervi della Nato, fatta di attacchi cyber e razzi al confine. Per gli Usa l’Est Europa più preoccupante di Cina e Taiwan. Ue? Scholz non fa paura al Cremlino, Merkel sì
Vittoria di Italia e Francia. Per l’Ue gas e nucleare sono verdi
La Commissione europea ha annunciato che le due fonti entreranno nella tassonomia: “Per il mix energetico del futuro abbiamo bisogno di più rinnovabili ma anche di fonti stabili”, ha detto Dombrovskis. Ecco perché Roma e Parigi festeggiano assieme
Tre anni di inflazione. Il problema di Biden che sveglia la Fed
Gli economisti americani sono concordi nel prevedere prezzi surriscaldati fino al 2023 o anche oltre. Il rischio è annullare gli effetti dei piani pandemici di Biden e con essi le speranze di una ripresa sana e duratura. La Fed ormai è in assetto da combattimento, mentre la Bce sonnecchia