Skip to main content

Per la Difesa di Germania spunta il nome di Marie-Agnes Strack-Zimmermann, volto noto dei liberali dell’Fdp, il più piccolo (11,5% alle elezioni di settembre) tra i partiti della coalizione semaforo che dovrebbe sostenere l’esecutivo guidato dal socialista Olaf Scholz. La stampa tedesca, tra cui il quotidiano Frankfurter Rundschau, rilancia le indiscrezioni sui negoziati in corso tra le forze politiche. StrackZi (così viene spesso chiamata) sarebbe in cima alla lista per la Difesa.

IL PROFILO

Nata nel 1958 a Düsseldorf, dopo il diploma ha studiato giornalismo, politica e lingua e letteratura tedesca alla Ludwig-Maximilians-Universität (Lmu) di Monaco, dove ha poi conseguito anche il dottorato. In seguito, ha lavorato per più di venti anni come rappresentante vendite per l’editore di libri per ragazzi Tessloff di Norimberga. Si è avvicinata alla politica solo successivamente, iniziando dal livello locale. Dal 2008 al 2014 ha ricoperto il ruolo di sindaco di Düsseldorf. Mentre dal 2013 al 2019 è stata vicepresidente del gruppo parlamentare Fdp. Al Bundestag dal 2017, è membro della commissione Difesa, e della commissione per Edilizia, abitazioni, sviluppo urbano e comuni, nonché membro supplente della commissione Interni. Per l’Fdp, Strack-Zimmermann è portavoce della politica di difesa e portavoce della politica comunale. È, inoltre, membro aggiunto della delegazione tedesca all’Assemblea parlamentare della Nato. Motociclista (come spiega lei stessa sul proprio sito Internet) è un volto noto dei talk-show per la riconosciuta verve con cui affronta numerosi dibattiti politici.

IL SUO PUNTO SU DIFESA E SICUREZZA

Dal suo sito ufficiale, fra i sei temi fondamentali della sua agenda politica, vi è anche la “Verteidigungs und Sicherheitspolitik”, ovvero la politica di difesa e sicurezza. A detta di Strack-Zimmermann, “la Bundeswehr è scarsamente equipaggiata”. Di più: “La Grosse Koalition (guidata da Angela Merkel, ndr) non ha un concetto sostenibile per il rinnovo delle truppe e per gli attuali sviluppi della politica di sicurezza nel mondo; il rispetto della missione e delle prestazioni dei nostri soldati richiede la massima protezione attraverso il miglior equipaggiamento possibile”. A questo concetto aggiunge che “al giorno d’oggi, la protezione dei nostri partner non può essere data per scontata; ciò richiede una stretta cooperazione europea”. Mentre per la sicurezza interna si concentra più che altro sul chiedere la “priorità di bilancio per la polizia e la magistratura”.

CHE FINE FARÀ LA RIFORMA AKK 

Nel caso di conferma per il dicastero della Difesa, è ancora troppo presto per dire come Strack-Zimmermann si comporterà nei confronti del “Eckpunkte-Papier”, il documento presentato pochi mesi fa dalla ministra Annegret Kramp-Karrenbauer per il futuro della Bundeswehr (qui il focus), orientato alla completa modernizzazione delle Forze armate. Da alcune sue dichiarazioni pubbliche emerge comunque una postura in linea con l’impostazione di Akk e (prima di lei) di Ursula von der Leyen, tesa a superare i cronici problemi di prontezza operativa che gravano sullo strumento militare tedesco.

A maggio, Strack-Zimmermann commentava la conferenza della Bundeswehr dichiarando che “il miserabile equipaggiamento della Bundeswehr è noto da molti mesi”, sottolineando che non fosse “ancora chiaro come dovrebbe essere la professionalizzazione e l’europeizzazione della gestione degli acquisti, di cui c’è urgente bisogno”. Nella stessa occasione faceva emergere il suo appoggio al piano di progressivo incremento del budget federale per la Difesa: “in vista delle sfide internazionali, possiamo soddisfare i nostri obblighi verso i nostri partner dell’Ue e della Nato solo se vengono fatti miglioramenti decisivi nella formazione e nell’equipaggiamento della Bundeswehr”.

A fine marzo, il governo di Angela Merkel ha approvato le linee-guida per il bilancio federale del prossimo anno e per le previsioni al 2025. Per la Difesa si è deciso un aumento di budget del 5%, passando da poco meno di 47 miliardi di quest’anno, a 49,3 miliardi per il 2022. Spetterà tuttavia al nuovo governo federale confermare o modificare il piano di spesa. Circa i molti riferimenti alle “alleanze”, è immaginabile che Strack-Zimmermann sia sulla linea di incremento del peso specifico di Berlino nei contesti di Difesa europea e della Nato, posizione già supportata nel dibattito parlamentare dall’Fdp.

(Foto da strackzimmermann.de)

Chi è Strack-Zimmermann. Prossima ministra (forse) della Difesa in Germania

Motociclista, al Bundestag dal 2017, è la liberale Marie-Agnes Strack-Zimmermann la più quotata per la successione a Akk al ministero della Difesa nel governo guidato da Olaf Scholz. Volto noto dei talk-show televisivi, ha sostenuto negli ultimi mesi le ipotesi di riforma della Bundeswehr e l’aumento del budget ministeriale

Il Tempest atterra in Parlamento. Il decreto per la sesta generazione aeronautica

È approdato alle Commissioni Difesa di Senato e Camera lo schema di decreto ministeriale per l’avvio della partecipazione italiana al Tempest. Vale due miliardi di euro fino al 2035 (venti milioni quest’anno) e prevede il pieno coinvolgimento dell’industria nazionale, dai big alle Pmi e start-up. Focus sull’innovazione tecnologica, tra intelligenza artificiale, Big data e sensoristica avanzata

Se telefonando... Quarta telefonata Draghi-Putin in quattro mesi

Crisi dei migranti al confine tra la Polonia e la Bielorussia, dinamiche dei prezzi dell’energia e situazione in Ucraina al centro del colloquio. E Giorgio Starace, l’ambasciatore a Mosca, prepara la visita del premier

Vivendi e governo, i due rebus di Tim-Kkr secondo gli analisti

All’indomani dell’offerta del fondo Usa per rilevare il 100% del gruppo telefonico la Borsa manda segnali inequivocabili, con il titolo Tim che schizza del 30% in apertura di contrattazioni. Vivendi per ora dice no, ma per gli analisti i francesi potrebbero rilanciare o chiedere a Kkr di alzare la posta

L’indice Desi 2021, sfida all’Italia per una rinnovata competitività digitale

La Commissione europea con la relazione annuale Digital Economy and Society Index (Desi), monitora i progressi digitali degli Stati membri. L’indice però non offre solo una notevole mole di dati con i quali analizzare e ipotizzare nuovi scenari, ma si pone come visione sul futuro per raccogliere la sfida della digitalizzazione e portare l’Italia ai livelli di competitività superiori a quelli della media europea. L’intervento di Michelangelo Suigo, direttore Relazioni esterne, comunicazione e sostenibilità, Inwit

Perché serve una elezione diretta del Capo dello Stato. Scrive Zacchera

Forse è davvero ora di riparlare di presidenzialismo perché l’Italia ha bisogno di decisioni, di tempi di reazione adeguati alla situazione internazionale ed europea con persone che abbiano il coraggio di prendere decisioni senza rimanere impigliate nell’eterno scontro tra partiti, correnti, gruppi e sottogruppi e la necessità di centellinare nomine e responsabilità, insomma di accontentare sempre tutti

Covid-19 e fine del patto sociale?

La necessità di gestire la pandemia ha alterato il rapporto fra diritto e politica e ha disegnato un nuovo assetto istituzionale dagli effetti imprevedibili sul lungo periodo. L’analisi di Andrea Monti, professore incaricato di Digital law nel corso di laurea in Digital marketing, Università di Chieti-Pescara

Sostenibilità e farmaceutica. L’evento di Formiche e Chiesi con Farmindustria

Sostenibilità sociale, ambientale ed economica. La farmaceutica italiana è in una fase di grande evoluzione, e ne parleremo all’evento di Formiche e Chiesi Farmaceutici con il patrocinio di Farmindustria, che si terrà a Palazzo Wedekind il 23 novembre alle 18 (diretta su Formiche.net)

Phisikk du role - La Leopolda e il partito di Ferragnez

Mentre Matteo Renzi dalla Leopolda punta le vele verso l’Isola che non c’è del centro liberal-democratico, ci sarebbe un partito che vale 36 milioni e mezzo di followers in due, quello dei Ferragnez. Se portassero al voto anche solo un terzo dei loro followers farebbero numeri da Democrazia cristiana dei tempi d’oro

Tim tra fondi, francesi e interesse nazionale. Così si muove il Copasir

Giovedì in audizione c’è il ministro Giorgetti, che fa parte del super-comitato allestito da Palazzo Chigi. Intanto, i membri della commissione sulla sicurezza prendono posizione. Il presidente Urso (FdI) nei giorni scorsi aveva detto: “È necessario sviluppare pure una politica nazionale, tecnologica e industriale”. Per Borghi (Pd) serve un’intelligence economica. Dieni (M5S) evoca il ritorno dell’ex monopolista nelle mani dello Stato. Vito (FI): “Siamo adeguatamente tutelati dalle nostre normative interne, come quella del golden power”

×

Iscriviti alla newsletter