Skip to main content

Berlusconi getta il cuore oltre l’ostacolo. “Draghi fino al 2023”. Il leader della Lega, Matteo Salvini, coglie la palla al balzo. E, proprio oggi, ha dichiarato che il premier “sta lavorando bene”. Dunque apre alla possibilità di non andare a elezioni anticipate e di mantenere lo status quo. Di Quirinale, il padre nobile di Forza Italia, non ne parla esplicitamente. Anzi, glissa: “Finché ci sarà Mattarella non ne voglio parlare”. Eppure la scadenza del Colle si profila sempre più vicina. “E Berlusconi sta giocando la sua partita”. A dirlo è Giovanni Orsina, storico, politologo e direttore della School of Government alla Luiss.

Orsina, questa presa di posizione di Berlusconi è destinata ad aprire un fronte nel centrodestra?
E’ difficile a dirsi. In questa fase si fa fatica a capire esattamente quale sia il rapporto fra tattica e strategia. Berlusconi sta facendo una sua partita per aprirsi la strada quirinalizia. Fra i suoi alleati, ormai Meloni è l’unica che esplicitamente dice di voler andare a elezioni anticipate.

Questo è il nodo. La posizione di Berlusconi, ripresa da Salvini, può creare una crepa nel centrodestra?
No, fin quando siamo nella pretattica. Quando invece si entrerà nel vivo della battaglia per il Quirinale, allora sì che potrebbero crearsi strappi anche irrimediabili. Ma ora è molto presto per dirlo.

Il leader di Forza Italia potrebbe strappare?
Finché è ‘in partita’ non credo. Io comunque rimango persuaso che Berlusconi sia interessato a far sopravvivere la coalizione di centrodestra anche a prescindere dal Quirinale: si è sempre sentito il ‘federatore’ della coalizione e il custode del bipolarismo.

Tuttavia è lusingato da Italia Viva, Azione e dalle forze centriste in generale.
I voti per la presidenza della Repubblica li deve andare a recuperare da quelle parti. Ma creare un asse politico centrista è tutt’altra questione.

Della posizione di Salvini che rientra nei ranghi del Governo che lettura dà?
Salvini ha rilanciato e sostenuto le posizioni di Berlusconi, in prospettiva del Colle. Ma dopo l’elezione presidenziale, è da vedere se Salvini sosterrà l’esecutivo fino al 2023.

Lei sul Quirinale come la vede?
Diciamo che la congiuntura di questa fase spinge per il congelamento dello status quo, per via della recrudescenza della pandemia. Dunque significa che sta riprendendo quota l’ipotesi che Mattarella possa accettare il bis e Draghi rimanere a palazzo Chigi. Però io resto convinto che, alla fine, l’esito più probabile sia che al Colle salga Draghi. Ma è un’ipotesi che non pare proprio piacere al Pd.

Ma il Pd rivendica di aver sempre appoggiato Draghi.
Sì, ma al Governo. Non al Quirinale.

Al Pd non conviene andare a elezioni?
Mah, anche in questo caso i tatticismi si sprecano. Da ultimo, paradossalmente, anche l’ipotesi del voto anticipato pare riprendere forza. E a Letta non sembra dispiacere più di tanto.

draghi berlusconi

Draghi al Quirinale, ma occhio a Berlusconi. Orsina e i malumori della destra

Il direttore  della School of Government alla Luiss dopo le parole di Berlusconi: “Salvini dice di sostenerlo per il Colle. Ma dopo l’elezione presidenziale, è da vedere se Salvini sosterrà l’esecutivo fino al 2023”. Sull’ipotesi di un asse centrista: “Non credo che il leader di Forza Italia sia interessato a stringere rapporti con Renzi e Calenda”

Vittime e sopravvissuti dell'aumento del gas. C'entra (anche) la geopolitica

Entice Energy e Orbit Energy ko, è allarme in Gran Bretagna. Grecia ed Egitto firmano un memorandum bilaterale per costruire un oleodotto naturale sottomarino diretto

Tim

Kkr, la rete unica e quell'Opa già scritta. Gli scenari di Vatalaro (Tor Vergata)

Il docente esperto di telecomunicazioni spiega perché la mossa del fondo Usa non può e non deve stupire. Le azioni dell’ex Telecom erano ai minimi e la società ha perso valore negli anni, anche per colpa di un interventismo dissennato della politica. La rete unica è una probabilità, i grandi fondi prediligono la separazione in asset, ma senza Tim non se ne farà nulla

Lo Spazio (stretto) tra Italia e Francia. Spagnulo legge il trattato del Quirinale

Conversazione con Marcello Spagnulo, presidente del Marscenter ed esperto aerospaziale, sullo Spazio nel Trattato del Quirinale. Non sembrano esserci grosse novità, se non un’accresciuta attenzione agli aspetti militari che interessano a Parigi. Sul fronte industriale molto dipenderà da come gli impegni verranno portati avanti in entrambi i Paesi. E se la Francia rilancia la cooperazione spaziale con gli Stati Uniti, per l’Italia si aprono nuove opportunità…

La Nato si ritrova a Riga. L'agenda e le sfide di Lukashenko e Putin

Un’agenda densa attende i ministri degli Esteri della Nato, tra cui Luigi Di Maio, a Riga dove domani Jens Stoltenberg aprirà una riunione concentrata sulle sfide al fianco meridionale dell’Alleanza. L’attenzione è sull’uso della pressione migratoria da parte del regime di Lukashenko e sul potenziamento militare perseguito dalla Russia di Vladimir Putin. Ci sarà spazio anche per l’Afghanistan e per la collaborazione con l’Ue

Cosi la Nato può aiutare l’Africa. Conversazione con Sambe (Timbuktu Institute)

Lo sviluppo e le crisi regionali, dal terrorismo in Sahel all’erosione dei percorsi verso la democrazia. L’Africa è un continente in crescita, ancora incompreso e pieno di complessità. Un’analisi approfondita di Bakary Sambe (Timbuktu Institute)

La rigenerazione urbana per le smart city del futuro

Il futuro delle città tra innovazione e intelligenza artificiale. Servizi e digitale per la cittadinanza all’insegna della sostenibilità e del benessere per una società sempre più smart

L’Asi pronta alla prima Giornata nazionale dello Spazio

Arriva la Giornata nazionale dello Spazio, con iniziative dedicate alle orbite promosse dall’Agenzia spaziale italiana insieme agli enti di ricerca, università, musei e aziende del comparto spaziale italiano. L’obiettivo è sensibilizzare i cittadini italiani sui contributi che la scienza e la tecnologia spaziali offrono al miglioramento della vita umana sulla Terra

Giochi, analisi e proposte. Una luce in fondo al tunnel

Tutte le ricerche e le indagini ci dicono che la lotta al gioco illegale per gli italiani non si fa con soluzioni proibizioniste che penalizzano il gioco legale: ma con maggiori informazioni e con più formazione

La ritorsione cinese che spaventa le tech americane

Il disegno di legge americano mira a colpire l’aggressività cinese e rendere più autonomi gli Usa con investimenti da 250 miliardi di dollari. Ma da Pechino sono certi: “Danneggerà gravemente gli interessi americani”. Le società tech in allarme per possibili ritorsioni

×

Iscriviti alla newsletter