La scomparsa del marchio Maxar segna l’inizio di una nuova fase per l’industria spaziale americana. Con Vantor e Lanteris si ridisegnano ruoli e strategie, da un lato piattaforme di intelligenza che integrano dati e sensori, dall’altro la costruzione di bus satellitari per missioni tattiche e geostazionarie. Un rebranding che diventa scelta industriale e geopolitica, con implicazioni anche per l’Europa
Archivi
Resa dei conti a Mosca. Una manovra lacrime e sangue per Putin
Il bilancio 2026 della Federazione sconterà, per la prima volta, l’impatto delle sanzioni e delle minori entrate da petrolio e gas. Tradotto in parole semplici, spesa miliare ridotta, meno crescita e più tasse per tutti. Per Mosca è dunque arrivato il momento di fare i conti con la realtà. Anche perché la Cina non basta più
L'Ue di domani? Secondo Meloni il banco di prova sono Gaza e Kyiv
Le parole di Giorgia Meloni al Consiglio europeo informale di Copenaghen toccano sia l’aggressività russa nei cieli europei che il tentativo di raggiungere una tregua a Gaza. L’Europa non può più farsi trovare impreparata
Fare impresa nell'era tech. L'evento di Genesis Accel raccontato da Di Giambattista
Le potenzialità delle nuove tecnologie e del fare impresa protagoniste del Genesis Accel Innovation Summit. “Vogliamo ascoltare i nostri clienti, avere la capacità di capire i loro problemi per realizzare prodotti che possano venirgli incontro”, dice a Formiche.net il co-fondatore Ernesto Di Giambattista
Ecco perché l’Italia di Meloni conta nella strategia America First di Trump
L’America First Policy Institute considera Giorgia Meloni un alleato strategico per l’agenda di Donald Trump, capace di unire pragmatismo e identità. L’analisi di Kristen Ziccarelli sottolinea il ruolo dell’Italia su immigrazione, valori cristiani, commercio, difesa e rapporto con il Vaticano. Per Afpi, il governo Meloni è la prova che un’agenda basata su confini, cultura e fede può garantire stabilità e offrire agli Stati Uniti un partner credibile in Europa
Italia apripista, l’obesità diventa malattia cronica per legge
Il Senato ha approvato il disegno di legge per la prevenzione e la cura dell’obesità, confermando il testo già approvato in prima lettura dalla Camera. Pella (FI): “Volontà piena di affrontarla come priorità nazionale”
La Svezia addestra le truppe Nato ad operare nel Grande Nord
A Lomben i soldati occidentali si addestrano per avversari militari e ambientali. Una preparazione che unisce logistica, resilienza e sensibilità civile, per togliere a Mosca il vantaggio di poter potenzialmente scegliere il momento giusto per colpire
Ingerenze cinesi e russe. Così gli assistenti parlamentari diventano bersagli ideali
Sono circa duemila per legislatura, scrivono dossier, filtrano agende, selezionano incontri. Gli assistenti parlamentari sono la linfa del Parlamento europeo e in tempi di guerra ibrida, ingerenze esterne e disinformazione crescenti occorre lavorare affinché non diventino vulnerabilità o potenziali asset per attori ostili
Missili Houthi su nave cargo europea. Perché l’attacco riguarda tutti noi
L’attacco Houthi al cargo olandese Minervagracht nel Golfo di Aden ha incendiato non solo la nave, ma anche il dibattito sulla sicurezza europea. Il salvataggio dell’equipaggio, condotto dalle fregate della missione Ue Aspides, ha mostrato capacità operative reali, trasformando una minaccia regionale in un test geopolitico per Bruxelles. Ora l’Unione deve decidere se limitarsi a reagire o diventare protagonista nella difesa delle rotte globali
A Copenaghen difesa europea e Ucraina dettano l’agenda dei leader Ue
I leader europei discutono di governance della difesa, progetti industriali comuni, sostegno agli Stati più esposti e finanziamento innovativo per Kyiv tramite fondi russi. La Commissione spinge anche sull’avvio dei negoziati di adesione con Ucraina e Moldavia