Skip to main content

David Barnea ha rivoluzionato il Mossad, che dirige dal 2021, portandolo a nuovi livelli di efficacia grazie all’impiego di tecnologie all’avanguardia: telecamere intelligenti, riconoscimento facciale e sofisticati sistemi di sorveglianza. Non è stato un percorso semplice, perché il Mossad è tradizionalmente un’organizzazione conservatrice, e Barnea ha dovuto affrontare numerose resistenze interne. Alla fine però ha vinto la sua battaglia, e oggi vediamo i risultati concreti sulle strade dell’Iran. Lo racconta un funzionario della Difesa israeliana citato dal Times of Israel.

Negli ultimi quattro anni, la “rivoluzione biometrica” voluta da Barnea ha permesso di raccogliere informazioni in tempo reale e costruire dossier dettagliati sui principali obiettivi iraniani. Questa capacità è servita non solo a monitorare funzionari e scienziati nucleo‑militari, ma anche a seguire militanti filo‑Teheran senza lasciare tracce.

Molti al vertice temevano che l’adozione di tecnologie non convenzionali avrebbe messo a rischio metodi collaudati da decenni; Barnea ha invece sostenuto che l’evoluzione digitale fosse indispensabile per contrastare le crescenti minacce, specialmente dopo il ritiro statunitense dall’accordo sul nucleare nel 2018.

Un momento decisivo è stata l’operazione dei cercapersone, condotta contro Hezbollah a settembre 2024: migliaia di cercapersone e ricetrasmittenti imbottite di esplosivo sono esplose nelle mani dei terroristi, infliggendo ferite gravi e un forte colpo psicologico. Barnea stesso ha definito quell’azione “il trionfo dell’inganno sulla forza cinetica,” nonostante la quantità di esplosivo fosse inferiore a quella di una normale mina.

Parallelamente, il direttore del Mossad ha stretto un’intesa sempre più stretta con l’intelligence militare dell’IDF e l’Aeronautica, coordinando attacchi con droni e raid mirati “al millimetro”. Componenti di droni e munizioni venivano introdotti clandestinamente in Iran, assemblati sul posto e utilizzati con precisione chirurgica, grazie alle infrastrutture potenziate da Barnea. Il culmine di queste attività si è visto negli ultimi giorni, con gli attacchi diretti a siti nucleari e basi missilistiche iraniane.

La rivoluzione segreta di Barnea. Così è cambiato il Mossad

Negli ultimi quattro anni, la rivoluzione biometrica voluta da Barnea ha permesso di raccogliere informazioni in tempo reale e costruire dossier dettagliati sui principali obiettivi iraniani. Questa capacità è servita non solo a monitorare funzionari e scienziati nucleo‑militari, ma anche a seguire militanti filo‑Teheran senza lasciare tracce

E se chiudessero lo Stretto di Hormuz? L’analisi di Costanzo

Lo Stretto di Hormuz è cruciale per i traffici energetici mondiali: un suo blocco, paventato dall’Iran nel quadro delle tensioni in Medio Oriente, rischia di far impennare i prezzi di petrolio e gas, con gravi ripercussioni su economie e mercati globali, in particolare europei. L’analisi di Biagino Costanzo, cofondatore di Knosso

Spadolini e il partito della ragione, tra idee e istituzioni. Il ricordo di Dini

Di Lamberto Dini

Pubblichiamo la prefazione di Lamberto Dini, già presidente del Consiglio, ministro degli Esteri e direttore generale della Banca d’Italia, al volume “Giovanni Spadolini. L’ultimo politico risorgimentale” (Rubbettino) di Federico Bini e Giancarlo Mazzuca uscito il 13 giugno in libreria in occasione del centenario della nascita del 21 giugno del grande statista fiorentino

Senza armi? Auguri all'Italia. La riflessione di Sisci

Calcoli politici, miti antichi e rischi reali: tra negazione delle crisi e strategie di consenso, l’Italia resta esposta alle minacce internazionali mentre la politica si divide sul ruolo del Paese nei conflitti globali. Il commento di Francesco Sisci

Italia-Ue, in Africa una convergenza è possibile. Scrive Arditti

Il vertice di Roma ha evidenziato la possibilità di convergenza tra il Piano Mattei italiano e il Global Gateway europeo. Ma è cruciale evitare sovrapposizioni e ambiguità, rafforzando il coordinamento e costruendo un linguaggio comune

Il Cdm ha nominato 15 nuovi ambasciatori. Ecco nomi e destinazioni

Il Cdm ha approvato le proposte di Tajani per 15 nuovi ambasciatori. Azzoni va alla Nato al posto di Peronaci, indicato per la sede di Washington la scorsa settimana

Alla Cina piace russa. La corsa del Dragone verso Sberbank

Nel giro di un anno il numero dei conti correnti aperti da cittadini cinesi presso la prima banca della Federazione, è aumentato del 50%. Ci sono di mezzo i dazi e una minore fiducia nell’economia. Problema, la Russia è vicina alla recessione

Compie 100 anni La febbre dell'oro di Charlie Chaplin. Un capolavoro raccontato da Ciccotti

Il 26 giugno del 1925 usciva a New York “The Gold Rush” (“La febbre dell’oro”) di Charlie Chaplin, uno dei capolavori assoluti della storia del cinema. Una carrellata sull’arte di Chaplin, da Vincenzo Cerami, passando per Mario Verdone a Goffredo Fofi. Meno convinto, nel 1927, lo spettatore Eugenio Montale. Una riflessione di Eusebio Ciccotti

Ue, stop ai dispositivi medici cinesi. Le ragioni della scelta

Bruxelles esclude le aziende cinesi dagli appalti Ue sopra i cinque milioni di euro per dispositivi medici, citando “discriminazione sistematica” nei confronti delle imprese europee. È la prima applicazione concreta dello strumento per gli appalti internazionali (Ipi)

Cyber-minacce russe. Anche l’autenticazione a due fattori ora è a rischio

Un nuovo metodo di phishing, sofisticato e credibile, ha permesso a un gruppo hacker legato alla Russia di aggirare l’autenticazione a due fattori e accedere alle email di Keir Giles, esperto del think tank Chatham House. La tecnica, mai documentata prima, si è basata su password specifiche per app e uno scambio email insolitamente credibile

×

Iscriviti alla newsletter