Il primo semestre 2025 conferma la solidità della traiettoria tracciata dal piano industriale di Leonardo. Ordini, ricavi e utile crescono a doppia cifra, mentre cala sensibilmente l’indebitamento. La revisione al rialzo della guidance riflette una visibilità più ampia sul portafoglio ordini e sugli sviluppi futuri. Cyber security, sistemi unmanned e alleanze strategiche si confermano come driver dell’evoluzione industriale del gruppo
Archivi
Cosa racconta lo scontro Thailandia-Cambogia
Una crisi nata da un audio privato e gestita sotto gli occhi di due superpotenze si è trasformata nell’ennesimo stress test per il Sud-Est asiatico. L’escalation si è fermata. Ma le vere cause del conflitto sono ancora tutte lì
A Mosca aumentano blackout digitali. Cosa c'è dietro
La Russia affronta una guerra cognitiva inedita: per contrastare i droni ucraini, Mosca moltiplica i blackout digitali locali, bloccando le reti dati mobili e paralizzando la vita quotidiana, con effetti cognitivi e psicologici che impattano sul fronte militare e civile interno
Intesa corre ancora e vede utili oltre 9 miliardi a fine anno
La banca guidata da Carlo Messina archivia i primi sei mesi dell’anno con profitti a 5,2 miliardi, in crescita del 9,4% e battendo le attese degli analisti. A novembre dividendi agli azionisti per 3,2 miliardi. E il titolo si infiamma in Borsa
Lotta all’immigrazione. Dabaiba manda un messaggio a Ue e Haftar con un drone (turco)
Con l’uso di droni il governo di Tripoli colpisce un covo usato dai trafficanti nella zona dove sono in corso scontri tra bande rivali che si contendono il traffico di esseri umani
Un drone marittimo con capacità anti-missile. Ecco l'ultimo bando della US Navy
La Marina americana accelera sul fronte dei droni navali con un bando per sviluppare un nuovo USV containerizzato ad alta capacità, pensato sia per supportare le navi con equipaggio che per agire autonomamente. Un passo avanti importante per colmare il gap con Pechino, che sembra essere in vantaggio in questo settore
Lungo le infrastrutture scorre la resilienza (militare) europea
L’Europa accelera sulla difesa collettiva tra piani di riarmo e infrastrutture da adattare a scenari di crisi. Bruxelles lancia 17 miliardi per la mobilità militare e la resilienza nazionale diventa centrale: strade, ponti, ferrovie e reti digitali sono la nuova frontiera della deterrenza. Roma, con la regia di Mantovano, punta a fare dell’Italia un hub euro mediterraneo di sicurezza e stabilità
Per l’Italia il Marocco è un partner strategico nel Mediterraneo allargato. Il commento dell'amb. Salzano
I legami tra Italia e Marocco sono profondi. Radicati nella storia, nutriti dal dialogo tra le nostre comunità, oggi si proiettano verso forme di cooperazione sempre più concrete e ambiziose. Lo ha ricordato oggi anche il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, nella lettera indirizzata a Sua Maestà. La riflessione di Pasquale Salzano, ambasciatore d’Italia in Marocco
Frane e alluvioni sono un rischio concreto per l'Italia. Il rapporto Ispra
Un Paese fragile sotto la spinta di piogge estreme e urbanizzazione caotica. Il Rapporto Ispra sul dissesto idrogeologico descrive un’Italia dove le superfici artificiali sono triplicate dal dopoguerra e il rischio per vite, beni culturali e imprese cresce ogni anno
Crosetto in Egitto. Houthi e stabilità regionale tra Roma e Il Cairo
La visita ufficiale in Egitto del ministro della Difesa, Guido Crosetto, conferma la presenza italiana nel Mar Rosso e le direttrici di marcia che Roma ha impresso a tutela della libertà di navigazione, anche commerciale. Nell’occasione il titolare della Difesa ha incontrato il personale militare italiano impiegato nella missione Multinational Force and Observers