Skip to main content

Una chiamata di più di un’ora e mezzo, quella avvenuta ieri tra il presidente statunitense Donald Trump e quello russo Vladimir Putin, incentrata sul raggiungimento di un accordo che metta fine tanto nel breve quanto nel lungo termine al conflitto in Ucraina, ma anche sulle dinamiche politico-securitarie della regione mediorientale, e della necessità di un potenziamento delle relazioni bilaterali tra i due Paesi. Indubbio però che il tema principe sia stato quello della guerra iniziata nel febbraio del 2022, il porre termine alla quale è stato dichiarato da Trump come suo obiettivo primario già da prima di venire ri-eletto come presidente.

Dell’intera conversazione, durata più di un’ora e mezzo, si conoscono solo alcuni dettagli. Quello che è certo è che i due leader abbiano raggiunto l’accordo su un’immediata cessazione degli attacchi alle infrastrutture energetiche, in quello che la Casa Bianca ha descritto come il primo passo di un “movimento verso la pace” che spera includa un cessate il fuoco marittimo nel Mar Nero e, infine, la completa e duratura cessazione dei combattimenti lungo la linea del fronte.

Durante la telefonata, affermano fonti del Cremlino, Putin avrebbe ribadito la sua richiesta di porre fine all’assistenza militare e di intelligence straniera all’Ucraina (cosa smentita da Trump durante un’intervista rilasciata poche ore dopo lo svolgimento della telefonata); il leader russo avrebbe anche riaffermato la volontà di Mosca di un ritiro delle truppe ucraine dalle quattro regioni che il Cremlino ha annesso tramite referendum nel settembre 2022, ma che non ha mai completamente conquistato, di una rinuncia di Kyiv a qualsiasi prospettiva di adesione all’alleanza militare della Nato, e di una drastica riduzione dell’esercito ucraino. Non è noto però quale sia stata la reazione del presidente statunitense a queste richieste. Secondo il comunicato del Cremlino, Putin si è detto pronto a collaborare con gli Stati Uniti per porre fine alla guerra, ma ha insistito sul fatto che qualsiasi accordo deve “tenere conto della necessità incondizionata di rimuovere le ragioni iniziali della crisi e degli interessi legali della Russia in materia di sicurezza”.

Putin ha anche detto a Trump che mercoledì Russia e Ucraina si scambieranno centosettantacinque prigionieri di guerra, e che la Russia consegnerà all’Ucraina ventitré soldati gravemente feriti.

Steve Witkoff, inviato di Trump in Medio Oriente che sta assumendo un ruolo di primo piano nella conduzione dei negoziati con Mosca, ha dichiarato a Fox News che i colloqui con la Russia continueranno domenica a Gedda, in Arabia Saudita, e che saranno guidati dal segretario di Stato Marco Rubio e dal consigliere per la sicurezza nazionale Mike Waltz. “Fino a poco tempo fa, non avevamo davvero un consenso su questi due aspetti – il cessate il fuoco per l’energia e le infrastrutture e la moratoria sugli spari nel Mar Nero – e oggi siamo arrivati a quel punto”, ha detto Witkoff. “Penso che la distanza da qui a un cessate il fuoco completo sia relativamente breve […] Il diavolo si nasconde nei dettagli, e dobbiamo trovare i dettagli. Poi ci muoveremo verso un cessate il fuoco completo”.

Ma al di là dei toni ottimistici della Casa Bianca, dati alla mano, è il Cremlino che può esultare. Pur avendo accettato un parziale cessate il fuoco, Putin è libero di poter continuare a spingere avanti le sue forze armate, aumento gradualmente la sua forza negoziale nelle discussioni a venire. Sempre che le voglia portare effettivamente avanti.

Parlando con Politico, l’ex ufficiale dell’intelligence statunitense e specialista di sicurezza nazionale Matthew Shoemaker ha avvertito che Trump rischia di fare il gioco di Putin permettendo alla Russia di mettere in atto le “classiche tattiche sovietiche dell’epoca della Guerra Fredda” di rallentare i colloqui. “Durante la Guerra Fredda, i leader americani hanno spesso resistito a farsi trascinare in processi così lunghi, riconoscendo che servivano come meccanismi di stallo per i sovietici per riorganizzarsi o sfruttare la leva finanziaria. Trump rischia di cadere in questa trappola storica, poiché i ritardi di Putin potrebbero consentire alla Russia di rafforzare la propria posizione militarmente e politicamente, erodendo al contempo la credibilità degli Stati Uniti e l’unità con gli alleati”. Poche settimane fa, anche l’esperta dell’Istituto Affari Internazionali Nona Mikhelidze aveva a sua volta messo sull’attenti riguardo ad un possibile approccio “strumentale” di Mosca ai negoziati di pace in corso.

Oltre 90 minuti di colloqui. Ecco cosa si sono detti Trump e Putin

I due leader hanno avuto un colloquio di oltre 90 minuti per discutere della guerra in Ucraina (e non solo). Durante la telefonata è stato concordato un cessate il fuoco parziale sulle infrastrutture energetiche. Tuttavia, restano incertezze sulla reale volontà russa di fermare i combattimenti

Una donna alla guida di MI6? Iniziate le selezioni per il prossimo capo

Avviato il processo per la successione a Sir Richard Moore, che terminerà il suo incarico quinquennale a ottobre. In lizza ci potrebbero essere due delle tre sue vice. La nomina attesa in estate

Marco BIAGI

La battaglia di Biagi sul lavoro non si è mai conclusa. Scrive Bonanni

Biagi ha lasciato un insegnamento limpido: il benessere dei lavoratori e, più in generale, del Paese intero, si costruisce su pilastri solidi come la formazione professionale, una contrattazione collettiva orientata alla partecipazione attiva, salari legati alla produttività e alla redditività aziendale, oltre che al merito. Ricordarlo non significa solo rendere omaggio alla sua memoria, ma anche impegnarsi concretamente per realizzare quella visione di modernità e giustizia sociale che egli ha delineato con il suo lavoro e il suo sacrificio

Rinnovamento nella continuità. Il Concilio Vaticano II raccontato da Del Pozzo

Di Luca Del Pozzo

Il Concilio Vaticano II ha rappresentato il punto d’arrivo e il punto di partenza di un processo di rinnovamento nella Chiesa inteso nel suo senso più genuino: quello, cioè, di un rinnovamento nella continuità. Per gentile concessione dell’editore pubblichiamo un estratto dell’introduzione del volume Il Concilio Vaticano II spiegato ai miei figli, Cantagalli, di Luca Del Pozzo, in uscita il 21 marzo

Gcap e cooperazione nella Difesa europea. Il momento di agire è ora

Per anni l’Europa ha sottovalutato il rischio di un conflitto vicino ai suoi confini. L’invasione russa dell’Ucraina ha cambiato la prospettiva, evidenziando l’urgenza di dotarsi di strumenti di difesa adeguati. Il dominio dell’aria resta una priorità, ma le capacità europee devono crescere non solo in qualità, ma anche in quantità. L’industria della difesa ha un ruolo cruciale, e serve una cooperazione efficace per evitare di essere impreparati. Il tempo delle riflessioni è finito: l’Europa deve accelerare

Von der Leyen annuncia la roadmap per il riarmo europeo entro il 2030. I dettagli

Ursula von der Leyen spinge sull’autonomia strategica europea e presenta Readiness 2030, una roadmap per rafforzare la capacità di difesa dell’Ue entro fine decennio. Il piano si affianca al Libro Bianco sulla difesa europea, che sarà presentato domani, ma il vero banco di prova sarà il Consiglio europeo di giovedì e venerdì, chiamato a discutere il controverso piano ReArm Europe

Addio al freno al debito. Cosa cambia in Germania

Al Bundestag il primo successo politico del futuro cancelliere. Cade il muro di contenimento alla spesa federale, per sbloccare fino a mille miliardi di budget per Difesa e infrastrutture. Ma Berlino potrebbe spendere anche di più

Verso il Consiglio europeo. Gli intrecci geopolitici sull'Ucraina

Non solo l’Italia si interroga sulle decisioni future da prendere a Bruxelles, per vari motivi anche Germania, Francia e Regno Unito hanno macro obiettivi interni che si affiancano ai grandi temi continentali. Una radiografia delle scelte e delle prospettive di Parigi, Londra e Berlino alla vigilia del Consiglio di giovedi

Usa e Ucraina collaborano sui droni kamikaze. Il progetto Artemis 

Le forze armate americane e ucraine stringono i legami nello sviluppo di droni kamikaze adatti alle nuove necessità del campo di battaglia. Mettendo a sistema le tecnologie di Washington e l’esperienza di Kyiv

007 nelle università. Perché le opposizioni dicono no all’articolo 31 del ddl Sicurezza

Il disegno di legge è al centro del dibattito politico. Approvato dalla Camera a settembre, l’articolo 31 ha suscitato critiche per il suo impatto sulla collaborazione tra enti pubblici e servizi segreti. Le opposizioni lo considerano una minaccia alla democrazia e alle libertà individuali, mentre il governo respinge le accuse di allarmismo

×

Iscriviti alla newsletter