Gli Usa vogliono trovare una soluzione con il Jcpoa, ma senza cedere troppo. A Teheran pensano di essere in vantaggio negoziale e provano a sfruttare la situazione
Archivi
Minsk non punta alla guerra ma agli aiuti. Seguendo l'esempio turco
Per capire il vero motivo che ha portato la Bielorussia a creare e drammatizzare la crisi migratoria, bisogna rileggerla attraverso gli aiuti diretti (finanziari) o indiretti (tipo alleggerimento delle sanzioni) che Minsk spererebbe di ottenere dall’Occidente per gestire i migranti. L’analisi di Igor Pellicciari, ordinario di Relazioni Internazionali all’Università di Urbino
Le proposte del Pentagono per un'Intelligenza Artificiale etica
Uno strumento per considerare responsabilità e conseguenze dalla progettazione fino all’utilizzo di un sistema di Intelligenza artificiale, tecnologia di importanza primaria per la competitività degli Stati Uniti. Così la Difesa americana mette i paletti per lo sviluppo di un’IA eticamente valida e prova a conquistare la fiducia di aziende e pubblico
Conte fa bene, ci hanno esclusi dalla Rai da tanto tempo. Parla Maiorino (M5S)
La senatrice pentastellata dopo la decisione di Giuseppe Conte di non far intervenire più nessun esponente del Movimento nei programmi televisivi del servizio pubblico: “Stiamo davvero assistendo all’ennesima lottizzazione: operazione sulla quale noi da sempre siamo contrari”
Dall’Iraq al Tempest. L’incontro di Guerini con Ben Wallace
Il ministro della Difesa, Lorenzo Guerini, ha incontrato a Roma l’omologo britannico Ben Wallace. Tanti i temi sul tavolo della collaborazione tra Italia e Regno Unito, dal comando italiano della missione Nato in Iraq alle collaborazioni industriali, a cominciare dal Tempest
L’Italia al centro della Nato. L’incontro tra Draghi e Stoltenberg
Il segretario generale della Nato è stato ricevuto a palazzo Chigi dal premier Mario Draghi. Al centro del colloquio la riflessione strategica sul futuro dell’Alleanza e i suoi rapporti con una Ue più ambiziosa sul fronte della Difesa. E sul Mediterraneo…
Ma quale transizione digitale. Il mercato è ancora in mano alla Cina
Il Wsj rivela gli investimenti di aziende Usa nei semiconduttori “made in China” nonostante le preoccupazioni legate alla sicurezza. Un episodio che racconta molto di una sfida che riguarda anche l’Ue
Missili ipersonici e nucleari. L'avviso del Pentagono sulla strategia cinese
Intervistato dalla Cbs News, il generale John Hyten, vice capo di Stato maggiore della Difesa americana, spiega perché il test ipersonico condotto dalla Cina a fine luglio dovrebbe generare lo stesso senso d’urgenza scatenato dal lancio dello Sputnik sovietico nel 1957. A fare la differenza è la capacità che Pechino sembra voler acquisire, quella di un “first-use” nucleare che potrebbe cambiare gli equilibri
L’esercito americano si affida a TikTok, in barba alla sicurezza cyber
Il paradosso è che per i militari americani è vietato installare o usare TikTok sui propri telefoni, visti i rischi per la sicurezza nazionale. Ma secondo i vertici dell’esercito, per trovare reclute nella Generazione Z non si può fare a meno della piattaforma cinese. Finché il governo la lascerà dilagare indisturbata
Euronext punta sull'Italia. Ma sulla sede non si discute. La versione di Boujnah
Il ceo di Euronext ascoltato in commissione Finanze sul futuro di Borsa Italiana, dallo scorso anno parte del consorzio paneuropeo a trazione franco-olandese. L’Italia rimane baricentro della strategia industriale ma la sede legale rimarrà ad Amsterdam