Mediterraneo – Conflitti, cooperazione e scenari globali è il titolo del nuovo numero de leSfide – Non c’è futuro senza memoria, rivista di studi, approfondimento e riflessione (digitale e cartacea), edita dalla Fondazione Craxi. Nel numero interventi, fra gli altri, di Giampiero Massolo, Emilio Diodato, Andrea Ungari, Benedetto Ippolito. Anticipiamo qui uno stralcio del saggio di Corrado Ocone, concernente le visioni e le filosofie che hanno attraversato il Mediterraneo sin dall’antichità
Archivi
Allarme umanitario in Yemen per i profughi di Marib, lo lancia la KSRelief
Il Supervisore Generale del King Salman Humanitarian Aid and Relief Center (KSRelief), Abdullah bin Abdulaziz Al Rabeeah, a Roma per firmare due accordi con il World Food Programme spiega a Formiche.net la situazione drammatica nella città yemenita assediata dai ribelli Houthi
L'India è la nuova frontiera delle aziende tech
Il mercato indiano è sempre stato ricco, ma era una seconda scelta per gli investitori asiatici, che preferivano puntare sulla grande piazza cinese. Nell’ultimo anno ha invece visto un boom di capitali e start-up di successo, in fuga dalle strette del regime di Pechino
Venezuela e M5S, che cosa ha detto ai pm l’ex capo degli 007 di Maduro
Interrogato dai pm italiani a Madrid, Hugo Carvajal si è reso disponibile a raccontare i dettagli del finanziamento illecito a partiti europei e governi latinoamericani, ma a condizione che… Le indagini in corso e i personaggi coinvolti
Perché il test russo nello Spazio fa paura. Parla Spagnulo
Conversazione con Marcello Spagnulo, ingegnere aeronautico, esperto aerospaziale e presidente del Marscenter, sull’ultimo test anti-satellite condotto dalla Russia che ha costretto i sistemi di monitoraggio di mezzo mondo ad attivarsi per capire quali infrastrutture orbitanti possano essere in pericolo. Forse, tra nubi di detriti e militarizzazione, è il momento di pensare a una “Iata spaziale”
La contraddizione della libertà no-vax
La prova che la concezione no-vax è fatalistica è data dalla negazione sistematica del nesso di causalità tra fatti acclarati, come quello tra l’aumento delle vaccinazioni e la diminuzione dei contagi, specie di quelli gravi. L’analisi di Paolo Ceri, ordinario di Sociologia all’Università di Firenze
Il reattore nucleare del futuro è piccolo e modulare. Ecco chi lo sta sviluppando
Si chiamano small modular reactors, o Smr, e promettono di rivoluzionare la generazione di energia nucleare abbattendo tempi e costi di costruzione. Infatti sono allo studio di un numero crescente di Paesi, dagli Usa alla Cina, passando per Francia e Regno Unito. Ed è già una corsa a chi svilupperà il primo
La nuova ondata mette a rischio la coesione sociale. Il mosaico di Fusi
Il punto, con la nuova ondata che si avvicina, non è unicamente sanitario, che già basterebbe eccome. Il punto è il limite della convivenza civile, della coesione sociale che minaccia di essere disgregata con conseguenze imperscrutabili. È una battaglia che richiede un esecutivo all’altezza della sfida e una maggioranza consapevole e compatta
Gli Usa allungano la lista dei materiali critici. Report Usgs
Lo United States Geological Survey (Usgs), la massima autorità americana in tema di risorse energetiche e minerarie, ha aggiornato la lista dei materiali critici per l’economia a stelle e strisce. Cambia la metodologia, ma non il risultato nel complesso. In prospettiva, peserà anche l’impatto delle politiche ambientali e industriali dell’amministrazione Biden…
One Health alla Fondazione De Gasperi, è una occasione per il Pnrr
Durante la presentazione del position paper, esperti e stakeholder discutono delle possibilità di mettere insieme salute e filiere industriali nel rispetto della dignità della persona, all’evento co-organizzato da Philip Morris Italia