Skip to main content

La Commissione europea litiga sui semiconduttori. E a giudicare dalle fotografie pubblicate sul proprio profilo Twitter in occasione della visita agli stabilimenti dell’azienda olandese Asml accompagnata dal primo ministro Mark Rutte, la presidenza Ursula von der Leyen sta dalla parte di Margrethe Vestager contro Thierry Breton. Le immagini, però, non sono tutto e possono trarre in inganno.

Facciamo un passo indietro.

Oggetto del contendere sono i sussidi per rilanciare l’industria europea dei semiconduttori. Per farlo l’Unione europea, che è passata dal 25% all’8% di quota del mercato globale, si è data l’obiettivo di produrre entro il 2030 un quinto dei chip nel mercato globale. Una mossa, come osservavamo su Formiche.net, coerente con gli sforzi per rafforzare la propria autonomia strategica sulla scia degli effetti della pandemia Covid-19 che ha rafforzato la domanda di semiconduttori, cresciuta dal 5-6% al 20%, fino a una carenza globale che ha creato difficoltà a molti settori, tra cui quello dell’automobile.

Come raggiungere l’obiettivo? Secondo un recente rapporto della società di consulenza strategica Kearney è fondamentale, oltre che a guardare a Occidente verso l’americana Intel e a Oriente verso la sudcoreana Samsung e la taiwanese Tsmc, mettere mano al portafogli. “Gli incentivi governativi continuano a giocare un ruolo decisivo nell’attrarre e mantenere la capacità di produzione di semiconduttori in una regione”, si legge nel documento. Basti pensare a quanto accaduto negli ultimi 20 anni, mentre le aziende europee hanno esternalizzato la produzione in Asia: “alimentate da condizioni interne favorevoli e spesso sostenute da sussidi locali, le aziende manifatturiere cinesi sono diventate innovatrici nel settore” e hanno “dominato l’assorbimento della domanda”.

Nei giorni scorsi la questione ha fatto litigare la danese Vestager, vicepresidente esecutiva della Commissione europea con la responsabilità di costruire “un’Europa pronta per l’era digitale”, e il francese Breton, a cui von der Leyen ha attribuito un portafogli extralarge che, sotto il nome di Mercato interno, copre diversi e vasti dossier, dal mercato unico alle piccole e medie imprese, dalle transizioni verde e digitale alla sovranità tecnologica, dalla sicurezza cibernetica alla disinformazione, dalla difesa allo spazio.

“Dobbiamo evitare una gara di sussidi, gara che lascia tutti più poveri”, ha detto Vestager in un discorso pronunciato venerdì scorso all’Università di Lovanio, avvertendo che i costi rischiano di ricadere sui contribuenti. “Nelle circostanze attuali, potrebbe essere troppo difficile per le aziende resistere alla tentazione di mettere uno contro l’altro i governi, per vedere chi pagherà di più – il rischio, naturalmente, è lasciare che i contribuenti, sia europei che americani, paghino il conto e ottenere forse molto poco da questo investimento”, ha continuato. Poche ore dopo Breton ha parlato da Dresda, nella cosiddetta Silicon Saxony, area la cui economia dipende fortemente dal settore automobilistico: è “naïf” e di “corte vedute” pensare di poter rimanere dipendenti dal resto del mondo sui semiconduttori. Per questo, servono regole che permettano all’Europa una “piena capacità produttiva” nel settore.

Lo scontro si sta consumando nelle settimane decisive per la scrittura dallo European Chips Act, annunciato dalla presidente von der Leyen durante il suo discorso sullo Stato dell’Unione a settembre, e mentre la Commissione europea sta per presentare le nuove regole sugli aiuti di Stato.

E così arriviamo alla visita di von der Leyen agli stabilimenti Asml. Con lei c’era Rutte (il cui governo nei mesi scorsi è intervenuto per difendere l’azienda dalle mire della cinese Smic). E c’erano sia Vestager sia Breton. Il secondo, però, non compare nelle immagine pubblicate dalla presidente. Un segnale di sostegno alla prima? Forse no, a quanto suggeriscono le parole pronunciate da von der Leyen: per raggiungere l’obiettivo fissato per il 2030 “abbiamo bisogno di più cooperazione tra attività di ricerca in questo settore; di migliorare sul design dei chip; di rafforzare la capacità di produzione per i chip; di più cooperazione con l’industria, che svilupperà nuovi prodotti europei che useranno chip all’avanguardia”.

È una partita, quella all’interno dell’esecutivo comunitario, che coinvolge direttamente gli Stati membri. Da una parte ci sono i Paesi Bassi di Rutte e la Danimarca di Vestager che assieme a Finlandia, Irlanda, Romania e Svezia hanno chiesto alla presidente di non allentare troppo le regole sui sussidi di Stato. Dall’altra ci sono Francia e Germania, ossia il motore dell’Unione europea e gli architetti della “coalizione Ursula”, disposte ad approcci maggiormente statalisti.

E l’Italia? La posizione del governo guidato da Mario Draghi è chiara. Il ministro dello Sviluppo economico Giancarlo Giorgetti, incontrando il ministro francese dell’Economia Bruno Le Maire a margine del summit dei leader del G20 di Roma a fine ottobre, ha sottolineato l’importanza di una “riflessione sulla compatibilità tra sovranità tecnologica e aiuti di Stato”.

Non sembrano dunque casuali da una parte l’attenzione di Emmanuel Macron sul dialogo transatlantico sui semiconduttori, dall’altra le mire verso gli stabilimenti che il colosso americano Intel è pronto ad aprire in Europa da parte di Italia (in ballo 1.000 posti di lavoro) e Germania (pensando proprio a Dresda). Un caso, quest’ultimo, che ben fotografa l’importanza dei contribuiti pubblici per il rilancio del settore e l’attrazione degli investimenti.

La Commissione europea litiga sui microchip. Roma sta con Parigi e Berlino

Scontro tra Vestager e Breton sugli aiuti di Stato: la danese dà voce ai “frugali”, il francese a chi sostiene che senza investimenti non c’è autonomia strategica (né posti di lavoro). Nelle scorse settimane Giorgetti ha chiarito la posizione di Roma e su Intel…

Italiani in cerca di un nuovo partito, tra Cop26 e social network. Radar Swg

Elettori in cerca di un nuovo partito o di nuovi rappresentanti. Cop26? Un passo ancora troppo timido verso la lotta ai cambiamenti climatici e il rapporto con i social network. Ecco cosa pensano gli italiani nel nuovo radar Swg

Banche tedesche all'attacco della Bce. Tutta colpa dell'inflazione

Gli istituti tedeschi sono reduci da stagioni buie, fatte di perdite, nozze sfumate e bilanci imbottiti di derivati. Per questo temono che un ritorno dell’inflazione galoppante possa polverizzare gli sforzi e con essi la ripresa dell’economia. La prova è nel fuoco del ceo di Deutsche Bank, Sewing, aperto contro Christine Lagarde e la sua politica monetaria

Ecco quanto vale l'industria dell'arte in Italia

Presentata la ricerca realizzata dall’Osservatorio Nomisma e promossa dal Gruppo Apollo, con la collaborazione di Intesa SanPaolo. L’industria dell’arte in Italia genera un volume d’affari pari a 1,46 miliardi di euro, con un impatto complessivo economico sul Paese di 3,78 miliardi di indotto, e dà lavoro a circa 36 mila addetti nell’intera filiera produttiva

Spena, casa, grano, accise

Casa, un fondo per le vittime delle occupazioni abusive. La proposta

Di Maria Spena

Il caso di Ennio Di Lalla, il pensionato romano a cui è stata occupata la casa, ha scosso la coscienza degli italiani come dimostra l’attenzione mediatica suscitata. Anche sull’onda di questo episodio la deputata di Forza Italia Maria Spena ha proposto l’istituzione di un Fondo di solidarietà. Il suo intervento

Basta col mattone, avanti coi chip. Pechino sacrifica il Pil

Il partito punta a ridurre drasticamente il flusso di credito al settore, per evitare un eccesso di offerta di immobili che danneggerebbe ulteriormente l’economia. Ma così facendo si toglie ossigeno a un’industria che vale il 25% del Pil cinese. Un rischio che a Pechino sono disposti ad accettare

Al confine di una guerra. Trenin (Carnegie) spiega i piani di Putin

Il direttore di Carnegie Russia: i centomila soldati russi al confine ucraino servono da deterrenza. Dalla crisi dei migranti con Lukashenko al gas, vi spiego i piani di Putin. Alto rischio di incidenti: un drone di troppo e si torna al 2014

Che succede se nessuno dà la “patente” al gasdotto Nord Stream 2?

Doccia gelata per Vladimir Putin: il maxi-gasdotto di Gazprom Nord Stream 2, per il momento, non s’ha da fare. La scure è del regolatore energetico tedesco: mancano alcune autorizzazioni. Ma dietro ai cavilli burocratici c’è la più sensibile partita geopolitica europea

 

L’Italia sempre più importante per la sicurezza Usa. Le cinque ragioni secondo Forbes

Secondo l’autorevole rivista statunitense, l’Italia è diventata uno dei principali alleati dell’America. La posizione geografica, gli investimenti sul fronte della Difesa e le convergenze delle rispettive politiche estere si sommano all’aspetto più rilevante: la condivisione di valori democratici. E Draghi ha dato ulteriore slancio…

Game Stop non fa paura all'Italia. Parola di Sironi (Borsa)

Il presidente di Borsa Italiana audito in commissione Banche in merito al caso che ha acceso un faro sul potere dei social network nel condizionare il valore di un titolo quotato. Il Paese e le sue autorità hanno le capacità per prevenire simili anomalie, ma su Bitcoin&Co serve più coordinamento

×

Iscriviti alla newsletter