Skip to main content

Altri ostacoli, stavolta sul versante automotive, in quella che si sta rivelando una Cop26 abbastanza zoppicante – almeno a fronte degli obiettivi di partenza. Secondo l’International Energy Agency (Iea) servirebbe cessare la vendita di veicoli a combustione interna entro il 2035 per sperare di raggiungere la neutralità carbonica globale entro il 2050. Ma diversi governi e grandi case automobilistiche stanno mordendo il freno.

Il Financial Times ha anticipato la bozza di un patto globale, in programma per mercoledì, per fermare la vendita di autovetture inquinanti entro il 2035 per i Paesi “leader di mercato” e il 2040 per quelli emergenti. Il documento è limitato ad automobili e furgoni, lascia fuori gli autotrasporti a lunga distanza – più difficili da elettrificare e adatti all’idrogeno – ed esorta i firmatari a “lavorare verso” l’obiettivo.

Nemmeno il linguaggio ammorbidito ha convinto Cina, Usa e Germania, i Paesi che tra dimensioni di mercato e capacità manifatturiera pesano di più sull’industria globale. Le fonti del governo britannico – presidente della Cop26 assieme a quello italiano – hanno detto a FT che i tre Paesi non aderiranno al patto, anche se rimane qualche speranza per l’America di Joe Biden, strattonato tra la volontà di combattere il cambiamento climatico e le resistenze domestiche.

È anche per via della reticenza di questi Stati che Toyota e Volkswagen, i due gruppi più grandi al mondo, probabilmente non firmeranno. Secondo FT il colosso giapponese teme che i mercati come l’Africa e il Sud America impieghino ben di più ad elettrificarsi a dovere. Nemmeno il gruppo Bmw firmerà per via della “notevole incertezza sullo sviluppo delle infrastrutture globali per supportare un passaggio completo ai veicoli a emissioni zero, con grandi disparità tra i mercati”.

Fonti interne a Volkswagen, che pure si pregia di uno dei programmi di elettrificazione più ambiziosi al mondo, hanno detto a FT che parte del motivo è la riluttanza della Cina riguardo all’abbandono del carbone, fonte della maggior parte dell’elettricità cinese. Cosa che si legge tra le righe della posizione ufficiale di Vw: “[…] le regioni che si sviluppano a velocità diverse, contando anche i presupposti locali diversi, necessitano di percorsi diversi verso le emissioni zero”. Il concetto regge: perchè puntare all’elettrico se in realtà si andrebbe a carbone?

Il punto fondamentale è che un’auto elettrica inquina almeno quanto la rete che la alimenta. La spinta verde dei Paesi leader nella corsa alla decarbonizzazione mira a rendere i combustibili fossili meno convenienti dell’alternativa elettrica e costruire le infrastrutture necessarie per alimentare la mobilità sostenibile – centrali di generazione, accumulatori, rete di diffusione, colonnine di ricarica. In questo contesto, puntare alle auto elettriche ha molto più senso (e infatti le grandi case stanno già investendo miliardi in questa direzione).

Tuttavia è difficile aspettarsi che all’infuori dei Paesi leader la transizione sia altrettanto rapida e pervasiva; potenziare la produzione energetica verde ed espandere la rete è, logisticamente ed economicamente, un’opera titanica. La sola mancanza di soldi è motivo sufficiente per dubitare che tali mercati saranno inclini ad abbracciare l’auto elettrica nei prossimi vent’anni. Senza contare le variabili come scarsità di materie prime (dunque le auto più costose) o l’impatto del cambiamento climatico.

Occorre vedere come si svilupperanno gli strumenti come la tassa di aggiustamento del carbonio alla frontiera (Cbam), essenziale per evitare il dumping climatico sotto forma di energia sporca ma meno cara, e quante risorse i Paesi sviluppati indirizzeranno verso quelli emergenti per favorirne la transizione verde. E cosa succederà alle auto inquinanti già in circolazione. Oltre a, naturalmente, la volontà dei grandi inquinatori (Cina in testa) di schiacciare sull’acceleratore.

Però fa ben sperare che altre grandi case automobilistiche – Ford, General Motors, Daimler e Volvo tra tutte – sarebbero favorevoli a firmare il patto, assieme a una serie di governi. Vuol dire che le condizioni per accelerare la spinta verde, sebbene non ovunque, ci sono, e che le ripercussioni positive possono indurre case e Paesi riluttanti a impegnarsi di più. Ora vediamo chi sono i virtuosi e perché possono permetterselo.

EV macchina elettica carica

Alla Cop26 il patto per l’auto elettrica è già monco

Solo nuove auto a emissioni zero entro il 2040? Cina, Usa e Germania si tirano fuori assieme a Toyota, Volkswagen e Bmw. Il leitmotiv della conferenza Onu sul clima si ripropone nella spinta verso l’elettrico e la difficoltà di molti Paesi nell’elettrificarsi

Braccio di ferro Nato-Putin dietro la crisi bielorussa

Il caso Bielorussia-Polonia è ormai diventato un confronto tra Unione europea e Nato da un lato e Russia dall’altro, visto che il “cappello” di Vladimir Putin su Aleksandr Lukashenko non è un segreto: i due si sono sentiti per discutere della “situazione” e successivamente il presidente bielorusso ha detto che “non si piegherà davanti all’Europa”. Se ne deduce che la strategia resta quella del muro contro muro anche se, forse, potrebbe sfuggire di mano

La Difesa europea tra brigate e budget. Facciamo i conti

L’Alto rappresentante Josep Borrell presenterà domani una prima bozza dello Strategic Compass, che comprenderà una forza comune di cinquemila unità. Ma cosa vuol dire in termini operativi? Quanto pesano sulle missioni internazionali? E chi spende di più in Europa per la Difesa? Tutti i numeri…

Nel bunker di Xi. Fardella spiega i piani di Pechino

Se vuoi scrivere il futuro, riscrivi la storia. La plenaria del Partito comunista cinese consacra il presidente Xi Jinping a padre della patria. Per la Cina la crescita, spiega il professor Enrico Fardella (Peking University), è l’unica strada. Ma a turbare i sogni del leader ci sono nuovi incubi

Biden accende Wall Street e scatena la febbre delle costruzioni

L’approvazione del piano pandemico da 1.750 miliardi che porta in dote il maxi-finanziamento per le infrastrutture, scatena l’appetito verso i titoli legati alle società di costruzioni e innesca il rally a Wall Street. Intanto a Washington Powell traballa sempre di più

Tutti i dubbi su inflazione e mercato obbligazionario

Non c’è motivo di preoccupazione immediata ma gli andamenti dei mercati obbligazionari internazionali innescano dubbi, soprattutto per Paesi ad alto debito, che ovviamente sono più esposti a eventuali fibrillazioni dei tassi. Quindi, è opportuno un monitoraggio attento, non solo dalle autorità monetarie e di bilancio ma anche da analisti e dalla stampa indipendente

Meno servizi, più industria. Se l'economia cinese cambia pelle

Secondo l’economista Chen Long, il rimbalzo del Pil post-pandemico ha spostato il baricentro dell’economia del Dragone, sempre meno appesa alla fornitura e al consumo dei servizi. Ma l’imprenditore e saggista Alberto Forchielli ha i suoi dubbi. Mentre la Fed avvisa gli Usa…

A Kabul c’è la Zaslon, la super unità d’intelligence che Mosca impiega per la sicurezza

Di Gabriele Carrer e Emanuele Rossi

Putin invia l’unità più forte dei servizi segreti russi per difendere i diplomatici e i russi in Afghanistan, evitare imbarazzi e crearsi spazi con i Talebani

Crisi in Etiopia e rischi per l’Italia. Il capo degli 007 al Copasir

Audito il generale Caravelli, direttore dell’Aise. Al centro dell’incontro flussi migratori e penetrazione islamica nel Corno d’Africa, regione di nostro prioritario interesse strategico

Ecco chi piangerebbe con le elezioni anticipate. E i grillini... Parla Tarchi

Il segretario del Pd Letta opta per il silenzio sulla successione al Quirinale. “Azzardato avanzare un nome per non farlo anticipatamente logorare a causa delle logiche correntizie interne”. Le divisioni del centrodestra? “Colpa della ricerca del consenso. FdI favorita, la Lega molto meno”. 

×

Iscriviti alla newsletter