Skip to main content

I ben informati avanzano già l’ipotesi di Marcello Pera. Altre voci di corridoio vorrebbero l’infaticabile Giuliano Amato. Oltre ovviamente alla folta cordata dei “draghiani”. La cosa certa è che Sergio Mattarella, in scadenza di mandato, chiuderà per l’ultima volta le porte del Quirinale per non farci più ritorno. Dunque chi sperava in una proroga non dorme sonni tranquilli. Ora, cosa accadrà? Se è vero che la politica è l’arte del possibile, è anche vero che giuridicamente il nostro ordinamento, sull’elezione del Capo dello Stato, pone diversi paletti. Di questo e altro abbiamo parlato con Carla Bassu, docente di Diritto pubblico comparato all’università di Sassari.

Il presidente uscente Sergio Mattarella ha fugato ogni dubbio sull’ipotesi di un secondo mandato al Quirinale. Ora, dal punto di vista giuridico e costituzionale, che tipo di scenario si profila? 

Dal punto di vista formale la situazione è chiara: il mandato di Sergio Mattarella è in scadenza, il Parlamento in seduta comune integrato dai rappresentanti regionali dovrà votare il prossimo (o la prossima) Presidente della Repubblica con un incarico di sette anni. La nostra Costituzione non vieta esplicitamente la possibilità di rielezione del Capo dello Stato ma senz’altro non prevede mandati a termine e l’arco di tempo settennale non è casuale bensì calibrato in funzione della durata degli organi titolari del potere legislativo, esecutivo e di indirizzo politico perché il disallineamento temporale dell’elezione, insieme con il periodo esteso dell’incarico valorizzano e rafforzano il ruolo di garanzia che il PdR è tenuto a conservare nell’ottica di una forma di governo parlamentare come la nostra.

Quali potrebbero essere, per arrivare alla maggioranza, le possibili intese che si concretizzeranno? 

Ci troviamo in una situazione anomala, con un governo sostenuto da una maggioranza parlamentare non legata da affinità politiche bensì dall’esigenza di traghettare il Paese fuori dalla pandemia e garantire l’attuazione del piano di ripresa europeo. L’ideale, per garantire continuità e stabilità, sarebbe una scelta condivisa e sostenuta dall’attuale maggioranza trasversale. Nei fatti, tutte le intese capaci di aggregare voti sufficienti attorno a un candidato o candidata sono utili e possibili. Al momento gli scenari sono aperti e non sarebbe la prima volta che una elezione presidenziale riserva sorprese…

Da più parti, si agita lo spauracchio dei franchi tiratori. Storicamente, sull’elezione del Presidente della Repubblica, è un fenomeno ricorrente?

Il voto segreto è sempre una variabile imprevedibile, basti pensare a quanto accaduto pochi giorni fa con il ddl Zan. Tradizionalmente nelle elezioni presidenziali italiane i franchi tiratori hanno giocato un ruolo di primo piano, impedendo l’ascesa al Colle di personaggi del calibro di Amintore Fanfani, Arnaldo Forlani o Giovanni Leone che fu bloccato nel 1964 salvo essere poi eletto nel 1971. Di recente rispettivamente 224 e 101 cecchini nascosti hanno chiuso i portoni del Quirinale a Franco Marini e Romano Prodi. Nessuno, nemmeno il candidato più autorevole e popolare può ritenersi immune.

Se Mario Draghi dovesse salire al Colle, che tipo di contesto di andrebbe a creare?

Se fosse eletto, Mario Draghi dovrebbe svolgere il suo ruolo secondo i parametri della forma di governo delineata dalla nostra Costituzione: un capo dello Stato che è arbitro, non giocatore ed entra in campo solo in caso di crisi. A Costituzione invariata è escluso che, come pure è stato paventato, in via di fatto il Presidente della Repubblica possa dirigere la politica del governo.

Numericamente parlando, in tema di grandi elettori, è verosimile che la differenza la faccia il gruppo misto? 

Sia alla Camera che al Senato il gruppo misto è composto da grandi numeri e questa è un’anomalia tutta italiana dovuta al fenomeno del transfughismo che da noi assume dimensioni patologiche. Tipicamente il gruppo misto diventa cruciale in circostanze di instabilità o di votazioni controverse o particolarmente delicate, come è il caso delle elezioni presidenziali.

Occhio ai franchi tiratori. Vista sul Colle con la prof.ssa Bassu

La docente di Diritto pubblico comparato sul voto per il Colle: “Se fosse eletto Mario Draghi dovrebbe svolgere il suo ruolo secondo i parametri della forma di governo delineata dalla nostra Costituzione. È escluso che, come pure è stato paventato, in via di fatto il Presidente della Repubblica possa dirigere la politica del governo”

Quella condotta “inaccettabile” dietro la crisi del gas. Parla Bagnasco

Quella condotta “inaccettabile” dietro la crisi del gas. Parla Bagnasco

Sul gas volatilità “estreme” anche per il “comportamento discutibile” del fornitore russo. L’imprenditore e manager, ex Gazprom, legge il mercato energetico tra presente e futuro, dalla sicurezza energetica alla transizione verde

Zero-trust. Se l'Ue si spacca sulle big tech

Francia e Germania guidano i Paesi che vogliono un allentamento delle misure per puntare sulla fusione di aziende leader dell’industria europea, così da poter competere sul mercato globale. Sei Stati membri, però, sono contrari e avvertono Bruxelles: “Non è il modo giusto per affrontare nuove sfide”

La Russia è davvero pronta a invadere l’Ucraina?

Spostamenti militari e pressioni psicologiche. Gli Usa denunciano le manovre militari russe al confine ucraino, parte di uno scontro tra Mosca e Ue

Bianco Quirinale. L'ex Dc sui pro (e contro) dell'opzione Draghi

Intervista all’ex Dc, già segretario del Partito popolare. Con Draghi al Quirinale la politica torna a prendersi i suoi spazi, e l’Italia rimane sette anni sui binari europei. Mattarella sul podio dei migliori presidenti, ora lasciamolo in pace

L’Ue vuole farsi il microchip? Metta mano al portafogli. Report Kearney

Ultima chiamata per il Vecchio continente. Vent’anni fa produceva un quarto dei semiconduttori al mondo, oggi soltanto il 9%. Ha le carte in regola per tornare in corsa ma servono due passi: collaborare con Intel, Samsung e Tsmc e rafforzare l’ecosistema. Cioè investire

Giornata del ricordo dei caduti nelle missioni. I messaggi di Mattarella e Guerini

Oggi 17esimo anniversario dell’attentato di Nassiriya e commemorazione in occasione della “Giornata del ricordo dei caduti militari e civili nelle missioni internazionali per la pace”. Le istituzioni e la politica si uniscono nel ricordo dei caduti

Pnrr, l'assemblea di Federmanager lancia il patto per l'Italia. Il video

Pnrr, l'assemblea di Federmanager lancia il patto per l'Italia [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=vBOUhmUczzg[/embedyt] Un patto per l'Italia è la proposta che arriva dal palco dell'assemblea annuale di Federmanager, che sfrutti a dovere l'occasione data dal Pnrr e realizzi gli interventi previsti nell'ottica della costruzione di un rilancio economico del paese che sia duraturo e che preveda occupazione, inclusività, welfare, transizione ecologica e…

Un patto con Draghi per la nuova Italia. La proposta dei manager italiani

All’Auditorium della Conciliazione la prima assemblea dei manager italiani dall’inizio della pandemia con Salvini, Meloni, Figliuolo, Farina, Guerini e Bonomi. Il presidente, Stefano Cuzzilla, chiede un patto con le istituzioni in nome della rinascita industriale del Paese e più formazione per la classe dirigente di domani. E il leader degli industriali attacca la manovra…

Una Darpa per la Difesa europea. La proposta di Profumo

Di Marco Battaglia e Stefano Pioppi

Alessandro Profumo lancia dal Sole24Ore l’idea di un’agenzia sovranazionale europea dedicata alla ricerca avanzata in campo militare, sul modello della Darpa americana. Le ipotesi sono molteplici, anche oltre il perimetro dell’Ue. Alla base c’è l’esigenza per il Vecchio continente di stare al passo dell’innovazione tecnologica, ormai determinante nel confronto geopolitico globale

×

Iscriviti alla newsletter