Skip to main content

Sulla scia del caro bollette, la Francia di Emmanuel Macron sta chiedendo di inserire al più presto l’energia nucleare nel quadro della tassonomia europea e nei regolamenti sugli aiuti di Stato. E sembra stia cercando di coinvolgere in questa battaglia anche l’Italia. Lo dimostrano le parole rilasciate da Bruno Le Maire, ministro dell’Economia, al Corriere della Sera alla vigilia del summit G20 di Roma e a pochi giorni dall’inizio della COP26 di Glasgow.

Qual è la dinamica tra Francia e Italia in un dossier che mette i due Paesi in situazioni opposte, visto che l’Italia ha abbandonato il nucleare da decenni?

“Ogni Paese è libero delle sue decisioni in materie energetica. Guardo con attenzione all’evoluzione del dibattito in Europa. In Germania, dove ci si interroga sul buon mix energetico, e anche in Italia. Ho notato che per la prima volta dopo decenni un ministro (Roberto Cingolani, Transizione ecologica, ndr) ha posto di nuovo la questione del nucleare. Le reazioni sono state vive, ma il dibattito si evolve, anche in Francia. Prima, discutevamo della chiusura o meno di certe centrali nucleari. Oggi, parliamo dell’opportunità di aprirne di nuove”.

Ecco cosa scriveva Davide Tabarelli, presidente di Nomisma Energia, sul numero di luglio della rivista Formiche.

Per noi italiani, usciti nel lontano 1987 dal nucleare dopo l’incidente di Chernobyl, vale notare che la Germania ci ha messo molto più tempo prima di uscire da questa tecnologia, mentre la Francia, nella migliore delle ipotesi, comincerà a ridurre la sua produzione nucleare verso il 50% del totale ben oltre il 2035.

Meno male, perché da quando noi italiani siamo usciti dal nucleare, le nostre importazioni sono le più alte in Europa e riguardano potenza che arriva proprio dalle centrali nucleari francesi e senza le quali il nostro sistema elettrico avrebbe problemi ben più seri di quello della transizione ecologica.

“Il nucleare ha unito l’Europa. Ora sta dividendo il club”, osserva l’Economist. Il settimanale guarda in particolare alla Francia, che dice che è verde, e alla Germania, che sostiene l’opposto. E scommette sulla Francia: “vincerà” perché “l’Unione europea è una creatura sempre più omogenea, con meno scorciatoie per coloro che vogliono fare le cose diversamente. Le decisioni collettive hanno risultati collettivi”. E, citando uno dei padri fondatori dell’Unione europea, Jean Monnet, “affrontare il nostro futuro atomico separatamente… sarebbe stato folle”. L’Unione europea “affronterà il suo futuro atomico insieme, che piaccia o meno ad alcuni Paesi”, conclude l’Economist.

Così la Francia ricama sull’apertura di Cingolani al nucleare

“Ho notato che per la prima volta dopo decenni un ministro ha posto di nuovo la questione”, dice il titolare del Tesoro di Parigi alla vigilia di G20 e COP26 cercando un alleato (anche contro Berlino)

Come (forse) ripartono i negoziati sul nucleare dopo la mossa iraniana

Di Gabriele Carrer ed Emanuele Rossi

A breve ripartiranno i negoziati sul Jcpoa, l’accordo sul nucleare con l’Iran. Teheran si presenta ai tavoli negoziali con davanti l’Unione europea che vuol mediare, gli Stati Uniti che non accelerano, Israele preoccupato

Addio all'Inpgi. L'Inps si prende la previdenza dei giornalisti

La manovra di Mario Draghi porta in dote il riassetto della previdenza dei giornalisti italiani. L’Istituto Giovanni Amendola, schiacciato da 250 milioni di debiti, dal 1 luglio del 2022 passerà sotto la gestione dell’Inps. Finisce un’era, ma meglio del commissariamento

Dieci anni di guerra in Siria e la situazione attuale

La guerra in Siria è diventata il conflitto più mortale del sec. XXI. Entro il 2021, il bilancio delle vittime ha raggiunto una cifra stimata di 600mila, diversi milioni di siriani sono diventati rifugiati. Dei conflitti della seconda metà del secolo scorso in termini di perdite, la guerra siriana è ancora superata dalla prima Guerra del Golfo iraniano-irachena che dal 1980 al 1988 causò circa 700mila morti. L’analisi di Giancarlo Elia Valori

Draghi magnete degli investimenti. Ma all'estero temono la trappola Quirinale

Con Draghi al timone e il Pnrr in attuazione, gli investitori esteri sono interessati all’Italia come non mai. Ma alcuni già guardano alle elezioni del prossimo presidente – e alle politiche del 2023 – con timore. La fiducia estera sembra legata a doppio filo alla figura del premier attuale

I bastoni di Draghi nelle ruote del G20. Parla Parsi

Intervista al professore di Relazioni Internazionali alla Cattolica di Milano: non aspettatevi molto dal G20 di Roma. La leadership europea di Draghi è ancora tutta da vedere, a Berlino e Budapest non ne sono entusiasti. La zavorra italiana si chiama Recovery plan, iniquo e in ritardo. Cina e Russia? Siamo tornati sui binari giusti

Ddl Zan, la genesi del caos e il tutti contro tutti

Franchi tiratori, rimpalli di responsabilità e l’affossamento del Ddl contro l’omotransfobia. In Forza Italia Elio Vito si smarca, schiaffi tra Pd e Italia Viva. A sinistra, c’è un problema. C’entrano i pentastellati

Parte il Transatlantic Investment Committee. Con il discorso di Di Maio

Di Luigi Di Maio

Oggi si è tenuta al Centro Studi Americani la sessione inaugurale della piattaforma di collaborazione. Pubblichiamo il discorso di Luigi Di Maio, ministro degli Esteri: “Intendiamo rafforzare questo articolato partenariato bilaterale, nel solco anche dell’azione che l’Italia sta portando avanti, in questa congiuntura di ripresa post-pandemica, per promuovere il rilancio economico del Paese”

Il braccio di ferro tra Cina e Taiwan sbarca al G20 di Roma

Il ministro degli Esteri di Taipei interverrà virtualmente a un evento Ipac. Ma non è escluso che prenda un volo all’ultimo momento e raggiunga la capitale. Lì dove ci sarà il capo della diplomazia cinese che farà le veci del presidente Xi al summit convocato da Draghi

Cambio della guardia al vertice dell'Aeronautica. Arriva il gen. Goretti

Cambio al vertice nel segno della continuità per l’Aeronautica militare, con la cerimonia di avvicendamento al comando dello Stato maggiore della Forza armata tra il generale Luca Goretti e l’uscente generale Alberto Rosso. In attesa di celebrare il proprio Centenario, l’Arma azzurra si prepara ad affrontare le sfide del futuro, dai programmi di sesta generazione allo spazio

×

Iscriviti alla newsletter