L’incontro svoltosi oggi a Villa Grande fra leader, capogruppo e ministri di Lega e Forza Italia potrebbe segnare una data importante per l’evoluzione del sistema politico. Berlusconi vuole tenere uniti partito e coalizione per non creare problemi a Draghi e per arrivare con una posizione di forza all’appuntamento del Quirinale, oppure, oltre a questo motivo di convenienza, ce ne è anche uno di sostanza e strategico-ideale?
Archivi
Le ragioni per cui è (quasi) impossibile tassare i miliardari
I democratici studiano un prelievo sui guadagni non ancora realizzati dei 700 miliardari a stelle e strisce, da Jeff Bezos a Elon Musk, che tengono il grosso del loro patrimonio in azioni e obbligazioni e dunque non sono tassati finché non sono venduti. Ma gli ostacoli sono enormi
Cosa farà il presidente coreano dai gesuiti a Roma
Il presidente della Corea del Sud, Moo Jae-in, inaugurerà a Roma una mostra allestita da un suo connazionale, lo scultore Kwon Daehun, che ha per tema il rapporto doloroso tra le due Coree. La notizia è stata data in esclusiva a Formiche.net dal rettore della Chiesa di Sant’Ignazio, Vincenzo D’Adamo, che insieme alla comunità di gesuiti coordinata da Massimo Nevola, si occupa da anni di quella che è l’ex-cappella del primissimo collegio romano della Compagnia di Gesù
Addio a Siena. Unicredit tira dritto e saluta Mps (per ora)
A quattro giorni dalla rottura delle trattative con il Tesoro, il ceo di piazza Gae Aulenti chiude a una riapertura del confronto e costringe lo Stato a rimanere azionista del Monte dei Paschi. Ora l’imperativo per Daniele Franco e Mario Draghi è incassare la proroga dall’Ue. La Borsa, comunque, non ci sta
Le trappole dello ius soli. L'analisi di Pennisi
Il segretario del Partito democratico Enrico Letta, dopo quanto successo in Aula sulla proposta di legge Zan, dovrebbe fare attenzione a maneggiare con cura un’altra aggiunta che vorrebbe fare apportare ad un già complesso, e pesante, programma di governo e di legislazione: lo ius soli
Il Copasir, l'anti-terrorismo e l'esigenza di una legge. Parla Manciulli
Conversazione con Andrea Manciulli, presidente di Europa Atlantica e co-firmatario, nella precedente legislatura, della proposta di legge per il contrasto alla radicalizzazione jihadista, tema su cui il Copasir ha lanciato l’appello: l’intervento normativo è “urgente e non più dilazionabile”
La doppia faccia del Pireo (e di Cosco). Numeri da record, ma lavoratori in panne
La morte di un operaio 45enne nel porto greco privatizzato dai cinesi riapre il dibattito sulle condizioni di lavoro e sul rispetto dei diritti. Intanto nel Mediterraneo orientale Ankara disturba Exxon
La medicina di precisione ha bisogno di incentivi. Il panel a Roma
Cosa è stato detto all’evento “Medicina di Precisione in Oncologia – Scenari e Modelli Applicativi” realizzato da Edra, Centro Studi Americani e promosso da Roche a cui ha preso parte la deputata ed ex ministra della Salute Beatrice Lorenzin
L'asse Italia Viva-Forza Italia è solo siculo. Berlusconi al Colle? Mai. Parla Mor
Il parlamentare di Italia Viva smentisce l’ipotesi di appoggiare la candidatura di Berlusconi al Colle. Sui rapporti con i forzisti è chiaro: “Se prevale la linea Brunetta, si può ragionare. Devono abbandonare i sovranisti”. E gela i grillini: “Non sono un valore aggiunto”
Putin non russa sul gas. Diplomazia Gazprom in azione sull’Ue
A dispetto delle parole di Putin, i fatti parlano chiaro: il Cremlino sta tagliando le forniture di gas (nel bel mezzo di una crisi energetica) per influenzare la politica internazionale. In Europa per far approvare il Nord Stream 2, in Moldavia per evitare l’avvicinamento all’Ue