Skip to main content

C’è tensione tra la Russia e il Regno Unito. Il motivo: i russi avrebbero rubato dati sensibili della formula del vaccino Oxford/AstraZeneca per usarlo nello sviluppo del proprio farmaco. Ad affermalo è stato il quotidiano britannico The Sun, che sostiene che i servizi di sicurezza inglesi hanno prove su come spie di Vladimir Putin abbiano trafugato dati vitali all’azienda farmaceutica, inclusi quelli del vaccino contro il Covid-19.

La pubblicazione spiega che l’operazione non sarebbe avvenuta, o almeno non solo, attraverso la violazione dei sistemi informatici, ma con la presenza fisica di agenti di intelligence. Il vaccino russo Sputnik V, infatti, utilizza una tecnologia simile a quella del farmaco progettato da Oxford. Non è ancora chiaro se si tratta di documenti del laboratorio o della fabbrica di AstraZeneca, o di un vaccino.

I servizi segreti britannici hanno informato l’esecutivo di Boris Johnson, ma ad ora Downing Street non ha voluto rilasciare commenti sulla vicenda. In questo momento, il premier si trova in ferie in una fattoria spagnola della famiglia Goldsmith.

Il sottosegretario all’Interno britannico, Damian Hinds, si è rifiutato di confermare le accuse, affermando invece più in generale che “l’attività statale” è stata coinvolta nello “spionaggio industriale”. “È giusto presumere che ci sono stati e ci siano stranieri a cui costantemente piacerebbe mettere le mani su informazioni confidenziali – ha aggiunto il ministro -, incluso commerciali, segreti scientifici e proprietà intellettuale”.

Fonti vicine all’MI5, ente per la sicurezza e il controspionaggio del Regno Unito, dicono che informatici russi che lavorano per il Cremlino hanno sottotratto dati “vitali” del vaccino di Oxford già a marzo del 2020.

Il vaccino Sputnik V funziona con lo stesso principio del vaccino Oxford/AstraZeneca, con vettori virali del virus inattivo per trasportare l’agente immune che distrugge il coronavirus. Ad aprile del 2020, gli inglesi hanno annunciato i primi test sugli umani, mentre a maggio 2020 Mosca confermò che aveva trovato il siero anti-Covid 19.

Per il deputato conservatore Bob Seely, esperto in temi collegati alla Russia, bisogna prendere sul serio lo spionaggio cinese e russo: “Sia rubando il disegno di AstraZeneca o ricattandoci con l’energia, dobbiamo essere intelligenti con questi regimi autoritari e totalitari”.

“Noi sappiamo che il Regno Unito ha migliori scienziati e facilità di ricerca – ha dichiarato il parlamentare Andrew Bridgen -, ma la Russia probabilmente ha le migliori spie”.

Il Cremlino ha criticato duramente le accuse, specificando che si tratta di menzogne e fake news. Alexander Gintsburg, direttore del Centro Gamaleya, che ha sviluppato il vaccino russo, ha detto che la storia del furto della formula è “il mito più ridicolo di tutti su Sputnik V”.

Il medico e senatore russo Vladimir Kruglyy ha sottolineato che l’Istituto ha più di 60 anni di esperienza nella creazione di vaccini basati su adenovirus. Quello usato per il Covid-19 era già sviluppato da sette anni. “Bisogna vedere chi ha rubato chi”, ha concluso.

AstraZeneca e Sputnik V, gemelli diversi? Lo scontro tra Mosca e Londra

Una talpa russa avrebbe sottratto di persona dati sensibili per lo sviluppo del farmaco britannico usati poi per produrre il vaccino russo. Non si sa ancora se documenti di laboratorio o della fabbrica. La reazione del Cremlino e il silenzio di Downing Street

Perché la Cina rischia di rimanere al buio

L’aumento della domanda post-pandemica ha spinto al rialzo i prezzi di carbone ed elettricità. Ma l’intervento del governo per raffreddare le tariffe ha reso decisamente poco profittevole per le imprese del settore estrarre e produrre energia. E il risultato è sotto gli occhi di tutti

Covid talk, l'evoluzione dell'informazione scientifica secondo il prof. Simonelli

Di Giorgio Simonelli

In questi due anni di pandemia i talk politici si sono trasformati in “Covid talk”, costretti ad affrontare temi scientifici, a convivere con la catastrofe e con il pericolo. Tutto ciò ha implicato l’ingresso di figure nuove rispetto alla consuetudine degli ospiti conosciuti e riconoscibili e a un nuovo atteggiamento dei conduttori. Ecco i tre modelli di conduzione televisiva individuati da Giorgio Simonelli, professore associato di Giornalismo radiofonico e televisivo, direttore del Master in Fare Radio. Ideazione, produzione e gestione dei prodotti radiofonici, Università Cattolica del Sacro Cuore

Dai cavi ai sommergibili. La Guerra Fredda 2.0 è sotto i mari

Perché l’Aukus è partita dai sottomarini a propulsione nucleare? Quanto conta il dominio subacqueo nel confronto tra potenze? La flotta italiana è idonea alle sfide del Mediterraneo allargato? Le risposte nel numero di ottobre di Airpress, dedicato alla “guerra sotti i mari”, con Giampaolo Di Paola, Ferdinando Sanfelice Di Monteforte, Andrea Petroni, Marco Rizzuti, Michele Nones, James Goldrick e tanti altri

No-vax e cospirazionismo militante, c'è un rischio per le istituzioni?

Di Andrea Molle

Dopo le manifestazioni violente del 9 ottobre a Roma, Andrea Molle, professore presso la Chapman University della California e ricercatore di START InSight, riflette sulla natura del legame che unisce la galassia complottista ai movimenti eversivi neo-fascisti, tra condivisione di idee e opportunismo politico

Il superbonus a rischio tra prezzi delle commodities e mancanza di manodopera

Quali sono le criticità riguardo al superbonus e alla sua complessa applicazione? Sono prevalentemente attinenti al rincaro delle materie prime, così come alla difficoltà nel trovare manodopera qualificata. L’Ance stima, per il 2022, un fabbisogno occupazionale di circa 265mila posti di lavoro nell’edilizia. Mancherebbero all’appello almeno il 60% degli operai specializzati necessari alla realizzazione dei lavori. L’analisi di Nunzio Panzarella, responsabile Relazioni istituzionali Angi – Associazione nazionale giovani innovatori

Così Gualtieri ha rotto un tabù, per il bene di Roma. Il commento di Fioroni

Durante un incontro pubblico in onore di Luigi Petroselli, a quarant’anni dalla sua improvvisa scomparsa in piena attività di sindaco, il candidato del Pd ha definito Clelio Darida un “grande sindaco democristiano”. Nessuno, a destra o a sinistra, ha mai formulato un giudizio così netto e impegnativo. Con ciò è caduta una barriera, origine di tante distorsioni e furberie politiche. Il commento di Giuseppe Fioroni

A Doha per i talebani incontri con rappresentanti dell'UE. Il video

A Doha per i talebani incontri con rappresentanti dell'UE [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=FubyT3pfETg[/embedyt] Milano, 12 ott. (askanews) - "Incontri con rappresentanti dell'UE e di altri paesi" ha annunciato Amir Khan Muttaqi, ministro degli Esteri ad interim dei talebani, in una conferenza nella capitale del Qatar, sottolineando di cercare relazioni positive con il mondo intero. Dunque un nuovo incontro, dopo quello che si…

L'austerity, i Verdi e la zona Merkel. Tutti i crucci di Scholz

Proseguono fitti i negoziati fra Spd, Verdi e liberali per dar vita a una “Coalizione semaforo” in Germania. Il cancelliere in pectore Scholz si mostra ottimista ma c’è da sciogliere il nodo austerity. I mercati sono sicuri: ci sarà continuità rispetto a Merkel. Mesini (Iisg): per cambiare servirà un accordo bipartisan

Mini-reattori nucleari contro il caro-bollette

Il presidente francese sta per avviare la costruzione di sei nuovi reattori nucleari modulari, piccoli e avanzati. In parte è una mossa politica per far fronte alla concorrenza presidenziale da destra. Ma la relativa tranquillità della Francia nella tempesta della crisi energetica europea sembra dare ampiamente ragione ai sostenitori dell’atomo

×

Iscriviti alla newsletter