Skip to main content

Funziona. Non era scontato che Donald Trump riuscisse a portare a casa un risultato che ha del politico e dello strategico al tempo stesso. La Cina allenta la morsa sulle terre rare, all’indomani della tregua siglata con gli Stati Uniti, in occasione dell’incontro tra Trump e Xi Jinping, a margine del Forum Apec in Corea del Sud. Washington, benché impegnata da tempo nel progressivo sganciamento dalle forniture di minerali critici del Dragone, padrone del grosso delle miniere sparse per il globo, non avrebbe ancora potuto permettersi nuovi colli di bottiglia nelle esportazioni di terre rare. La diplomazia, però, ha fatto il suo lavoro. E anche l’Europa ci ha guadagnato qualcosa.

In queste ore la Casa Bianca ha annunciato la sospensione da parte della Cina di ulteriori controlli sulle esportazioni di metalli delle terre rare, con annesso stop alle indagini, sempre da parte cinese, sulle aziende statunitensi nella catena di fornitura dei semiconduttori. Si tratta del primo vero frutto colto da Washington, che ora potrà veder ripristinati i flussi di minerali strategici, nell’attesa di toccare con mano l’agognata autonomia. Ora, in base all’accordo appena sottoscritto, Pechino rilascerà licenze generali valide per le esportazioni di terre rare. In particolate gallio, germanio, antimonio e grafite. Tutto “a beneficio degli utenti finali statunitensi e dei loro fornitori in tutto il mondo”, ha rivendicato la Casa Bianca.

Il nuovo quadro stabilisce inoltre che la Cina interromperà le indagini antitrust, antimonopolio e antidumping sulle aziende statunitensi produttrici di chip, comprese quelle su Nvidia e Qualcomm, secondo un funzionario statunitense che ha parlato a condizione di anonimato. Da parte sua Washington sospenderà per un altro anno alcuni dei cosiddetti dazi reciproci imposti da Trump sulla Cina e congelerà i piani per l’introduzione di un dazio del 100% sulle esportazioni cinesi verso gli Stati Uniti. Di più. Gli Stati Uniti prorogheranno ulteriormente la scadenza di alcune esclusioni tariffarie della Sezione 301 (del Trade Act del 1974 e che autorizza il presidente ad adottare tutte le misure ritenute opportune, tariffarie e non, per affrontare ogni tipo di azione, di politica o di pratica sleale di un governo straniero che danneggi il commercio degli Stati Uniti, ndr).

Attenzione, anche l’Europa sfrutterà l’effetto Trump. Come? Strappando alla Cina una sospensione alle restrizioni sull’esportazione di terre rare analoga a quella accordata agli Usa. La tregua è vista dalla stessa Commissione europea, viene vista come “un passo responsabile e appropriato nel contesto della garanzia di flussi commerciali globali stabili in un’area di fondamentale importanza”. Non solo. Da Pechino giungono anche buone notizie sul fronte dei chip, dato che il ministero del Commercio sta valutando l’esenzione di alcuni microprocessori Nexperia, essenziali per l’industria automobilistica, dal divieto di export verso l’Ue.

Tutto nero su bianco nell’annuncio del commissario Ue al Commercio, Maros Sefcovic, dopo i colloqui con alti funzionari cinesi a Bruxelles. “Come concordato nella videoconferenza tra il commissario Šefčovič e il ministro Wang Wentao, il 31 ottobre si è tenuto a Bruxelles un incontro di persona tra i funzionari che conducono il dialogo Ue-Cina sul controllo delle esportazioni. Questo dialogo attua le decisioni prese dai leader dell’Ue e della Cina nel mese di luglio. Le parti hanno inoltre discusso delle modalità per mantenere la stabilità della catena di approvvigionamento in relazione alle terre rare e si sono impegnati a intensificare la collaborazione sulle misure di agevolazione delle licenze, comprese le licenze generali. Entrambe le parti hanno convenuto sull’utilità del dialogo, riconoscendo l’importanza di mantenere una buona comunicazione in materia di controlli sulle esportazioni”. Un’altra vittoria di Trump, in fin dei conti.

Sulle terre rare anche l'Europa ci guadagna dall'effetto Trump

La tregua sottoscritta pochi giorni fa, che ha ripristinato le esportazioni di minerali critici, ha avuto un effetto tellurico anche sul Vecchio continente, che ha strappato un allentamento delle restrizioni sulle materie strategiche

Washington si (ri)avvicina a Bruxelles? La guerra ibrida si combatte insieme

Alla fine di ottobre, John Ratcliffe, nominato direttore della Cia nel gennaio 2025, ha compiuto un viaggio informale nella capitale belga, incontrando esponenti di primo piano della politica estera e dell’intelligence della Unione europea

fakenews

Un voto disinformato. Dai Paesi Bassi all'Irlanda, come l'IA è entrata nelle ultime elezioni

Prima che i Paesi Bassi e l’Irlanda si recassero alle urne, sono stati riscontrati molti casi di contenuti realizzati tramite deepfake per screditare l’avversario. Causando un danno all’elettorato e, quindi, alla democrazia, che deve essere arginato con la collaborazione di tutti

Italia, ricca ma ferma. Tutte le contraddizioni secondo Polillo

Nonostante riserve record e un patrimonio aureo tra i più alti del mondo, l’Italia resta un Paese fermo. I capitali fuggono, gli investimenti interni languono e la crescita resta a zero. Il vero tabù non è il debito, ma l’incapacità di usare la ricchezza per creare sviluppo

Canada e Filippine si uniscono per contenere la Cina nel Mar Cinese Meridionale

Il Canada consolida la propria presenza nell’Indo-Pacifico con un accordo militare firmato con le Filippine per contrastare la crescente assertività cinese nel Mar Cinese Meridionale. Un’intesa che si inserisce nella rete di alleanze costruite da Manila sotto la presidenza Marcos Jr

“Ti ho amato” . Il primo documento di Leone XIV letto da Pedrizzi

Con l’esortazione Dilexi te, Papa Leone riafferma la continuità con i suoi predecessori e richiama la Chiesa all’unità. Denuncia il dominio del capitalismo e delle ideologie che idolatrano il mercato, responsabili di nuove e vecchie povertà. Invita i fedeli a rispondere con la carità e le opere di misericordia, non con rivendicazioni politiche. Il Papa annuncia inoltre una prossima enciclica sulle sfide dell’intelligenza artificiale e sulla speranza. La lettura di Pedrizzi 

Una riforma "nella Costituzione": sì a un giudice (ancora) più imparziale. La versione di Sterpa

Di Alessandro Sterpa

La riforma del Csm vuole rafforzare l’indipendenza dei giudici, separando le carriere e introducendo il sorteggio dei membri. L’obiettivo è superare le correnti interne e ridurre l’influenza politica. Un passo verso una magistratura più terza e trasparente, dopo anni di rinvii, il tema torna al centro del dibattito: Il referendum potrebbe sancire una svolta per la giustizia italiana. L’opinione del costituzionalista, ordinario all’università della Tuscia, Alessandro Sterpa

Soldati Usa in Nigeria? Le parole di Trump riportano il focus sul Paese africano

L’Africa torna al centro dell’agenda della Casa Bianca, con la Nigeria designata come “Paese di particolare preoccupazione”. Una mossa che intreccia religione, sicurezza e politica estera, mentre il jihadismo continua a destabilizzare l’Africa occidentale

Taiwan merita di partecipare al “Global Mutirão” sulla transizione climatica. Scrive il ministro Peng

Di Peng Chi-ming

Taiwan si impegna con decisione nella transizione verso le zero emissioni nette entro il 2050, adottando obiettivi chiari e strategie integrate per affrontare il cambiamento climatico. Così il ministro all’ambiente Peng

Indo-Pacifico e la nuova stagione delle alleanze tra Washington, Tokyo e Nuova Delhi

L’amministrazione Trump ha rafforzato le alleanze nell’Indo-Pacifico con un nuovo accordo di difesa con l’India e un incontro con la premier giapponese Takaichi, nonostante la cancellazione del vertice Quad. L’India punta a ridurre la dipendenza dalle importazioni militari con la produzione congiunta di motori F414, mentre il Giappone, ispirato all’eredità di Abe, cerca di mantenere la propria autonomia decisionale nella competizione con la Cina

×

Iscriviti alla newsletter