Skip to main content

In concomitanza con il decimo anniversario dell’Accordo Globale tra la Santa Sede e lo Stato di Palestina (26 giugno 2015 ed entrato in vigore il 2 gennaio 2016), e a quasi un mese dall’entrata in vigore dell’Accordo di tregua nella Striscia di Gaza, questa mattina papa Leone XIV ha ricevuto in Udienza, nel Palazzo Apostolico Vaticano, Abu Mazen, presidente dell’Anp, Autorità Nazionale Palestinese.

La Sala stampa vaticana ha fatto sapere che durante la visita “è stata constatata l’urgenza di prestare soccorso alla popolazione civile a Gaza e di porre fine al conflitto, perseguendo la prospettiva della soluzione a due Stati”.

Un “cordiale colloquio”, così definito dalla nota diffusa dalla Santa Sede, che avviene dopo la prima telefonata del 21 luglio scorso sulle violenze a Gaza e in Cisgiordania. Prevost in quella occasione aveva rinnovato l’appello al pieno rispetto del diritto internazionale umanitario, sottolineando l’obbligo di proteggere i civili e i luoghi sacri e il divieto dell’uso indiscriminato della forza e del trasferimento forzato della popolazione.

Abu Mazen, giunto ieri a Roma, prima dell’incontro con il pontefice ha voluto recarsi sulla tomba di papa Francesco a Santa Maria Maggiore. “Sono venuto da papa Francesco perché non posso dimenticare cosa ha fatto per la Palestina e per il popolo palestinese e non posso dimenticare che lui ha riconosciuto la Palestina senza che nessuno abbia dovuto chiedergli di farlo”, riporta Vatican news.

Sono passati undici anni da quando il presidente aveva partecipato, insieme a Francesco, a Bartolomeo I e il presidente israeliano dell’epoca Shimon Peres a un evento storico quale l’invocazione della pace in Terra Santa avvenuta nei Giardini Vaticani. In quel momento venne piantato un ulivo proprio come gesto pacifico.

Il rapporto tra Abu Mazen e papa Francesco era rimasto assiduo, anche dopo il 7 ottobre 2023. L’ultima udienza tra i due si svolse il 12 dicembre 2024, durante la quale era stata sottolineata l’emergenza a Gaza e l’importanza di raggiungere la soluzione per i due Stati.

Fine del conflitto e soluzione a due Stati. L'auspicio di Leone XIV che riceve Abu Mazen

L’udienza tra il pontefice e il presidente dell’Anp avviene dopo la loro prima telefonata del 21 luglio scorso sulle violenze a Gaza e in Cisgiordania. Abu Mazen giunto ieri a Roma ha voluto rendere omaggio alla tomba di Bergoglio: “Sono venuto da papa Francesco perché non posso dimenticare cosa ha fatto per la Palestina”

Dalle batterie antiaeree ai missili, l’asse Mosca-Caracas si allunga

La conferma delle consegne russe di sistemi Pantsir e Buk al Venezuela arriva nel momento più teso degli ultimi anni nei Caraibi, con Washington che rafforza il proprio dispositivo militare e valuta opzioni contro il regime di Maduro. Ma i rifornimenti potrebbero non limitarsi soltanto alle capacità anti-aeree

Come cambia l'intesa Ue sul clima (c'entra l'Italia). Il commento di Tabarelli

L’accordo tra i ministri dell’Energia arrivato al termine di una maratona di 24 ore, porta in dote una traiettoria decisamente più morbida rispetto ai desiderata della Commissione europea, pur mantenendo l’obiettivo di una riduzione del 90% delle emissioni entro i prossimi 15 anni. Ma per Tabarelli il Green deal è ancora micidiale

Con la Fondazione Guido Carli le strade della gentilezza portano a San Basilio

“Caivano 3 – Sulle strade della gentilezza”, è il nuovo progetto di inclusione e rigenerazione sociale promosso dalla Fondazione Guido Carli, in collaborazione con il ministero dell’Interno e la Prefettura di Roma, che avrà nel quartiere di San Basilio il suo centro simbolico. La notizia sarà annunciata ufficialmente in occasione della Convention della Fondazione Guido Carli, dal titolo «Il Futuro in movimento: strategie per un’Italia protagonista. Dall’energia all’impresa, come competere nello scenario globale», in programma il 28 novembre nella Sala Koch di Palazzo Madama in Senato

Difendere l’ordinario. Il caso dei tre ricercatori cinesi dell’Università del Michigan

Tre ricercatori cinesi dell’Università del Michigan sono accusati di aver introdotto illegalmente materiali biologici negli Stati Uniti sotto copertura accademica. Occorre ripensare alla vulnerabilità dei sistemi universitari occidentali di fronte alle ingerenze straniere, al difficile equilibrio tra apertura scientifica e sicurezza nazionale

Grecia, Libia e Malta. Le ultime mosse sulle Zee viste da Caffio

Mentre l’Italia si avvia ad istituire mini-Zee, altri Paesi si agitano per affermare le loro pretese marittime. La recente proposta della Grecia di organizzare un forum sulle delimitazioni nel Mediterraneo orientale va vista come tentativo di affrontare in ambito multilaterale, assieme all’Egitto, i forti contrasti con Libia e Turchia. Il punto dell’ammiraglio Fabio Caffio

Falcon strike 2025, ad Amendola la Nato si addestra al domani della deterrenza

Ad Amendola prende forma Falcon strike 2025, l’esercitazione che porta l’Aeronautica militare italiana al centro della cooperazione Nato. Per due settimane, assetti di quarta e quinta generazione di cinque Paesi alleati si addestrano insieme per rafforzare prontezza, deterrenza e integrazione operativa. Un banco di prova che mostra come la difesa europea si costruisca con realismo, tecnologia e collaborazione

Riforma delle migrazioni. La spinta di Roma e i desiderata di Berlino

Oggi a Roma le delegazioni di 27 Stati membri del Consiglio d’Europa hanno partecipato ad una riunione a livello di alti funzionari annunciata da Meloni a margine dello scorso Consiglio Europeo. Obiettivo, affrontare efficacemente le sfide della sicurezza e della moderna migrazione irregolare. Intanto la Germania chiede un giro di vite sui siriani

La Grande Mela di Rama (e di Zohran, ovviamente). Il ritratto di Arditti

La biografia di lei e del marito è la carta geografica di una nuova New York: Uganda, India, Sudafrica e Queens per lui. Houston, Damasco, Dubai e Brooklyn per lei. Una coppia che incarna il meticciato cosmico della città e che porta al potere un immaginario completamente diverso: meno Wall Street, più strada. Il commento di Roberto Arditti

Pechino accelera sull’ala rotante autonoma. Ecco il nuovo Boying T1400

La Cina amplia la propria flotta di droni con il Boying T1400, elicottero autonomo a doppio rotore ispirato al Chinook, progettato per missioni logistiche, civili e militari ad alta quota

×

Iscriviti alla newsletter