Skip to main content

“Se sto con Usa o Ue? Sto con l’Italia, che è nell’Unione europea ed è storico alleato dell’America”. La precisazione di Giorgia Meloni alla Camera a chi le chiedeva (ancora) conto delle divergenze di vedute tra Bruxelles e Washington è utile cartina di tornasole per capire come potrà essere indirizzato il Consiglio europeo di giovedì e venerdì, quando i 27 discuteranno del doppio tema “difesa e Ucraina”, ma con una interconnessione precisa alla voce Casa Bianca. La premier, impegnata dopo l’aula nella tradizionale colazione di lavoro al Quirinale con il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella in vista del Consiglio, ha ribadito che le semplificazioni circolate in queste ore non servono a comporre un dibattito utile che si fondi sull’asse costante tra Ue e Usa.

Il concetto di sicurezza comune

Primo punto, le armi e il concetto di difesa, ripresi dalla premier quando ha inteso allargare la visuale del tema in questione ricomprendendo aspetti fondamentali come la cyber sicurezza, i cavi sottomarini, le reti preda degli attacchi hacker che vanno difesi, ma non certo con fucili e proiettili, bensì con una strategia complessiva ed ampia. Un ragionamento che la premier metterà sul tavolo del Consiglio europeo, perché intimamente connesso al tema del Rearm Eu.

“Siamo convintamente europeisti e non saremo in questo governo se non fosse un governo europeista”, ha spiegato nelle stesse ore il ministro degli Esteri Antonio Tajani, a margine di un convegno presso la Fondazione De Gasperi, secondo cui l’Europa ha bisogno di una sicurezza comune che è qualcosa di più importante ed ampio rispetto all’acquisto di armi. “Dobbiamo garantire la sicurezza sia dell’Ucraina sia dell’Europa in accordo con gli Usa. Insomma la Nato deve essere il grande ombrello che protegge l’Occidente, con due pilastri, più forte quello europeo, quindi giusto investire in difesa e quello americano. La sicurezza dell’Europa deve essere garantita da questa solida alleanza transatlantica”.

I riflessi su Nato e Ucraina

Secondo punto, garantire la sicurezza dell’Ucraina con l’appoggio degli Stati Uniti, spiega Tajani, perché giocoforza l’alleanza atlantica deve rappresentare l’ombrello dell’Occidente, “ma con due pilastri: quello americano e quello europeo”. Da un lato quindi, l’Europa che deve fare la sua parte (“non dobbiamo essere sempre costretti a chiedere aiuto agli Stati Uniti, ma dimostrare di essere adulti”); dall’altro lo scenario legato ad emergenze come l’Ucraina, su cui si intreccia il discorso sulla sicurezza dell’Europa che deve essere “garantita da questa solida alleanza transatlantica”. Ma per fare ciò occorre riprendere in mano il pallino del rapporto tra Ue e Usa, su cui alla Camera Meloni torna più volte per ribadire che l’Italia non sarà mai seguace pedissequamente dell’uno o dell’altro semplicemente perché, nel rispetto dei ruoli, avrà sempre la libertà di esprimere la propria posizione, nella consapevolezza che Stati Uniti ed Europa sono per sempre legati.

Italia ponte contro i solchi

Sulla stessa lunghezza d’onda il vicepresidente della Commissione esteri/difesa del Senato, Roberto Menia secondo cui l’Italia deve restare collante naturale tra Ue e Usa, perché “quanti nel vecchio continente tifano oggi per aumentare il solco con l’altra sponda dell’Atlantico, dovrebbero sapere che il legame tra Italia e Usa, e tra Ue e Usa è di carattere storico, politico e sociale, andando ben oltre chi governa ma abbracciando valori robusti e costanti nel tempo. Semmai dietro alcune aspre critiche verso la nuova amministrazione americana c’è forse il tentativo di qualcuno di scalare posizioni tra i 27, ma mettendo così a rischio la coesione atlantica per altri fini. Sarebbe un clamoroso errore”.

Per cui a Bruxelles la premier italiana porterà le proprie tesi contrarie all’invio di militari italiani in Ucraina, mentre invece c’è disponibilità ad una iniziativa che abbia come perimetro politico le Nazioni Unite. Ovvero collante con gli Stati Uniti e pragmatica sul progetto che deve precedere il riarmo. La posizione che Giorgia Meloni sosterrà da domani quindi ricalca il ruolo di ponte che Roma ha tra Washington e Bruxelles, anche per stemperare il rischio che si metta in discussione quel pilastro chiamato euroatlantismo.

Sicurezza comune prima del riarmo. La posizione italiana al consiglio Ue

Collante con gli Stati Uniti e pragmatica sul progetto “difesa”, che deve precedere il riarmo. La posizione che Giorgia Meloni porterà al Consiglio europeo ricalca il ruolo di ponte che Roma ha tra Washington e Bruxelles, anche per stemperare il rischio che si metta in discussione quel pilastro chiamato euroatlantismo

Ecco la mappa della disinformazione di Russia e Cina contro l’Ue

Il terzo report del Seae svela l’architettura intricata delle reti di disinformazione orchestrate da Russia e Cina. La mappa interattiva evidenzia 2.055 canali – da quelli ufficiali e statali a quelli “non ufficiali” ma allineati – e mostra come queste reti, concentrando l’88% della loro attività su X (ex Twitter), prendano di mira Ucraina, Francia, Germania ed elezioni europee, contribuendo a rafforzare messaggi antioccidentali

Nuove prospettive nella cooperazione tra Italia e Costa D'Avorio

Il Paese africano è considerato a tutti gli effetti un mercato in espansione, per ragioni tecniche e geopolitiche. Eni è presente da dieci anni e in partnership con Petroci sviluppa il sito Beleine e il governo italiano lo considera strategico a fronte del quadro instabile nel Sahel

Elkann scommette sull'Italia e lancia un monito all'Europa contro la Cina. I piani di Stellantis

A Montecitorio l’attesissima audizione del presidente e azionista di Stellantis. L’Italia rimane centrale, un falso storico dire che l’azienda non ha contribuito all’economia del Paese. La Cina sta avanzando perché ha una capacità industriale e competitiva maggiore. E l’Europa è in stato confusionale sulle auto elettriche

L’Europa deve reggersi sulle proprie gambe. Popescu analizza il Libro Bianco

“L’Ue deve essere una potenza militare seria, capace di reggersi sulle proprie gambe e scoraggiare qualsiasi tentazione di minacciarla. Il Libro Bianco sulla difesa è un documento indispensabile che pone le basi per tutto ciò”, sostiene Nico Popescu, distinguished policy fellow presso l’European Council on Foreign Relations ed ex ministro degli Esteri e vicepremier moldavo

Il Super Bowl di Nvidia. Dall'IA ai robot umanoidi, tutte le novità

Il ceo del colosso americano dei chip, Jensen Huang, ha svelato una serie di progetti che avvicinano all’IA fisica. I primi a servirsi di questi strumenti saranno le industrie manifatturiere, visto che prevedono compiti specifci e limitati nello spazio. Poi si passerà al resto. Ma oltre agli annunci, è la ripartenza della società dopo un inizio anno difficile l’elemento forse più importante

Così l'Europa congela la decisione sugli asset russi

Il pressing dei Paesi frugali per uno smobilizzo in massa degli asset sotto chiave sta aumentando, ma c’è ancora uno zoccolo duro che fa resistenza. E lo stallo è servito. Una cosa è certa, per ricostruire l’Ucraina serviranno il doppio delle risorse

Oltre 90 minuti di colloqui. Ecco cosa si sono detti Trump e Putin

I due leader hanno avuto un colloquio di oltre 90 minuti per discutere della guerra in Ucraina (e non solo). Durante la telefonata è stato concordato un cessate il fuoco parziale sulle infrastrutture energetiche. Tuttavia, restano incertezze sulla reale volontà russa di fermare i combattimenti

Una donna alla guida di MI6? Iniziate le selezioni per il prossimo capo

Avviato il processo per la successione a Sir Richard Moore, che terminerà il suo incarico quinquennale a ottobre. In lizza ci potrebbero essere due delle tre sue vice. La nomina attesa in estate

Marco BIAGI

La battaglia di Biagi sul lavoro non si è mai conclusa. Scrive Bonanni

Biagi ha lasciato un insegnamento limpido: il benessere dei lavoratori e, più in generale, del Paese intero, si costruisce su pilastri solidi come la formazione professionale, una contrattazione collettiva orientata alla partecipazione attiva, salari legati alla produttività e alla redditività aziendale, oltre che al merito. Ricordarlo non significa solo rendere omaggio alla sua memoria, ma anche impegnarsi concretamente per realizzare quella visione di modernità e giustizia sociale che egli ha delineato con il suo lavoro e il suo sacrificio

×

Iscriviti alla newsletter