Con il primo voto obbligatorio nella storia del Sudamerica, domenica i cileni sceglieranno un nuovo presidente. Il vantaggio del candidato dell’estrema destra José Antonio Kast e la sorpresa del Partito Nazionale Libertario di Johannes Kaiser
Archivi
Rivoluzione nel procurement Usa. Ecco cosa cambia con la riforma Hegseth
Il nuovo Pentagono di Donald Trump intende tentare un’impresa storica: rivoluzionare il complesso e stratificato sistema di acquisizioni della Difesa Usa. Fuori le lungaggini burocratiche e dentro con rapidità e approcci che ricordano quelli del settore privato. L’obiettivo è accelerare le forniture in patria e all’estero, con lo sguardo puntato su Pechino e i suoi crescenti ritmi produttivi
Ingegneria dell'influenza. Così si costruisce la manipolazione delle percezioni
Dalla psicologia cognitiva alla disinformazione, la manipolazione delle percezioni vuole catturare l’attenzione e orientare rabbia, confusione, dissenso e paura. Tra social network, canali televisivi e bolle di opinione, messaggi ripetuti e narrazioni emotive si intrecciano per modellare la percezione pubblica e ciò che la cittadinanza ritiene vero o possibile
L'Europa risponderà alle richieste di Zelensky? L’opinione di Guandalini
Il resistente ucraino chiede armi e denaro ma l’Europa tentenna. Trump concede a Orban un anno di esenzione dalle sanzioni americane sull’importazione di petrolio e di gas dalla Russia. Adesso è ora che il Vecchio continente decida con determinazione cosa fare. L’opinione di Maurizio Guandalini
Il riformismo nel Pd? Missione quasi impossibile. L'opinione di Merlo
Il Partito democratico è oggi il principale partito della sinistra italiana, espressione della cultura e dell’universo valoriale della sinistra. Riflette, cioè, e giustamente e coerentemente, il progetto con cui Elly Schlein ha vinto le primarie nel 2023. Ma quale futuro avrà? L’opinione di Giorgio Merlo
Tra Cina e Usa tregua tattica, non disinnesco strategico. La mossa di Pechino sui metalli rari
La Cina ha sospeso il divieto di esportazione verso gli Stati Uniti di una serie di metalli e materiali strategici — tra cui gallio, antimonio e germanio — segnando un importante gesto di distensione nel contesto della guerra commerciale e tecnologica con Washington
Quelle sottili lezioni americane per Meloni e Schlein. Scrive Sisci
Rispolverando un vecchio slogan del passato, occorre capire non cosa l’America può fare per l’Europa, ma cosa l’Europa può fare per l’America – a proposito di Cina. Se l’Italia ha una qualche risposta a questa domanda allora è un passo avanti sul fronte americano ed europeo. L’analisi di Francesco Sisci
Ripartire dall’uomo. La Conferenza sulle Dipendenze e la scelta antropologica del governo
La VII Conferenza Nazionale sulle Dipendenze promossa dal governo italiano e fortemente voluta dal sottosegretario Alfredo Mantovano, ha finalmente incluso tra le dipendenze le schiavitù comportamentali che minacciano la libertà profonda dell’uomo contemporaneo. Una scelta che, di fronte alla crisi antropologica occidentale, fa appello ai diversi saperi ed esperienze dellʼumano. La riflessione di Benedetto Delle Site
Vertice anonimo, cooperazione cruciale. L'Ue-Celac secondo Rizzi (Ecfr)
Solo 12 leader su 60 e la defezione, ultima in ordine di tempo, della presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen. Sono i numeri impietosi che ridimensionano un vertice, quello tra i 27 Paesi dell’Unione europea e i 33 latinoamericani e caraibici del Celac, carico di aspettative ma segnato da una scarsa partecipazione politica. Eppure l’America Latina resta cruciale per l’Unione europea, osserva Alberto Rizzi, policy fellow del team geoeconomico dell’Ecfr
Taiwan nell’Interpol? Perché sì secondo il commissario Chou Yew-woei
L’intervento del commissario Chou Yew-woei, capo del Criminal Investigation Bureau di Taiwan, sottolinea l’importanza della partecipazione di Taiwan all’Interpol per rafforzare la cooperazione globale nella lotta alla criminalità transnazionale
















