Skip to main content

Tanti padri, tutti diversi e con una storia che fa capolino su pressoché ogni latitudine politica. Matteotti, Calamandrei, Chiaromonte, Terracini, Moro, Giovanni Falcone. La separazione delle carriere dei magistrati – architrave della riforma sulla giustizia divenuta legge dopo l’ultima votazione in Senato – è, prima di tutto “un’operazione di cultura costituzionale ”. Francesco Paolo Sisto, viceministro di Forza Italia alla Giustizia tratteggia il risultato della votazione quasi come una tela rinascimentale. Fatta di colori differenti che si compenetrano. D’altra parte, dice nella sua intervista a Formiche.net, “non è una riforma contro qualcuno, ma a tutela dei cittadini e dei magistrati”.

Sisto, la narrazione che arriva dall’altra parte della barricata, però, è differente. Come se lo spiega?

In parte queste resistenze me le spiego. Chi è sempre stato abituato a gestire il potere assecondando logiche correntizie, è comprensibile che si schieri contro una riforma che invece interviene spezzando proprio questo legame patologico. Ma, tengo a sottolinearlo, questa non è una riforma contro la magistratura, anzi, ne favorisce la sana meritocrazia.

Qualcuno sostiene che il ruolo del pm sarà rafforzato. Un’eterogenesi dei fini?

Se il Pm guadagna un punto, il giudice ne guadagna dieci. È un problema eufemisticamente inesistente: l’impianto complessivo della riforma si snoda proprio attorno al ruolo della magistratura giudicante. Per noi è fondamentale garantire la terzietà del giudice, diverso da chi accusa come da chi difende. Con questo provvedimento, nei fatti, diamo attuazione a quanto stabilito dall’articolo 111 della Costituzione, parità delle parti dinanzi al giudice, terzo, imparziale e quindi necessariamente diverso. Lo spirito che ci ha mosso ricalca quello dei Padri Costituenti, una riforma di pura ispirazione costituzionale.

Qui si arriva al punto più dibattuto: la separazione delle carriere dei magistrati e l’istituzione dei due Csm.

L’obiettivo di fondo è quello di proteggere il cittadino, ma anche il magistrato, evitando “parentele” fra chi giudica e chi indaga e accusa. Non si è mai visto che un arbitro tedesco sia designato a dirigere una partita fra Italia e Germania! Fuori di metafora: se vogliamo che il giudice sia davvero terzo, deve, per diversità genetica, rispondere a un Csm analogamente diverso da quello a cui rispondono i pubblici ministeri e viceversa.

Il sistema del sorteggio per i componenti lei pensa possa essere efficace?

È un metodo che libera il magistrato dal peso insopportabile delle correnti. Interviene proprio per spezzare il legame tra Csm e Anm: forse inelegante, ma indispensabile per esorcizzare i fantasmi, ahimè reali, evocati da Luca Palamara. Coloro che siedono nell’organo di autogoverno della magistratura devono essere scevri da tali inaccettabili condizionamenti e potere esercitare al meglio le proprie funzioni.

Non è, dunque, un tentativo di subordinare la magistratura al potere esecutivo?

Questa, per dirla con Mel Brooks, è una balla spaziale, montata ad arte nel tentativo di screditare la riforma. Lo dimostrano i fatti e le norme: l’articolo che sancisce l’autonomia e la indipendenza di tutta la magistratura, all’interno della riforma, è rimasto intatto. E nessuno
intende sottoporre i Pm al potere esecutivo!

A sinistra i partiti di minoranza gridano all’attacco alla democrazia. Eppure, anche a sinistra negli anni più di una voce si è levata per sostenere la bontà della separazione delle carriere dei magistrati. Un cortocircuito?

Più che altro il tentativo di delegittimare il lavoro fatto non solo dal governo, ma da una larga parte del Parlamento. Perché, giova ricordarlo, anche alcune forze di opposizione hanno appoggiato questa riforma. Veniamo al punto: per capire, senza andare troppo indietro – mi viene in mente la bicamerale D’Alema – basta tornare alla mozione Martina del 2019, sottoscritta da autorevoli parlamentari dem, tutt’ora seduti nei banchi di Palazzo Madama, laddove si sosteneva la necessità di separare le carriere tra magistratura requirente e giudicante. Hanno cambiato improvvisamente idea?

E l’Alta Corte per i provvedimenti disciplinari?

È un altro degli architravi della riforma. Anche su questo, però, va ricordato, a riprova della trasversalità della riforma, che l’idea dell’Alta Corte è di Luciano Violante: non propriamente una personalità politica con idee sovrapponibili a quelle dell’attuale esecutivo.

In Aula c’è chi ha sventolato cartelli con la scritta “Pieni poteri”. Come risponde?

Le fake news si commentano da sole. Quella dei pieni poteri è un’altra posizione totalmente incomprensibile e che non ha alcun riscontro fattuale nella riforma appena approvata. Uno slogan deviante e del tutto fuori tema.

Con ogni probabilità tra fine marzo e metà aprile ci sarà il referendum confermativo. Pensa che potrà dare un esito positivo?

Sono fiducioso. Sinceramente, dopo avere ascoltato di tutto e di più , non ci sono motivi reali per opporsi alla riforma della Giustizia. Qual è il cittadino che, entrando in un’aula di tribunale, non vorrebbe un processo penale più equo nel quale il giudice è equidistante da chi accusa esattamente come da chi difende? È per questo che parlo di riforma spiccatamente culturale.

Il giusto processo, però, passa anche dalle tempistiche del processo. Come agisce la riforma in questo senso?

Sulla velocizzazione dei processi siamo già intervenuti, raggiungendo, ben prima dei tempi parametrati dall’Ue, i risultati che dovevamo raggiungere. Di più: entro il 2026 arriveremo al complemento degli organici della magistratura, continuando con i concorsi, proseguiremo nell’investire sul processo telematico, miglioreremo ancora edilizia e logistica.

Come legge, in prospettiva della fase referendaria, il ruolo dell’informazione?

Va fatta corretta informazione, evitando derive capziose e polemiche strumentali come quelle già in parte montate all’indomani dell’approvazione definitiva. Il terrorismo ideo-psicologico a cui abbiamo assistito in questi giorni non è accettabile.

Forza Italia dedica l’approvazione della riforma a Silvio Berlusconi. Tuttavia, la battaglia per la separazione fu, tra gli altri, anche di Marco Pannella.

È verissimo. La riforma ha tanti padri, di sensibilità politiche molto differenti, talvolta. Berlusconi ieri e Tajani oggi hanno raccolto e vivificato il progetto e innestato questa battaglia di civiltà. La trasversalità costituisce la dimostrazione che non si tratta di una riforma del governo, ovvero contro qualcuno. È una riforma che renderà l’Italia un Paese con una giustizia migliore.

Da Terracini a Falcone. La riforma ha tanti padri (anche a sinistra). Parla Sisto

Quella della giustizia è una riforma che renderà il nostro Paese migliore tutelando sia i cittadini, che avranno un giudice terzo, sia la magistratura. Sono fiducioso che il referendum possa andare bene. Il sorteggio spezzerà il legame con le correnti. E i due Csm sono una garanzia di imparzialità. L’Alta Corte? Un’idea di Violante. Colloquio col viceministro Francesco Paolo Sisto

La barzelletta della mancanza della libertà di espressione. L'opinione di Merlo

Non c’è nessun rischio per la democrazia, qui non c’è nessun attentato alla libertà di espressione, qui non c’è nessun attacco ai principi e ai valori della Costituzione, qui non c’è nessun attacco alla libertà in generale. L’opinione di Giorgio Merlo

L’Europa nell’era dell’IA rischia di sbagliare priorità. Calcara e Bosticco spiegano perché

Di Antonio Calcara e Riccardo Bosticco

L’Europa investe miliardi per costruire chip e data center “sovrani”, ma rischia di inseguire Stati Uniti e Cina sul terreno sbagliato. Il vero vantaggio competitivo del continente sta nelle applicazioni industriali dell’intelligenza artificiale – dalla manifattura alla difesa – dove la capacità di innovare conta più della potenza computazionale. Il ragionamento di Antonio Calcara, responsabile del programma di geopolitica e tecnologia presso il Centro per la Sicurezza, Diplomazia e Strategia e professore presso la Vrije Universiteit Brussel, e di Riccardo Bosticco, dottorando presso il Centro per la Sicurezza, Diplomazia e Strategia presso la Vrije Universiteit Brussel

Vi racconto la leggendaria aviatrice Amelia Earhart

Ecco la storia di Amelia Earhart, la pioniera dell’aviazione passata alla storia come la prima donna ad attraversare l’Atlantico in volo, una delle figure femministe più iconiche, anticonvenzionali e temerarie del XX secolo

I nuovi imperativi geopolitici nell’era del cyberspazio. L'analisi di Preziosa

Il cyberspazio è diventato la nuova frontiera del potere globale, dove la sovranità non si misura più sui confini ma sul controllo di dati, algoritmi e narrazioni. La competizione geopolitica si sposta dal territorio alla mente, chi governa connessioni e piattaforme modella percezioni, consenso e verità. In questo scenario, la sicurezza nazionale dipende da sovranità tecnologica, integrazione strategica e resilienza cognitiva. L’analisi di Pasquale Preziosa, già capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare, membro esperto del Comitato scientifico Eurispes

Dallo spazio alla Terra, la cooperazione che fa rima con crescita. Scrive Lisi

Di Marco Lisi

La cooperazione internazionale nello spazio si afferma come nuova frontiera della diplomazia della crescita: non più relazioni asimmetriche tra Paesi sviluppati e in via di sviluppo, ma partnership paritarie fondate su innovazione, interdipendenza e valore condiviso. L’economia spaziale, sempre più trainata dai servizi downstream, diventa motore di sviluppo sostenibile, export e dialogo globale, oltre le tradizionali logiche geopolitiche. L’analisi di Marco Lisi, inviato speciale per lo spazio del Maeci

Phisikk du role - Giustizia vo ancora cercando. Ch'è sì cara

Archiviata in Parlamento la riforma costituzionale della giustizia, il dibattito si sposta ora sul referendum che deciderà la sorte della separazione delle carriere tra giudici e pubblici ministeri. Pisicchio ricorda come la riforma Vassalli del 1989 avesse introdotto principi più garantisti, ma lasciato irrisolti nodi cruciali come l’equilibrio tra accusa e difesa. Oggi il tema torna al centro dello scontro politico e mediatico, con un’opinione pubblica incline a limitare il potere dei pm, percepiti come poco terzi. Il referendum, privo di quorum, si annuncia quindi come una sfida aperta per partiti e cittadini 

La tregua tra Xi e Trump raccoglie i primi frutti. Il caso Nexperia

La riapertura delle esportazioni di chip Nexperia, decisa dopo l’intesa Trump-Xi, segna un momento di tregua nella competizione tecnologica fra Stati Uniti e Cina. Una soluzione politica per disinnescare una crisi industriale che aveva messo in ginocchio l’automotive europeo

Come realizzare il pilastro europeo della Nato. I suggerimenti di Mayer

Libertà Eguale ha promosso a Livorno un convegno sulla Difesa Europea con esponenti riformisti del Pd. Si è ribadita la necessità di una difesa comune sul modello Nato. L’Europa deve superare la dipendenza da Usa e Russia. Gli aiuti all’Ucraina vanno inseriti in una strategia duratura. Obiettivo: costruire un vero “Pilastro europeo” della Nato. L’analisi di Mayer

Le nuove rotte nella bussola della politica estera italiana spiegate da Terzi

Italia ed Europa rilanciano la dimensione marittima come asse strategico. Il governo Meloni punta su connessioni globali sicure e sostenibili, con Imec e Piano Mattei che rafforzano il ruolo di Roma. In questa logica, Trieste diventa hub tra Mediterraneo e Indo-Pacifico e il Mediterraneo torna al centro dell’agenda euro-atlantica. La riflessione di Giulio Terzi di Sant’Agata

×

Iscriviti alla newsletter