Quella della giustizia è una riforma che renderà il nostro Paese migliore tutelando sia i cittadini, che avranno un giudice terzo, sia la magistratura. Sono fiducioso che il referendum possa andare bene. Il sorteggio spezzerà il legame con le correnti. E i due Csm sono una garanzia di imparzialità. L’Alta Corte? Un’idea di Violante. Colloquio col viceministro Francesco Paolo Sisto
Archivi
La barzelletta della mancanza della libertà di espressione. L'opinione di Merlo
Non c’è nessun rischio per la democrazia, qui non c’è nessun attentato alla libertà di espressione, qui non c’è nessun attacco ai principi e ai valori della Costituzione, qui non c’è nessun attacco alla libertà in generale. L’opinione di Giorgio Merlo
L’Europa nell’era dell’IA rischia di sbagliare priorità. Calcara e Bosticco spiegano perché
L’Europa investe miliardi per costruire chip e data center “sovrani”, ma rischia di inseguire Stati Uniti e Cina sul terreno sbagliato. Il vero vantaggio competitivo del continente sta nelle applicazioni industriali dell’intelligenza artificiale – dalla manifattura alla difesa – dove la capacità di innovare conta più della potenza computazionale. Il ragionamento di Antonio Calcara, responsabile del programma di geopolitica e tecnologia presso il Centro per la Sicurezza, Diplomazia e Strategia e professore presso la Vrije Universiteit Brussel, e di Riccardo Bosticco, dottorando presso il Centro per la Sicurezza, Diplomazia e Strategia presso la Vrije Universiteit Brussel
Vi racconto la leggendaria aviatrice Amelia Earhart
Ecco la storia di Amelia Earhart, la pioniera dell’aviazione passata alla storia come la prima donna ad attraversare l’Atlantico in volo, una delle figure femministe più iconiche, anticonvenzionali e temerarie del XX secolo
I nuovi imperativi geopolitici nell’era del cyberspazio. L'analisi di Preziosa
Il cyberspazio è diventato la nuova frontiera del potere globale, dove la sovranità non si misura più sui confini ma sul controllo di dati, algoritmi e narrazioni. La competizione geopolitica si sposta dal territorio alla mente, chi governa connessioni e piattaforme modella percezioni, consenso e verità. In questo scenario, la sicurezza nazionale dipende da sovranità tecnologica, integrazione strategica e resilienza cognitiva. L’analisi di Pasquale Preziosa, già capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare, membro esperto del Comitato scientifico Eurispes
Dallo spazio alla Terra, la cooperazione che fa rima con crescita. Scrive Lisi
La cooperazione internazionale nello spazio si afferma come nuova frontiera della diplomazia della crescita: non più relazioni asimmetriche tra Paesi sviluppati e in via di sviluppo, ma partnership paritarie fondate su innovazione, interdipendenza e valore condiviso. L’economia spaziale, sempre più trainata dai servizi downstream, diventa motore di sviluppo sostenibile, export e dialogo globale, oltre le tradizionali logiche geopolitiche. L’analisi di Marco Lisi, inviato speciale per lo spazio del Maeci
Phisikk du role - Giustizia vo ancora cercando. Ch'è sì cara
Archiviata in Parlamento la riforma costituzionale della giustizia, il dibattito si sposta ora sul referendum che deciderà la sorte della separazione delle carriere tra giudici e pubblici ministeri. Pisicchio ricorda come la riforma Vassalli del 1989 avesse introdotto principi più garantisti, ma lasciato irrisolti nodi cruciali come l’equilibrio tra accusa e difesa. Oggi il tema torna al centro dello scontro politico e mediatico, con un’opinione pubblica incline a limitare il potere dei pm, percepiti come poco terzi. Il referendum, privo di quorum, si annuncia quindi come una sfida aperta per partiti e cittadini
La tregua tra Xi e Trump raccoglie i primi frutti. Il caso Nexperia
La riapertura delle esportazioni di chip Nexperia, decisa dopo l’intesa Trump-Xi, segna un momento di tregua nella competizione tecnologica fra Stati Uniti e Cina. Una soluzione politica per disinnescare una crisi industriale che aveva messo in ginocchio l’automotive europeo
Come realizzare il pilastro europeo della Nato. I suggerimenti di Mayer
Libertà Eguale ha promosso a Livorno un convegno sulla Difesa Europea con esponenti riformisti del Pd. Si è ribadita la necessità di una difesa comune sul modello Nato. L’Europa deve superare la dipendenza da Usa e Russia. Gli aiuti all’Ucraina vanno inseriti in una strategia duratura. Obiettivo: costruire un vero “Pilastro europeo” della Nato. L’analisi di Mayer
Le nuove rotte nella bussola della politica estera italiana spiegate da Terzi
Italia ed Europa rilanciano la dimensione marittima come asse strategico. Il governo Meloni punta su connessioni globali sicure e sostenibili, con Imec e Piano Mattei che rafforzano il ruolo di Roma. In questa logica, Trieste diventa hub tra Mediterraneo e Indo-Pacifico e il Mediterraneo torna al centro dell’agenda euro-atlantica. La riflessione di Giulio Terzi di Sant’Agata
















