Skip to main content

C’è un numero rimasto sotto coperta, ma che rischia di fare rumore: 27%. Di che si tratta? Della percentuale di minori entrate per la Russia dalla vendita di petrolio e gas. Non è certo un mistero che a Mosca sia scattato, da diverso tempo, l’allarme rosso. Con le nuove sanzioni mosse dagli Stati Uniti contro le grandi compagnie petrolifere russe, Lukoil e Rosneft su tutte, è diventato quasi impossibile per le big oil dei Paesi amici dell’ex Urss comprare e dunque importare greggio. Lo dimostra il fatto che sempre più aziende cinesi tagliano i ponti con la Russia, interrompendo quelle forniture che fino a poche settimane fa sembravano essenziali al Dragone.

I dati appena pubblicati dal ministero delle Finanze russo non lasciano troppo spazio alle interpretazioni. A ottobre, dunque tempi recentissimi, le entrate derivanti da petrolio e gas sono crollate del 27% rispetto all’anno precedente. Mosca, nel dettaglio, ha incassato 888,6 miliardi di rubli, pari a 10,9 miliardi di dollari, in tasse su petrolio e gas, in calo rispetto ai circa 1,2 trilioni di rubli di ottobre 2024.

Un crollo, verticale, avvenuto a causa del calo dei prezzi del greggio, del rafforzamento del rublo e dell’inasprimento delle sanzioni occidentali per l’invasione russa dell’Ucraina. Non è finita. Nei primi 10 mesi del 2025, i ricavi derivanti da idrocarburi hanno raggiunto i 7,5 trilioni di rubli, in calo rispetto ai 9,5 trilioni dello stesso periodo dell’anno scorso, con un calo di oltre 2 trilioni di rubli, pari al 21%.

Ora la situazione non potrà che peggiorare. A fine ottobre, come noto, il Dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti ha sanzionato le divisioni finanziarie di Rosneft e Lukoil, le maggiori compagnie petrolifere russe, che insieme rappresentano circa 3 milioni di barili al giorno, quasi la metà delle esportazioni di petrolio via mare del Paese.

Chi può approfittarsi di questa situazione? Decisamente gli Stati Uniti. La prova? Due raffinerie indiane hanno acquistato sul mercato in questi giorni un totale di 5 milioni di barili di petrolio greggio dagli Stati Uniti, dall’Iraq e dagli Emirati Arabi Uniti, proprio nella ricerca di alternative al greggio russo. La Hindustan Petroleum Corp, per esempio, ha acquistato 2 milioni di barili di West Texas Intermediate. Per la Russia sono guai.

Russia a secco. Perché nessuno vuole più il petrolio di Mosca

Continua, inesorabile, la caduta libera delle entrate fiscali derivanti dalla vendita di greggio e gas ai Paesi amici. La Cina ormai compra solo una manciata di barili, mentre le raffinerie indiane si rivolgono a Stati Uniti ed Emirati. Per il Cremlino sono guai grossi

L'altro Venezuela. Quella base militare in Nicaragua finanziata con i soldi del Cremlino

Dalle operazioni americane contro i cartelli al ponte aereo russo verso il Venezuela, il quadro regionale è in rapida evoluzione. Ma Mosca non guarda solo a Caracas. L’inchiesta su una base militare finanziata integralmente dalla Russia in Nicaragua conferma che Mosca sta rafforzando i suoi avamposti nel continente

Giappone, la sfida di Sanae Takaichi parte dall'economia

La premier giapponese Sanae Takaichi affronta il primo test del suo governo: salari reali in calo e inflazione persistente. Il piano di stimoli da 13,9 trilioni di yen su cui si basa il lancio della “Sanaenomics” rischia di compromettere la credibilità fiscale e politica dell’erede di Abe

Bruxelles chiude a Pechino. Verso il bando per Huawei e Zte?

Bruxelles lavora a un piano per obbligare gli Stati membri a escludere Huawei e Zte dalle reti 5G, trasformando una raccomandazione in norma vincolante. Dietro la spinta, il timore che la tecnologia cinese apra varchi alla penetrazione di Pechino nei sistemi europei

Uno scudo contro le minacce ibride è possibile. Parla Lombardo (Azione)

Il senatore Marco Lombardo ha presentato un proposta di legge per istituire uno scudo democratico per tutelare i processi elettorali dalle interferenze straniere e dalle forme di guerra cognitiva che minacciano le istituzioni e la libera informazione. In cosa consisterà? Conversazione con il parlamentare di Azione

Ecco come gli Usa stanno strappando l'Africa al Dragone

Dopo decenni di dominio assoluto e di debito tossico, gli investimenti a stelle e strisce nel continente africano superano quelli cinesi. E con il Piano Mattei, l’argine dell’Occidente all’avanzata del Dragone può irrobustirsi. Ora a Pechino non resta che puntare sulla manifattura

Csg prepara l’Ipo e Euronext lancia le imprese. L’Europa della difesa cerca la via del mercato

L’industria della difesa europea si apre ai mercati finanziari. Il gruppo ceco Csg prepara la quotazione in borsa, mentre la Fondazione Praexidia lavora per accompagnare le imprese italiane verso operazioni di Ipo. In parallelo, Euronext lancia un hub per le Pmi dell’aerospazio e della sicurezza. Un’evoluzione che intreccia finanza, tecnologia e geopolitica nella costruzione di una vera sovranità industriale europea

Non solo Marocco. Così i giovani africani accendono le piazze

Dal Madagascar al Kenya, i quasi trentenni del continente africano esigono giustizia sociale, opportunità di lavoro e condizioni di vita che permettano loro di avere un futuro in casa, senza bisogno di cercarlo altrove. Ma la politica (e le forze di sicurezza) sembrano dare la stessa, solita risposta…

Consiglio Supremo di Difesa. L’Italia porta la guerra cognitiva sul tavolo della sicurezza nazionale

Il Quirinale pone al centro dell’agenda la resilienza cognitiva e la sicurezza epistemica del Paese. Il Consiglio supremo di Difesa valuterà le minacce ibride, le operazioni di manipolazione delle percezioni e di guerra cognitiva rivolte contro l’Italia e l’Europa

Connettività e dialogo con Riad. L'alta formazione di Med-Or e Sparkle in Arabia Saudita

In un momento in cui la connettività digitale rappresenta una leva cruciale della competizione globale, l’iniziativa congiunta tra Med-Or Italian Foundation, Sparkle e StC Group Academy assume un significato che va oltre la formazione tecnica

×

Iscriviti alla newsletter