Skip to main content

“Proprio qui allo Space propulsion test facility inaugurato oggi, entro fine anno testeremo il nuovo terzo stadio superiore criogenico ossigeno-metano liquido M10 grazie al quale il Vega E sarà non solo più flessibile, conveniente e performante ma anche più green”. Queste le parole del ad di Avio, Giulio Ranzo, in occasione dell’inaugurazione, questa mattina, del nuovo Space propulsion test facility (Sptf) a Perdasdefogu, un polo di eccellenza tecnologica unico in Europa che abilita lo sviluppo delle nuove tecnologie indispensabili per la filiera del trasporto spaziale nei prossimi decenni, rendendo la Sardegna un attore chiave del comparto aerospaziale italiano. Insieme a Ranzo, presenti alla cerimonia anche il presidente dell’Agenzia spaziale italiana, Giorgio Saccoccia, il presidente del Consiglio regionale della Sardegna, Michele Pais, il presidente del Distretto aerospaziale Sardegna, Giacomo Cao, il direttore generale di Difesa servizi, Luca Andreoli, il comandante del Poligono sperimentale e di addestramento interforze di Salto di Quirra, generale Davide Marzinotto, il comandante del comando militare Esercito Sardegna, generale Francesco Olla, e il responsabile dei programmi di volo del trasporto spaziale Esa, Stefano Bianchi.

IL VEGA E

“La propulsione liquida a metano è la nuova frontiera di performance e compatibilità ambientale e il cuore dello sviluppo del Vega E, una versione potenziata del Vega C che volerà per la prima volta nel 2022”, ha proseguito Ranzo durante il tradizionale taglio del nasrto con il quale è stato ufficialmente inaugurato il nuovo insediamento industriale e, in particolare, il banco di prova Liquid rocket engine (Lre), destinato all’esecuzione di test per lo sviluppo e la qualifica di propulsori spaziali di nuova generazione, a basso impatto ambientale basati su propellenti criogenici ad ossigeno liquido (Lox) e metano liquido (Lng). “Per lo sviluppo di questo nuovo lanciatore – ha illustrato Ranzo – recentemente abbiamo firmato con Esa un contratto da 118,8 milioni di euro: l’importanza strategica dell’Sptf per il Vega E, conferisce alla Sardegna un ruolo cardine nel mondo dell’aerospazio a livello internazionale”.

IL SUPPORTO DELL’ASI

Per Giorgio Saccoccia: “Lo Space propulsion test facility rappresenta un fondamentale tassello per lo sviluppo delle tecnologie e della capacità nazionali nel settore, ponendo l’Italia tra i pochi Paesi ad avere un integrato sistema di competenze, capacità ed infrastrutture di ricerca e sviluppo nel panorama Europeo”. Con l’inaugurazione del banco di prova LRE si conclude la prima fase del progetto SPTF che ora proseguirà con un impianto per la realizzazione di componenti in carbon-carbon. “L’Agenzia spaziale italiana – ha detto Saccoccia – ha supportato fin dai primi anni 2000 lo sviluppo del lanciatore Vega, nella sua visione strategica la propulsione liquida ossigeno-metano, è la nuova tecnologia abilitante per il futuro della propulsione e del trasporto spaziale.

IL FUTURO DELLA PROPULSIONE SPAZIALE

In parallelo e come parte integrante del progetto Sptf, le attività d’ingegneria si svolgeranno presso la sede operativa centrale Avio in Sardegna, a Villaputzu. Proprio a Villaputzu nel pomeriggio, Avio insieme al Distretto aerospaziale sardo (Dass) e al Cluster tecnologico nazionale aerospazio (Ctna) hanno organizzato il convegno “La propulsione spaziale: gli scenari futuri per l’accesso allo spazio” per fare il punto con esperti del Centro italiano ricerche aerospaziali (Cira), dell’Asi e delle università la Sapienza di Roma e Politecnico di Milano, sullo stato della ricerca e sulla creazione di competenze e infrastrutture necessarie ad abilitare futuri scenari per l’accesso allo spazio.

Sardegna a propulsione spaziale. Il nuovo Polo di Avio

Inaugurato a Perdasdefogu, in Sardegna, lo Space propulsion test facility (Sptf), il nuovo polo di eccellenza tecnologica di Avio destinato alle attività spaziali e finanziato da Avio in collaborazione con il Mise e la regione Sardegna. Il centro servirà per testare il nuovo motore del Vega E

L’astensione dal voto è un male da non sottovalutare. Scrive D'Ambrosio

Perché molti non votano? Perché poco più di un italiano su due decide di assolvere a quello che è un diritto e anche un dovere, come afferma la Costituzione (art. 48)? Il commento di Rocco D’Ambrosio, presbitero della diocesi di Bari, ordinario di Filosofia Politica nella facoltà di Filosofia della Pontificia Università Gregoriana di Roma

Puigdemont

L'Italia sospende (per ora) la procedura contro Puigdemont. La reazione degli spagnoli

Il tribunale di Sassari ha deciso di sospendere il processo di estradizione dell’indipendentista catalano, finché verrà risolta la questione dell’immunità parlamentare a livello europeo. La vicenda resta aperta. Ecco gli scenari futuri

Fronte Ue per risposta comune alla crisi delle bollette (ma i “falchi” frenano)

Gas come i vaccini. Il fronte Ue per rispondere alla crisi energetica

L’Ue dovrebbe contribuire ad ammortizzare i costi dell’energia (e della transizione)? Serve mutualizzare il rifornimento energetico europeo? Italia, Francia e Spagna spingono per una risposta collettiva all’impennata delle bollette, mentre mentre i “falchi” (con Commissione e BCE) frenano

Da Bocelli a Zappia. Un premio per i rapporti transatlantici

Al Centro Studi Americani la quinta edizione del premio Pair, che ogni anno celebra i pontieri dell’amicizia fra Italia e Stati Uniti. Da Bocelli a Muccino, da Barilla a Colaucci, tutti i vincitori premiati da Gianni Letta e Gianni De Gennaro. Fra loro anche l’ambasciatrice a Washington Mariangela Zappia: “Gli Stati Uniti considerano l’Italia un prezioso esportatore di sicurezza”

Perché gli Usa inviano armi ai curdi siriani?

Armi americane ai curdi siriani. Dopo l’approvazione del disegno di legge dalla Camera, le Ypg hanno mostrato le immagini di alcuni nuovi blindati. Ankara annota quella che è una sfida Usa all’interesse nazionale turco

Messaggio Usa alla Cina. Stop provocazioni contro Taiwan

La Cina non ferma le pressioni militari attorno a Taiwan. Gli Stati Uniti chiedono responsabilità, mentre tra le due potenze vanno avanti i dialoghi di alto livello

La Nato guardi anche a sud. La linea (da Varsavia) di Lorenzo Guerini

Di Lorenzo Guerini

Al Warsaw Security Forum 2021 (1.500 partecipanti da 40 Paesi), che vede l’Italia in prima fila nel ruolo di “guest country”, il ministro Lorenzo Guerini ha aperto il panel dedicato alle sfide dal fronte sud dell’Alleanza Atlantica. Tra Russia, Cina e minacce in continua evoluzione, la convinzione che occorre una maggiore cooperazione tra Nato e Unione europea. Pubblichiamo un estratto dell’intervento del ministro

Lo choc della pedofilia nella Chiesa di Francia dagli anni 50

Una commissione indipendente sta facendo luce su abusi a danno di minori avvenuti negli anni ’50 in Francia. Secondo Liberation sono coinvolti tra 2.900 e 3.200 preti pedofili o altri membri della Chiesa. Le ricerche si basano sugli archivi della Chiesa, dei tribunali e della polizia, così come su interviste con i testimoni

Dopo il bla bla bla, è tempo di agire sul clima. Ecco le chance per l’Italia

Meno di un mese all’inizio del G20 e della Cop26. A che punto sono Cina, Europa e Usa? L’analisi di Corrado Clini, già ministro dell’Ambiente

×

Iscriviti alla newsletter