Nelle parole del primo ministro libanese (“Cara Giorgia stai facendo un gran lavoro e stai costruendo rapporti davvero buoni e stretti con il mio Paese”) si legge anche una buona dose di fiducia verso lo sforzo italiano di mantenere un equilibrio nel paese dei cedri, al netto dei rischi corsi dai militari italiani e del puzzle geopolitico che si sta intrecciando tra Gaza e Damasco
Archivi
Almodóvar e la pillola dell'ultimo viaggio. La recensione di Ciccotti
Con “La stanza accanto” (“The Room Next Door”, 2024), dalla fine resa registica e fotografica, Pedro Almodóvar affronta il tema attualissimo dell’eutanasia. La sceneggiatura, però, avrebbe meritato una riflessione più filosofica anziché una soluzione meccanicistica. La recensione di Ciccotti
No alla riforma Calderoli, ma ragioniamo (seriamente) di autonomia. Parla De Maria (Pd)
Noi contrastiamo sia l’Autonomia che il Premierato che sono riforme non coordinate fra loro nate da una spartizione di priorità fra le forze politiche di maggioranza, che insieme se dovessero essere applicate indebolirebbero la nostra struttura istituzionale. Questo non deve far venire meno un ragionamento di valorizzazione dell’autonomia delle regioni italiane, che però va fatto in modo completamente diverso in un quadro che sostiene l’unità nazionale del Paese. Colloquio con il parlamentare dem, Andrea De Maria
Persa la Francafrique, Macron ci prova con la Nigeria
L’invito a Parigi del presidente Tinubu serve a forzare un contatto con la Nigeria, Paese in rapida crescita, parte non diretta delle attività francesi in Africa — che stanno andando male
La Georgia ha un nuovo presidente. Ma le proteste non si fermano
Principale autore della legge contro gli agenti stranieri, fortemente antieuropeo, ex calciatore. Mikheil Kavelashvili è stato eletto da un collegio elettorale nuovo presidente della Georgia, ma le proteste non si fermano
L'Ue deve ritrovare la sua identità popolare. L'opinione di Chiapello
Qual è il punto di equilibrio del sistema che difende il sogno europeo e il cuore cristiano della democrazia e permette di tentare l’iniziativa? La risposta di Giancarlo Chiapello, segreteria nazionale Popolari/Italia Popolare
Navi portadroni. Anche l’Iran si dota di una capacità di proiezione dal mare
Benché non comparabili in termini puramente operativi con le portaerei, l’avvento delle navi portadroni riduce sensibilmente la distanza tra le Marine militari mondiali. La nuova portadroni iraniana Shahid Bagheri è il perfetto esempio di come, anche nel dominio navale, gli Uav stanno ridefinendo i parametri delle forze militari convenzionali
Così il governo punta ad evitare la Caporetto dell'automotive
Il ministro Urso ad Atreju: “L’Italia ha presentato un testo per rivedere il percorso per la piena decarbonizzazione, senza modificare il target ma creando le condizioni per salvare l’industria europea e così evitare che alla fine di tutto e senza revisione, ci ritroviamo con zero industria nell’Ue”. Il tavolo con il governo del 17 sarà occasione utile per fare chiarezza
Se Bayrou è l'ultima chance di Macron. L'analisi di D'Anna
Tertium non datur. Dopo Barnier il Presidente Macron tenta la carta Bayrou ben sapendo che non ci sarà una terza possibilità di formare un nuovo governo. L’analisi di Gianfranco D’Anna
A sinistra ci sono sette centri. E non è una buona notizia. La versione di Merlo
Una pluralità di voci, di aspettative e di richieste di potere che contribuisce ad indebolire il cosiddetto Centro in quest’area politica, perché emerge in modo persino troppo chiaro che l’obiettivo non è quello di costruire, insieme, un progetto politico ma soltanto quello di partecipare a una quota di potere