Skip to main content

Un doppio elogio quello che il primo ministro del Libano, Najib Mikati, ha fatto nella sua visita a Palazzo Chigi e ad Atreju: il primo rivolto alla premier (“Cara Giorgia stai facendo un gran lavoro e stai costruendo rapporti davvero buoni e stretti con il mio Paese”), e il secondo che vale come riconoscimento dell’importanza del ruolo dell’Italia nella missione Unifil. Non è solo una relazione istituzionale quella che si sta rafforzando progressivamente tra Italia e Libano, dal momento che il Paese dei cedri e Roma hanno un fil rouge che li lega: gli estremi del Mediterraneo, la presenza italiana in Unifil, il ruolo di cerniera a oriente che si lega alle ambizioni del Piano Mattei, la volontà italiana di contribuire alla stabilizzazione e alla tenuta del cessate il fuoco.

Qui Roma

L’Italia rivendica due elementi: l’impegno a favore del “silenzio” da imporre alla armi in quel fazzoletto di terra e il contributo complessivo offerto dal contingente presso la missione Unifil e presso il comando del Comitato Tecnico-Militare per il Libano, che ha un obiettivo altamente gravoso, come quello di coordinare il sostegno internazionale alle Forze Armate Libanesi (temi ribaditi anche dal ministro della difesa Guido Crosetto, nel suo recente viaggio in Libano). C’è stato innanzitutto questo al centro del vertice a Palazzo Chigi tra Giorgia Meloni e Najib Mikati, nella consapevolezza che si tratta di uno scenario non isolato, ma intrinsecamente agganciato sia alla situazione in atto a Damasco che a quella a Gaza, con riverberi presenti in tutti i rivoli geopolitici mediorientali (golfo incluso).

La Siria è stato un tema affrontato con profondità dai due interlocutori, con la posizione espressa da Meloni relativa alla necessità di preservarne l’unità e l’integrità territoriale e l’importanza di assicurare l’inclusività e la protezione delle minoranze. Questa la ragione per cui la presidente del Consiglio ha condiviso con il primo ministro libanese l’urgenza di creare le condizioni per un ritorno dei rifugiati che sia volontario, sicuro, dignitoso e sostenibile.

Il rapporto con l’Italia

“Sono qui velocemente per presentare il prossimo ospite perché ci tengo”. A sorpresa, sul palco di Atreju, Meloni è voluta essere presente, proprio per introdurre Mikati e sottolineare una relazione personale che va oltre i doveri istituzionali. La premier ha definito Mikati “una persona alla quale tengo molto, con cui abbiamo molto lavorato in questi mesi difficili, particolarmente sulla crisi mediorientale, in cui siamo arrivati a un primo passo importante, l’avvio di un cessate il fuoco in Libano”. Per questa ragione ha chiesto a questo “mio amico e amico dell’Italia di venire a raccontarci il suo punto di vista sulla crisi in Medio Oriente e la situazione in Libano”. Sulla crisi in Libano Meloni aveva anche convocato un G7 straordinario proprio per chiedere più poteri a Unifil, (senza dimenticare il viaggio della premier italiana nel marzo scorso, unica leader europea ad averlo fatto).

Mikati ha replicato raccontando il rapporto tra Libano e Italia, con il ruolo di Roma come importante sostenitore della missione Unifil, assicurando una presenza “davvero importante”. D’altronde il titolo del panel dedicato al Paese dei cedri, “Viva l’Italia, viva il Libano”, ha voluto nelle intenzioni degli organizzatori mettere, una volta di più, l’accento su un Paese centrale nelle dinamiche a cavallo tra due quadranti strategici come quello euromediterraneo e quello mediorientale, in una contingenza assolutamente peculiare, dove “soffiano venti di cambiamento in una direzione” che segna “l’alba di una nuova era”.

L’intreccio con la Siria

Il riferimento di Mikati è, evidentemente, alla situazione in Siria dove è andata in scena la caduta di un regime di lunga data, che segna “un momento fondamentale nella storia della Nazione e simboleggiando la fine di un’era politica e militare”. Per cui, è stato il cuore del ragionamento del premier libanese, l’impatto di questi cambiamenti andrà inevitabilmente “oltre la caduta del regime” di Bashar al-Assad, “con effetti profondi attesi”. Uno di questi toccherà il destino dei rifugiati, che dopo la fine dell’era Assad, potrebbero nutrire l’ambizione di rivedere le proprie terre (con annesse le policies che l’Ue dovrà mettere rapidamente in campo).

Secondo Mikati la “miglior soluzione per i siriani è tornare nelle loro terre”, dopo la fuga datata 2011, anno della sanguinosa repressione, tragicamente sfociata in conflitto. “La comunità internazionale, in particolare l’Europa, dovrebbe assistere il ritorno dei siriani”, ha aggiunto, nella consapevolezza del peso specifico dello sforzo libanese in questo senso: Beirut, nonostante le enormi difficoltà note a tutti, sta collaborando a stretto contatto con l’Europa per prevenire le migrazioni illegali. “Libano e Italia condivideranno le stesse preoccupazioni e continueranno a lavorare insieme per la sicurezza della regione del Mediterraneo”.

Il Libano punta sull'Italia per la crisi a Gaza (e anche per Damasco)

Nelle parole del primo ministro libanese (“Cara Giorgia stai facendo un gran lavoro e stai costruendo rapporti davvero buoni e stretti con il mio Paese”) si legge anche una buona dose di fiducia verso lo sforzo italiano di mantenere un equilibrio nel paese dei cedri, al netto dei rischi corsi dai militari italiani e del puzzle geopolitico che si sta intrecciando tra Gaza e Damasco

Almodóvar e la pillola dell'ultimo viaggio. La recensione di Ciccotti

Con “La stanza accanto” (“The Room Next Door”, 2024), dalla fine resa registica e fotografica, Pedro Almodóvar affronta il tema attualissimo dell’eutanasia. La sceneggiatura, però, avrebbe meritato una riflessione più filosofica anziché una soluzione meccanicistica. La recensione di Ciccotti

No alla riforma Calderoli, ma ragioniamo (seriamente) di autonomia. Parla De Maria (Pd)

Noi contrastiamo sia l’Autonomia che il Premierato che sono riforme non coordinate fra loro nate da una spartizione di priorità fra le forze politiche di maggioranza, che insieme se dovessero essere applicate indebolirebbero la nostra struttura istituzionale. Questo non deve far venire meno un ragionamento di valorizzazione dell’autonomia delle regioni italiane, che però va fatto in modo completamente diverso in un quadro che sostiene l’unità nazionale del Paese. Colloquio con il parlamentare dem, Andrea De Maria

Persa la Francafrique, Macron ci prova con la Nigeria

L’invito a Parigi del presidente Tinubu serve a forzare un contatto con la Nigeria, Paese in rapida crescita, parte non diretta delle attività francesi in Africa — che stanno andando male

La Georgia ha un nuovo presidente. Ma le proteste non si fermano

Principale autore della legge contro gli agenti stranieri, fortemente antieuropeo, ex calciatore. Mikheil Kavelashvili è stato eletto da un collegio elettorale nuovo presidente della Georgia, ma le proteste non si fermano

L'Ue deve ritrovare la sua identità popolare. L'opinione di Chiapello

Di Giancarlo Chiapello

Qual è il punto di equilibrio del sistema che difende il sogno europeo e il cuore cristiano della democrazia e permette di tentare l’iniziativa? La risposta di Giancarlo Chiapello, segreteria nazionale Popolari/Italia Popolare

Navi portadroni. Anche l’Iran si dota di una capacità di proiezione dal mare

Benché non comparabili in termini puramente operativi con le portaerei, l’avvento delle navi portadroni riduce sensibilmente la distanza tra le Marine militari mondiali. La nuova portadroni iraniana Shahid Bagheri è il perfetto esempio di come, anche nel dominio navale, gli Uav stanno ridefinendo i parametri delle forze militari convenzionali

Così il governo punta ad evitare la Caporetto dell'automotive

Il ministro Urso ad Atreju: “L’Italia ha presentato un testo per rivedere il percorso per la piena decarbonizzazione, senza modificare il target ma creando le condizioni per salvare l’industria europea e così evitare che alla fine di tutto e senza revisione, ci ritroviamo con zero industria nell’Ue”. Il tavolo con il governo del 17 sarà occasione utile per fare chiarezza

Se Bayrou è l'ultima chance di Macron. L'analisi di D'Anna

Tertium non datur. Dopo Barnier il Presidente Macron tenta la carta Bayrou ben sapendo che non ci sarà una terza possibilità di formare un nuovo governo. L’analisi di Gianfranco D’Anna

A sinistra ci sono sette centri. E non è una buona notizia. La versione di Merlo

Una pluralità di voci, di aspettative e di richieste di potere che contribuisce ad indebolire il cosiddetto Centro in quest’area politica, perché emerge in modo persino troppo chiaro che l’obiettivo non è quello di costruire, insieme, un progetto politico ma soltanto quello di partecipare a una quota di potere

×

Iscriviti alla newsletter