Con questa provocazione contro Cipro e Grecia Ankara potrebbe voler aumentare le tensioni, in vista del bilaterale con Biden in programma a fine mese a Roma, a margine del G20
Archivi
Occhio, la Cina rischia il sorpasso tech. L'allarme dal Pentagono
Nicolas Chaillan si è appena licenziato dal Pentagono in segno di protesta, accusando la Difesa americana di essere impantanata sull’intelligenza artificiale mentre la Cina continua a correre. In un’intervista a FT spiega come incompetenza, burocrazia, resistenza all’innovazione e dibattito etico stiano distraendo l’America dalle vere priorità
Letta e la destra alla guerra delle mozioni. La bussola di Ocone
Era inevitabile che il Pd, rianimato dai recenti risultati elettorali, approfittasse dei disordini nelle città per mettere il suo timbro sull’antifascismo. Tema fortemente identitario per la sinistra e che può tendenzialmente disunire il fronte avversario, vero obiettivo politico dei democratici in un’ottica di breve, ma forse anche di più lungo periodo
Nessuno può definirci, ecco il libro-raccolta sul Ddl Zan
Analisi e riflessioni giuridiche sul Ddl Zan a cura di Suor Anna Monia Alfieri e Angelo Lucarella. Con un unico fil rouge: la Costituzione a cui occorre rifarsi. Sempre. Senza dimenticare l’elemento essenziale da cui partire: nessuno può definirci
Huawei, ecco il sondaggio canadese che spaventa la Cina
Braw (Aei) aveva parlato di “vittoria di Pirro” per Pechino sul caso della figlia del fondatore del colosso del 5G. E infatti… Ecco tutti i risultati dell’indagine
Roma come Charlottesville, prove tecniche di insurrezione? L'opinione di Alegi (Luiss)
Gli scontri di sabato a Roma sono un caso isolato o indicano un problema più ampio? Difficile dirlo, ma il grave episodio porta alla mente gli scontri di Charlottesville del 2017, prodromo per l’assalto al Congresso del 2020. Due i nessi con la situazione italiana: la violenza e la difficoltà a prenderne le distanze da parte della destra “normale” o “moderata” o “di sistema”. L’Italia sembra avere più difese. L’opinione di Gregory Alegi, professore a contratto di History and Politics of the USA presso la Luiss Guido Carli
Meloni, il rischio neofascismo e le frasi non dette
Con questa analisi politologica del “fenomeno Meloni” si avvia una serie di disamine delle varie figure di leader di partito, raccontate da Luigi Tivelli, già docente di Diritto costituzionale, politologo non accademico, scrittore e saggista politico
Turchia, la politica estera in ottovolante
La politica estera turca è una rete tridimensionale che sovrappone geopolitiche contraddittorie in forzata coesistenza: quella transatlantica, quella della competizione/collaborazione con la Russia, quella della cuginanza con l’Iran sciita, quella della spaccatura con il blocco arabo-sunnita Ryhadh-Abu Dhabi-Cairo. Quest’ultima è determinante e se dovesse ora riassorbirsi, assisteremmo a un ennesimo salto revisionista
No-vax, Difesa, energia, Consob. L'agenda del Copasir
Il Copasir accende un faro sulla piazza violenta no-pass e no-vax. Giovedì in audizione Parente (Aisi) e chiesta un’informativa al ministro dell’Interno Lamorgese. Ma l’agenda del comitato di controllo degli 007 è fittissima: dall’audizione del cyber-zar Baldoni a quella del generale Graziano fino al presidente di Consob Savona
Draghi da Landini nella sede della Cgil, tra abbracci e applausi. Il video
Draghi da Landini nella sede della Cgil, tra abbracci e applausi [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=iu7q0tEMl18[/embedyt] Roma, 11 ott. (askanews) - Il presidente del consiglio, Mario Draghi, è stato accolto da un applauso al suo arrivo nella sede nazionale della Cgil, oggetto sabato scorso dell'assalto dei militanti dell'organizzazione di estrema destra Forza Nuova, nel corso della manifestazione No Green Pass. Ad accogliere il…