Il “grande futuro” della difesa e sicurezza si è riunito a Roma per i settant’anni di Elettronica. Con Roberto Baldoni, Giancarlo Giorgetti, Lorenzo Guerini e (in video) Luigi Di Maio si sono ritrovati tanti esperti e pensatori per indagare l’impatto dell’innovazione tecnologica (e non solo) sulle relazioni internazionali. Tra loro anche l’inventore della chiavetta Usb, Dov Moran, e l’ideatore dell’espressione Internet of Things, Kevin Ashton
Archivi
Elezioni senza democrazia. Così Hong Kong si prepara al voto
La nuova legge elettorale dell’ex colonia britannica ha la prima vittima: il Partito Democratico di Hong Kong, che non sarà presente nella scheda del voto previsto il 19 dicembre. Ecco perché
Draghi, con il G20 sull’Afghanistan torna il multilateralismo
Successo del multilateralismo, capacità con cui la Comunità internazionale deve affrontare le crisi: così Mario Draghi ha commentato i risultati del G20 Afghanistan
Global Tax, clima e debito dei Paesi poveri. L'agenda di Daniele Franco al G20
Domani il titolare dell’Economia parteciperà a Washington alla riunione dei ministri delle Finanze e dei governatori centrali del G20, nell’ambito degli incontri annuali del Fondo monetario internazionale. Ecco i temi al centro dei lavori
Mattarella: "Tra Italia e Germania fortissima intesa che prosegue". Il video
Mattarella: "Tra Italia e Germania fortissima intesa che prosegue" [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=VSC9SfrG7GM[/embedyt] Berlino, 12 ott. (askanews) - "I premi assegnati da una giuria mista a comuni piccoli e grandi dell'Est e dell'Ovest della Germania, del Nord e del Sud dell'Italia costituiscono un riconoscimento nell'impegno da affrontare con grande creatività molte di queste sfide. Questa cerimonia di oggi celebra la fortissima intesa…
AstraZeneca e Sputnik V, gemelli diversi? Lo scontro tra Mosca e Londra
Una talpa russa avrebbe sottratto di persona dati sensibili per lo sviluppo del farmaco britannico usati poi per produrre il vaccino russo. Non si sa ancora se documenti di laboratorio o della fabbrica. La reazione del Cremlino e il silenzio di Downing Street
Perché la Cina rischia di rimanere al buio
L’aumento della domanda post-pandemica ha spinto al rialzo i prezzi di carbone ed elettricità. Ma l’intervento del governo per raffreddare le tariffe ha reso decisamente poco profittevole per le imprese del settore estrarre e produrre energia. E il risultato è sotto gli occhi di tutti
Covid talk, l'evoluzione dell'informazione scientifica secondo il prof. Simonelli
In questi due anni di pandemia i talk politici si sono trasformati in “Covid talk”, costretti ad affrontare temi scientifici, a convivere con la catastrofe e con il pericolo. Tutto ciò ha implicato l’ingresso di figure nuove rispetto alla consuetudine degli ospiti conosciuti e riconoscibili e a un nuovo atteggiamento dei conduttori. Ecco i tre modelli di conduzione televisiva individuati da Giorgio Simonelli, professore associato di Giornalismo radiofonico e televisivo, direttore del Master in Fare Radio. Ideazione, produzione e gestione dei prodotti radiofonici, Università Cattolica del Sacro Cuore
Dai cavi ai sommergibili. La Guerra Fredda 2.0 è sotto i mari
Perché l’Aukus è partita dai sottomarini a propulsione nucleare? Quanto conta il dominio subacqueo nel confronto tra potenze? La flotta italiana è idonea alle sfide del Mediterraneo allargato? Le risposte nel numero di ottobre di Airpress, dedicato alla “guerra sotti i mari”, con Giampaolo Di Paola, Ferdinando Sanfelice Di Monteforte, Andrea Petroni, Marco Rizzuti, Michele Nones, James Goldrick e tanti altri
No-vax e cospirazionismo militante, c'è un rischio per le istituzioni?
Dopo le manifestazioni violente del 9 ottobre a Roma, Andrea Molle, professore presso la Chapman University della California e ricercatore di START InSight, riflette sulla natura del legame che unisce la galassia complottista ai movimenti eversivi neo-fascisti, tra condivisione di idee e opportunismo politico