Skip to main content

Si profilano all’orizzonte diverse difficoltà che rischiano di minare l’efficacia del Superbonus 110% (e di conseguenza il rilancio dell’edilizia). I fattori principali sono l’aumento vertiginoso dei prezzi dei materiali di cantiere (sempre più di difficile reperibilità) ma anche la manodopera.

Il boom dei prezzi delle materie prime, insieme alla difficoltà nel reperire la manodopera, sta allarmando Ance, l’associazione di categoria dei costruttori.

Il ciclo rialzista è sicuramente frutto dell’aumento della domanda nel mercato interno, ma è soprattutto il prodotto del generale trend dominante su scala globale. L’accelerata ripresa delle economie mondiali, la fine dei lockdown, gli investimenti miliardari, la corsa dell’inflazione si sono scaricati contemporaneamente sui materiali strategici per l’industria e le costruzioni.

Nino Carmine Cafasso, giuslavorista e affermato consulente del lavoro napoletano, ospite a Rai1 ad Uno Mattina, ha spiegato nel dettaglio il Superbonus e le difficoltà ad esso connesse. Per Cafasso, l’aumento delle commodities impiegate nel comparto edile, sta facendo sì che le imprese che abbiano già iniziato a lavorare con preventivi chiusi mesi fa, sono in bilico nei margini, considerando il rincaro di alcuni materiali non conteggiato nei prezzi chiusi con il cliente.

Altro problema, sottolineato sempre da Cafasso (che è anche presidente Ais, Associazione imprese di servizi) è quello della carenza di manodopera qualificata che rende i lavori potenzialmente più lenti e costringe committenti e imprese, realizzanti i lavori del Superbonus, a doverli spalmare su un lasso temporale più lungo esponendoli maggiormente alla fiammata dei prezzi.

L’Ance stima, per il 2022, un fabbisogno occupazionale di circa 265mila posti di lavoro nell’edilizia. Mancherebbero all’appello almeno il 60% degli operai specializzati necessari alla realizzazione dei lavori. Effetto di una lunga crisi più che decennale che ha portato alla distruzione di un patrimonio di piccole imprese e di maestranze difficilmente sostituibili e di un sapere pratico di cui oggi si sente fortemente la mancanza.

È chiaro come la politica, che è intervenuta già sulle semplificazioni, dovrà introdurre delle misure per calmierare i prezzi e investire nella formazione di figure professionali, partendo dal recupero della tradizione artigiana della carpenteria e della muratura, cercando di fonderla con competenze moderne che gli Its (che tra l’altro sono istituti scolastici molto cari al ministro Bianchi) potranno offrire. Il Made in Italy è anche questo.

Il superbonus a rischio tra prezzi delle commodities e mancanza di manodopera

Quali sono le criticità riguardo al superbonus e alla sua complessa applicazione? Sono prevalentemente attinenti al rincaro delle materie prime, così come alla difficoltà nel trovare manodopera qualificata. L’Ance stima, per il 2022, un fabbisogno occupazionale di circa 265mila posti di lavoro nell’edilizia. Mancherebbero all’appello almeno il 60% degli operai specializzati necessari alla realizzazione dei lavori. L’analisi di Nunzio Panzarella, responsabile Relazioni istituzionali Angi – Associazione nazionale giovani innovatori

Così Gualtieri ha rotto un tabù, per il bene di Roma. Il commento di Fioroni

Durante un incontro pubblico in onore di Luigi Petroselli, a quarant’anni dalla sua improvvisa scomparsa in piena attività di sindaco, il candidato del Pd ha definito Clelio Darida un “grande sindaco democristiano”. Nessuno, a destra o a sinistra, ha mai formulato un giudizio così netto e impegnativo. Con ciò è caduta una barriera, origine di tante distorsioni e furberie politiche. Il commento di Giuseppe Fioroni

A Doha per i talebani incontri con rappresentanti dell'UE. Il video

A Doha per i talebani incontri con rappresentanti dell'UE [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=FubyT3pfETg[/embedyt] Milano, 12 ott. (askanews) - "Incontri con rappresentanti dell'UE e di altri paesi" ha annunciato Amir Khan Muttaqi, ministro degli Esteri ad interim dei talebani, in una conferenza nella capitale del Qatar, sottolineando di cercare relazioni positive con il mondo intero. Dunque un nuovo incontro, dopo quello che si…

L'austerity, i Verdi e la zona Merkel. Tutti i crucci di Scholz

Proseguono fitti i negoziati fra Spd, Verdi e liberali per dar vita a una “Coalizione semaforo” in Germania. Il cancelliere in pectore Scholz si mostra ottimista ma c’è da sciogliere il nodo austerity. I mercati sono sicuri: ci sarà continuità rispetto a Merkel. Mesini (Iisg): per cambiare servirà un accordo bipartisan

Mini-reattori nucleari contro il caro-bollette

Il presidente francese sta per avviare la costruzione di sei nuovi reattori nucleari modulari, piccoli e avanzati. In parte è una mossa politica per far fronte alla concorrenza presidenziale da destra. Ma la relativa tranquillità della Francia nella tempesta della crisi energetica europea sembra dare ampiamente ragione ai sostenitori dell’atomo

Una proposta di Manifesto proporzionalista

Di Giancarlo Chiapello

Il Think tank popolare, comitato scientifico dei Popolari italiani/Italia Popolare ha elaborato per lanciarlo a livello nazionale il “Manifesto Proporzionalista”. È un testo che prende le mosse certamente dalla visione sociale e politica legata alla migliore tradizione del cattolicesimo politico italiano, il popolarismo, che torna ad aprirsi ad uno sguardo europeo in spirito di fraterna colleganza con i popolari e democristiani europei. L’intervento di Giancarlo Chiapello, segreteria nazionale Popolari italiani-Italia Popolare

Il Pnrr e quella (lunga) strada verso le riforme. Il commento di Stanislao Chimenti

Il governo Draghi ha la necessità di attuare riforme strutturali affinché il Pnrr possa essere effettivamente efficace per la ripresa del Paese. L’intervento di Stanislao Chimenti, partner dello studio internazionale Delfino Willkie Farr&Gallagher

Capitale

Capitale al bivio. Il live talk di Formiche

Domani, dalle 10:00 alle 11:00, il live talk di Formiche sulle elezioni romane. Interverranno Roberta Angelilli (già vicepresidente Parlamento Ue), Davide Desario (direttore Leggo), Maria Pia Garavaglia (già vicesindaco di Roma) e Ernesto Menicucci (capo della cronaca di Roma Messaggero). Coordina Andrea Picardi

Cosa esce dalle urne irachene? Disaffezione e Moqtada al Sadr

Dal voto in Iraq arriva l’immagine di un Paese in difficoltà, i cui cittadini non credono più alla politica, vessati anche dalle pressioni esterne. L’aumento di una ventina di seggi sadristi rispetto al voto del 2018 è un dato che solo in parte racconta il voto

La pubblica amministrazione digitale? La legge è ferma a 20 anni fa

Durante la lezione “La pubblica amministrazione onlife”, Francesco Di Costanzo, presidente dell’Associazione PA Social e della Fondazione Italia Digitale ha discusso con il professor Michele Zizza della Cattedra di Culture Digitali e Social Media dell’Università della Tuscia dell’obiettivo di preparare i dipendenti pubblici al futuro

×

Iscriviti alla newsletter