Skip to main content

“Spazio, ultima frontiera; ecco i viaggi dell’astronave Enterprise”. È con queste parole pronunciate dal capitano James T. Kirk, entrate nella leggenda, che nel 1966 inizia la grande epopea di Star Trek, destinata a influenzare tutta la fantascienza successiva. A oltre mezzo secolo di distanza, William Shatner, l’attore ormai novantenne che ha interpretato il capitano Kirk, raggiungerà effettivamente lo spazio a bordo di una capsula della Blue Origin. Nel frattempo, il cinema supera l’atmosfera, con una produzione russa che si trova sulla Stazione spaziale internazionale (Iss) per lavorare al primo film in girato direttamente nello spazio, a cui dovrebbe seguire anche un film con Tom Cruise, atteso a breve a bordo della stazione orbitante.

IL VIAGGIO DEL CAPITANO KIRK

Con il viaggio spaziale di William Shatner la saga di Star Trek guadagnerà ben presto una nuova puntata. Protagonista della prima serie del franchise e dei sette film derivati dalla serie, Shatner è stato l’iconico volto del capitano Kirk, il comandante spaziale per eccellenza. Anche Samantha Cristoforetti ha voluto omaggiare la serie indossando un’uniforme della Flotta stellare a bordo della Iss durante una delle sue missioni. Il viaggio di Shatner sulla New Shepard segue quello effettuato da Jeff Bezos a luglio. Allora a bordo c’era la persona più giovane a superare l’atmosfera, Oliver Daemen, e la più anziana, Wally Funk, ma quest’ultimo record verrà superato da Shatner con i suoi novant’anni di età. Spostato per esigenze meteo, la partenza è prevista per mercoledì 13 dal Launch Site One di Blue Origin in Texas.

LA SFIDA CINEMATOGRAFICA RUSSA

Come ai tempi dello Sputnik e di Gagarin, Mosca ha battuto Hollywood sul tempo, e al momento l’attrice Yulia Peresild e il regista Klim Shipenko si trovano già sulla Stazione spaziale internazionale dove stanno girando Vyzov (la “sfida”), la storia di una dottoressa (Peresild) inviata d’urgenza sulla Iss per salvare un cosmonauta in pericolo (interpretato dallo stesso Shipenko). I due sono partiti il 5 ottobre dal cosmodromo di Baikonur a bordo di una Soyuz Ms, al comando del cosmonauta Anton Shkaplerov, attraccando dopo tre ore sulla Iss. Al momento dell’aggancio della capsula alla stazione, il sistema d’attracco automatico non ha funzionato, e il cosmonauta è dovuto passare ai comandi manuali, un piccolo imprevisto reso più complesso dall’assenza di un ingegnere di volo. Il rientro di Peresild e Shipenko è previsto per domenica prossima.

MISSIONE (NON) IMPOSSIBILE

La produzione russa ha battuto al fotofinish l’arrivo sulla Iss rispetto a un’analoga operazione americana. Sarebbe spettato a Tom Cruise, insieme al regista Doug Liman, il primato di primo film girato direttamente nello spazio, soffiatogli per pochi giorni dai russi. La data della partenza di Cruise, in collaborazione con la Nasa e SpaceX,e del non è ancora stata rivelata, ma presumibilmente partirà non appena i “rivali” saranno ritornati sulla Terra. Poche informazioni si hanno anche sulla storia che verrà raccontata dal film di Cruise. Di certo si sa solo che sarà un film d’azione ma non sarà parte del franchise di Mission:Impossible. L’andirivieni di Vip dallo spazio ormai non è più una novità, ma questi viaggi segnano l’arrivo oltre l’atmosfera di un altro settore commerciale: l’intrattenimento. Fantascienza a parte, i film girati direttamente oltre l’atmosfera, in ambiente di microgravità, indicano quanto oggi lo sviluppo dell’economia spaziale proceda a passo spedito, trasformando quella “frontiera” in un normale luogo dove svolgere le più disparate attività, dalla ricerca scientifica al cinema appunto.

Il cinema arriva nello spazio, e non sono effetti speciali

Il cinema arriva nello spazio con un film russo girato sulla Iss e uno Usa in programma. Intanto, anche William Shatner, il capitano Kirk di Star Trek, andrà “là dove nessuno prima” insieme a Blue Origin. Fantascienza a parte, è il segno che le orbite sono sempre più un luogo di normale attività umana

Dal blog di Grillo parte un attacco durissimo al legame Italia-Usa

Dal sito dell’Elevato il diplomatico Cardilli accusa l’Italia di “servitù” agli Stati Uniti. Un attacco al governo Draghi e al rapporto euro-atlantico. Forse legato alle ultime prese di distanza dalla Via della Seta?

Gli Usa a Doha per parlare di sicurezza con i Talebani

Incontro a Doha tra Usa e Talebani per discutere soprattutto le questioni di sicurezza nel Paese. L’obiettivo è evitare che il Paese scivoli in un’instabilità intrinseca che favorisce l’attecchimento delle istanze radicali

Nel grande reset della politica estera Uk rientra anche l’Italia. Ecco come

Liz Truss, al Foreign Office da meno di un mese, punta a nuove intese tipo Aukus. Se con l’Ue il dialogo è in salita, Londra punta sulle capitali. Prevista entra fine anno la firma di un bilaterale con Roma

Con la global tax una svolta, ma mini. La versione di Vincenzo Visco

Intervista all’ex ministro delle Finanze, tra gli ispiratori della tassa piatta sui profitti delle multinazionali. L’Ocse e i Paesi firmatari potevano fare molto di più, arrivando a un’aliquota del 25% invece che del 15%. La delega non è una scatola vuota ma sul catasto è ora di una riforma, l’hanno fatta tutti gli altri

Alberto, un democristiano tutto d'un pezzo. Il ricordo di Cesa

Di Lorenzo Cesa

Gli ultimi anni lo hanno segnato nel fisico, due inchieste, da cui è uscito senza macchia, ne hanno provato lo spirito. Ma Alberto Brandani, il “Prof.”, un amico e un vero Dc, non si è mai piegato. Il ricordo di Lorenzo Cesa

La doppia regia dell'eversione no-vax. Parla Antinori

Niente golpe sudamericani: l’eversione democratica no-vax e no-pass passa per una lenta erosione delle istituzioni democratiche. E ha una doppia regia: interna, ed esterna. Intervista ad Arjie Antinori, professore di Criminologia e Sociologia della Devianza alla Sapienza di Roma

La nuova strategia di MbS vale 3mila miliardi di dollari

Il principe ereditario saudita ha lanciato oggi la strategia saudita che prevede investimenti superiori a 12 trilioni di riyal, circa 3mila miliardi di dollari, che saranno immessi nell’economia locale fino al 2030. Sarà necessaria per portare a termine la sua Vision 2030

Il gas russo e il carbone indiano. Due macigni sulla stabilità mondiale ed europea

Da un lato la potenza di Mosca in un momento in cui l’Ue è senza scorte di gas. Dall’altro la crisi dell’India, l’economia che si riprende meglio al mondo dopo il covid, rimasta senza carbone: nel mezzo la consapevolezza che la diplomazia energetica è strategica e definisce il futuro di stati e imprese

No time to die, se anche 007 cede il passo alla donna

Nel mondo che per ripartire ha bisogno di speranza e vuole sempre più affidarsi alle donne, testimoni di sentimenti, l’archetipo Bond rivive, così, nella bellezza e nella forza della fragilità svelata. E fa ancor più sognare. Non resta che attendere la nuova 007 in azione! Dovrà dimenticare di essere donna per dimostrare di essere altrettanto “brava”?

×

Iscriviti alla newsletter