Skip to main content

Lo si potrebbe chiamare shadow debt. Eccolo il vero problema della Cina. Evergrande, il colosso dell’immobiliare finito a gambe all’aria a causa di un debito verso il mercato di 305 miliardi di dollari e con le azioni sospese alla Borsa di Hong Kong, è solo il prodotto di un corto circuito ben più a monte e, soprattutto, ignoto, almeno fino ad oggi.

L’intero settore immobiliare cinese si sta sfaldando per colpa di quello che a occhio nudo può sembrare un errore di calcolo: sono state costruite più case di quante ne sono state vendute. E dal momento che per realizzare i complessi immobiliari, quando non intere città, i grandi gruppi, spesso statali, si sono indebitati, il crollo dei prezzi conseguente all’eccesso di offerta ha reso i debiti insostenibili. Quelli ufficiali, si intende.

Sì perché in questi giorni gli economisti di Jp Morgan hanno allargato lo spettro e cercato di portare a galla un problema, quello dell’indebitamento-ombra del settore immobiliare, che va ben oltre il caso Evergrande, come dimostra anche il recente contagio al comparto del fashion, anch’esso alle prese con le prime, importanti, insolvenze. L’origine del male sono insomma i miliardi di debiti fuori bilancio dei giganti del mattone. Esposizioni sconosciute ai più ma ben presenti e soprattutto da sanare, in un modo o nell’altro.

“Evergrande e molti dei suoi principali rivali hanno miliardi di dollari di debiti fuori bilancio che, una volta scoperti, danno vita a vere e proprie insolvenze, per giunta improvvise e per questo decisamente problematiche”, scrive la banca d’affari americana. Attenzione, c’è anche un trucco dietro le quinte del big bang del mattone cinese. “I gruppi immobiliari hanno nascosto i debiti con un obiettivo preciso: risultare conformi alle regole del Paese che pongono limiti precisi all’indebitamento, introdotte lo scorso anno”. E, scrive ancora Jp Morgan, “è quello che ha fatto esattamente Evergrande, contraendo più debiti di quanto fosse consentito, con il risultato che solo una minima parte dell’esposizione è certificata nel bilancio”.

Basti pensare, chiarisce Jp Morgan, “che il rapporto tra debito e patrimonio netto, che in un’azienda indica la cifra della solvibilità, era ufficialmente per Evergrande al 100%. Poi, quando tutto ha cominciato a crollare, gli esperti contabili del governo hanno cominciato a mettere il naso dentro il gruppo, scoprendo che in realtà il rapporto era del 177%, proprio a causa di debiti superiori a quanto immaginato”. A questo punto è giocoforza immaginare che l’intero settore immobiliare sia ricorso a simili trucchi.

Nomura, prima banca d’affari giapponese, ha calcolato che il debito immobiliare cinese, per oltre 5mila miliardi di dollari, è il doppio rispetto alla fine del 2016 ed è più grande dell’intero Pil del Giappone, la terza economia mondiale.

Intanto, tra le ultime società in difficoltà c’è Modern Land China con sede a Pechino, che sta cercando di allungare di tre mesi un’obbligazione in dollari in scadenza il 25 ottobre, nel tentativo di gestire problemi di liquidità. Il gruppo sta cercando di posticipare la scadenza per “migliorare la gestione del flusso di cassa ed evitare potenziali inadempienze nei pagamenti”, ha scritto in un documento depositato oggi in borsa. Mentre Evergrande, questa settimana, deve affrontare rimborsi di cedole dal valore complessivo di 148,1 milioni di dollari.

All'origine del male (cinese). Il debito ombra che sta distruggendo un'economia

Per aggirare le regole sull’indebitamento e costruire milioni di case, poi invendute, molti colossi del mattone hanno iscritto i propri debiti fuori dai bilanci ufficiali. E alla fine il bubbone è esploso. Ora l’esposizione immobiliare cinese vale quanto il Pil del Giappone

No-vax e bufale. Se la propaganda italiana si tinge di russo

Gli scontri di piazza a Roma fra manifestanti no-green pass e Forza Nuova e la polizia attirano i riflettori dei giornali governativi russi: su Sputnik a Russia Today servizi sugli idranti e i lacrimogeni. Sulla Pravda un lungo editoriale a favore di cure alternative e del movimento italiano Ippocrate (riferimento dei no-vax)

Il Nobel alla Letteratura 2021 e una riflessione su candidati e vincitori

L’ambito premio ha lasciato indietro il disimpegno o l’alterità esistenziale, dell’ombra e del dolore, per abbracciare una visione civica e politica. È un ottimo progresso: a questo punto nei prossimi anni potrà giungere il momento per rendere il premio universale e rivolto a tutti, dunque anche ai giovani lettori, a coloro che intendono sviluppare la propria immaginazione, non da ultimo a coloro che – per varie ragioni – non dispongono di un bagaglio culturale elevato

Saied

In Tunisia il primo governo guidato da una donna. Novità e contraddizioni

Hanno prestato giuramento i 24 ministri del nuovo esecutivo guidato da Najla Bouden. Ma per l’ex deputata del partito islamico, Imen Ben Mohammed, non c’è molto da festeggiare…

Il Biot d’America beccato coi segreti militari nel panino al burro d’arachidi

L’ingegnere Jonathan Toebbe e la moglie Diana arrestati dall’Fbi: stavano cercando di vendere informazioni riservate sui sottomarini nucleari (quelli al centro dell’accordo Aukus, che ha irritato la Francia) a uno Stato non identificato. Che sia un Paese amico?

Fuori le forze straniere dalla Libia. La posizione di Russia e Turchia

Ankara e Mosca hanno una posizione ambigua sulle (loro) forze militari straniere in Libia. Tra dichiarazioni e sforzi, il complicato impegno della Commissione 5+5

Libano, se i cristiani cambiano strada può cambiare il Paese

Oggi bisogna esasperare la crisi sociale per favorire l’accordo internazionale che si vorrebbe favorire per riaprire la pipe-line che dall’Egitto arriva in Libano passando per Giordania e Siria. Così il regime siriano otterrebbe un importante riconoscimento internazionale, rompendo l’isolamento. In questo quadro drammatico il Libano diviene una carta di scambio, una pedina in un gioco che vede molti cristiani favorire l’asse basato su Assad e Hezbollah. La riflessione di Riccardo Cristiano

Governo Draghi, un esperimento epistocratico

Il Governo Draghi è un governo epistocratico all’interno di un governo democratico. L’inconsistenza dei partiti ha prodotto il governo dei competenti, evidenziando la profonda crisi della democrazia rappresentativa. Continueremo a lungo con il governo dei consulenti o sapremo stimolare un ecosistema politico capace di comprendere e rispondere al cambiamento? Il commento di Pietro Paganini

La Bce può salvare le imprese italiane dall'inflazione

Il mantenimento di un atteggiamento accomodante da parte della vigilanza europea diventa un fattore essenziale per la sopravvivenza delle aziende. E questo perché… L’analisi di Andrea Ferretti, docente al Master in scienze economiche e bancarie presso la Luiss Guido Carli

Incontri con Raimondo e alla Casa Bianca. L’agenda di Giorgetti negli Usa

Il ministro leghista sarà a Boston e Washington dal 21 al 23 ottobre. Vedrà il governatore del Massachusetts (noto antitrumpiano), la segretaria al Commercio, il National Economic Council e il National Security Council. Incontri e obiettivi

×

Iscriviti alla newsletter