Per aggirare le regole sull’indebitamento e costruire milioni di case, poi invendute, molti colossi del mattone hanno iscritto i propri debiti fuori dai bilanci ufficiali. E alla fine il bubbone è esploso. Ora l’esposizione immobiliare cinese vale quanto il Pil del Giappone
Archivi
No-vax e bufale. Se la propaganda italiana si tinge di russo
Gli scontri di piazza a Roma fra manifestanti no-green pass e Forza Nuova e la polizia attirano i riflettori dei giornali governativi russi: su Sputnik a Russia Today servizi sugli idranti e i lacrimogeni. Sulla Pravda un lungo editoriale a favore di cure alternative e del movimento italiano Ippocrate (riferimento dei no-vax)
Il Nobel alla Letteratura 2021 e una riflessione su candidati e vincitori
L’ambito premio ha lasciato indietro il disimpegno o l’alterità esistenziale, dell’ombra e del dolore, per abbracciare una visione civica e politica. È un ottimo progresso: a questo punto nei prossimi anni potrà giungere il momento per rendere il premio universale e rivolto a tutti, dunque anche ai giovani lettori, a coloro che intendono sviluppare la propria immaginazione, non da ultimo a coloro che – per varie ragioni – non dispongono di un bagaglio culturale elevato
In Tunisia il primo governo guidato da una donna. Novità e contraddizioni
Hanno prestato giuramento i 24 ministri del nuovo esecutivo guidato da Najla Bouden. Ma per l’ex deputata del partito islamico, Imen Ben Mohammed, non c’è molto da festeggiare…
Il Biot d’America beccato coi segreti militari nel panino al burro d’arachidi
L’ingegnere Jonathan Toebbe e la moglie Diana arrestati dall’Fbi: stavano cercando di vendere informazioni riservate sui sottomarini nucleari (quelli al centro dell’accordo Aukus, che ha irritato la Francia) a uno Stato non identificato. Che sia un Paese amico?
Fuori le forze straniere dalla Libia. La posizione di Russia e Turchia
Ankara e Mosca hanno una posizione ambigua sulle (loro) forze militari straniere in Libia. Tra dichiarazioni e sforzi, il complicato impegno della Commissione 5+5
Libano, se i cristiani cambiano strada può cambiare il Paese
Oggi bisogna esasperare la crisi sociale per favorire l’accordo internazionale che si vorrebbe favorire per riaprire la pipe-line che dall’Egitto arriva in Libano passando per Giordania e Siria. Così il regime siriano otterrebbe un importante riconoscimento internazionale, rompendo l’isolamento. In questo quadro drammatico il Libano diviene una carta di scambio, una pedina in un gioco che vede molti cristiani favorire l’asse basato su Assad e Hezbollah. La riflessione di Riccardo Cristiano
Governo Draghi, un esperimento epistocratico
Il Governo Draghi è un governo epistocratico all’interno di un governo democratico. L’inconsistenza dei partiti ha prodotto il governo dei competenti, evidenziando la profonda crisi della democrazia rappresentativa. Continueremo a lungo con il governo dei consulenti o sapremo stimolare un ecosistema politico capace di comprendere e rispondere al cambiamento? Il commento di Pietro Paganini
La Bce può salvare le imprese italiane dall'inflazione
Il mantenimento di un atteggiamento accomodante da parte della vigilanza europea diventa un fattore essenziale per la sopravvivenza delle aziende. E questo perché… L’analisi di Andrea Ferretti, docente al Master in scienze economiche e bancarie presso la Luiss Guido Carli
Incontri con Raimondo e alla Casa Bianca. L’agenda di Giorgetti negli Usa
Il ministro leghista sarà a Boston e Washington dal 21 al 23 ottobre. Vedrà il governatore del Massachusetts (noto antitrumpiano), la segretaria al Commercio, il National Economic Council e il National Security Council. Incontri e obiettivi