Skip to main content

Nel mese di giugno, l’app per il trasporto automobilistico più usata in Cina, Didi Chuxing, ha debuttato con la sua offerta pubblica (Ipo) alla borsa di New York raccogliendo subito 4,4 miliardi di dollari. Il lancio nel mercato statunitense sembrava stesse andando bene, fino a quando il governo cinese non ha deciso di far partire un’indagine sulla sicurezza dei dati degli utenti che utilizzano la app.

Didi Chuxing, che offre un prodotto simile a quello di Uber, ha avuto un successo clamoroso nel mercato cinese. Oltre a dare un servizio automobilistico in stile taxi, fornisce anche la possibilità di un trasporto “pubblico” simile a Flixbus. Didi Bus, infatti, procura passaggi quotidiani a circa 500 mila persone, rendendo il sistema uno dei più usati nel paese.

Proprio grazie alla struttura innovativa che ha unito un servizio privato con uno pubblico, anche la società statunitense Apple ha deciso, nel 2016, di investire nella app circa 1 miliardo di dollari. La scelta, ha detto il Chief Executive Tim Cook, è servita sia per allargare il mercato Apple sia per comprendere meglio quello cinese.

Nonostante i primi giorni dalla Ipo stessero avendo un effetto positivo sul mercato, appena il governo cinese ha lanciato l’indagine sui dati di sicurezza, Didi ha iniziato a perdere terreno. I regolatori cinesi hanno poi deciso di bloccare la vendita dell’applicazione da tutti gli App Store, impedendo anche il funzionamento di tutte le altre app del gruppo Didi.

In poco tempo, Didi Chuxing ha perso il 40% delle azioni, e circa 4 milioni di utenti in un mese. Nessun nuovo utente può iscriversi alla app e nessun autista può più utilizzare il sistema da driver. Inoltre le perdite potrebbero continuare ad aumentare, dato che i competitor hanno iniziato una serie di campagne promozionali volte a “rubare” gli utenti di Didi.

La campagna che il governo cinese sta portando avanti contro Didi Chuxing fa parte dei suoi innumerevoli sforzi volti a regolare il mercato del paese. A metà settembre Pechino ha spinto per l’accordo tra Alibaba e Tencent per frenare il sistema anticompetitivo creatosi tra i due, e quest’ultima azione verso Didi pare voler dimostrare l’importante peso che il governo, e specialmente il Ministero dell’Industria, Informazione e Tecnologia, vuole dare alla protezione dati. Queste nuove regolamentazioni stanno soffocando le Big Tech cinesi, e portandone alcune vicine al fallimento.

Didi, l'Uber cinese che ha perso 4 milioni di utenti in un mese

L’ipo alla borsa di New York per la app di trasporto automobilistico Didi Chuxing, l’Uber cinese, non ha avuto gli effetti positivi desiderati. Dalla quotazione, Didi ha perso circa 40% del valore, 4 milioni di utenti e la possibilità di ingaggiare nuovi autisti. Tutto perché la Cina ha lanciato un’indagine sulla sicurezza dei dati

Clima e hard power europeo. Al centro ci sono le regole

Clima, innovazione e un auspicato hard power europeo sono la bussola della Commissione per affermare il ruolo dell’Europa sul piano internazionale. Il successo dipende anche dagli equilibri nelle capitali Ue. Abbiamo fatto le cose giuste. “Lo abbiamo fatto all’europea”. E proprio la rivendicazione di questo “european way” è il filo conduttore della visione di von der Leyen

Sostenibilità e tecnologia. Il mondo di domani secondo Mediobanca

Gli investitori guardano sempre di più alle opportunità di business legate ai grandi cambiamenti. Il premio Institutional Investor nel 2021

La direttrice del Fmi Georgieva scivola sulla classifica pro-Cina

La direttrice del Fondo monetario internazionale, che ha respinto l’accusa, avrebbe “corretto” i risultati di un rapporto annuale della Banca mondiale per far scalare la classifica a Pechino

Put-out. Se Salvini e Meloni scaricano la Russia

Il voto del Parlamento europeo sul rapporto Kubilius, un documento che propone di irrigidire i rapporti con la Russia, mette a nudo una spaccatura fra i sovranisti. Le pattuglie di Salvini (Id) e Meloni (Ecr) votano a favore, i francesi di Le Pen e i tedeschi di Afd no. Ma dietro la conversione c’è anche una ragione tattica

Perizia psichiatrica? Mirabelli spiega la contromossa di Berlusconi

Il presidente emerito della Corte Costituzionale Cesare Mirabelli sulla richiesta di una perizia psichiatrica a carico di Berlusconi, formulata dalla settima sezione penale del tribunale di Milano. “Dal leader di Forza Italia un atto di coraggio per denunciare l’eccessività della richiesta”

Evergrande ma non solo. Cosa c'è dietro la grande crisi cinese. Parla Sisci

Intervista al sinologo e docente all’Università del Popolo di Pechino. Wall Street è legata a doppio filo alle economie globali, quando crollò il contagio fu inevitabile mentre in Cina ci sono compartimenti stagni che impediscono una crisi sistemica all’esterno. Pechino non ha idea di come salvare Evergrande, ma qualunque cosa faccia ne uscirà con le ossa rotte

L'Italia porta Spazio al G20. Intervista a Giorgio Saccoccia

Dalla sfida sui lanciatori ai programmi per la Luna, dalla delega a Colao alle opportunità del Pnrr. Intervista a Giorgio Saccoccia, presidente dell’Asi, che lunedì riunirà a Roma i vertici spaziali del G20. I successi di Musk, Branson e Bezos? “Lo Spazio si avvicina alla Terra”

Estensione Green pass, Speranza: "Ulteriore spinta alla ripartenza". Il video

Estensione Green pass, Speranza: "Ulteriore spinta alla ripartenza" [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=LSlA1QbtCX0[/embedyt] Roma, 17 set. (askanews) - Con il nuovo Decreto "estendiamo dal 15 ottobre l'uso del green pass a tutto il mondo del lavoro pubblico e privato: lo facciamo per rendere questi luoghi più sicuri, da un lato e per dare impulso e rendere più forte la campagna di vaccinazione". Lo…

Mattarella: "Rafforzare la Difesa Ue fornirà contributo alla Nato". Il video

Mattarella: "Rafforzare la Difesa Ue fornirà contributo alla Nato" [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=icllGML2ScE[/embedyt] Napoli, 17 set. (askanews) - "L'Alleanza Atlantica rappresenta per l'Italia una pietra angolare della politica di sicurezza, nel coordinamento, in maniera sempre più ampia e proficua, con una Unione Europea che intende contribuire in modo efficace alla stabilità e alla affermazione dei principi dello Stato di diritto". Lo ha…

×

Iscriviti alla newsletter