Skip to main content

E’ un po’ come un giano bifronte. La Lega, in questo momento storico, appare agli occhi degli osservatori un’entità politica sempre più bipolare. Da una parte quella governista che, sotto la guida del ministro Giancarlo Giorgetti si allinea alle posizioni di Mario Draghi e dell’agenda governativa. L’altra è la frangia più apertamente ostile alla vaccinazione, al green pass. In sostanza alla linea di Palazzo Chigi. Ma qual è il volto prevalente della Lega? Quella dei governatori o quella degli oltranzisti? E’ uno fra i quesiti che abbiamo posto a Marco Tarchi, politologo e professore ordinario facoltà di Scienze Politiche all’Università di Firenze.

Ormai è sempre più evidente che esistano due tipi di Lega. Una governista e una più barricadera. Lo squarcio si è concretizzato, ancor di più, sulla questione green pass. Come far coesistere le due anime in questa fase?

Di posizioni diverse e per certi versi perfino contrastanti, nella Lega, ce ne sono sempre state. È uno dei motivi che hanno causato, in passato, una sequela di espulsioni e abbandoni. All’inizio il maggiore punto di contrasto era legato alle questioni di definizione del progetto complessivo del movimento – federalismo, secessionismo, indipendentismo, espansione o no sotto la linea del Po e così via –, poi si è passati alla questione della collocazione sullo scacchiere politico – da soli, con il centrosinistra, con il centrodestra – per approdare alla disputa fra radicali e moderati in merito alle prospettive di partecipazione al governo, sia locale che nazionale.

Il tentativo di una sterzata verso la “normalizzazione” si è concretizzato nel passaggio alla segreteria Maroni, che aveva condotto ai peggiori risultati elettorali. Fallita quella via, è stata la volta del populismo radicale e nazionale di Salvini. Quando, dopo il successo delle europee del 2019, i tentativi di spallata in Emilia-Romagna e in Toscana non sono andati a buon fine, la tentazione moderata e di convergenza al centrodestra ha inevitabilmente ripreso fiato, incarnandosi in Giorgetti, che ha dalla sua il favore dei media e di ambienti politici ed economici che contano molto. E Salvini si è sforzato di fare buon viso a cattivo gioco.

Non penso che questo equilibrio durerà in eterno, ma per adesso è interesse di entrambe le parti proseguire nella partecipazione al governo Draghi. Almeno fino a nuove elezioni. Ma si pone, in prospettiva, un interrogativo non facile da risolvere: puntare su un rapporto più stretto con ciò che resta di Forza Italia o stringere una vera alleanza con Fratelli d’Italia? Tenere i piedi in due staffe potrebbe essere pericoloso e controproducente.

Chi rappresenta, in questo contesto, la vera anima del Carroccio?

La Lega è, da sempre, un partito populista e a guida carismatica. Bossi ne ha però fatto le fortune saldando la protesta anti-establishment al ruolo di tutela dei ceti produttivi del Nord, del “popolo delle partite Iva” e anche di una parte del ceto operaio di regioni colpite dagli effetti perniciosi della globalizzazione, in primis la delocalizzazione delle fabbriche. Salvini, puntando sull’opposizione ai flussi migratori e sulla lotta alla sensazione di insicurezza, era riuscito ad aumentare, di molto, il consenso nell’elettorato populista senza perdere gran parte di quello più moderato, ma con la fine del governo giallo-verde la prima componente si è quasi liquefatta. E la questione della “vera” identità leghista si ripropone.

L’elettorato, a chi guarda con maggior affezione, alla Lega di Salvini o a quella dei Governatori?

Dipende dalla collocazione geografica. Nelle tradizionali zone di insediamento, il profilo istituzionale di Zaia, Giorgetti e soci può esercitare più attrattiva, ma da Bologna in giù è difficile immaginare che la Lega possa riconquistare le posizioni perdute negli ultimi due anni senza far ricorso alle tematiche populiste – che peraltro stanno gradualmente spostando una buona parte dei suoi elettori “di protesta” verso Fratelli d’Italia.

Sul caso Lamorgese, traballerà la maggioranza? Il centrodestra otterrà le dimissioni del ministro?

Se, come credo, la Lega intende continuare a sostenere l’attuale esecutivo, non penso che la sua pressione su questo versante possa spingersi oltre una disfida verbale. Draghi tiene molto a mostrare il lato decisionista e irremovibile della sua personalità, e non penso che accetterebbe di dare l’impressione di piegarsi ad un diktat di Salvini.

La spaccatura con la triade Borghi, Bagnai e Rinaldi è sanabile?

Non è facile dirlo, perché in questo caso, al di là della solidità delle convinzioni che gli esponenti citati da tempo sostengono, contano sicuramente anche aspetti che riguardano i loro caratteri. E nessuno dei tre sembra essere portato a mediazioni o ammorbidimenti. Tuttavia, uno strappo di questa natura, se da un lato gioverebbe alla strategia crescita della “rispettabilità” della Lega messa in atto da Giorgetti, dall’altro mostrerebbe una lacerazione che gli elettori potrebbero non gradire.

L'equilibrio delle due 'leghe' non durerà. E Draghi sta con Lamorgese. Parla Tarchi

Il punto con il politologo Marco Tarchi (Unifi) sulle due anime che caratterizzano il Carroccio. “Zaia, Giorgetti e soci attraggono nelle tradizionali zone della Lega, ma da Bologna in giù è difficile immaginare che possa riconquistare le posizioni perdute negli ultimi due anni senza far ricorso ai temi populisti”

All'origine del male (cinese). Così Evergrande è collassata

L’assenza di tasse e anni di crescita forsennata hanno spinto i giganti del mattone a realizzare milioni di immobili che nessuno, o quasi, ha comprato. E ora il fantasma della crisi subprime si aggira per Pechino…

L’agenzia europea Eu-Lisa crea l'archivio biometrico più grande in Europa

Eu-Lisa, l’agenzia europea per la gestione operativa dei sistemi IT, sta creando uno degli archivi biometrici più grandi al mondo che ben presto raccoglierà tutti i dati di coloro che passeranno i confini dell’Unione europea. Non tutti, però, sono d’accordo

Perché il nuovo dialogo tra Turchia e Armenia può irritare Mosca

Il primo ministro armeno Nikol Pashinyan si è detto pronto per la riconciliazione con Ankara “senza precondizioni”, Erdoğan apre ad una graduale normalizzazione. In ballo la rete di relazioni caucasiche in continua evoluzione dopo le crisi siriane e afgane

Chi è Nunzia Ciardi, vicedirettore dell’Agenzia cyber

Dalla Polizia postale all’Agenzia per la cybersicurezza nazionale. Chi è Nunzia Ciardi, scelta dal premier Draghi e dal sottosegretario Gabrielli come vice del professor Baldoni

Le regole sui bilanci servono, anche al Pil dell'Italia. Parla Angeloni

Intervista all’economista della Harvard Kennedy School, ex membro del Consiglio di Sorveglianza della Bce. Il rigore non tornerà, ma i parametri di Maastricht hanno ancora un senso e possono garantire Pil e finanze in ordine ai Paesi membri. E poi in Germania sinistra, Verdi e liberali non vogliono la revisione dei trattati…

Italian Sounding, Prošek o aceto balsamico. Non chiamatelo protezionismo

Non è protezionismo come qualcuno potrebbe pensare, ma è tutela di prodotti che generano valore economico, portano investimenti, creano posti di lavoro, innovazione, e mettono l’Italia al centro del mondo

Russia al voto con Putin in isolamento e protesta in Piazza Rossa. Il video

Russia al voto con Putin in isolamento e protesta in Piazza Rossa [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=qmnxxjSphMk[/embedyt] Milano, 16 set. (askanews) - "Ho dovuto cancellare la mia visita a Dushanbe all'ultimo momento. Mi dispiace molto, ma questo è dovuto al fatto che, come sapete, sono stati identificati casi di coronavirus nel mio entourage e non sono uno o due, ma diverse decine di…

Dona e ti sarà dato. Ultimo scandalo (russo) alla Corona britannica

Il direttore della fondazione del Principe Carlo costretto alle dimissioni dopo avere accettato centinaia di migliaia di dollari da un banchiere russo che voleva in cambio la cittadinanza britannica. Con tanto di ringraziamento da parte del futuro Re. Ma questo non è l’unico caso…

Sì al green pass obbligatorio in azienda e PA, ma serve chiarezza. L'appello di Mantovani

Il green pass obbligatorio può essere un lasciapassare che garantisce continuità e sicurezza all’attività lavorativa, ma deve essere applicato in modo ben definito. L’appello al governo Draghi del presidente di CIDA e Manageritalia – rappresentanze sindacali degli oltre 300.000 dirigenti italiani – per non aggravare le responsabilità dei manager

×

Iscriviti alla newsletter