Il governo britannico sta per escludere Cgn, azienda controllata da Pechino, da alcune centrali. I precedenti di Perpetuus Group e Newport Wafer Fab
Archivi
Tutte le buone notizie dall'aggiornamento del Def
La Nota di aggiornamento al Def certifica il target di crescita al 6% per fine anno e un disavanzo che torna sotto il 10% dopo l’esplosione causa pandemia. E l’Italia potrà contare su 19-22 miliardi all’anno di risorse fresche
Task Force Italia, Web Talk con Corrado Passera
La trasformazione tecnologica e la transizione ecologica nel settore finanziario sono fattori abilitanti il rilancio del potenziale unico dell’Italia. Nuovo appuntamento con il web talk “Rilanciare il potenziale dell’Italia che mercoledì 6 ottobre alle ore 17 ospiterà Corrado Passera, fondatore e amministratore delegato di Illimity intervistato da Valerio De Luca, presidente di Task Force Italia
Navalny e non solo. Così Putin non dà tregua ai dissidenti
Il comitato investigativo russo ha confermato l’apertura di un altro procedimento contro il leader dell’opposizione, mentre tre difensori dei diritti umani sono accusati di gestire “organizzazioni straniere indesiderate”. La denuncia di Human Watch Rights
Il "selfie dei potenti": il primo colloquio in Germania tra Verdi e liberali. Il video
Il "selfie dei potenti": il primo colloquio in Germania tra Verdi e liberali [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=F0wh-lZ5C6g[/embedyt] Roma, 29 set. (askanews) - Un selfie postato contemporaneamente sui quattro profili social degli attuali leader di Verdi e liberali tedeschi sta a indicare chi attualmente è nella posizione di forza per decidere le sorti del prossimo governo tedesco. "Il selfie dei potenti", lo ha…
Così insegniamo ai tedeschi a volare. I progetti di Leonardo e Aeronautica militare
Aumentano le attività presso la base di Galatina, dove da poco hanno iniziato il proprio addestramento avanzato anche due piloti della Luftwaffe. Dopo il Qatar, infatti, è la Germania ad aver scelto l’International flight training school (Ifts), frutto della partnership tra Aeronautica militare e Leonardo, che il prossimo anno si estenderà su Decimomannu, in Sardegna
In lode dell’Ambasciatore Michael Giffoni, radiato e ora riabilitato. Troppo tardi
La vicenda potrebbe sembrare un “semplice” caso di malagiustizia nostrana, ennesimo frutto di una logica burocratico-amministrativa che – qui starebbe la novità – ha riguardato la diplomazia di carriera. In realtà non solo si è distrutta la carriera di un uomo, si è anche privata la nostra politica estera di un validissimo ambasciatore che ancora molto aveva da dare. Il commento di Igor Pellicciari, professore ordinario di Storia delle Istituzioni e Relazioni Internazionali all’Università di Urbino
Che cosa racconta degli Usa l’audizione dei generali in Senato
I vertici della Difesa seduti davanti ai senatori statunitensi dimostrano quanto conta e quanto non conta il loro ruolo nel processo decisionale della presidenza, e quanto siano importanti i checks & balances della Democrazia. Dall’Afghanistan a Russia e Cina, uno spaccato degli Usa
Chi è (e cosa ha fatto) Fumio Kishida, futuro premier del Giappone
Il Partito liberaldemocratico ha scelto il nuovo leader. Diplomatico moderato e appassionato da baseball, Kishida è considerato una garanzia per la continuità delle linee conservatrici del partito. Storia di vita, successi e programma di governo
Votare per stabilizzare il Paese. Maiteeg e la sua Libia
L’ex vicepremier e vicepresidente del Consiglio presidenziale cerca di alzare il livello della discussione interna alla Libia, con una visione pragmatica che superi le divisioni e le individualità