Skip to main content

Nuovo procedimento penale contro il leader dell’opposizione russa, Alexei Navalny. Il comitato investigativo russo ha avviato un altro processo penale contro il critico del Cremlino in carcere e i suoi alleati, secondo l’agenzia Reuters.

L’accusa è di costituire “un’organizzazione estremista” con i suoi soci, come in passato era stata dichiarata la fondazione anti-corruzione di Navalny. Ma per le autorità di Mosca non è bastato e sono pronti ad aggiungere altri reati all’accusa contro il dissidente.

Un’altra notizia sulla repressione russa riguarda l’arresto in Armenia della nota attivista per i diritti umani, Valentina Chupik (nella foto). Dal 2006, la donna assiste legalmente i migranti che arrivano in Uzbekistan. Da Mosca sostengono che l’attivista sarà deportata a breve e processata per aver ricevuto finanziamenti dall’estero.

“Mi trovo da venerdì sera in un centro di reclusione nell’aeroporto di Sheremetievo a Mosca – ha dichiarato  Chupik a all’agenzia Efe -. Un’agente del Servizio Federale di Sicurezza (Fsb, prima Kgb) mi ha detto: ‘Che si aspettava? Lei ha denunciato continuamente la corruzione all’interno della polizia russa. Ha presentato molte denunce contro agenti. Loro si lamentano, dobbiamo prendere misure’”. Oltre a ricevere finanziamento straniero, la donna è accusata di avere presentato documenti falsi per vivere in Russia come rifugiata.

Chupik è consulente legale dell’Associazione Uzbeka di Mosca e direttrice di Tong Jahoni, un’organizzazione in difesa dei diritti di migranti e rifugiati. L’organizzazione ha un numero telefono con attenzione legale gratuita e visita centri di detenzione. Nel 2007 Chupik ha vinto uno dei casi più famosi al Tribunale Europeo per i Diritti Umani che condannò il governo russo a pagare 250.000 euro per danni a una vittima di torture.

Le autorità russe hanno imposto condanne contro altri due attivisti per i diritti umani: Igor Kalyapin, direttore del Committee for the Prevention of Torture, e Vanessa Kogan,, direttore dell’organizzazione Astreya. Le loro sono state inserite nella lista di “organizzazioni stranieri indesiderabili”.

Per Hugh Williamson, direttore di Human Watch Rights, da Mosca sono state create “un’ampia varietà di strumenti per intimidire, marginare e penalizzare i difensori dei diritti umani […] Negli ultimi mesi le autorità russe hanno intensificato le misure per silenziare le voci indipendenti […] I casi di Chupik, Kaliapin e Astreya fanno parte di uno sforzo più ampio per eliminare la critica. Questi difensori dei diritti umani stanno facendo un lavoro importante per proteggere i diritti della gente in Russia e le autorità dovrebbero facilitare il loro lavoro, non castigarlo”.

Navalny e non solo. Così Putin non dà tregua ai dissidenti

Il comitato investigativo russo ha confermato l’apertura di un altro procedimento contro il leader dell’opposizione, mentre tre difensori dei diritti umani sono accusati di gestire “organizzazioni straniere indesiderate”. La denuncia di Human Watch Rights

Il "selfie dei potenti": il primo colloquio in Germania tra Verdi e liberali. Il video

Il "selfie dei potenti": il primo colloquio in Germania tra Verdi e liberali [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=F0wh-lZ5C6g[/embedyt] Roma, 29 set. (askanews) - Un selfie postato contemporaneamente sui quattro profili social degli attuali leader di Verdi e liberali tedeschi sta a indicare chi attualmente è nella posizione di forza per decidere le sorti del prossimo governo tedesco. "Il selfie dei potenti", lo ha…

Così insegniamo ai tedeschi a volare. I progetti di Leonardo e Aeronautica militare

Aumentano le attività presso la base di Galatina, dove da poco hanno iniziato il proprio addestramento avanzato anche due piloti della Luftwaffe. Dopo il Qatar, infatti, è la Germania ad aver scelto l’International flight training school (Ifts), frutto della partnership tra Aeronautica militare e Leonardo, che il prossimo anno si estenderà su Decimomannu, in Sardegna

In lode dell’Ambasciatore Michael Giffoni, radiato e ora riabilitato. Troppo tardi

La vicenda potrebbe sembrare un “semplice” caso di malagiustizia nostrana, ennesimo frutto di una logica burocratico-amministrativa che – qui starebbe la novità – ha riguardato la diplomazia di carriera.  In realtà non solo si è distrutta la carriera di un uomo, si è anche privata la nostra politica estera di un validissimo ambasciatore che ancora molto aveva da dare. Il commento di Igor Pellicciari, professore ordinario di Storia delle Istituzioni e Relazioni Internazionali all’Università di Urbino

Che cosa racconta degli Usa l’audizione dei generali in Senato

I vertici della Difesa seduti davanti ai senatori statunitensi dimostrano quanto conta e quanto non conta il loro ruolo nel processo decisionale della presidenza, e quanto siano importanti i checks & balances della Democrazia. Dall’Afghanistan a Russia e Cina, uno spaccato degli Usa

Chi è (e cosa ha fatto) Fumio Kishida, futuro premier del Giappone

Il Partito liberaldemocratico ha scelto il nuovo leader. Diplomatico moderato e appassionato da baseball, Kishida è considerato una garanzia per la continuità delle linee conservatrici del partito. Storia di vita, successi e programma di governo

 

Votare per stabilizzare il Paese. Maiteeg e la sua Libia

L’ex vicepremier e vicepresidente del Consiglio presidenziale cerca di alzare il livello della discussione interna alla Libia, con una visione pragmatica che superi le divisioni e le individualità

Lombardia bollente. Se Giorgetti accende la miccia in casa Lega

Cresce il malumore nella Lega al Nord, dal caso Durigon alla vicenda Morisi, con le parole di Giorgetti che hanno risvegliato l’orgoglio del Carroccio delle origini. Dopo le amministrative (con rischio flop) si prepara la resa dei conti al Congresso che però Salvini rimanda. Dal Veneto alla Lombardia, così si scalda la partita per la successione

Le bimbe di Conte e la bellezza in politica. Il mosaico di Fusi

Barriere di timidezza vengono sfondate, valutazioni coi cuoricini esondano nei riguardi dei leader in pantaloni, lusinghe sentimentali abbondano ed il risultato è che essere attraenti diventa una calamita per determinare attenzione. Ecco il punto è questo: anche voti?

Le sfide per Luciano Portolano, nuovo segretario generale della Difesa

La decisione è arrivata dal Consiglio dei ministri: l’attuale comandante del Covi, generale di corpo d’armata classe 1960, prenderà il posto di Nicolò Falsaperna. Erediterà sfide rilevanti per il sistema-Difesa, tra l’attuazione della direttiva di politica industriale del ministro Guerini, la sfida europea e il sostegno all’export in mercati sempre più competitivi

×

Iscriviti alla newsletter