Skip to main content

Più di diecimila chilometri separano la foresta sudamericana del Gran Chaco dalla pianura padana. Nulla di più lontano dai pensieri di Bruno Kyrique Barras, cacique di Karcha Bahlut della comunità Ishir nel Nord del Paraguay. Le vie del Signore sono infinite: proprio da una sua casuale conversazione sulla riva del fiume con un ambasciatore italiano in pensione prende il via il Patto per il Gran Chaco, presentato oggi a Milano a margine della PreCOP26 sui cambiamenti climatici. Il cacique pensava alla sua gente, non al pianeta.

Ma per proteggere gli Ishir e le altre circa 25 diverse etnie che popolano il Gran Chaco, bisogna proteggere l’ambiente in cui vivono. Bisogna salvare la foresta. Salvando la foresta si salva il pianeta.

Gran Chaco è la foresta dimenticata dell’America Latina. Copre circa un milione di chilometri quadrati – poco meno della superficie totale della Francia – di pianura alluvionale ininterrotta fra Argentina, Paraguay, Brasile e Bolivia. Il Gran Chaco è allo stesso livello di dimensioni, risorse, biodiversità – e d rischi di sopravvivenza dell’Amazzonia, del Pantanal, della giungla tropicale del Costa Rica. È uno dei polmoni della Terra. Che la deforestazione incurante atrofizza. Può essere salvato? La grande scommessa del Patto per il Gran Chaco è di farlo sfuggendo alla dicotomia conservazione-crescita: fermare la deforestazione favorendo l’economia, invece di sacrificarla, e – cosa non  da poco – far star meglio gli abitanti.

Il contrasto ai cambiamenti climatici è una guerra su più fronti: decarbonizzazione, conservazione energetica, tutela dell’ambiente e della biodiversità, inquinamento marittimo, prevenzione dei disastri naturali. A lungo ritenuto un gioco a somma zero, in cui bisogna accollarsi inevitabili costi economici pur di salvare il pianeta, si sta evolvendo rapidamente verso un “greening” economicamente fattibile, anzi redditizio, grazie a innovazione e tecnologia.

Per le grandi foreste, “polmoni” di Madre Terra, l’alternativa sembra tuttavia ancora dratstica: sviluppo contro conservazione. O si tagliano alberi e si dà impulso all’economia, o li si salva e si ristagna. Per paesi e governi – e per le popolazioni locali che aspirano giustamente alle comodità basilari del resto del mondo – è una scelta difficile da fare.

Il Patto per il Gran Chaco propone una terza via. La foresta possiede risorse naturali sufficienti per produrre ritorni economici senza esaurire il capitale insostituibile: gli alberi. Poiché nessuno meglio degli abitanti sa come utilizzare tali risorse, sono loro i primi da arruolare in un programma di utilizzo non distruttivo delle foreste a condizione esserne anche beneficiari.

Il Patto per il Gran Chaco ha già identificato una serie di attività redditizie nel triangolo abitanti-ambiente-crescita sostenibile: raccolta regolare di legname di alta qualità; allevamento estensivo di qualità del bestiame; commercializzazione di più di cento erbe medicinali conosciute dal sottobosco; ecoturismo; commercializzazione dell’artigianato locale. L’evento di oggi, ospitato all’Università Cattolica di Milano, mette queste opportunità economiche e – punto fondamentale – redditizie che rispettano anziché distruggere dell’ambiente. E lo dimostra con una sedia in legni pregiati del Gran Chaco, realizzata da Morelato su disegno di Franco Poli.

La sedia disegnata da Poli

Un’improbabile catena lega il sogno del cacique di Karcha Balut alla PreCOP26. Prima un’armata Brancaleone locale, comprendente un architetto, un antropologo salesiano ed ex pilota di rally automobilistico, lo trasformò in realtà dando agli Ishir una casa che ne ospita tradizioni e manufatti. Nacque così il Museo Verde, presto esteso ad altre etnie. Ma non bastava costruire una, due o più case commemorative senza conservare l’ambiente ed assicurare un benessere sostenibile alle comunità. Occorreva il Patto per il Gran Chaco in cui confluissero volontariato, settore pubblico e privato

Il Museo Verde – che ora gestisce i memoriali di sette gruppi etnici – rimane il cuore dell’iniziativa, ma il Patto si è aperto a governi, ONG, come il World Wildlife Fund ( WWF) e la World Biodiversity Association (WBA) e alle imprese.

Due ambasciate, Argentina e Paaguay, sono fra gli sponsor dell’evento di oggi. Racconta Barack Obama che la madre, Ann Dunham, pur “ambientalista nel cuore”, gli disse: “non puoi salvare alberi ignorando le persone”. Il Patto per il Gran Chaco parte dalle persone per salvare gli alberi. E mette così un mattoncino nel salvataggio del pianeta.

 

Oggi una foresta, domani il pianeta. Il Patto del Gran Chaco ci riguarda

Se volete capire la posta in gioco della Cop26, iniziate da qui. Il Patto del Gran Chaco nasce per salvare una foresta di un milione di chilometri quadri in America Latina. Può mettere un tassello per salvare il pianeta. Ecco perché ci riguarda, tutti. Il commento dell’ambasciatore Stefano Stefanini

E se rigenerassimo la laicità? Civiltà Cattolica su Ddl Zan e fine vita

In un editoriale la rivista dei gesuiti diretta da padre Antonio Spadaro affronta i due temi non per dare la linea ai cattolici, ma per aprirli al dialogo. Quel dialogo che è il metodo indicato da papa Francesco per indirizzare gli italiani alla crescita, senza radicalizzazioni contrapposte

Cos’è stato fatto (e cosa no) su tech e commercio da Ue e Usa

Inaugurato il dialogo strategico a Pittsburgh. Stretto coordinamento su investimenti esteri (leggasi: cinesi) e standard Ai. Rimangono fuori dal tavolo dazi, Wto e dati. All’ultimo minuto Parigi strappa una vittoria sui chip

Biden e la doppia partita sul debito. O l'accordo sul tetto o addio piani pandemici

Quando mancano meno di tre settimane alla scadenza del bilancio federale, i repubblicani continuano a respingere l’accordo politico per alzare il tetto al debito. Senza nuovo spazio sui conti americani si fermeranno molti servizi ma soprattutto Biden dovrà rinunciare a molte misure pandemiche

Prossimità e digitale, gli elementi per la sanità del futuro

Continua la riflessione sul futuro della sanità in Italia, con il secondo evento del ciclo di incontri “Non c’è futuro senza…” con Andrea Costa, Maria Rizzotti, Alessandro Stecco, Enrico Sostegni, Giovanni Gorgoni, Ivan Porro, Teresa Petrangolini e Massimo Scaccabarozzi

L’assassinio Rajavi, il regime iraniano e noi. L’opinione dell’amb. Terzi

La Corte penale federale svizzera ha accolto il ricorso della Resistenza iraniana rubricando quello di Rajavi non più come “omicidio”, bensì come “genocidio”. Ora tocca all’Occidente. Il commento dell’ambasciatore Giulio Terzi di Sant’Agata, già ministro degli Esteri

Ttc, buona la prima per Usa e Ue. Il commento di Mayer

Finalmente c’è uno strumento comune per dirimere le divergenze e stabilire una strategia di contenimento intelligente e lungimirante nei confronti di Pechino. Occhio ai prossimi mesi…

Riforma del Fisco? Si cominci dalle agevolazioni

Occorre fare sì che il sistema tributario recuperi la sua funzione primaria, cioè quella di fornire risorse sufficienti al finanziamento delle esigenze di spesa pubblica, e in particolare dei sistemi di welfare. Ci si deve porre sulla strada di limitare fortemente il numero di eccezioni e deroghe ai regimi normali di imposizione. Ecco cosa dice un documento del Cnel di prossima uscita. Il commento di Giuseppe Pennisi

Expo Dubai sarà “spaziale”. Le tecnologie al Padiglione Italia

Nel Padiglione Italia ci saranno un modello del lanciatore Vega C, la trivella di ExoMars2020 e un orologio atomico simile a quelli utilizzati per la navigazione satellitare. E poi tante iniziative, con ricercatori e scienziati, per un Expo Dubai 2020 che si preannuncia “spaziale”

C’è vita su Marte? Una missione intende scoprirlo

Se in un tempo passato è esistita l’acqua su Marte, allora è possibile che ci sia stata anche la vita. È a questo importante quesito che cercherà di dare risposta la sua missione ExoMars 2022, gestita dall’Esa (con l’Italia in testa) e da Roscosmos, inviando sul Pianeta rosso il rover “Rosalind Franklin”, che sta effettuando gli ultimi test pre-missione presso i laboratori di Thales Alenia Space Italia

×

Iscriviti alla newsletter