Skip to main content

Nelle prossime ore John Kerry sarà di nuovo in Italia. L’inviato speciale per il clima del presidente statunitense Joe Biden è in viaggio in Europa per una settimana. Dopo una veloce visita a Ginevra, in Svizzera, per un incontro con alcuni imprenditori, farà tappa a Milano per partecipare ai lavori della Pre Cop, la conferenza di preparazione della Cop26, la conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici che inizierà a Glasgow il 31 ottobre.

Per Kerry si tratta della seconda visita in Italia in pochi mesi. A maggio era stato a Roma per incontrare il presidente del Consiglio Mario Draghi e i ministri Luigi Di Maio (Esteri), Giancarlo Giorgetti (Sviluppo economico) e Roberto Cingolani (Transizione ecologica), un pranzo con gli amministratori delegati delle principali società dell’energia e un’udienza privata in Vaticano con papa Francesco. A luglio, invece, aveva fatto tappa prima nella capitale, poi a Napoli per la riunione ministeriale del G20 su ambiente, cambiamenti climatici ed energia. In quell’occasione fu l’asse tra Italia e Stati Uniti a sbloccare lo stallo di quella che il ministro Cingolani aveva definito una trattativa “particolarmente complessa”.

Come ha raccontato Repubblica servirà un importante sforzo diplomatico anche in visita della conferenza scozzese. “Sia chiaro, Mario Draghi e Boris Johnson credono ancora nel successo della Cop26 di Glasgow. Ci lavorano da mesi, ben consapevoli delle difficoltà. Una, in particolare, è decisiva: la Cina”, racconta il quotidiano diretto da Maurizio Molinari sottolineando gli sforzi di Italia e Regno Unito, assieme nell’organizzazione dell’evento, e ricordando che il presidente cinese Xi Jinping ancora non ha confermato la sua presenza alla Cop26 (né al G20 di Roma). Continua Repubblica: “Pechino resta il principale ostacolo alla svolta verde del pianeta, con il suo 28% di emissioni globali, ed è al centro di un pressing diplomatico intensissimo che ha coinvolto l’inviato Usa John Kerry, in prima linea nei negoziati”. L’altro Stato da convincere è l’India, su cui sta lavorando soprattutto il primo ministro britannico.

Che Londra, come Roma, creda ancora nel successo della conferenza lo confermano le dichiarazioni di Catriona Graham, console generale britannico a Milano, a Formiche.net. “Speriamo che a Glasgow la Cina possa, insieme con le altre grandi economie, impegnarsi al Net Zero”, spiegava ieri. “Il clima può essere un tema su cui possiamo cooperare con tutti i Paesi del mondo anche se in altri contesti questo dialogo più essere difficile perché abbiamo valori diversi”, aggiungeva. Ma osservava anche che, a un mese dalla Cop26, “c’è ancora molto da fare prima di raggiungere il risultato che vorremmo”.

Kerry sarà a Milano fino a sabato 2 ottobre. Poi andrà a Parigi, dove parteciperà a un evento all’Eliseo dedicato ai finanziamenti per fronteggiare i cambiamenti climatici e a una riunione ministeriale dell’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico.

Cina e India ostacoli sulla strada per Glasgow. Kerry a Milano per la Pre Cop

L’inviato di Biden per il clima arriva in Italia in occasione della conferenza di preparazione della Cop26 mentre Roma e Londra lavorano su Pechino e Nuova Delhi per raggiungere gli obiettivi del summit Onu

Mattarella bis o Draghi al Colle. Tutti gli ostacoli nella partita del Quirinale

Dal 7 gennaio iniziano le votazioni del Parlamento in seduta comune per il nuovo Presidente della Repubblica e il primo problema consiste nel capire se sarà rinnovato Mattarella. Se invece dovesse essere eletto Draghi, cosa succederebbe nelle ore successive? Chi guiderebbe il governo a nuove elezioni?

Rustichelli presenta la relazione annuale dell'Antitrust. Il testo integrale

Di Roberto Rustichelli

L’Antitrust torna sul tema (caldissimo) della concorrenza fiscale sleale all’interno dell’Ue, e segnala un “grave errore” nella bozza di Dma a Bruxelles: sbagliato accentrare tutto l’enforcement in seno alla Commissione. Il digitale non è un settore ma una tecnologia che pervade tutta l’economia, per cui è discutibile un approccio “one size fits all”

Francia e Grecia, accordo militare in chiave energetica. E Ankara...

Atene spende 5 miliardi per 3 fregate Belh@rra e 3 corvette: la firma avrebbe anche il “via libera” di Washington, per stemperare la rabbia di Macron per l’accordo Aukus. Si salda l’asse euroatlantico nel Mediterraneo orientale

Oltre la battaglia, la ripresa passa per Generali e Mediobanca. Parla Messori

L’economista e docente Luiss: presto per dire chi vincerà lo scontro per il controllo del Leone, i due contendenti non hanno ancora scoperto del tutto le carte e rivelato i piani industriali. Una cosa è certa, Generali come Mediobanca sono cuori pulsanti della crescita italiana. La Bce fa bene a scegliere per il soft tapering, anche se…

Italia laica e moderata, altroché. Il barometro di Arditti

C’è saggezza nell’opinione pubblica. O tra la gente. O nel popolo. Ognuno scelga la definizione che preferisce, la sostanza non cambia. Il barometro di Roberto Arditti, presidente Kratesis

Cos’è il Ttc (Trade and Technology Council) tra Europa e Stati Uniti

Prende il via la piattaforma di dialogo transatlantico che vedrà Europa e Stati Uniti coordinarsi sulle tecnologie emergenti, dall’intelligenza artificiale ai semiconduttori, dalle supply chain alla protezione della democrazia, passando per tasse e clima (più la Cina). Ecco cosa prevede e come funziona

Descalzi a Tripoli. Così Eni assiste la transizione in Libia

In Libia l’Eni ha un ruolo centrale, giocato anche attraverso la presenza diretta dell’ad Descalzi a supporto del governo e delle sue evoluzioni

Poliziotta no green pass e Pnrr. I casi sul tavolo del Copasir

Lamberto Giannini, capo della Polizia, ascoltato dal comitato su immigrazione clandestina, minacce cyber, ordine pubblico e infiltrazioni nell’uso dei fondi del Pnrr. Domande anche sulla funzionaria che ha tuonato contro la certificazione verde e su cui l’amministrazione ha avviato un procedimento disciplinare

Il valore dell'italianità. Filiera, lavoro e sostenibilità

Il prossimo 7 ottobre l’evento di Formiche in collaborazione con Coca Cola per fare il punto sulla ripartenza di uno dei settori più strategici per il nostro Pil. Tra i partecipanti, Gian Marco Centinaio, Fabrizio Perretti e Cristiana Falcone

×

Iscriviti alla newsletter