I ministri degli Esteri e della Difesa hanno illustrato la situazione in Afghanistan nel corso di una informativa al Senato, in attesa del vertice tra ministri degli Esteri di domani copresieduto dal segretario di Stato americano Antony Blinken. Draghi e Xi Jinping si sono sentiti e hanno parlato della situazione afgana e non solo
Archivi
Accordo raggiunto sul Venezuela? L’intesa tra Maduro e Guaidó
Conclusi i negoziati sulla crisi venezuelana in Messico, con la mediazione della Norvegia, i Paesi bassi e la Russia. Nel documento due impegni: sul territorio della Guayana Esequiba e le risorse economiche all’estero
La Chiesa, con il sinodo, dice addio al clericalismo
È stato presentato oggi il Documento preparatorio della XVI Assemblea generale ordinaria del Sinodo dei vescovi che si terrà a ottobre prossimo. Il sinodo, parola greca che vuol dire “camminare insieme”, diventa una vera e propria assemblea ecclesiale, cioè un’assemblea di tutto il popolo di Dio, consacrati e laici. Addio clericalismo. Quella odierna è davvero una giornata importante per la comprensione della parola “Chiesa”. Il commento di Riccardo Cristiano
Strane sintonie fra Salvini e Landini. La bussola di Ocone
Chissà che questa “coppia di fatto”, legata fra l’altro dalla centralità del lavoratore rispetto al sussidiato, non abbia ancora da incontrarsi prossimamente, casomai sulla riforma di Quota 100 e del sistema pensionistico? La rubrica di Corrado Ocone
Il Brasile in rivolta. Che cosa muove le proteste (e cosa c’entra Bolsonaro)
Previste una serie di proteste nella capitale brasiliana contro le ultime scelte della giustizia, e si teme un attacco simile a quello di Capitol Hill. L’appello di leader internazionale e la mossa (anti Facebook) del presidente
Recovery Plan, quel moltiplicatore emozionale che aiuterà le nostre Pmi
Una efficace attivazione del Pnrr mette in moto 3 moltiplicatori perfettamente in grado non solo di accelerare la ripresa, ma anche di consolidarla. Ecco quali sono e cosa determinano nell’analisi di Andrea Ferretti, docente al Master in Scienze economiche e bancarie Europee-Luiss Guido Carli
Vaccini, Speranza: "Già da settembre terza dose ai fragili". Il video
Vaccini, Speranza: "Già da settembre terza dose ai fragili" [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=dFwKnMX-Rc8[/embedyt] Roma, 7 set. (askanews) - La terza dose" di vaccino anti-Covid "in Italia ci sarà. Noi partiremo sicuramente già nel mese di settembre per le persone che hanno fragilità di natura immunitaria, come i pazienti oncologici, i trapiantati e coloro che hanno avuto una risposta immunitaria fragile rispetto alla…
Imprese, innovazione, infrastrutture. Così riparte l'Emilia-Romagna
Chi c’era e cosa si è detto nel corso dell’evento dal titolo “#RestartEmiliaRomagna. Sfide e priorità per il rilancio dell’economia regionale” organizzato dall’Istituto per la Competitività (I-Com) con la media partnership di Formiche
L’agenda di Draghi e il rischio dilettantismo dei partiti
La domanda oggi è come, se e quanto i partiti, che mostrano forti rigurgiti di dilettantismo, sapranno accompagnare e assumere finalmente un ruolo serio e attivo nella attuazione dell’agenda di governo. Settembre, mese legato alle fibrillazioni della campagna elettorale per le elezioni amministrative di ottobre e per quelle legate ai giochi in funzione della prossima elezione del Presidente della Repubblica, è un banco di prova. Il commento di Luigi Tivelli
La ripresa può ripartire dai risparmi, ma serve fiducia
Smobilizzare i quasi 1.800 miliardi che giacciono improduttivi nei depositi delle famiglie e delle imprese italiane indubbiamente è impresa molto difficile. Eppure questa massa di denaro che costituisce un cuscinetto di liquidità per famiglie e imprese serve necessariamente per far ripartire l’economia