Skip to main content

“Voglio elogiare le Forze armate italiane per tutto il supporto che stanno fornendo per aiutare l’evacuazione del personale da Kabul al Nas Sigonella”. Così il segretario della Difesa degli Stati Uniti, Lloyd J. Austin, ha commentato oggi l’intensa attività congiunta che i militari italiani e statunitensi stanno svolgendo in queste ore per assicurare la sicurezza e l’efficacia del flusso di persone evacuate dall’Afghanistan. “Gli stretti legami diplomatici e militari tra gli Stati Uniti e l’Italia – ha continuato Austin – stanno dando i loro frutti per condurre insieme questa importante missione”.

I RAPPROTI ITALIA-USA

Il commento arriva a pochi giorni dalla telefonata intercorsa lunedì tra il segretario Austin e il ministro della Difesa italiano, Lorenzo Guerini, durante la quale il segretario Usa aveva ringraziato l’Italia per il prezioso lavoro svolto dal nostro personale militare. L’occasione ha anche permesso al ministro Guerini di ringraziare il suo omologo statunitense per la sicurezza offerta dalle truppe Usa all’aeroporto di Kabul, senza la quale sarebbe stato impossibile procedere con le operazioni di evacuazione in un contesto così compromesso e instabile come quello afghano degli ultimi giorni.

L’IMPORTANZA DELLA BASE DI SIGONELLA

In particolare la collaborazione tra Roma e Washington si concentra anche sulla base aeronavale di Sigonella, messa a disposizione dall’Italia al governo americano, che è diventata uno scalo strategico indispensabile affinché l’operazione di evacuazione del Pentagono prosegua positivamente. Lunedì scorso sono arrivati in Sicilia i primi 662 rifugiati dall’Afghanistan come parte della missione di evacuazione americana “Allies Refuge”. La Naval air station “Sigonella”, gestita dalla Marina militare degli Stati Uniti, sta venendo impiegata in queste ore come base di transito strategica per i collaboratori in arrivo da Kabul prima di venire trasportati alle località permanenti individuate per loro.

I NUMERI DI AQUILA OMNIA

Anche l’operazione italiana, del resto, prosegue senza sosta, e il numero di rifugiati afghani messi in salvo dall’operazione Aquila Omnia ha raggiunto quota 4400, stando all’ultimo bollettino di ieri del ministero della Difesa. Il nostro dispositivo militare di evacuazione è guidato dal Comando operativo di vertice interforze (Covi), al comando del generale Luciano Portolano. I quattro C130J dell’Aeronautica militare si alternano senza sosta dallo scalo di Kabul fino alla nostra base in Kuwait, da dove i rifugiati vengono trasportati poi in Italia sui quattro KC767A messi a disposizione dal 14° Stormo. Come sottolineato più volte dal ministero, l’operazione non si fermerà fin quando l’ultimo collaboratore non avrà messo piede nel nostro Paese e comunque fino a che le condizioni di sicurezza per i nostri 1500 militari impegnati in Afghanistan lo permetteranno.

Così Austin ringrazia la Difesa italiana. Le parole del capo del Pentagono

Il segretario della Difesa degli Stati Uniti, Lloyd J. Austin, ha voluto elogiare personalmente le Forze armate italiane per il supporto fornito dai nostri militari all’operazione americana di evacuazione dell’Afghanistan, onorando gli stretti legami diplomatici e militari tra gli Usa e l’Italia

Bombe a Kabul. Cosa si sa dell'attentato all'aeroporto

Un’esplosione davanti a uno dei cancelli dell’aeroporto della capitale afghana: ci sarebbero morti e feriti. Il Pentagono conferma. La minaccia descritta da giorni dagli americani si è fatta realtà

Senza sonno e cibo. Navalny racconta gli abusi in carcere (e non solo)

Il leader dell’opposizione in Russia rilascia la sua prima intervista da quando è in prigione. Al New York Times racconta del cibo, dei compagni di cella, degli obblighi quotidiani, del futuro di Putin e la strategia del presidente per le elezioni di settembre…

E se Biden avesse vinto? Parla Charles Kupchan

Intervista a Charles Kupchan, politologo americano e senior fellow del Council on Foreign Relations (Cfr). Per Biden l’Afghanistan una sconfitta di breve periodo, nel lungo hanno molto più da perdere Xi e Putin. L’Europa deve stare attenta al G20, con la Cina da sola non ce la fa

I Talebani visti dall’Iran. Obiettivo stabilità

Secondo Bassiri Tabrizi, esperta di Iran del RUSI di Londra, il rapporto tra Teheran e i Talebani ruoterà attorno a una necessità pragmatica dei primi: mantenere condizioni di stabilità

Quello che l'Europa non ha fatto in Afghanistan. Il commento di Malgieri

Cosa avrebbe dovuto e potuto fare l’Unione europea in Afghanistan, prima di arrivare all’epilogo di questi giorni con il ritiro delle truppe americane (e non solo)? Se lo domanda Gennaro Malgieri nella sua riflessione

Lavoro, green pass obbligatorio e Pnrr. La panoramica di Granelli (Confartigianato)

A tu per tu con il presidente nazionale dell’associazione di categoria. “La certificazione vaccinale obbligatoria in azienda? Noi siamo favorevoli”. E sulle riforme del governo lancia il monito: “Si tenga in debito conto il ruolo delle piccole imprese, un’eccellenza italiana”

Si è aperta una breccia nel muro Usa per Huawei?

Reuters rivela che il governo americano ha dato il via libera ad alcune richieste di autorizzazioni presentate da Huawei per il settore automotive. Il Partito repubblicano contro Biden

Terre rare e magneti, l'Europa prepara il salto (via dalla Cina)

Oggi la Cina ha il monopolio sulla produzione di magneti permanenti e controlla il mercato delle terre rare. Il reshoring di queste catene produttive s’ha da fare nel nome della transizione ecologica (e dell’autonomia strategica). Reuters rivela le mosse di Bruxelles per favorire un’industria europea

Così Intesa e Sace danno il via ai finanziamenti verdi per le Pmi

Intesa Sanpaolo e Sace (Cassa Depositi e Prestiti) lanciano uno strumento pensato per sostenere la riconversione verde delle piccole e medie imprese, in simbiosi con le linee guida del Pnrr. Garanzie, tassi agevolati per le aziende che raggiungono gli obiettivi ESG e innesco di donazioni benefiche. Ecco come funziona

×

Iscriviti alla newsletter