Ottenuto in via di massima l’assenso al suo svolgimento, non si possono sottacere le difficoltà che, sul piano della sostanza, la prossima riunione sull’Afghanistan a guida italiana si troverà ad affrontare. L’analisi dell’ambasciatore Marco Marsilli, già rappresentante permanente presso il Consiglio d’Europa e direttore centrale alla Farnesina per le questioni globali e i processi G8/G20
Archivi
Il filo che unisce l'economia italiana e le elezioni tedesche
Tra Italia e Germania la connessione è principalmente economica, ed è proprio questo aspetto a spingere i due governi, spesso in disaccordo formale, a sostenersi l’un l’altro nei momenti più emergenziali. Riconoscere la profondità dei rapporti commerciali impone però anche una riflessione sulla interazione tra le politiche economiche dei due Paesi
Capacità manageriali e programma. I punti di forza di Calenda secondo De Gregorio
Conversazione con la coordinatrice romana di Azione e candidata all’Assemblea Capitolina, Flavia De Gregorio: “Calenda è l’unico capace di riuscire a realizzare ciò che ha promesso”. Eventuale sostegno a Gualtieri al ballottaggio? “Nessun apparentamento, ma non ce ne sarà bisogno: al secondo turno andremo noi”
Il "Focolaio" di Francesca Nava conquista il premio Estense
La giornalista d’inchiesta Francesca Nava si aggiudica il premio letterario. “La mia vittoria la dedico ai sopravvissuti al Covid che mi hanno raccontato la loro storia”
Giorgia Meloni, prima e dopo
Uno sguardo al passato e uno in Europa mette in luce contraddizioni e strategie del partito guidato da Giorgia Meloni. Dal cambio di posizione sui vaccini alla scelta di non appoggiare il governo Draghi, ecco le posizioni della leader di FdI
Tedeschi persi davanti alle sfide globali. Piller (Faz) legge il voto di oggi
Intervista al corrispondente da Roma della Faz: “I tedeschi sono viziati da tanta crescita nell’era Merkel, adesso sembrano persi davanti alle nuove sfide europee e globali. Laschet ha fatto una campagna troppo di basso profilo, Soeder è in agguato. Scholz rischia di non avere sostegno dal suo partito. Baerbock potrebbe scegliere come comporre la coalizione”
Guida alla riforma Cartabia. Punto per punto, come cambia il processo penale
Quali disposizioni entrano immediatamente in vigore? Quali invece finiranno nella legge delega che il governo dovrà tradurre in nuove regole per il processo penale? L’avvocato Alessandro Gentiloni Silveri ha preparato uno schema (scaricabile in Pdf) che chiarisce le novità della riforma
Le elezioni e la selezione naturale. Un confronto Italia-Germania
Nei Paesi democratici, le elezioni svolgono un ruolo simile alla selezione naturale. I candidati sono dotati di caratteristiche che vengono selezionate dagli elettori. Il ruolo di arbitro, che in natura è svolto dai diversi ambienti naturali, è ricoperto dall’elettorato delle diverse nazioni. Alessandro Fontana analizza le differenze fra i due Paesi europei
Quella cinese su “Lady Huawei” è una vittoria di Pirro, dice Braw (Aei)
Lady Huawei è tornata in Cina, i due Michael in Canada. Ma secondo Elisabeth Braw, senior fellow dell’American Enterprise Institute, Pechino non si rende conto delle implicazioni a lungo termine della vicenda
Di cosa si parlava nei corridoi della riunione romana del Ppe. Germania, Lega e...
Oltre ai temi ufficiali discussi nella riunione romana, erano tre le questioni predominanti nei corridoi: le elezioni tedesche, la scelta del futuro candidato del Ppe alla guida dell’Europarlamento (dopo il ritiro della candidatura di Weber) e l’eventuale federazione dei partiti di centro-destra italiani e di conseguenza l’ingresso della Lega nel Ppe