Skip to main content

La tecnologia che avanza, il lavoro che cambia, il mondo che si trasforma. In poche parole, come ha affermato il ministro dello Sviluppo economico Giancarlo Giorgetti dal Meeting di Rimini, una nuova rivoluzione industriale, pari per intensità alle precedenti, è in pieno svolgimento in questi anni. Una marea che cresce e che impone a tutti gli attori politici, economici e sociali, di mettersi in gioco, con responsabilità, per guidare e favorire un processo che definire solamente transizione è riduttivo.

Ecco perché, per rispondere in maniera adeguata alle sfide che tutto questo inevitabilmente comporta, la logica del corto respiro, anche e soprattutto nelle politiche pubbliche da mettere in campo, non può essere sufficiente. Serve di più. Molto di più, com’è stato sottolineato con forza oggi nel corso del dibattito dal titolo “Capitale umano e sviluppo sostenibile”, che ha animato la mattinata alla Fiera di Rimini.

Sul palco, oltre al ministro Giorgetti e al presidente della Fondazione dei Popoli Giorgio Vittadini, hanno anche preso la parola l’amministratore delegato e direttore generale di Tim Luigi Gubitosi, il chief institutional affairs and external communication officer di Intesa Sanpaolo Stefano Lucchini e il presidente di Conai Luca Ruini. Figure dalle professionalità diverse tra loro, ma accomunate, almeno quest’oggi, dal messaggio di fondo affidato alla platea del Meeting. Ovvero, l’importanza di programmare e di costruire con pazienza e tenacia. O, anche, il coraggio di non piegarsi alla dittatura dell’immediato, del qui e ora.

“La politica è chiamata a tornare al pensiero lungo e a uscire dalla logica quotidiana”, ha scandito Giorgetti, al quale hanno fatto eco gli altri relatori. “Faccio un appello alla politica: torniamo indietro di settant’anni e seguiamo l’esempio dei nostri padri, che hanno avuto il merito di pianificare il futuro”, ha commentato ad esempio Lucchini. O ancora Gubitosi che ha declinato questa esigenza nella chiave attualissima del Next Generation Eu e del rilancio cui tutto il Paese, nessuno escluso, è chiamato a lavorare pancia a terra: “Le riforme siano di lungo periodo, a partire dall’istruzione, che deve rappresentare la nostra assoluta priorità. In passato non c’erano le risorse mentre ora le abbiamo. Ma non dobbiamo sprecarle”. Anche per governare il cambiamento che inevitabilmente coinvolge tutti, dalle istituzioni alle imprese fino ai lavoratori, sotto ogni profilo e in ogni settore. “Dobbiamo pianificare la transizione ambientale e digitale nel modo corretto”, ha ammonito nel corso del dibattito Ruini.

In questo senso imparare a convivere con il cambiamento e con lo sviluppo sempre più rapido della tecnologia non costituisce un’opzione, ma un imperativo, a cui, com’è ovvio, non può certo sfuggire il mondo del lavoro. Reskilling e formazione continua sono due necessità a cui nessuno di noi può sottrarsi, ma ci sono anche altre parole chiave da tenere a mente, tra le quali rientrano ad esempio, secondo l’amministratore delegato di Tim Gubitosi, “flessibilità e adattabilità”. Caratteristiche che oggi il privato sembra detenere molto più del pubblico. L’obiettivo è abbattere questa distanza, in un’ottica di rinnovata collaborazione. “Ci vuole metodo”, ha sottolineato ancora Gubitosi. “Le tante competenze di cui l’Italia dispone devono essere messe a sistema: non è più il tempo delle soluzioni semplici”, ha commentato Ruini. Discorso valido per l’oggi e a maggior ragione pure per il domani, per le nuove generazioni a cui si è rivolto Lucchini in chiusura di dibattito con una citazione tratta da Enrico Mattei. “Il futuro è di chi lo sa immaginare”, ha affermato. Ossia, ha spiegato, “dobbiamo essere pronti a metterci in gioco sempre, ma occorre prepararsi e formarsi adeguatamente”.

Appunto, quella delle competenze rimane la sfida chiave da vincere per disegnare l’Italia che verrà.

Lungo

Riforme e competenze. La sfida del Recovery Plan italiano

Che cosa si è detto al Meeting di Rimini nel corso del dibattito dal titolo “Capitale umano e sviluppo sostenibile” al quale hanno partecipato il ministro dello Sviluppo economico Giancarlo Giorgetti, l’amministratore delegato e direttore generale di Tim Luigi Gubitosi, il chief institutional affairs ed external communication officer di Intesa Sanpaolo Stefano Lucchini e il presidente di Conai Luca Ruini

Verso i mari caldi. Putin potenzia la flotta e mira al Mediterraneo

Putin ha lanciato un intenso programma di costruzioni navali per modernizzare il 70% della flotta militare russa entro il 2027. Il potenziamento della Marina è un tassello indispensabile per riaffermare il ruolo di Mosca sui mari e conseguire gli ambiziosi obiettivi geopolitici del Cremlino, a partire dal Mar Nero e dal Mediterraneo

Ue stretta tra Usa e Cina. Perché il G20 farà da spartiacque

Da una parte il timore di lasciare campo alla Cina e di dare alla Turchia le chiavi di una nuova ondata migratoria. Dall’altra l’esigenza di reimmaginare i rapporti transatlantici e trovare una posizione compatta in seno al G20. La crisi in Afghanistan mette l’Ue di fronte a un bivio. E tutte le strade portano (di nuovo) a Roma

Rischio terrorismo a Kabul. Gli Usa vogliono fare in fretta

Il presidente Biden alza l’attenzione sul rischio di attacchi dell’Is all’aeroporto di Kabul. L’intelligence americana ha una nuova valutazione: la minaccia è reale. Tanto quanto il rischio emulazione. Anche per questo Washington vuole velocizzare i tempi

Ritardi al volo di Kamala Harris. Nuovi casi di sindrome dell’Avana?

Il programma di volo della vicepresidente Usa ha subito un ritardo di più di tre ore a causa di un “incidente sanitario anomalo”, espressione usata da Washington per i casi del misterioso malessere che colpisce da anni funzionari americani in tutto il mondo

Patto cyber Usa-Singapore. Tre accordi per contenere la Cina

Mentre la vicepresidente Kamala Harris è in viaggio nel Sud-Est asiatico, la Casa Bianca annuncia una serie di intese con Singapore. Obiettivo non dichiarato: Pechino

Pineta Mussolini e non solo. L'aridità della politica estiva

Nella assoluta necessità dei reciproci “distinguo” che impongono a ciascun partner di governo di muoversi per godere di una propria visibilità, hanno tenuto banco di recente polemiche che poco hanno a che vedere con la vera politica

Tramonto dell’Occidente e Islam. Dalle bombe Usa al ritorno dei Talebani

In un millennio e mezzo non era mai accaduto ciò che sta avvenendo da 16 anni in qua, da quando le bombe “umanitarie” hanno iniziato a devastare l’Afghanistan ieri dei Talebani e oggi ancora dei Talebani. L’opinione di Giancarlo Elia Valori

Afghanistan, il team Biden cerca un capro espiatorio?

Il consigliere per la sicurezza nazionale Jake Sullivan è finito nel mirino di dem ed esperti di politica estera. Ma c’è chi punta il dito contro Khalilzad, inviato per l’Afghanistan nominato da Trump (ma confermato da Blinken)

Difesa comune Ue significa politica estera comune. Intervista a Camporini

Il generale Camporini lancia un’idea a Formiche.net: un’Ue in cui il presidente del Consiglio italiano, Mario Draghi, guidi un nucleo di Paesi che inizi realmente a pensare in modo unito la politica estera comune. Elemento cruciale per parlare di difesa comune e autonomia strategica

×

Iscriviti alla newsletter