Skip to main content

L’Afghanistan è uno dei temi più affrontati in questi giorni dai media e dai funzionari governativi cinesi online. Un filo conduttore della messaggistica cinese, hanno osservato gli analisti dell’Alliance for Securing Democracy, è stato lo sforzo di dipingere gli Stati Uniti come un alleato inaffidabile.

Come spiegato su Formiche.net, tra i tanti articoli d’opinione pubblicati dal Global Times, uno ha destato molta attenzione. Era intitolato “Afghanistan oggi, Taiwan domani? Il tradimento degli Stati Uniti spaventa il DPP”. Il riferimento, anzi l’avvertimento, era al Partito progressista democratico guidato dalla presidente Tsai Ing-wein.

Formiche.net ha parlato di questo e altro con Robert Daly, direttore del Kissinger Institute on China and the United States presso il Wilson Center, uno dei più importanti think tank statunitensi. Lui è tra i più autorevoli conoscitori dei rapporti tra Stati Uniti e Cina, in passato è stato diplomatico a Pechino e interprete per il presidente Jimmy Carter e il segretario di Stato Henry Kissinger.

Gli organi di propaganda della Cina stanno sfruttando l’occasione per dipingere un’America debole. I loro avvertimenti su Taiwan sono credibili?

Non esiste un utile punto di confronto tra le politiche statunitensi in Afghanistan e Taiwan. Quando il Partito comunista cinese sostiene un parallelo tra i due, suggerisce che la Cina continentale è come i Talebani.

Cosa significa l’Afghanistan per la Via della Seta? 

La Cina non ha ancora fatto grandi prestiti infrastrutturali all’Afghanistan. L’Afghanistan non fa quindi parte della Via della Seta. Però, per via della sua posizione geografica e delle sue vaste risorse minerarie, l’Afghanistan potrebbe giocare un ruolo nei piani della Via della Seta. Questo richiederebbe un grado di stabilità, integrazione regionale e una capacità di ripagare i prestiti che l’Afghanistan non mostra ancora.

Che effetto può avere la vittoria dei Talebani sulla Belt and Road Initiative?

Se un Afghanistan guidato dai talebani vuole avere profonde relazioni economiche con la Cina, deve prima puntare allo sviluppo economico. Per farlo, deve trovare un modo per conciliare il fondamentalismo islamico medievale con la modernità. Non sappiamo se i Talebani siano interessati a fare tali accordi. Il loro comportamento passato suggerisce diversamente.

La Cina può sostituire l’America economicamente ma anche militarmente in Afghanistan?

La Cina è consapevole dei fallimenti passati delle altre grandi potenze in Afghanistan e procederà con estrema cautela. Vorrebbe estrarre i minerali dell’Afghanistan, ma non vuole soldati cinesi di stanza nel Paese.

C’è spazio per sforzi diplomatici congiunti di Stati Uniti e Cina in Afghanistan?

In teoria, Stati Uniti, Cina, Russia, Iran, India e Unione europea hanno interessi comuni verso un Afghanistan stabile e umano. C’è spazio per la cooperazione, ma soltanto se i Talebani saranno più interessati allo sviluppo che a promuovere la loro versione violenta del fondamentalismo islamico.

Infine, c’è l’aspetto religioso. Pensando allo Xinjiang, il nuovo Afghanistan è pericoloso per la Cina?

Molte nazioni islamiche hanno abbandonato la solidarietà con i loro correligionari in Cina per ottenere benefici finanziari da Pechino. Sembra probabile che i Talebani prendano la stessa strada.

La Cina in Afghanistan? Non così in fretta. Parla Daly (Wilson Center)

Robert Daly, direttore del Kissinger Institute on China and the United States, spiega perché l’Afghanistan dei Talebani può giocare un ruolo nei piani della Via della Seta. Ma Pechino teme l’instabilità

Il voto si avvicina e... Putin chiude i media “agenti stranieri”

Nello stesso giorno del faccia a faccia Putin-Merkel e nell’anniversario dell’avvelenamento di Navalny, il governo russo ha annunciato una stretta contro i media di opposizione

Occhio! Il debito pubblico continua a gonfiarsi. Chi paga?

La soggettività della politica sembra aver contagiato l’oggettività dei dati. Sembra che i numeri siano destinati a diventare meno testardi. Eppure sono lì, implacabili, a ricordare la realtà… Il commento di Antonio Mastrapasqua

Evacuazione degli afghani e G20. Di cosa hanno parlato Draghi e Biden

Contatto Palazzo Chigi-Casa Bianca. I temi: le richieste italiane sulla sicurezza degli afghani da portare da Herat all’aeroporto di Kabul e gli incontri internazionali sulla crisi

Afghanistan, ne è valsa la pena. Ricordi e analisi di Paolo Alli

Nonostante gli errori, era una guerra che andava combattuta. Ha portato alla sconfitta del terrorismo tradizionale, fino alla nascita dell’Isis nel 2014. Scrive Paolo Alli, nonresident Senior fellow dell’Atlantic Council, già presidente dell’Assemblea parlamentare Nato

La Russia e il pragmatismo sui Talebani. Il commento di Tafuro Ambrosetti

La Russia vuole una politica estera pragmatica, per questo intende mantenere in piedi le relazioni con l’Afghanistan dei Talebani, spiega Tafuro Ambrosetti, ricercatrice dell’Ispi esperta di Asia Centrale e Russia

Pnrr, ecco come verranno spesi i soldi. La ricetta di Colao al Meeting di Rimini

Insieme al ministro Colao, durante l’incontro moderato dal presidente della Fondazione per la Sussidiarietà Giorgio Vittadini sono intervenuti l’amministratore delegato di Leonardo Alessandro Profumo e il country manager & ceo di Generali Italia Marco Sesana

Sindrome dell’Avana a Berlino. Cosa è successo ai funzionari Usa?

Due casi di funzionari americani colpiti dalla misteriosa sindrome a Berlino di cui hanno sofferto diversi altri statunitensi in giro per il mondo. Sospetti su operazioni di spionaggio aggressive continuano

Dall’Afghanistan alla Cina, tutti gli errori di Biden (e non solo)

L’occidente ha ancora un senso, uno spirito di sacrifico, un minimo di volontà nel proteggere i propri valori fondamentali? La riflessione di Zacchera

Merkel-Putin, un mondo arrivato a fine corsa. Parla Politi

Il direttore della NATO Defense College Foundation: “Putin ha inviato un messaggio preciso quando ha detto che noi russi conosciamo bene l’Afghanistan e sappiamo come funziona. La mossa più importante fatta da russi e cinesi già prima dell’avanzata talebana è stata la Sco, la Shanghai Cooperation Organization, diventata nel tempo una grossa piattaforma politico-diplomatica”

×

Iscriviti alla newsletter