Skip to main content

“Il mio personale ringraziamento va allo straordinario lavoro delle Forze Armate italiane che stanno conducendo la complessa e delicata operazione”, ha commentato così il ministro della Difesa, Lorenzo Guerini, l’incessante lavoro di evacuazione dall’Afghanistan portato avanti dal personale della Difesa. Già nei soli primi quattro giorni dall’attivazione di Aquila Omnia, questo il nome dell’operazione, sono arrivati in Italia oltre 600 rifugiati afghani, tra interpreti, collaboratori della nostra missione diplomatica e le loro famiglie; tutte persone la cui incolumità è messa a repentaglio dal ritorno dei talebani per il solo fatto essere stati a contatto con gli occidentali.

L’OPERAZIONE AQUILA OMNIA

A seguito del deterioramento delle condizioni di sicurezza dell’Afghanistan si è immediatamente attivato, già nei giorni scorsi, il ministero della Difesa, con la richiesta da parte del ministro Guerini al capo di Stato maggiore della Difesa, generale Enzo Vecciarelli, di provvedere affinché venissero evacuati il personale diplomatico dell’ambasciata italiana a Kabul e i nostri connazionali, contestualmente all’accelerazione del trasferimento in Italia dei collaboratori afghani. Lo Stato maggiore ha quindi disposto l’esecuzione del piano di evacuazione “Aquila Omnia”, pianificato e diretto dal Comando operativo di vertice interforze (Covi), comandato dal generale Luciano Portolano, ed eseguito dal Joint force headquarter (Jfhq), l’elemento operativo del Covi.

I NUMERI DELLA MISSIONE

Oltre 1500 militari sono impegnati in queste ore a far funzionare la macchina del ponte aereo, senza contare il personale di tutte le Forze armate e dei Carabinieri preposi all’accoglienza dei rifugiati una volta giunti in Italia. Coordinati dal Covi e dal Jfhq, sono stati attivati assetti del Comando operazioni forze speciali (Cofs), della Joint evacuation task force (Jetf), della Joint special operation task force (Jsotf), del Comando operazioni aerospaziali dell’Aeronautica militare (Coa), della 46^ Brigata aerea, del 14 Stormo e della Task force air di Al Salem, in Kuwait.

IL CONTRIBUTO DELL’AERONAUTICA

In particolare, è l’Arma azzurra ad aver messo a disposizione gli otto aerei che materialmente, alternandosi senza sosta giorno e notte, portano in Italia i collaboratori afghani e i nostri connazionali rimasti nel Paese. Quattro trasporti tattici C130J effettuano in sicurezza e rapidità il ponte aereo dall’aeroporto internazionale di Kabul alla base italiana di Al Salem, in Kuwait. Da qui partono gli altri quattro aerei, i C767A del 14° Stormo, velivoli da trasporto strategico di lungo raggio, che completano il ponte verso l’Italia. Questa “staffetta” aerea consente all’Italia di effettuare l’evacuazione dall’Afghanistan senza soluzione di continuità, giorno e notte e in sicurezza. I C130J, infatti, sono velivoli robusti e dotati anche di difese passive, in grado perciò di operare anche in un teatro operativo delicato come quello afghano.

LE PERSONE DA SALVARE

Come ribadito anche dal ministro Guerini, l’operazione messa in campo dalla Difesa italiana non si fermerà finché l’ultimo collaboratore afghano non sarà stato portato al sicuro in Italia, o comunque finché le condizioni di sicurezza lo permetteranno. Di fronte alle preoccupazioni crescenti per il destino riservato dai talebani a chi ha collaborato con la missione internazionale in Afghanistan, la lista di persone da evacuare dal Paese è cresciuta nel corso del tempo, da circa cinquecento per arrivare a oltre duemila persone, anche grazie alle segnalazioni di interpreti e collaboratori fatte dai giornalisti e dagli operatori che nel tempo si sono succeduti in Afghanistan.

LE MOSSE DELLA NATO

Anche la Nato si è mossa, convocando ieri una riunione speciale con i partner non-Nato della missione Resolute support per discutere la situazione in corso in Afghanistan e continuare l’opera coordinamento per un approccio comune. Durante la riunione i rappresentanti militari dell’Alleanza Atlantica hanno incontrato le loro controparti che rappresentano i Resolute support’s operational partners: Armenia, Australia, Austria, Azerbaijan, Bosnia-Erzegovina, Finlandia, Georgia, Mongolia, Nuova Zelanda, Svezia e Ucraina. Dalla caduta del Paese nelle mani dei talebani, la Nato e i suoi alleati hanno lavorato senza sosta per mantenere aperte le operazioni all’aeroporto internazionale di Kabul, la cui sicurezza è garantita dai militari degli Stati Uniti, della Gran Bretagna e della Turchia. Nell’occasione di ieri è stata anche convocata una riunione straordinaria dei ministeri degli esteri prevista per oggi.

Foto dell’Aeronautica militare

L’evacuazione dell’Afghanistan. Ecco i numeri di Aquila Omnia

Continua l’impegno della Difesa per effettuare l’evacuazione dei collaboratori afghani e del personale ancora presente nel Paese. Grazie al ponte aereo italiano, in appena quattro giorni sono state salvate già 600 persone, ma sono ancora migliaia quelle in attesa

Libertà e democrazia. Mattarella e il coraggio dell'io responsabile

Il coraggio dipende dalla capacità di ciascuno di essere responsabilmente se stesso. Del resto, è questa la condizione dell’esercizio della libertà. Il discorso integrale del Presidente Mattarella al Meeting di Rimini

Giusto bandire i talebani? Il dilemma WhatsApp

L’applicazione di comunicazione istantanea WhatsApp ha deciso di chiudere definitivamente i canali di comunicazione dei talebani in un momento delicatissimo per l’Afghanistan. Eppure, secondo gli attivisti, a risentirne è anche il resto della popolazione

Mattarella apre il 42esimo Meeting di Rimini. La diretta video

Mattarella apre il 42esimo Meeting di Rimini, la diretta video [embedyt] https://www.youtube..com/watch?v=-5GY3ljHB8Q[/embedyt] Il discorso del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella alla prima giornata della 42esima edizione del Meeting di Rimini. Introduce Bernhard Scholz, presidente della Fondazione Meeting dell’amicizia fra i popoli.

Perché essere orgogliosi dell’impegno italiano per l’Afghanistan

Checché ne pensi Beppe Grillo, gli sforzi diplomatici, militari e umanitari messi in campo dall’Italia in questa fase possono essere ragione di vanto

La crisi dei chip manda ko VolksWagen e Toyota

I due costruttori annunciano tagli alla produzione mondiale fino al 40% a causa della mancanza di semiconduttori. Una crisi strisciante, figlia della pandemia…

Divorzio americano per Fed e Bce. A Jackson Hole Lagarde saluta Powell

La banca centrale americana si prepara ad annunciare l’avvio del tapering, forse già la prossima settimana al simposio nel Wyoming. Mentre la Bce proseguirà sulla sua strada fatta di stimoli e costo del denaro a zero

Una commissione a tutela delle donne afgane. La lettera a Mattarella

Di Edoardo Sirignano

“Siamo testimoni di uno scenario apocalittico ed è impossibile contrastare o contenere tale dramma con iniziative solitarie o frammentate. È indispensabile unire le forze, creare una rete internazionale e cooperare concretamente”. La lettera di Artemisia Onlus al Presidente della Repubblica

Cara Nato, ora non è tempo di divisioni e fughe in avanti. Firmato Stefanini

Se la Nato si divide, se i governi alleati procedono in ordine sparso, l’insuccesso militare diventa una rotta politica che mina le fondamenta dell’Alleanza. Il commento di Stefano Stefanini, già consigliere diplomatico del presidente della Repubblica e rappresentante permanente dell’Italia al Consiglio atlantico

tiktok

Il Pcc entra nel cda di una controllata di TikTok e Washington sbuffa

Una controllata di ByteDance ha ceduto quote a una società collegata all’autorità che vigila sull’Internet cinese. Il senatore Rubio chiede il bando: “Biden non può più fingere che TikTok non sia legata al Partito comunista cinese”

×

Iscriviti alla newsletter