Skip to main content

La Russia, che continua a raccontare al mondo la sua verità circa la salute della propria economia, sta commettendo per l’appunto un errore molto simile. Pensare di fare suoi pezzi di Ucraina per poi scoprire di non avere abbastanza risorse per ricostruire quanto distrutto dalla guerra. Se ne sono accorti gli analisti di Foreign Affairs, per i quali Mosca sta portando avanti l’ennesimo bluff, ovvero farsi portavoce della salvezza delle aree dell’Ucraina reclamate salvo poi, con ogni probabilità, abbandonarle a se stesse. Come a dire, qualcuno al Cremlino non ha fatto bene i suoi conti.

“Oggi circa il 20% dell’Ucraina sud-orientale è sotto occupazione russa, tra cui la Crimea e gran parte delle regioni di Donetsk, Luhansk, Kherson e Zaporizhzhia. Il presidente russo Vladimir Putin ha dipinto la guerra in Ucraina come una campagna nazionalista per respingere le avanzate occidentali e reclamare territori che, a suo avviso, appartengono di diritto alla Russia. Ma la conquista ha un’altra motivazione: il guadagno economico. Se la Russia mantiene il controllo militare su queste regioni, potrebbe sperare di raccogliere quel beneficio. In questa fase, tuttavia, non è affatto chiaro se diventerebbero risorse economiche per Mosca. E sostenere i territori devastati dalla guerra potrebbe altrettanto facilmente diventare un salasso per le sue casse”, è la premessa.

“La devastazione della guerra, migliaia di morti e la fuga di residenti in età lavorativa, dall’invasione di Putin del 2014, fino all’escalation del 2022 e la recalcitranza di coloro che rimangono, limiteranno notevolmente i guadagni della Russia dalla conquista, senza nemmeno considerare il costo sbalorditivo in vite russe per strappare questi territori al controllo ucraino”, spiegano gli analisti. Il messaggio è chiaro, le speranze della Russia di trarre un qualche vantaggio dalla guerra in Ucraina, potrebbero essere sempre più vane.

Ma c’è di più. “I territori occupati sono privi di industrie e infrastrutture adatte alla produzione economica. Attacchi di artiglieria, droni e missili in prima linea e su magazzini logistici, strade, ponti e collegamenti ferroviari hanno devastato l’attività economica in tutta l’Ucraina occupata dai russi. La città di Mariupol, che in precedenza ospitava più di 500 mila persone, è stata rasa al suolo, con oltre il 90% dei suoi edifici distrutto. In altre città, come Bakhmut, dove vivevano circa 70 mila persone, o Vovchansk, che ne ospitava altre 17 mila, tutto è stato distrutto. Tutto questo comporta un enorme costo per la ricostruzione. Nel 2023, le autorità russe hanno presentato un programma di sviluppo da 11 miliardi di dollari per le regioni occupate, ma questi fondi saranno probabilmente utilizzati almeno in parte per scopi militari come fortificazioni difensive. Dunque, non è inoltre chiaro se la Russia intenda davvero ricostruire questi territori devastati”.

Ricapitolando: dato ormai per certo che l’economia russa se la passa decisamente peggio di quanto si voglia far credere, Mosca non solo non avrà alcun beneficio economico dai territori che eventualmente strapperà all’Ucraina in sede di negoziati. Ma, soprattutto, non dispone al momento delle sufficienti risorse per ricostruire le medesime aree. “È difficile immaginare che la Russia possa rivitalizzare l’Ucraina sudorientale occupata: il 60% della regione di Donetsk sotto il controllo russo ha generato una produzione stimata di 3 miliardi di dollari nel 2024, meno di un quinto di quanto il 60% della regione ha prodotto nell’ultimo anno sotto il controllo ucraino. Per questo i benefici economici che Mosca potrebbe sperare di trarre dai suoi territori conquistati non sono solo esigui, ma hanno un costo sbalorditivo”. E non sostenibile.

Sebbene, infatti, “la Russia abbia beneficiato di prezzi globali relativamente elevati di petrolio e gas, le sue esportazioni di combustibili fossili sono diminuite a poco più della metà dei livelli precedenti all’invasione e si stima che il Paese abbia perso almeno 136 miliardi di dollari in guadagni dalle esportazioni a causa delle sole sanzioni petrolifere. Il gigante russo del petrolio e del gas Gazprom, i cui profitti hanno tappato i buchi nel bilancio russo, ha registrato una perdita di 7 miliardi di dollari nel 2023, la prima dal 1999, e si prevede che ne abbia persi oltre 3 miliardi nel 2024”. Morale: “l’assalto all’Ucraina sud-orientale mieterà solo il danno della conquista, non il suo bottino, fornendo una lezione ammonitrice ad altri aspiranti espansionisti”.

Pochi vantaggi, tanti costi. Il grande fiasco della guerra di Putin

I territori dell’Ucraina, che Mosca reclama come suoi, sono ormai un cumulo di macerie e scarsamente produttivi. In più l’economia russa è a pezzi e il Cremlino non ha un soldo per la ricostruzione. Ecco cosa scrivono gli analisti di Foreign Affairs

Così Trump chiama l’Ue all’azione per la crescita e la competitività. L'analisi di Zecchini

I cambiamenti della nuova amministrazione degli Stati Uniti espongono gli europei a grandi rischi per la loro competitività. Impongono ai membri dell’Ue la cruda alternativa tra cooperare più intensamente del passato per affrontare la sfida americana sul suo stesso terreno, oppure indugiare nel loro particolare modello socio-economico, nelle disparità tra politiche nazionali e nei disaccordi. L’analisi di Salvatore Zecchini

Cosa aspettarsi dall'AI Action Summit di Parigi. L'analisi di Mensi

Nonostante l’AI Act dell’Ue abbia delineato un sistema normativo volto a promuovere un’intelligenza artificiale etica e sicura, con misure su trasparenza e responsabilità, da un lato permangono interrogativi sul suo impatto in concreto sulla qualità e le condizioni del lavoro, dall’altro la governance dell’intelligenza artificiale (a livello europeo e nazionale) rappresenta tuttora una sfida ricca di incognite. L’analisi di Maurizio Mensi, professore di Diritto all’economia presso la Sna, direttore del laboratorio @LawLab Luiss e membro del Cese per Ciu-Unionquadri

Il niqāb nella scuola pubblica. È il momento di una legge sulla libertà religiosa?

Di Antonio Fuccillo

La libertà religiosa deve esercitarsi nel pieno rispetto del contesto in cui si vive, degli altri e della laicità delle istituzioni pubbliche. Questo non vuol dire limitarla, ma adeguarne l’esercizio concreto alle esigenze di una società davvero pluralista, multiculturale e multietnica. L’intervento di Antonio Fuccillo, professore ordinario di Diritto e religioni presso Università degli Studi della Campani “Luigi Vanvitelli” e direttore dell’Osservatorio “Enti religiosi, patrimonio ecclesiastico e organizzazioni no profit”

Non è tempo di trollare la cultura. L'opinione di Monti

È necessario “ordinare” la cultura, perché il disordine può sicuramente essere un valore aggiunto per i produttori primari (artisti, musicisti, scrittori, ecc.), ma di certo non fa bene ad un comparto economico che si rispetti. L’opinione di Stefano Monti

L'Ue deve evitare la guerra commerciale con gli Usa. Polillo spiega come

L’Occidente rischia l’accerchiamento da parte di potenze ostili, che mal ne sopportano la lunga egemonia storica. Il suo pivot, ancora oggi è rappresentato dal rapporto Stati Uniti-Europa Occidentale. Segare quel ramo su cui entrambi sono seduti sarebbe pertanto una follia. Ma se questa è la posta in gioco, i compiti della Ue non possono limitarsi all’acquisto di qualche prodotto in più. L’analisi di Gianfranco Polillo

Guerra ai cartelli, equilibri con Trump. Il Messico di Sheinbaum in azione

La scelta di aumentare la lotta alla droga si lega alle volontà politiche della presidente Sheinbaum. La spinta per raccontare mediaticamente cosa sta accadendo serve ad accontentare le esigenze di Donald Trump

Difesa, sicurezza e ascolto. I messaggi per l'Ue da Madrid visti da Adornato

I Patrioti riuniti a Madrid lanciano diversi segnali. “Si può governare il mondo occidentale immaginando che il fenomeno identitario sia il nemico? Questa è la domanda che deve rivolgersi il Ppe”, spiega il  politologo Ferdinando Adornato. È vero che c’è una competizione nelle destre per il rapporto con Trump, ma Meloni non la sente. Mentre per capire dove vorrà andare la nuova amministrazione Usa, lo snodo sarà l’Ucraina

Riad contro Netanyahu. La Palestina ancora conta (o serve)

In una durissima nota stampa, l’Arabia Saudita accusa Netanyahu, e chi con lui promuove “idee estremiste”, di impedire a Israele di accettare la pace e di sabotare i tentativi dei Paesi arabi per la stabilizzazione. Messaggio chiaro sul percorso della normalizzazione, che dovrà passare dalla soluzione a due Stati per la Palestina (o almeno così dice la narrazione ufficiale del regno)

I dossier comuni tra Italia e Austria al centro dell'incontro Meloni-Schallenberg

Roma e Vienna hanno gli stessi interessi strategici in quattro ambiti: il costone balcanico, l’immigrazione, il bacino Danubio-Mar Nero e lo sviluppo interconnesso dell’Europa centro-orientale. Non solo territori, ma capisaldi della politica estera che si distendono in parallelo ad azioni come il rafforzamento le prospettive europee dei Paesi dei Balcani occidentali, la stabilizzazione politica dell’intera area e la complessiva crescita economica della regione

×

Iscriviti alla newsletter