Skip to main content

Davanti a minacce comuni, la soluzione è una risposta globale nonostante le diversità. Anche in campo cyber. È quanto emerso oggi dalla riunione del nuovo Gruppo di lavoro cybersicurezza del G7, come ha indicato il prefetto Bruno Frattasi, direttore generale dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale, che ha presieduto l’incontro odierno a Roma.

Nell’ambito della cybersicurezza, “occorre trovare dei punti di contatto, che nei sistemi non europei sono molto più blandi”, ha detto. “Nonostante le diversità bisogna trovare dei linguaggi comuni. L’importanza di questo gruppo è che i problemi sono gli stessi per tutti. Siamo tutti minacciati da questa minaccia informatica che pende sull’Occidente”, ha proseguito. In particolare, ha osservato Frattasi, i Paesi che sostengono l’Ucraina contro l’invasione russa sono bersagliati più di altri da cyber-attacchi. “Nell’ultimo periodo si riscontra però un minore numero di attacchi, forse perché ci difendiamo meglio”, ha osservato. Ma “di fronte a una minaccia così strutturata e pervasiva, non può mancare una risposta altrettanto globale. Questa è la filosofia di fondo del gruppo di lavoro G7”, ha aggiunto.

Grande attenzione durante la riunione è stata posta, in linea con l’agenda della presidenza italiana del G7 di quest’anno, sull’intelligenza artificiale. Non si può non parlarne in relazione alla cybersicurezza, ha spiegato Frattasi. “È necessario discutere dell’uso malevolo dell’Intelligenza artificiale per incrementare la minaccia. Ma si deve discutere anche dell’uso dell’Intelligenza artificiale per difenderci dalle minacce”, ha aggiunto parlando di un approccio “chiaro”.

“La riunione di oggi ha gettato un ponte per la prosecuzione del lavoro nel 2025” sotto la presidenza canadese, ha concluso. “Abbiamo parlato di It, di ransomware. Quello che va apprezzato è il metodo che abbiamo condiviso. Non era mai accaduto che i sette Paesi più grandi si riunissero per parlare di cybersicurezza”.

Rafforzare la condivisione sulle minacce cyber. Frattasi riunisce il G7

Non farsi fermare dalle differenze e lavorare insieme contro minacce comuni, ha spiegato il direttore generale dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale. Grande attenzione ai risvolti dell’intelligenza artificiale

Perché sull'automotive si può allargare la maggioranza Ursula

Già in occasione delle comunicazioni al Parlamento in vista del Consiglio europeo dello scorso 17 ottobre, la presidente del Consiglio Giorgia Meloni aveva osservato come l’addio al motore endotermico entro il 2035 fosse figlio di un approccio sbagliato. La prossima settimana sarà presentato il paper del Ppe. De Meo: “No alla monotecnologia. La transizione deve trovare un approccio pragmatico e non ideologico”

Cina, il caso dei rendimenti ai minimi. Ecco cosa significa

Il costo dei titoli decennali non decolla e scende sotto il 2%. Segno di un’economia ancora troppo debole nelle sue fondamenta. Ma non solo

Fondazione per l’Italia, ecco il nuovo progetto strategico-programmatico di Med-Or

Med-Or diventa “Fondazione per l’Italia”. Il sottosegretario Mantovano ospita a Palazzo Chigi il lancio del nuovo Comitato Strategico. Le grandi aziende italiane si aggiungono a Leonardo, fondatore e ancora socio di maggioranza

Né portaerei né vascello anfibio, cos’è la misteriosa nave cinese di Guangzhou?

Alcune immagini che da un pò di tempo hanno iniziato a circolare su internet ritraggono quella che sembrerebbe un nuovo modello di portaerei cinese a tre isole. La nave, probabilmente un progetto ibrido low cost, è l’ultima delle stranezze cantieristiche cinesi nella competizione a colpi di industria con Washington. Come possibile, l’analisi di queste fotografie permette di farsi un’idea sui progressi di Pechino nell’ambito navale e sulle possibili destinazioni operative

Legge marziale contro le opposizioni. Cosa sta succedendo in Corea del Sud

Il leader del Paese asiatico ha dichiarato lo stato d’emergenza, attaccando l’opposizione definita per “attività antistatali”. Mentre arrivano le condanne bipartisan, il focus si sposta sul Parlamento

Se la crisi forgia un leader. La metamorfosi (buona) di Elkann

Il comportamento risoluto e incisivo adottato dal presidente Elkann merita rispetto e rivela acume e spirito di cambiamento. In un momento di estrema difficoltà per Stellantis, si è infatti assunto la responsabilità di prendere decisioni importanti in tempi brevi adottando una nuova strategia, improntata al dialogo

Occhio per occhio, chip per chip: ai limiti Usa, la Cina blocca gallio, germanio e antimonio

Dopo l’ulteriore stretta degli americani, Pechino vieta le esportazioni dei suoi materiali chiave per la costruzione dei semiconduttori. Si tratta dell’ultimo capitolo di una guerra commerciale che si appresta a diventare ancor più calda con il ritorno di Donald Trump

Spazio e Pmi, nuove sfide e opportunità nella legge in discussione alla Camera

Le audizioni alla Camera sul disegno di legge per l’economia dello Spazio hanno evidenziato la necessità di semplificare i processi normativi e rafforzare il sostegno alle Pmi. Criticità emergono nei tempi autorizzativi e nella gestione delle risorse, mentre opportunità si aprono con politiche innovative per il volo suborbitale e la valorizzazione dei dati satellitari. La normativa rappresenta un passo importante, ma occorre bilanciare semplificazione e competitività per garantire un ruolo di primo piano all’Italia nella Space economy globale

Energia e transizione, così prosegue l'alleanza tra Italia e Giordania

Un interlocutore affidabile nell’intera area che intreccia Mediterraneo, Africa e Medio Oriente, anche per via della capacità del Paese di non farsi contagiare dal batterio della tensione presente nelle sue immediate vicinanze. Questa la considerazione italiana verso il player mediorientale. Il rapporto tra Giorgia Meloni e il Re Abdullah II di Giordania è solido. E il segretario generale della Nato, Mark Rutte, proprio oggi ha citato l’azione del governo italiano e il Piano Mattei a proposito di Amman

×

Iscriviti alla newsletter