Skip to main content

Intervenendo al Libya Investment Forum 2021, giovedì 10 giugno, il presidente della National Oil Corporation, Mustafa Sanalla, ha parlato del lancio di nuovi progetti per far avanzare il settore petrolifero libico, del rinnovo dei giacimenti petroliferi fuori servizio, dell’ottenimento del massimo beneficio dalle energie rinnovabili e soprattutto della necessità di attrarre nel paese investitori stranieri. L’evento ha due linee interessanti, una esogena e una endogena.

La prima riguarda gli organizzatori stessi dell’evento, Libyan British Business Council (LBBC), insieme al mensile Petroleum Economist. Dimostrazione di come nel Regno Unito torni interesse su Tripoli; potenziale investitore esterno tra quelli di cui parla Sanalla. Affacciata sullo Stretto di Sicilia, la Libia segna un punto talassocratico per chi cerca la proiezione globale – la Global Britain post-Brexit di Boris Johnson – verso Suez e l’Indo Pacifico.

Presidi strategici oltre Gibilterra sono necessari per Londra, che attualmente sfrutta Malta in forma di presenza più diretta e la proiezione tramite forme multilaterali e più indirette. Basta pensare che all’interno della portaerei “HMS Queen Elizabeth”, ospite del porto strategico siciliano di Augusta, si sono svolti gli incontri tra il ministro della Difesa inglese (che con Gabriele Carrer ha parlato anche di Libia) e quello turco e italiano. Con i primi due che in quegli stessi giorni erano in Libia per incontri con funzionari del Governo di unità nazionale (il turco per altro accompagnato da un’affollata delegazione).

L’esecutivo di Tripoli – che ha il compito di portare la Libia verso la stabilizzazione che arriverà dopo le elezioni auspicate per dicembre – è in contatto continuo con le cancellerie internazionali. Londra non è fuori da questo giro, e sta prendendo la strada della cooperazione economica, sia con la Libyan Investment Authority (con cui è attiva una partnership che riguarda le strutture e il sostegno per l’inserimento del fondo sovrano libico nel sistema dei Santiago Principles) e sia con la petrolifera di Sanalla.

L’approccio economico su questo campo riguarda soprattutto lo slancio verso la Libia del futuro. Lo stesso Sanalla ha delineato durante il Business Forum di pochi giorni fa la traiettoria. Da un lato la necessità di spingere il settore oil&gas, perché è attualmente la fonte economica principale del paese. Con una doppia consapevolezza: primo, sfruttare il più possibile le potenzialità estrattive per evitare di trovarsi in futuro con un bene bloccato sottoterra e inutilizzato, il cui valore rischia di scemare per via della spinta alla transizione energetica.

È questa la seconda consapevolezza. La Libia si trova a dover rilanciare le proprie riserve di materie prime per energie fossili in un momento in cui il mondo si sposta verso la decarbonizzazione. Trasformare parte del deserto libico in campi solari potrebbe essere la necessità del futuro, ma nel frattempo Sanalla chiede assistenza agli investitori stranieri (inglesi, francesi e certamente italiani) per sistemare intanto le infrastrutture dell’oil&gas.

È qui che si gioca la sfida dei partner della NOC, perché il compagno strategico su cui la petrolifera potrà contare sarà colui che offrirà le migliori condizioni carbon neutral, non tanto richieste dai libici quanto dagli investitori dei giganti dell’energia. Transizione energetica significa anche indipendenza energetica: Tripoli ne ha consapevolezza alla stregua degli attori esterni che ruotano attorno alla Libia. Da quell’indipendenza dipenderà, quasi per ossimoro, anche la capacità di giocare influenza sul quadro libico e nordafricano.

Londra-Libia. Business, petrolio e geopolitica

Di Uberto Andreatta e Emanuele Rossi

Il Business Council Londra-Tripoli organizza incontri che dal petrolio e dalla transizione energetica si allargano alla geopolitica mediterranea e nordafricana

Musk vuole un Bitcoin green. Ma la Cina spegne la criptomoneta

Ancora un tweet del vulcanico patron di Tesla e la criptomoneta si impenna a 40 mila dollari: sì a Bitcoin a patto che l’estrazione diventi più green. Peccato che Musk non faccia più parte del team di lavoro preposto alla sostenibilità della moneta virtuale. Intanto la Cina spegne i primi miners…

 

Sahel, un'autostrada (francese) si apre per l'Italia. Gli scenari di Sanguini

Di Armando Sanguini

Stancata da dieci anni di operazioni sul campo e lotta al terrorismo, la Francia di Emmanuel Macron fa un passo indietro in Sahel. Per l’Ue e l’Italia, grazie alla leadership di Emanuela Del Re, si apre un’occasione imperdibile. L’analisi di Armando Sanguini, Senior Advisor Ispi, già ambasciatore italiano in Tunisia e Arabia Saudita

Come cambiano il commercio globale e le supply chain dopo la pandemia?

Il 17 Giugno alle ore 17.30, in diretta su Formiche.net, si parlerà di nuove geometrie del commercio internazionale, supply chain e degli esiti del G7 in un evento organizzato da ExportUSA, Americans for Tax Reform Foundation, Formiche e patrocinato dalla Commissione Europea

Politica

L'Italia nel G7. Lo speciale

Sarà perché si è aperto mentre in Europa e negli Stati Uniti si intravede, finalmente, una via d’uscita dalla pandemia del Covid-19. Sarà perché è stata la prima volta del presidente americano Joe Biden e del presidente del Consiglio italiano Mario Draghi. Il G7 a Carbis Bay, in Cornovaglia, nel Regno Unito di Boris Johnson, non è stato un G7…

Lo Spazio (e il 5G) per proteggere la cultura. Il progetto di e-Geos

E-Geos sigla un accordo con l’Esa per la realizzazione di Pomerium, un sistema che integra i dati provenienti da satelliti, droni e sensori tramite la rete 5G con l’obiettivo di tutelare il patrimonio culturale, artistico e ambientale del centro storico di Roma

Cina e Russia, cosa chiede Biden a Draghi? La versione di F. Bindi

Di Federiga Bindi

Educato negli Usa (come Amato), Mario Draghi è il più transatlantico dei nostri presidenti del Consiglio. Non sorprende allora l’intesa (all’insegna del pragmatismo) trovata con Joe Biden al G7 su tanti dossier scottanti dell’agenda internazionale, Cina e Russia in testa. Il commento di Federiga Bindi, professoressa di Relazioni Internazionali all’Università di Roma Tor Vergata

Phisikk du role - L’estate sta arrivando, il virus se ne va e l’astra è controversa

Si sta preparando una situazione paradossale per cui i già vaccinati con la prima dose di AstraZeneca non ultra sessantenni sarebbero esposti attraverso il richiamo con lo stesso vaccino ad un rischio di trombosi “straordinariamente raro”, mentre invece i rischi di una combinazione tra AstraZeneca ed una seconda dose di diverso vaccino appaiono una terra incognita. La rubrica di Pino Pisicchio

Dopo Suez, aspettando l'Artico. La lezione per l'Italia secondo il Cdp Think Tank

L’incidente nel Canale ha improvvisamente aperto la riflessione su nuove rotte commerciali alternative, a cominciare dall’Artico. Un riassetto non immediato che impone all’Italia un ripensamento del proprio trasporto marittimo. Meno player, ma più grossi e ampliamento degli scali nazionali

Licenziamenti, ecco gli strumenti anti-shock

Di Gabriele Fava

In vista del tanto atteso sblocco, al fine di disincentivare l’uscita di una significativa parte di lavoratori dal mercato del lavoro, il governo ha predisposto un pacchetto di strumenti di ripresa, alcuni ancora in fase di definizione, volti ad accompagnare il passaggio tra la fine del blocco dei licenziamenti e la ripresa economica. L’avvocato Gabriele Fava spiega quali sono

×

Iscriviti alla newsletter