Skip to main content

Il primo ambasciatore bahrenita in Israele della storia è arrivato a Tel Aviv martedì 31 agosto; Emirati Arabi e Turchia innalzano il dialogo ai massimi livelli; nella lite diplomatica tra Algeria e Marocco tutti i Paesi della regione sono allineati per trovare una soluzione (eccezione imbarazzante per l’Iran, che tuttavia su altri dossier si dimostra più aperto, come racconta il Summit di Baghdad). Nell’areale ampio del Mediterraneo allargato – la regione geografica e dunque geopolitica che si espande dal bacino marittimo fino al Medio Oriente, includendo così anche il Corno d’Africa) – è in corso una fase di distensione. Dinamiche che si snodano all’interno della naturale fascia di influenza dell’Italia, sulle quali Roma tiene occhi e relazioni aperti per chiare ragioni di interesse nazionale.

Nel giorno in cui l’ambasciatore Khaled al Jalhama arrivava a Tel Aviv per aprire la sede diplomatica del Bahrein, i ministri degli Esteri di Emirati Arabi Uniti e Turchia davano seguito con una loro conversazione alla telefonata tra l’erede al trono emiratino, Mohammed bin Zayed, e il presidente turco, Recep Tayyp Erdogan; tutto dopo la visita ad Ankara del capo del Consiglio di sicurezza nazionale di Abu Dhabi. Prima di quella, l’ultimo viaggio di un alto funzionario turco o emiratino in uno dei due paesi risaliva al 2016, quando il ministro degli Esteri turco, Mevlut Cavusoglu, era andato ad Abu Dhabi. In mezzo una escalation di tensioni sfociate fino allo scontro armato per procura in mezzo alla guerra civile libica; il conflitto diplomatico dal Golfo contro il Qatar, alleato turco; il confronto costante su tutta una serie di dossier dove la divisione intra-sunnita sull’interpretazione dell’Islam poteva sfogarsi.

Ora la guerra libica è su un percorso di stabilizzazione post-cessate il fuoco, il Golfo s’è riconciliato col Qatar, gli Emirati Arabi e altri Paesi hanno normalizzato le relazioni con Israele, la Turchia è in fase di gestione dell’attivismo avventurista nella regione mediterranea. C’è stata la pandemia, c’è stato l’innesco di dinamiche dialoganti volute dall’arrivo alla Casa Bianca dell’amministrazione Biden, c’è la necessità per tutti di vedere le cose in forma pragmatica. Il Medio Oriente e il Mediterraneo stanno cambiando davanti ai nostri occhi? Secondo Micky Aharoson, analista del Jerusalem Institute for Strategy and Security ed ex senior director della politica estera al Consiglio di sicurezza israeliano, sta cambiando innanzitutto nel senso che le divisioni tradizionali stanno scomparendo.

“Israele – spiega a Formiche.net – ha relazioni aperte con ex rivali o con ex partner che finora si sono assicurati che le relazioni fossero discrete. Una delle ragioni principali è che alcuni Paesi arabi hanno deciso di preferire il loro interesse nazionale alla causa palestinese. I Paesi arabi sono stanchi del conflitto e la cosiddetta Primavera araba ci ha ricordato che il conflitto israelo-palestinese ha poco a che fare con l’aumento del radicalismo e dell’instabilità nella regione”.

Le nuove relazioni tra gli Stati arabi e Israele si basano sulla nozione araba di “nemici comuni”, secondo Aharoson. L’analista intende i Fratelli Musulmani e l’Iran (nemici del mondo del Golfo, quello dello status quo, con cui comunque sono in corso contatti): “Poi chiaramente queste nuove relazioni si basano sul desiderio di godere dei benefici che Israele può fornire. Pensiamo all’intelligence e alla sicurezza, ma anche a settori come scienza e hi tech”, aggiunge.

”Ci sono anche alleanze che rafforzano queste nuove relazioni come l’Emgf (East Med Gas Forum) che portano Cipro e Grecia nelle partnership di nuova costituzione”, aggiunge Aharoson: “Tuttavia tutti stanno coprendo le loro scommesse. Con il desiderio degli Stati Uniti di ridurre la propria presenza nel Medio Oriente e la mancanza di una soluzione alla questione nucleare e sovversiva iraniana, dal Golfo stanno avviando un dialogo con l’Iran. Israele non può farlo, non in questo modo, quindi sta sviluppando capacità diverse e più forti per proteggersi”.

Il nuovo governo israeliano riceve molto credito dalla comunità internazionale e regionale – “che non è infinito”, precisa l’analista: “Presto cresceranno le aspettative per una politica israeliana costruttiva (il rafforzamento della fiducia, per esempio)”. Questo credito il primo ministro Naftali Bennett lo ha ricevuto recentemente di persona da parte di Joe Biden: Washington e Gerusalemme sembrano interessate alla ricostruzione di un rapporto rinnovato nel solco delle relazioni storiche.

È parte della necessità americana di concentrarsi su altri quadranti e disimpegnarsi dalla regione, tenendo però una forma di controllo da remoto. Necessità per raggiungere la quale i vari centri di potere – a Gerusalemme come ad Abu Dhabi, a Riad come ad Ankara o Tripoli, Algeri, Rabat, al Cairo o a Baghdad – devono allinearsi su un terreno di dialogo e verso forme di stabilizzazione pragmatica. Probabilmente più tattica che strategia per quegli attori in campo, almeno per il momento.

Israele, Turchia, Emirati. Nel Mediterraneo allargato va di moda la distensione

Secondo Micky Aharoson, analista del Jerusalem Institute for Strategy and Security ed ex senior director della politica estera al Consiglio di sicurezza israeliano, il Mediterraneo e il Medio Oriente stanno cambiando davanti ai nostri occhi perché innanzitutto alcune divisioni tradizionali stanno scomparendo. L’allineamento pragmatico verso forme di distensione è in atto da Ankara a Gerusalemme, da Abu Dhabi a Rabat

Draghi ha bisogno di Salvini (almeno un po’)

Matteo Salvini e la Lega sono davvero un problema per Mario Draghi? A mio giudizio non è così. Il premier ha avuto bisogno di lui sei mesi fa. Ne avrà ancora a lungo. L’editoriale di Roberto Arditti

Perché l’intelligence Usa blocca un processo contro un saudita

La direttrice della National Intelligence statunitense ha usato un provvedimento straordinario per interrompere un processo intentato dalla holding saudita per l’anti-terrorismo, guidata da Mohammed bin Salman, contro un ex funzionario che si era riparato negli Usa accusando l’erede al trono di volerlo morto

Guerini e la Nato, vi spiego la missione Italia. Scrive Minuto-Rizzo

La visita del ministro della Difesa Lorenzo Guerini a Washington DC certifica un nuovo rapporto fra gli Stati Uniti di Joe Biden e l’Italia di Mario Draghi. All’indomani del ritiro da Kabul, e con una crescente responsabilità in Iraq, possiamo prenderci i riflettori della Nato, con nuovi oneri e onori. Il commento dell’ambasciatore Alessandro Minuto-Rizzo, già vicesegretario della Nato e presidente della Nato Defence College Foundation

Phisikk du role – President race, Mattarella e la lunga rincorsa (con lieto fine)

Ci siamo addentrati nel semestre bianco e già lo spettro del toto-Quirinale si aggira fra i palazzi della politica. C’è chi ancora sbandiera un Mattarella-bis (contro la volontà di Mattarella). Ma forse c’è una strada meno impervia. La rubrica di Pino Pisicchio

Ottimismo e sprint digitale. L'Italia vista da Cernobbio

Dal tradizionale forum dell’Ambrosetti sul lago di Como arriva un dato sulla fiducia degli imprenditori, ai massimi dal 2014. Segno che la sfida del Covid si può vincere. E intanto il ministro Colao chiede una Google formato Ue…

Cosa insegna il flop No Vax. Il mosaico di Fusi

I leoni da tastiera che poi diventano (anche fortunatamente…) conigli nei comportamenti continuano ad esercitare un peso tutt’altro che indifferente nell’universo virtuale dei social. Il che determina uno strabismo che diversi leader e varie forze politiche cercano di cavalcare

I misteri sulle pensioni, la legge di bilancio e la campagna elettorale

Il governo, e soprattutto le forze politiche dell’attuale maxi-maggioranza, sanno che il tema pensioni è dinamite. Può incidere sulle forze politiche e provocare nuove tensioni in Parlamento. Il commento di Giuseppe Pennisi

Sveglia Ue. Mattarella parla a Cernobbio (ma guarda a Kabul)

Parla a Cernobbio, ma lo sguardo è a Kabul. Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella invia un messaggio al Forum Ambrosetti: l’Ue non può permettersi di subire gli effetti di crisi lontane. Ora serve il coraggio di una politica estera e di Difesa comune. Lo stesso che un anno fa ha sotterrato l’austerity

È l'India il jolly euromediterraneo per non restare schiacciati dalla Bri?

Il Corridoio Indiano-Mediterraneo (Arab-Med) verso l’Europa è un corridoio commerciale multimodale che potrebbe riconfigurare radicalmente i modelli commerciali tra la regione dell’Oceano Indiano. Per il Mediterraneo è strategico: nei fatti è l’anti Bri

×

Iscriviti alla newsletter