Il capo dei consiglieri del ministero dell’Economia di Tripoli, Ali Mansour al Salh, spiega a Formiche.net perché il suo esecutivo punta tanto sul sostegno del nostro Paese
Archivi
Patto di stabilità e condizionalità sul debito Ue? La ricetta di Becchetti
Il patto di stabilità non deve tornare come prima ma le condizionalità non devono essere viste come un’ingerenza. La possibilità di fare debito “buono” che aumenta la produttività e la capacità di ripagarlo aumenta sensibilmente con lo stimolo esterno comunitario con cui dover negoziare la strategia di spesa.
C’è qualcosa di nuovo, anzi d’antico nel centrodestra unito. Scrive Pasquino
Dov’è la novità nella proposta di Salvini tornato da Fatima? Soltanto il tentativo di ritagliarsi qualche spazio sui quotidiani, di “animare” i salotti televisivi, di essere presente sui social sperando in questo modo di rallentare l’irresistibile ascesa della signora della destra, dei Fratelli d’Italia?
Un altro giro, l'ebbrezza della scuola non ha bisogno di alcol
“Un altro giro” di Thomas Vinterberg, Oscar per il miglior film straniero 2021, ci porta in una scuola danese (dalla primaria alla secondaria superiore), non migliore delle scuole italiane. La didattica lascia a desiderare, le classi non sono così sperimentali come si pensa. E la proposta di coniugare alcol e didattica…
Cina, Usa, Mediterraneo. Quattro scenari da tenere d’occhio secondo B. Friedman
La geografia mediterranea e la posizione centrale nei traffici commerciali, l’interesse politico dietro a essi, la corsa tecnologica, la securitization della regione che va da Gibilterra all’Oceano Indiano. Secondo Friedman (Università di Tel Aviv) sono questi gli scenari che interesseranno il bacino e il confronto Usa-Cina
Lo staff di Biden riassume il viaggio in Europa in tre “c”. Ecco quali
Il think tank Cnas ha organizzato un evento prima del viaggio in Europa del presidente Biden con tre membri del Consiglio per la sicurezza nazionale: Singh, Sloat e Green. Ecco cos’hanno detto su Cina, Russia, Turchia e non solo
Imparare dalla pandemia. Da dove partire per ripensare la globalizzazione
Le catene di offerta sono diventate un grande guazzabuglio anche perché la pandemia ha interrotto o ritardato produzioni ed ha comportato difficoltà nei trasporti, nello attraversamento di frontiere e nella logistica in generale. Partire da qui per ripensare la globalizzazione, l’Italia può iniziare a farlo grazie alla presidenza del G20
Il G7 trova l'accordo sulla tassa globale per i giganti del web. Ma senza fretta
Il cancelliere britannico Rishi Sunak annuncia lo storico accordo sulla tassazione globale sulle multinazionali: aliquota minima al 15%. Il ministro Franco spiega che serviranno almeno 8-9 anni. Gentiloni loda la svolta Usa
Il colosso cinese Cosco entra nel porto di Amburgo. E Merkel chiude un occhio
Cosco pronta a comprare una quota del porto di Amburgo. Per il governo tedesco nessun problema. Nei mesi scorsi il colosso cinese aveva attirato l’attenzione del Copasir per le mire sugli scali italiani nel Mediterraneo
Il ponte, un moltiplicatore per commercio ed economia. Scrive Matteo Salvini
Le merci viaggiano su infrastrutture capaci di superare gli ostacoli della geografia, rispettando le tabelle di marcia della produzione industriale. Se queste infrastrutture non esistono o sono carenti, si preferisce dilatare i tempi di navigazione pur di arrivare in un Paese dove lo smistamento possa godere di adeguati corridoi dedicati. L’articolo di Matteo Salvini per il numero di giugno di Formiche