Skip to main content

L’Italia rappresenta per il nuovo governo di unità nazionale libico “un trampolino di lancio per la sua economia. Tripoli punta sulla penisola italiana come piattaforma di partenza per il commercio in Europa oltre che sul fatto che il vostro paese è un nostro importante partner economico”. A rivelarlo a Formiche.net è il capo dei consiglieri del ministero dell’Economia libico, Ali Mansour al Salh, analizzando i risultati della recente visita del premier Abdulhamid al-Dabaiba a Roma per presentare quella che ha definito “La nuova Libia” all’Italia

“La cooperazione tra Italia e Libia interesserà diversi aspetti, compreso il dossier sull’immigrazione che ossessiona i paesi europei. Si è discusso durante la recente visita di Dabaiba a Roma della necessità per la Libia di ripristinare sicurezza e stabilità ora che le condizioni sono favorevoli mai come in questo momento”. Solo gettando le basi al ritorno della sicurezza in Libia sarà possibile rafforzare la capacità dell’economia libica, in particolare del settore petrolifero, la cui produzione il governo aspira a portare a 3-4 milioni di barili al giorno.

Il consigliere del ministro di Stato per gli affari economici ha rivelato che “il presidente del Consiglio ha affrontato la visione futura dell’economia nazionale al fine di raggiungere obiettivi di sviluppo, economici e ambientali in Libia, aumentando l’attenzione alla risorsa umana e modernizzando le competenze in vari campi scientifici, il Primo ministro libico ha sottolineato lo sforzo del governo per costruire e sviluppare le infrastrutture del settore petrolifero”.

Tra i principali temi discussi dalle parti libica e italiana, c’è quello di sviluppare i mezzi di collegamento delle comunicazioni riabilitando e rafforzando le reti di comunicazione libiche esistenti e lavorando alla posa di cavi moderni sfruttando la presenza di un punto di raccolta centrale in Sicilia, che è un hub e un fattore importante per il flusso di traffico internet nel Mediterraneo.

Il consigliere libico ha sottolineato che “le imprese italiane avranno una parte importante nella ricostruzione e verranno attivati tutti gli accordi conclusi in passato con l’Italia, sospesi a causa delle tensioni che la Libia ha subito negli anni passati”, rilevando che “il clima è appropriato in Libia per riprendere lo sviluppo e la costruzione e attrarre investimenti esteri diretti e indiretti nel Paese”.

Dabaiba aveva confermato durante la sua visita a Roma che l’Italia è uno dei primi partner per la Libia in diversi settori, i più importanti dei quali sono petrolio, edilizia e sanità. Ha parlato di progetti per sviluppare ospedali, costruire scuole, sviluppare infrastrutture e aumentare la produzione di petrolio. Gli interessi economici dei due paese sono soprattutto nei settori del petrolio e delle infrastrutture e nel dossier della ricostruzione.

L'Italia trampolino di lancio per l'economia libica. Parola del consigliere di Dabaiba

Il capo dei consiglieri del ministero dell’Economia di Tripoli, Ali Mansour al Salh, spiega a Formiche.net perché il suo esecutivo punta tanto sul sostegno del nostro Paese

Patto di stabilità e condizionalità sul debito Ue? La ricetta di Becchetti

Il patto di stabilità non deve tornare come prima ma le condizionalità non devono essere viste come un’ingerenza. La possibilità di fare debito “buono” che aumenta la produttività e la capacità di ripagarlo aumenta sensibilmente con lo stimolo esterno comunitario con cui dover negoziare la strategia di spesa.

C’è qualcosa di nuovo, anzi d’antico nel centrodestra unito. Scrive Pasquino

Dov’è la novità nella proposta di Salvini tornato da Fatima? Soltanto il tentativo di ritagliarsi qualche spazio sui quotidiani, di “animare” i salotti televisivi, di essere presente sui social sperando in questo modo di rallentare l’irresistibile ascesa della signora della destra, dei Fratelli d’Italia?

Un altro giro, l'ebbrezza della scuola non ha bisogno di alcol

“Un altro giro” di Thomas Vinterberg, Oscar per il miglior film straniero 2021, ci porta in una scuola danese (dalla primaria alla secondaria superiore), non migliore delle scuole italiane. La didattica lascia a desiderare, le classi non sono così sperimentali come si pensa. E la proposta di coniugare alcol e didattica…

Cina, Usa, Mediterraneo. Quattro scenari da tenere d’occhio secondo B. Friedman

La geografia mediterranea e la posizione centrale nei traffici commerciali, l’interesse politico dietro a essi, la corsa tecnologica, la securitization della regione che va da Gibilterra all’Oceano Indiano. Secondo Friedman (Università di Tel Aviv) sono questi gli scenari che interesseranno il bacino e il confronto Usa-Cina

Lo staff di Biden riassume il viaggio in Europa in tre “c”. Ecco quali

Il think tank Cnas ha organizzato un evento prima del viaggio in Europa del presidente Biden con tre membri del Consiglio per la sicurezza nazionale: Singh, Sloat e Green. Ecco cos’hanno detto su Cina, Russia, Turchia e non solo

Imparare dalla pandemia. Da dove partire per ripensare la globalizzazione

Le catene di offerta sono diventate un grande guazzabuglio anche perché la pandemia ha interrotto o ritardato produzioni ed ha comportato difficoltà nei trasporti, nello attraversamento di frontiere e nella logistica in generale. Partire da qui per ripensare la globalizzazione, l’Italia può iniziare a farlo grazie alla presidenza del G20

Il G7 trova l'accordo sulla tassa globale per i giganti del web. Ma senza fretta

Il cancelliere britannico Rishi Sunak annuncia lo storico accordo sulla tassazione globale sulle multinazionali: aliquota minima al 15%. Il ministro Franco spiega che serviranno almeno 8-9 anni. Gentiloni loda la svolta Usa

Il colosso cinese Cosco entra nel porto di Amburgo. E Merkel chiude un occhio

Cosco pronta a comprare una quota del porto di Amburgo. Per il governo tedesco nessun problema. Nei mesi scorsi il colosso cinese aveva attirato l’attenzione del Copasir per le mire sugli scali italiani nel Mediterraneo

Il ponte, un moltiplicatore per commercio ed economia. Scrive Matteo Salvini

Di Matteo Salvini

Le merci viaggiano su infrastrutture capaci di superare gli ostacoli della geografia, rispettando le tabelle di marcia della produzione industriale. Se queste infrastrutture non esistono o sono carenti, si preferisce dilatare i tempi di navigazione pur di arrivare in un Paese dove lo smistamento possa godere di adeguati corridoi dedicati. L’articolo di Matteo Salvini per il numero di giugno di Formiche

×

Iscriviti alla newsletter