Dopo il 5G con Ericsson e il cloud con Microsoft, arriva per Leonardo l’accordo con Maire Tecnimont per portare la rivoluzione digitale negli impianti industriali. L’accordo, siglato da Alessandro Profumo e Fabrizio Di Amato, guarda alla transizione verde, comprende intelligenza artificiale e inizierà con uno studio biennale
Archivi
L’Iran verso la presidenza Raisi? Cosa cambia con un conservatore a Teheran
Il conservatore Raisi ha la strada spianata per vincere le presidenziali e puntare dritto alla Guida. Tiziana Corda (Nasp) spiega il futuro (forse più regionale) dell’Iran
Chi realizzerà il Pnrr? Gli statali, "vil razza dannata!”
Per l’attuazione dei progetti si dovrà contare sulla Pubblica amministrazione, su quegli “statali” spesso oggetto di ingiusto dileggio, ma che in percentuale del numero di abitanti sono molto meno in Italia che in Francia, in Germania e soprattutto nei Paesi nordici, e che debbono destreggiarsi con una normativa notoriamente molto più complessa. Il commento di Giuseppe Pennisi
Biden-Netanyahu. Così cambia lo storico rapporto tra Usa e Israele
Le relazioni che la Casa Bianca di Joe Biden sta portando avanti con Israele rendono chiaro un cambio di postura? Possibile: il democratico non ha un buon rapporto con Netanyahu e vuole soddisfare una richiesta interna, ma Tel Aviv resterà sempre un alleato privilegiato
Chi è Dario Scannapieco, designato al vertice di Cdp. Vita, carriera, passioni
Chiamato a 29 anni da Draghi al Tesoro, dal 2007 è vicepresidente della Banca europea degli investimenti. Una carriera nelle istituzioni, da cui si è occupato di partecipate dello Stato. Il suo amore? La costiera amalfitana
Lo Spazio per l'Europa (digitale). Alla ricerca di Elon Musk
Luca Capasso, Massimo Comparini, Luigi Pasquali, Giorgio Saccoccia e Morena Bernardini. Tutti allo Iai per discutere del nuovo studio a cura di Jean Pierre Darnis sullo Spazio per la sovranità digitale europea. Ecco cosa si è detto
Un’indagine sull'origine del Covid in Cina. Biden chiama gli 007 e sfida Pechino
Indagini limitate (da Pechino) e verità lontana. Ecco perché il presidente dà all’intelligence 90 giorni per indagare sull’origine del coronavirus. Nei giorni scorsi lo scoop del Wsj e le parole di Fauci, che non escludeva la fuga dal laboratorio (quello di Wuhan?)
Biden atteso a Bruxelles. Ecco l’agenda e le priorità
In vista dell’arrivo del presidente Biden a Bruxelles previsto per metà giugno, oggi faccia a faccia tra i top diplomat Usa e Ue. Sulla Cina, priorità numero uno, fa breccia la linea di Washington
Il più grande centro di industrializzazione e sostenibilità di PMI al mondo? A Bologna
L’azienda creerà 250 nuovi posti di lavoro, con una filiera agricola che conta mille aziende con 22.500 impiegati grazie a un accordo con Coldiretti, sottolinea Hannappel. Mentre la filiera industriale dei due poli bolognesi supera 7 mila aziende
Tensioni visibili e tensioni nascoste, l’inflazione che non tutti vedono
Le preoccupazioni per l’inflazione e per i suoi effetti riaffiorano regolarmente ogni qual volta l’economia inizia a surriscaldarsi. Ed è un’eredità che politici ed economisti, banchieri e imprenditori solitamente si portano dietro in ragione di eventi storici ben noti agli investitori. L’analisi di Marco Abatecola, Responsabile Settore Welfare Pubblico e Privato di Confcommercio