Skip to main content

Venerdì era alla destra del presidente Joe Biden per la conferenza stampa dedicata in larga parte alle procedure di evacuazione per l’Afghanistan. Oggi è in Asia con un compito reso ancora più difficile dalle immagini che continuano ad arrivare da Kabul e dalle altre città nelle mani dei Talebani. Kamala Harris, vicepresidente degli Stati Uniti, visiterà Singapore e Vietnam a partire da oggi, per colloqui con i leader di quei Paesi in merito a questioni economiche e di sicurezza, e per un confronto in merito agli sforzi per il contenimento della pandemia di Covid-19.

Il viaggio nel Sud-Est asiatico coincide con un momento di forte difficoltà per l’amministrazione Biden, dopo il ritiro dall’Afghanistan, immediatamente riconquistato dai Talebani. Fatti che hanno alimentato in alleati e partner degli Stati Uniti diverse perplessità circa la credibilità delle promesse americane in politica estera.

Harris arriverà a Singapore domenica, e farà visita al Vietnam da martedì 24 agosto. La visita di Harris ribadisce la centralità geopolitica attribuita dall’amministrazione Biden all’Indo-Pacifico: negli ultimi mesi Washington ha già inviato in visita ufficiale nella regione altri funzionari di alto livello, inclusi il segretario della Difesa, Lloyd Austin, e la vicesegretaria di Stato Wendy Sherman. Singapore e Vietnam, in particolare, rivestono per gli Stati Uniti una posizione di centralità economica nel contesto dell’Associazione delle nazioni del Sud-Est asiatico (Asean). Alla luce della crisi in atto in Afghanistan, la visita di Harris potrà anche servire a fornire rassicurazioni ai partner asiatici riguardo la determinazione degli Stati Uniti a tener fede ai loro impegni nel campo della difesa.

“In un certo senso, gli Stati Uniti stanno cercando di rimettersi in pari in Asia come risultato della loro scarsa attenzione alla regione negli ultimi 20 anni”, ha detto Carl Schuster, ex direttore delle operazioni al Joint Intelligence Center del Comando del Pacifico degli Stati Uniti, citato da Bloombeg. “Posso assicurarvi che nessun Paese del Sud-Est asiatico vuole scegliere tra gli Stati Uniti e la Cina. Non vedono benefici nello scegliere da che parte stare, ma molti svantaggi”.

Per la vicepresidente il viaggio rappresenta anche un’opportunità per rafforzare il suo profilo internazionale, anche in vista di una futura candidatura alla Casa Bianca. Questi sforzi, però, rischiano di essere offuscati dal tema Afghanistan, che difficilmente non sarà al centro delle domande dei giornalisti anche in occasione di questo viaggio.

Dov’è Kamala? Dopo l’Afghanistan, un arduo compito in Asia

La vice di Biden è in viaggio nel Sud-Est asiatico con una missione: rassicurare i Paesi partner. Che però non vogliono essere messi davanti alla scelta Cina-Usa

Troppi progetti, nessun soggetto. Ecco l’errore in Afghanistan

Aiuti, ma come? Forse l’Occidente, anche in quei casi in cui sarebbe servita l’azione diretta di un soggetto istituzionale, ha preferito affidarsi a un progetto realizzato peraltro da attori esterni. Basti pensare all’esercito regolare afgano. L’analisi di Igor Pellicciari (Università di Urbino, Luiss)

Le difficoltà della Cia in Afghanistan spiegate da un ex, Bruce Riedel

Trent’anni nella Cia, ora alla Brookings. Bruce Riedel fa il punto sull’Afghanistan spiegando le colpe del presidente Biden e la difficoltà per l’intelligence. Anche perché il Pakistan…

erdogan

Così Erdogan ha piazzato la sua bandierina anche in Afghanistan

Nessuna sorpresa dalla presenza turca in Afghanistan. Ma come mai Erdogan vince sempre? L’analisi di Giovanni Lippa, PhD, Scuola di Alta Formazione Europea e Mediterranea Jean Monnet

Tutti i nodi irrisolti della politica industriale. Il punto del prof. Pirro

L’ex gruppo Ilva è la madre di tutte le questioni industriali irrisolte nel nostro Paese alla cui soluzione è necessario imprimere una vero cambio di passo. Ma altri temi di politica industriale urgono e non danno respiro all’Esecutivo

Phisikk du role - Sardine, non s’interrompe un’emozione

Torna in scena il movimento, o almeno il loro pesce pilota, Mattia Santori, che sarà candidato a Bologna nelle liste del Pd. E racconta molte cose: l’ineluttabilità di un ricovero in forma di partito per i movimenti, l’insostenibilità di fare politica ai tempi del web e la proiezione personale che profuma di narciso

Su Mps la politica ha fallito, il suo destino è con Unicredit. Parla Sandro Trento

Per l’economista, docente e membro di Base Italia la fusione con Unicredit è l’unica strada percorribile, i numeri di Mps non lasciano scampo. La politica quando entra in banca fa quasi sempre danni. Altre fusioni? Intanto chiudiamo questa…

Perché Pechino punta ai minerali afghani

Il sottosuolo dell’Afghanistan è ricchissimo delle terre rare su cui si imperniano la transizione ecologica e quella digitale. E Pechino, che già ne controlla il mercato globale, sta già lisciando il pelo ai talebani per accedervi

Green bond BTP verdi

Oltre il greenwashing verso il green marketing

Definire e realizzare una strategia di comunicazione e di marketing ambientale significa innanzitutto far emergere quelle motivazioni che portano un’azienda a puntare sulla sostenibilità e l’ambiente, identificando, al contempo, le difficoltà nel valorizzare questi temi

Chi ha paura di Rachid Ghannouchi, la bestia nera della democrazia tunisina

Di Giacomo Fiaschi

In Tunisia siamo al tutti contro uno. Da anni il politico fondamentalista si batte per un ideale, quello di una democrazia rappresentativa ispirata ai valori della della civiltà di un Islam

×

Iscriviti alla newsletter