Skip to main content

Se c’è una sicurezza in Italia, è il buon cibo. Verdura, pasta, carne, frutta, sono uno dei pilastri dell’economia tricolore. L’ultimo rapporto Ismea parla fin troppo chiaro. Tra il 2014 e il 2023, le esportazioni agroalimentari italiane sono aumentate dell’87%, superando i 64 miliardi di euro. E anche le importazioni sono cresciute, sebbene a un ritmo inferiore (+55%) e il saldo agroalimentare, pur restando negativo, è notevolmente migliorato. E “questi 64 miliardi possono arrivare a 70 miliardi”, ha detto Matteo Zoppas, presidente dell’Agenzia Ice. “Perché riguardano un comparto che é stato molto supportato dal governo. Per l’agroalimentare Ice ha organizzato 120 iniziative e 56 fiere, e portato in Italia 1950 buyers”.

Tutto merito però, degli investimenti fissi lordi in agricoltura nel 2023 hanno toccato i 12 miliardi di euro, il 2,7% di quelli dell’intera economia, nel quadro di un notevole aumento in termini reali, che nell’ultimo decennio ha interessato tutti i settori, agricoltura compresa (+43,5%). La maggiore propensione a investire dell’agricoltura, si legge nel rapporto Ismea, “misurata dalla più alta incidenza degli investimenti sul valore aggiunto (30% contro 23%), è correlata all’esistenza di risorse dedicate dalle politiche al settore. Secondo i risultati di un’indagine svolta attraverso il panel dell’agricoltura Ismea, il 37% degli agricoltori intervistati avrebbe in programma un investimento nel corso del 2024”.

Attenzione però, perché ci sono due variabili. Per esempio, “nella distribuzione del valore lungo la filiera agroalimentare permangono squilibri strutturali, con le fasi più a valle, logistica e distribuzione, in grado di trattenere la quota più elevata del valore finale del prodotto, a discapito soprattutto della fase agricola: su cento euro spesi dal consumatore per l’acquisto di prodotti agricoli freschi, meno di 20 euro remunerano il valore aggiunto degli agricoltori ai quali, sottratti gli ammortamenti e i salari, resta un utile di 7 euro, contro i circa 19 euro del macro-settore del commercio e trasporto”.

Impossibile, poi, non tenere conto del climate change, che ha un costo sempre più alto per coltivazioni e serre. “Nel 2023 i danni alle produzioni dovuti a eventi avversi sono stimabili intorno al miliardo di euro (in forte diminuzione rispetto ai 6 miliardi del 2022 dovuti a una devastante siccità), concentrati nel Nord Italia (81% circa) e in particolare in Emilia-Romagna (66% del totale nazionale), a causa dei fenomeni alluvionali. Al gelo si deve oltre il 50% delle perdite di produzione agricola causate da avversità catastrofali nel 2023. E’ quanto emerge dal Rapporto sull’agroalimentare 2024 di Ismea, in corso di presentazione al Masaf. I comparti più colpiti nel 2023 da eventi climatici sono: frutta, foraggere e cereali”.

 

L'Italia vince a tavola. Ma attenzione al clima. Il rapporto Ismea

Le eccellenze italiane continuano a conquistare porzioni sempre più ampie del mercato. Ma sulla filiera qualcosa non va. E i cambiamenti climatici costano un miliardo all’anno

L'assemblea Anci e il ruolo centrale dei comuni. La puntata di Radar su FormicheTv

https://www.youtube.com/watch?v=fhwCdabLn0w Radar è il nuovo format di Formiche TV di approfondimento sull'attualità politica e internazionale condotto da Roberto Arditti e da Gaia De Scalzi, in onda su Urania TV, canale 260 del digitale terrestre. In questa puntata l'assemblea Anci di Torino e il ruolo centrale dei Comuni. Ospiti: Gaetano Manfredi (Sindaco di Napoli e neoeletto Presidente ANCI), Andrea Abodi (Ministro…

Biofuel, l’altra energia del rapporto Italia-India

Connesso all’Imec, proiettato con il Piano Mattei, ecco perché l’interesse di Italia e India nel mondo del biofuel è un altro esempio della cooperazione non solo bilaterale tra i due Paesi. Per l’Italia, cercare la propria leadership nell’Unione Europea, pur coltivando partnership nel Global South, sarà essenziale. Per l’India, bilanciare le esigenze energetiche interne con le ambizioni di leadership globale richiederà innovazione politica e investimenti sostenuti

Un Consiglio di sicurezza Ue per prepararsi a Trump. La proposta di Lehne (Carnegie)

Con il ritorno di Trump alla Casa Bianca e il rischio di minore impegno americano verso la sicurezza europea, Stefan Lehne, oggi senior fellow al Carnegie Europe, propone un organismo con i cinque Paesi maggiori e alcuni a rotazione per rispondere più efficacemente agli sviluppi globali. Serve evitare l’irrilevanza geopolitica e questa è un’idea

Vi racconto gli effetti (visibili) del Pnrr. Scrive Scandizzo

Il Pnrr rimane il nostro principale punto di riferimento di politica economica, sia per i benefici strutturali che si prevede avrà sull’economia nei prossimi anni, sia perché evidenzia una doppia esigenza di continuità. Dal punto di vista nazionale, è chiaro che non possiamo permettere che il piano si concluda nel 2026 senza affrontare il rischio di un contraccolpo economico duraturo. L’analisi di Pasquale Lucio Scandizzo

Chi (non) riconosce Gonzalez Urrutia come presidente eletto del Venezuela

Dall’Argentina la premier ha dichiarato che le elezioni di luglio nel Paese sudamericano sono state poco trasparenti e ha condannato la brutale repressione del regime di Nicolás Maduro. C’è però chi ancora non lo fa. Sarà uno scenario simile a quello del presidente eletto Juan Guaido nel 2019?

Trump presenterà all’Italia il conto delle spese militari?

Trump ha promesso di punire quei Paesi che, a suo avviso, non spendono abbastanza per la Difesa e scaricano il peso della propria sicurezza sui contribuenti statunitensi. Tra i Paesi Nato, l’Italia figura tra quelli che ancora non soddisfano gli impegni presi e contro cui si è espresso il tycoon. Eppure, c’è più di un motivo per cui l’Italia (da Trump) non ha molto da temere

Cosa ho visto nella casa di Trump a Mar-a-lago. Il racconto di Neiman

Conversazione con il musicista italiano, radicato a Los Angeles, Tony Neiman, autore della colonna sonora del documentario su Trump -elogiato da Elon Musk – “The Man You Don’t Know”

 

I cattolici popolari e Forza Italia. Quali prospettive secondo Merlo

Se da un lato, e forse finalmente, c’è una alleanza schiettamente ed autenticamente di sinistra e che contempla al suo interno le multiformi espressioni della sinistra italiana, sul fronte alternativo si può dispiegare una vera coalizione di centrodestra. Ad una condizione, però. E cioè che Forza Italia diventi, e visibilmente, sempre di più il luogo politico del Centro nel nostro Paese

L'altra pandemia cinese. Gli Npl travolgono le banche

Da quando l’emergenza sanitaria è pressoché terminata, il Partito comunista ha imposto agli istituti di aumentare i prestiti alle imprese e alle famiglie, non tenendo conto che il mattone è sempre moribondo. Il risultato è l’ennesimo autogol

×

Iscriviti alla newsletter