Skip to main content

Il recente annuncio del ministro della Difesa Crosetto di una struttura civile-militare dedicata alle operazioni cyber ha un valore molto più ampio di quello che appare a prima vista. È un’iniziativa che, pur rivolta alla minaccia cyber, rappresenta la prima risposta organizzativa alla guerra ibrida, la nuova forma di conflitto permanente che caratterizza la nostra epoca.

La guerra ibrida presenta tre caratteristiche che la rendono unica: utilizza come strumenti ogni campo di attività ed ogni fenomeno umano; predilige azioni che siano di difficile attribuzione a colui che le origina; agisce praticamente sempre ed ovunque.

Di fatto, la guerra ibrida è permanente e totalizzante ed in quanto tale, richiede risposte corali, che non possono essere affidate alle sole competenze dei militari.

Per essere combattuta, la guerra ibrida richiede nuove risposte organizzative, che coinvolgano tutte le risorse di uno Stato: militari e civili, pubbliche e private. In questo senso, l’iniziativa dell’Arma cyber nazionale, andando oltre la separazione tra risorse militari e risorse civili, rappresenta un interessante passo in avanti verso una completa riorganizzazione del Sistema di difesa e sicurezza nazionale.

Ovviamente, ci sono molti altri settori che richiedono un approccio simile. Senza la pretesa di essere esaustivi, si può pensare al Servizio sanitario nazionale, messo a dura prova dalla pandemia da Covid-19. Anche in quel caso si è assistito all’interazione tra civile e militare e tra pubblico e privato. Si è trattato, però, di soluzioni di contingenza, cui non è seguita nessuna riorganizzazione del comparto, mentre l’accresciuta importanza strategica della sanità richiederebbe una rivalutazione generale dell’attuale organizzazione, ivi compresa la ripartizione delle competenze tra Stato e Regioni amministrative. Altro settore è quello spaziale, che trarrebbe sicuro giovamento da un’integrazione delle competenze oggi suddivise tra Forze armate e Agenzia spaziale italiana.

Anche il comparto Intelligence andrebbe ripensato, prevedendo un maggiore coinvolgimento dello Strumento militare nazionale, che ha visto nel tempo le sue competenze ridursi fino a farlo dipendere pressocchè totalmente dalle Agenzie di sicurezza nazionale.

Ci sono poi settori che non sono proprio presidiati, come quello della guerra cognitiva, dove si pone l’esigenza di conciliare esigenze di sicurezza nazionale con diritti costituzionalmente garantiti. D’altronde, la guerra ibrida punta proprio a quello: a destabilizzare gli schemi sociali consolidati delle Nazioni prese come obiettivi.

Ma la vera svolta nel contrasto alla minaccia ibrida potrà darla solo la costituzione di un Consiglio Nazionale per la Difesa e la Sicurezza, presieduto dal presidente del Consiglio dei ministri o da un suo delegato. Una struttura politica che dovrebbe avvalersi di un Centro operativo permanentemente attivato, per monitorare minacce ed attacchi e rispondere a questi in modo coordinato, utilizzando tutte le risorse della nazione, militari e civili, pubbliche e private. Un Centro dove civili e militari condividono competenze e responsabilità e garantiscono, insieme, la sicurezza e la difesa del Paese.

Bene la riserva cyber, ora un Consiglio nazionale per la difesa e la sicurezza. L’opinione di Serino

Di Pietro Serino

L’annuncio di una struttura civile-militare per le operazioni cyber segna un cambio di paradigma nella difesa italiana. Non solo una risposta alla minaccia digitale, ma il primo passo verso una strategia organica contro la guerra ibrida, che coinvolge ogni settore della vita nazionale. La riflessione del generale Pietro Serino

La smania di IA sta mandando in crisi il mercato dei chip. Ecco perché

Un’analisi della Reuters mostra come l’aumento esponenziale della domanda stia comportando una diminuzione della scelta e un innalzamento dei prezzi. Così sempre più aziende ordinano chip di fascia bassa, ma anche qui ci sono problemi legati al costo e alla quantità

Come la Cina riscrive le classifiche, il caso dell’India e la propaganda aerea del Global Times

L’articolo del cinese sul sorpasso dell’India nella classifica delle aeronautiche mondiali rivela la strategia comunicativa cinese di difendere la propria supremazia militare e tecnologica. Un esempio di propaganda adattiva che serve sia al consenso interno sia alla proiezione esterna di leadership

Finalmente una legge di Bilancio che parla di lavoro. Scrive Bonanni

Le misure previste dalla legge di Bilancio non sono regali, ma un passo concreto verso una politica che riconosce la centralità del lavoro dipendente e premia la produttività, non l’assistenzialismo. È una linea di continuità con Mario Draghi, ma anche un segnale politico forte per l’idea che i salari possono aumentare con la maggiore produttività nelle nostre produzioni, oltre che attraverso la buona economia. Il commento di Raffaele Bonanni

Siria e Libano dopo Gaza. La visione Usa sul Mediterraneo firmata da Tom Barrack

La nota diplomatica di Tom Barrack delinea il piano di Washington per estendere il cessate il fuoco a Gaza in un quadro più ampio di stabilità del Levante: ricostruire la Siria, stabilizzare il Libano e rimodellare la sicurezza regionale attraverso l’interdipendenza economica. L’Italia si allinea a questa visione, vedendo nel Mediterraneo allargato la cerniera tra la prosperità europea e la stabilità regionale

Batterie, perché la Cina ripensa i suoi investimenti in Europa

La gigantesca factory della cinese Catl in Ungheria, potrebbe subire un ridimensionamento in termini di capacità. Motivo? L’Europa sta finalmente alzando le prime vere barriere contro gli investimenti aggressivi del Dragone. Che potrebbe, a sorpresa, cedere qualche metro di terreno

Centro, Bettini lo sta costruendo nella sinistra. Il caso dei “civici” spiegato da Merlo

L’attuale campo largo, o alleanza di sinistra e progressista che dir si voglia, è saldamente ed organicamente egemonizzato da quattro attori decisivi per lo più oltranzisti. Tutto il resto, al di là dei numeri e dei consensi annunciati carnevalescamente dai vari Onorato, Renzi, Ruffini e via discorrendo, ha certamente uno spazio nell’alleanza progressista ma è diritto di tribuna. L’opinione di Merlo

Sanae Takaichi, chi è la prima donna alla guida del Giappone

La politica ultraconservatrice è considerata la Margaret Thatcher nipponica. È famosa per la sua linea dura contro la Cina. E sugli Stati Uniti…

Molto più di una grande opera. La lezione della Torino-Lione secondo Bufalini (Telt)

La ferrovia ad Alta Velocità Torino-Lione non è solo un’opera gigantesca in termini di investimenti e tecnologia. Rappresenta, anche, l’inizio di una nuova era di concepire le grandi infrastrutture, i cui metri di misura sono l’ascolto, la sostenibilità e normative che parlano tra loro. Intervista a Maurizio Bufalini, direttore generale di Telt

Roma blinda la rete 5G. Cybersicurezza e sovranità digitale nel segno dell’asse atlantico

Il governo italiano inserisce le reti mobili 4G e 5G tra le tecnologie sensibili del perimetro di sicurezza nazionale. Un atto che sancisce la preferenza per fornitori provenienti da Paesi Ue, Nato o partner atlantici, riducendo la dipendenza da attori extraeuropei, in primis la Cina

×

Iscriviti alla newsletter