Skip to main content

A Samarcanda i massimi vertici dell’Ue partecipano al primo summit dell’Asia centrale: è la prima volta in assoluto e dimostra un attivismo su fronti strategici che fino a ieri erano ad esclusivo appannaggio di Russia e Cina. Una presenza che, al contempo, fa maturare la consapevolezza che l’insieme delle politiche che riguardano il contesto che abbraccia Asia e Vecchio continente vanno valutate non singolarmente: bensì potranno portare un dividendo politico solo se integrate con altre, come ad esempio l’Imec, il Trans Caspian Transport Corridor nell’ambito del progetto infrastrutturale globale da 300 miliardi di dollari del Global Gateway.

Qui Samarcanda

Non un nuovo inizio ma un passo avanti. Ursula Von der Leyen sceglie questa traccia per aprire i lavori del primo vertice tra i cinque Paesi dell’Asia Centrale e i Paesi dell’Ue. Due blocchi che in sette anni hanno visto migliorare gli scambi commerciali, come dimostra il dato tra l’Uzbekistan e l’Unione Europea (passati da 2,6 miliardi di dollari nel 2017 a 6,4 miliardi di dollari nel 2024). Parimenti le esportazioni sono aumentate da 472,3 milioni di dollari a 1,7 miliardi di dollari. Una trasformazione profonda, l’ha definita Antonio Costa, presidente del Consiglio Europeo, parlando a proposito di come questa area sia diventata a tutti gli effetti un centro di dialogo e cooperazione globale. Il numero uno della Commissione europea ha puntato molto sulla scelta dei Paesi di aprirsi all’Europa, con buone prospettive per approfondire la connessione bilaterale.

Perché il partenariato

In una fase geopolitica caratterizzata dall’aspra contrapposizione, la decisione di Bruxelles di instaurare un partenariato strategico con l’Asia centrale è da salutare come un seme da piantare (anche se in ritardo) in un terreno fertile. L’idea è quella di poter contare l’uno sull’altro e “nel mondo di oggi questo è più importante che mai”, dice von der Leyen. Ma in che modo procedere? Verosimile un ingresso in pompa magna in una macro area dove Pechino ha una certa influenza, anche energeticamente connessa alle mire russe?

Va ricordato che l’Imec Corridor è stato immaginato per contrastare l’espansionismo infrastrutturale cinese nella regione e diventare un’alternativa al grande progetto della Bri. Appare evidente che, a seguito del conflitto a Gaza, le relazioni “logistiche” tra Riad e Tel Aviv si sono raffreddate in quella prospettiva, senza dimenticare che la Giordania non farà parte del progetto. Per cui immaginare strade alternative è utile se fatto in una cornice armonica, che offra all’Ue uno strumento di collaborazione diretta con quelle regioni, sempre più strategiche a livello infrastrutturale.

I progressi e le aspetttive

Nel giugno 2023 in occasione del secondo vertice tra Unione Europea e Paesi dell’Asia centrale, alla presenza di Uzbekistan, Kirghizistan, Tagikistan, Turkmenistan, Kazakhistan e dell’allora presidente del Consiglio europeo Charles Michel, il dialogo politico era stato salutato dai partecipanti come propedeutico a progetti mirati in vari settori come la digitalizzazione, i trasporti, la gestione energetica e idrica, per arrivare ad avere un sistema energetico sostenibile in Asia centrale. Oggi che quell’area ha deciso di attuare una svolta vera verso l’Ue, vanno preparate le adeguate risposte alle molteplici aspettative che ci sono in campo. Al momento gli impegni presi sono alla voce cooperazione multilaterale, sicurezza, energia, transizione verde. E dal momento che nel dicembre scorso gli Stati membri hanno approvato 46 progetti faro della strategia Global Gateway per il 2025, ecco che la messa a terra in Asia centrale di quelle azioni sarà decisiva per i futuri decenni della stessa Ue.

Global Gateway, un passo in avanti tra Ue e Asia centrale

In una fase geopolitica caratterizzata dall’aspra contrapposizione, la decisione di Bruxelles di instaurare un partenariato strategico con l’Asia centrale è da salutare come un seme da piantare (anche se in ritardo) in un terreno fertile. L’idea è quella di poter contare l’uno sull’altro e “nel mondo di oggi questo è più importante che mai”, dice von der Leyen. Ma in che modo procedere? Verosimile un ingresso in una macro area dove Pechino ha una certa influenza, anche energeticamente connessa alle mire russe?

Parigi e Londra guidano il dialogo sulle regole per gli spyware

Negli ultimi anni l’uso irresponsabile degli strumenti di hacking ha portato ad abusi contro giornalisti e attivisti. Per contrastare questa minaccia, Francia e Regno Unito hanno lanciato il Processo Pall Mall a Parigi, un’iniziativa volta a definire regole internazionali per lo sviluppo, la vendita e l’uso di tali tecnologie, includendo sanzioni e un Codice di condotta, nonostante le riserve di alcuni Paesi chiave

Cosa lega le tariffe alle navi. La rotta di Trump

Nel “Liberation Day” Trump ha dichiarato: “Resusciteremo l’industria della costruzione navale americana, inclusa quella commerciale e militare”, promettendo di contrastare il dominio cinese e rafforzare la produzione interna. Ecco a cosa mira la Casa Bianca

Perché il 2025 sarà cruciale per i rifiuti tessili. I numeri del settore

L’ultimo Rapporto rifiuti urbani 2024 di Ispra ci dice che sono state raccolte in Italia, nel 2023, poco più di 170mila tonnellate di rifiuti tessili, il 12% dell’immesso al consumo. Tutto questo non tiene conto del fatto che il prodotto tessile diventa rifiuto dopo alcuni anni dall’immissione al consumo e, quindi, la percentuale è indicativa di una tendenza. L’Agenda G7 Act, approvata a Roma lo scorso dicembre, è lo strumento con il quale il settore tessile e della moda si preparano ad affrontare le sfide sulla progettazione di prodotti più duraturi e riciclabili, l’adozione di materiali innovativi e lo sviluppo della raccolta e del riciclo

L'impatto dei superdazi di Trump sull'Europa. Gli scenari di Zecchini

Per l’Ue il nuovo protezionismo americano aggrava un quadro economico già difficile per la bassa crescita e gli importanti squilibri macroeconomici. È pertanto nel suo interesse negoziare con gli Usa un equilibrio di barriere doganali tra le due parti, ben sapendo che per negoziare è necessario avere una contropartita da offrire. Il commento di Salvatore Zecchini, economista Ocse

Tutte le manovre di Russia e Cina attorno al Giappone

Dietro la pressione, due obiettivi strategici: Pechino vuole deviare l’attenzione giapponese da Taiwan; Mosca mira a impegnare gli Stati Uniti su due fronti. La convergenza sino-russa, pur con limiti tecnici, appare sempre più strutturale

Timori per la Cina e lodi a Meloni. L’audizione del prossimo ambasciatore Usa

Al Senato, Tilman Fertitta ha promesso che, se confermato, monitorerà “estremamente da vicino” i rapporti italo-cinesi. Particolare attenzione alle stazioni di polizia al centro delle indagini dell’Ong spagnola Safeguard Defenders

Asset congelati e Big Tech. Le due carte che l'Ue può giocare con Russia e Usa

Di Gloria Bartoli

Non è necessario attendere decisioni internazionali: l’Europa è giustificata a confiscare le riserve russe come contromisura della violazione russa del diritto internazionale. Sul come farlo, molte le soluzioni possibili. E sui giganti della rete… Il commento di Gloria Bartoli, economista e docente della Luiss e membro del Gruppo dei 20

Ecco come hanno reagito i mercati ai dazi di Trump

L’ufficializzazione della guerra commerciale manda a tappeto quasi tutte le piazze finanziarie del globo, con Piazza Affari che lascia sul terreno il 3,6%. Cade anche Wall Street, che brucia 2mila miliardi, mentre precipita il Nasdaq. E si rischia grosso anche sul fronte dell’euro, oltre che del made in Italy

Sui dazi meglio negoziare. Conviene all'Europa e anche agli Usa. Lombardi spiega perché

Gli Stati Uniti non hanno una vera ragione economica per rendere più costose le importazioni, l’obiettivo della Casa Bianca è puramente negoziale. Per questo l’Europa non deve farsi travolgere dalla logica della vendetta e puntare a una risposta che porti lo stesso Trump a un tavolo. Conversazione con Domenico Lombardi, direttore del Policy Observatory della Luiss

×

Iscriviti alla newsletter