Tra sommerso, disuguaglianze nei test e nuove terapie, cresce l’urgenza di percorsi diagnostico-terapeutici chiari e accessibili per l’epatite delta
Archivi
Giorgia Meloni, la Forte Europea. I mille giorni di governo secondo Valeurs actuelles
Il settimanale francese riconosce alla presidente del Consiglio di essere arbitro della partita europea e confidente di Trump, passando per due elementi rilevanti come il traguardo dei mille giorni a Palazzo Chigi (che ne fa il quinto governo in assoluto più longevo della storia repubblicana italiana) e la novità dei conti in ordine su cui Meloni ha investito idee e risorse
Turchia e Unione europea, questione di mare (Nero) e di rischi (russi)
Dove potranno andare insieme Turchia e Ue? Riusciranno a rappresentare un fronte in più, solo se costruito secondo logiche atlantiste, per favorire la traccia programmatica sull’asse Nato-Ue. Ma con una particolare attenzione ai rischi, ovvero alla possibilità che la voglia turca di essere “molto” protagonista in aree sensibili finisca per rendersi autonoma rispetto a Bruxelles. L’esempio rappresentato dal porto di Odessa e dalle conseguenze delle guerra in Ucraina è illuminante, perché coinvolge il principio della deterrenza contro i tentativi russi di impedire all’Ucraina di accedere al Mar Nero
Mediterraneo allargato, Italia e Stati Uniti. Il tempo delle scelte strategiche secondo Volpi
Il Mediterraneo è tornato al centro della competizione globale, ma resta troppo spesso letto come un’area da contenere, più che da comprendere. In questo scenario, l’Italia rappresenta un nodo strategico insostituibile, capace di coniugare sicurezza, cultura e diplomazia. Eppure, il rapporto con gli Stati Uniti è ancora segnato da squilibri e miopie. Serve un nuovo patto transatlantico, fondato sulla reciprocità e sulla conoscenza. La riflessione di Raffaele Volpi
Di male in peggio. Ora Mosca finisce anche a secco di carbone
Fino a pochi mesi fa era considerato uno dei pilastri dell’industria russa. Ma tra crollo dei prezzi, esportazioni imbrigliate dalle sanzioni e accordi capestro sfruttati dall’alleato cinese, il Cremlino perde un’altra fonte di entrate. E così l’economia dell’ex Urss scivola sempre di più verso il basso
Perché Huawei in Spagna rischia di essere un cortocircuito per l'intelligence europea
Huawei ha ottenuto un appalto da 12 milioni di euro per la gestione dell’archiviazione digitale delle intercettazioni giudiziarie della magistratura spagnola. Il contratto rischia di creare frizioni con l’Unione europea e con gli alleati transatlantici, corrodendo la resilienza delle infrastrutture critiche del Paese ed ostacolando il lavoro coordinato delle agenzie di intelligence
Tesla-Samsung, perché l'accordo sui chip fa contenta l'America
I due colossi hanno chiuso una partnership sui semiconduttori da 16,5 miliardi di dollari. L’azienda sudcoreana provvederà per i prossimi 8 anni a fornire i suoi AI6 alla società di Elon Musk attraverso un nuovo stabilimento in Texas, provando così a lasciarsi alle spalle il momento negativo che le accomuna. Rispondendo anche ai desiderata di Donald Trump, che vuole rendere gli Usa l’avanguardia tecnologica mondiale
Da preda a predatore. Così la Polonia studia Mosca
C’è una linea invisibile, ma sempre più tangibile, che oggi segna il nuovo fronte orientale dell’Alleanza Atlantica. Non passa solo tra Kaliningrad e la Bielorussia, ma si snoda nelle agenzie di intelligence di Varsavia e nella loro attività di osservazione e analisi delle attività ostili di Mosca, predisponendo la propria attività di contrasto
Taiwan accusa il Sudafrica. Ecco cosa c’è dietro la pressione cinese su Pretoria
Per Taiwan, la decisione di Pretoria di degradare i rapporti con Taipei rappresenta un’ulteriore tappa della campagna di isolamento diplomatico condotta da Pechino, che cerca di limitare lo spazio internazionale della Repubblica di Cina anche al di fuori dei canali ufficiali. Il vicepresidente del Senato Centinaio definisce la mossa sudafricana come “preoccupante”
Quanto è (davvero) sfavorevole all'Ue l'accordo commerciale con gli Usa? Scrive Zecchini
L’intesa raggiunta contiene aspetti positivi per l’Ue accanto a quelli negativi. Ad esempio, la reciprocità nell’applicazione della tariffa di base. Di contro, l’Europa per mantenere alla sua industria manufatturiera un accesso, seppur ristretto, al grande mercato americano paga al grande alleato un prezzo elevato in termini di scambi e di predominio nei servizi digitali, tassazione delle imprese americane ed attrazione di capitali. L’analisi di Salvatore Zecchini, economista Ocse