Skip to main content

Col passare delle ore cominciano ad emergere dettagli sullo svolgimento dell’incontro bilaterale tra il presidente statunitense Donald Trump e quello ucraino Volodymyr Zelensky avvenuto lo scorso venerdì a Washington. Incontro in cui Trump avrebbe ancora una volta cambiato il proprio approccio nei confronti del dossier ucraino, adottandone uno meno favorevole a Kyiv. Anziché discutere sull’effettiva fornitura di Tomahawk statunitensi all’Ucraina, come preventivato da molti (compresa, probabilmente, la stessa leadership ucraina), secondo personalità a conoscenza dei fatti, come riportato da FT, il vertice ha visto principalmente Trump cercare di convincere il suo interlocutore di dover accettare le condizioni poste da Mosca per arrivare alla fine del conflitto, poiché in caso contrario la Russia “avrebbe distrutto” l’Ucraina.

Con tutta probabilità il motivo del cambio di tono del presidente Usa è rintracciabile nella telefonata con Vladimir Putin dello scorso giovedì. Non a caso nel corso del suo incontro con Zelensky ,Trump ha in più occasioni ribadito alcuni dei principali punti, più o meno veritieri, sollevati in molteplici occasioni dall’inquilino del Cremlino. Come, ad esempio, il fatto che la Russia non stia impegnando tutte le sue risorse in quella che “è un’operazione militare speciale, non una guerra”, o che l’economia russa stia “andando benissimo”, contraddicendo quanto affermato da lui stesso pochi proprio pochi giorni fa.

Sul piano delle discussioni negoziali, Trump avrebbe chiesto a Zelensky di rinunciare all’intero Donbass, accettando in cambio il ritiro russo da piccole porzioni di territorio negli oblasti di Kherson e Zaporizhia (un’offerta che avrebbe avanzato per primo Putin stesso nel corso della telefonata con Trump); tuttavia, con il proseguire dell’incontro il presidente Usa avrebbe accettato l’eventualità di un congelamento sulle attuali posizioni.

L’obiettivo del Tycoon era (ed è tuttora) quello di arrivare a Budapest con una posizione più forte possibile per cercare di raggiungere un accordo immediato con Putin. Ma da parte di Kyiv non sembra esserci la disponibilità a giocare un ruolo passivo, anzi. Nelle scorse ore Zelensky, pur criticando la scelta di Budapest come luogo dell’incontro per via delle posizioni palesemente filo-russe del presidente ungherese Viktor Orbàn (oltre che per la memoria storica, poiché a Budapest era stato firmato nel 1994 quel memorandum che avrebbe dovuto garantire la sicurezza dell’Ucraina in cambio della sua rinuncia al proprio arsenale nucleare), ha pubblicamente dichiarato di essere disponibile a recarsi in Ungheria per prendere parte al vertice, sia che esso avvenga nella forma di un trilaterale vero e proprio, sia che invece si preferisca l’approccio della shuttle diplomacy (con incontri separati Trump-Zelensky e Trump-Putin, senza un incontro diretto tra i leader delle due fazioni coinvolte nel conflitto). Il leader ucraino ha anche mostrato un velato ottimismo: “Ci siamo avvicinati a una possibile fine della guerra, questo ve lo posso garantire”.

 

 

Budapest potrebbe essere un punto di svolta per il conflitto in Ucraina. Ecco perché

Tra pressioni e aperture, la diplomazia torna protagonista. Trump cerca la pace, tra narrativa di Putin e Zelensky che tenta di evitare un compromesso al ribasso. Tutto converge verso Budapest

Istituzioni e imprese a braccetto per la credibilità dell'Italia (grazie alla Fond. Guido Carli)

Un’alleanza virtuosa per rafforzare il posizionamento strategico del Paese nello scacchiere internazionale e spingere la crescita. Ecco obiettivi, ospiti e lascito della Convention inaugurale della Fondazione Guido Carli dal titolo “Il Futuro in Movimento. Strategie per un’Italia protagonista. Dall’energia all’impresa, come competere nello scenario globale”, in programma a Roma il 28 novembre 2025 alle ore 17.30 nella Sala Koch del Senato della Repubblica

Witkoff e Kushner spiegano la fase due del piano per Gaza. Perché è importante secondo Mayer

Stamani è giunto in Israele Steve Witkoff, con Jared Kushner, per fare il punto della situazione e con l’obiettivo di avviare la fase due del piano come anticipato alla CBS. In effetti la lunga intervista di Leslie Stahl a Witkoff e a Kushner, sul negoziato che ha portato al cessate il fuoco e al piano di Sharm el-Sheik, è di grande interesse. Il commento di Marco Mayer

Meloni ha capito come far navigare l'Italia. La versione di Pombeni

“In primis non c’è opposizione, cioè non c’è un’alternativa vera”, spiega il politologo a Formiche.net, oggi che l’esecutivo guidato da Meloni diventa il terzo più duraturo della storia della Repubblica. Secondo Pombeni, “il governo è stato abile nel navigare, comprendendo che c’era davvero poco da scherzare sul piano finanziario e quindi si è sforzato di evitare che i disastri fatti prima potessero continuare e peggiorare nella gestione delle cose”

L'Europa stavolta non russa. Addio al gas del Cremlino

Il Consiglio Ue sancisce lo stop, graduale, ai contratti che ancora legano il Vecchio continente alle forniture dell’ex Urss. Ancora due anni e poi bisognerà fare a meno del metano di Gazprom. Il riassetto energetico italiano e il vantaggio francese, via nucleare

Dopo il crollo del caso Cash-Berry, Westminster valuta nuove restrizioni ai funzionari cinesi

Dopo il collasso del caso Cash-Berry, Westminster valuta di limitare l’accesso dei funzionari cinesi. Mentre Bruxelles riaccoglie Huawei ai tavoli dell’energia

OpenAI pigliatutto. Qualcuno si chiede come

La startup di Sam Altman non intende fermarsi e continua a sparare altissimo per il futuro. All’orizzonte c’è niente meno che l’intenzione di governare la rivoluzione tecnologica, essendo la protagonista principale. Ma c’è chi ha dubbi sulla sua liquidità

Meglio i contanti? Lo studio della Bce letto da Pedrizzi

Uno studio di due economisti della Bce, Francesca Faella e Alejandro Zamora-Pérez, sostiene che le banconote restano “una componente essenziale della preparazione nazionale alle crisi”. I due ricercatori ricordano che il cash ha già svolto un ruolo chiave durante la pandemia Covid-19, l’invasione della Russia in Ucraina, la crisi del debito in Grecia e il blackout iberico lo scorso aprile: in tutte queste grandi crisi la richiesta di contanti è schizzata alle stelle. La riflessione di Riccardo Pedrizzi

Kyiv fra le bizzarrie di Trump e le trappole di Putin. L'analisi di D'Anna

Dicendosi pronto a incontrare il presidente russo a Budapest, Zelensky tenta di restituire al Cremlino l’entrata a gamba tesa che ha destabilizzato il suo vertice con Trump della settimana scorsa. Ma è tutta la situazione ucraina ad essere in continua e convulsa evoluzione. L’analisi di Gianfranco D’Anna

Operazione SimCartel, l’Europol smantella il supermercato globale delle identità digitali

Una rete che vendeva numeri di telefono di oltre 80 Paesi per creare account falsi e nascondere l’identità online è stata smantellata da Europol e Eurojust. Nell’operazione SimCartel, condotta in Lettonia con il supporto di Austria, Estonia e Finlandia, sono stati arrestati cinque sospetti e sequestrate 40mila Sim, server e fondi per oltre 700 mila euro. Il caso rivela l’evoluzione del cybercrime-as-a-service come fenomeno strutturato su scala internazionale

×

Iscriviti alla newsletter