Xi Jinping cerca di consolidare il controllo sul Partito, e dunque anche sull’esercito, con una nuova ondata di epurazioni e nomine. Il “plenum della disciplina” segna un ulteriore passo verso la centralizzazione assoluta del potere a Pechino. Cosa aspettarsi dalla Cina del prossimo lustro?
Archivi
Il meeting di Budapest sembra passare in cavalleria. Ma le manovre continuano
La preparazione del vertice di Budapest tra Stati Uniti e Russia è sospesa dopo il rifiuto del Cremlino di accettare un cessate il fuoco sulle attuali linee del fronte. Intanto, l’Europa tenta una mediazione parallela
Occhi puntati sulla vista. Come prevenzione e cura diventano inclusione
Il 77% degli italiani ha disturbi visivi, ma molti faticano a curarsi. Questi i risultati emersi dall’edizione 2025 dell’Osservatorio Vista. In occasione del meeting annuale della Fondazione OneSight, l’annuncio congiunto con il ministro della Giustizia Nordio di un protocollo d’intesa per portare cura e prevenzione anche nelle carceri
Navi spia russe osservano le esercitazioni tedesche nel grande Nord
L’esercitazione tedesca al largo di Andøya si trasforma in un palcoscenico per il confronto sotterraneo tra Nato e Russia. Navi ombra di Mosca seguono i test missilistici di Berlino, osservando, ascoltando e documentando
Mattarella in Belgio. L’Europa dell’eleganza, del dialogo e della memoria condivisa
La visita di Stato del Presidente della Repubblica in Belgio ha rappresentato, per intensità e significato, uno dei momenti più alti della diplomazia europea degli ultimi anni. L’opinione del Generale della Guardia di Finanza Alessandro Butticé, oggi in congedo, e che dal 1990, dopo essere stato il primo militare italiano presso le Istituzioni europee, si dedica al sostegno del sistema Italia a Bruxelles
La nutrizione come parte della cura oncologica. Parla De Lorenzo (Favo)
In oncologia l’attenzione alla nutrizione è spesso trascurata, pur essendo dimostrato che un buono stato nutrizionale migliora la prognosi e riduce mortalità e complicanze. De Lorenzo (Favo) spiega come tramite linee guida, strumenti e percorsi organizzativi sia possibile colmare la lacuna
La prudenza italiana sugli asset russi. Il Consiglio europeo parte diviso
Domani l’Europa dovrà confrontarsi, ancora una volta, sul possibile smobilizzo delle riserve della Banca centrale russa messe sotto chiave in Belgio. La quadra, però, ancora non c’è, con Giorgia Meloni che dal Senato invoca prudenza e lucidità, guardando alle ripercussioni sui mercati. Per gli economisti del Carnegie, invece, sui beni di Mosca l’Europa si gioca la faccia
Un tango americano. Trump e il salvataggio per l’Argentina
Confermata una linea di finanziamento americano per circa 20 miliardi di dollari, a pochi giorni dalle elezioni. Cosa c’è in gioco e perché a Trump interessa la vittoria dell’omologo argentino. Intanto, sul tavolo delle negoziazioni sembra esserci la carne…
Cybersicurezza, il governo ridisegna la mappa dei fondi. 58 milioni per rafforzare la strategia nazionale
Il governo assegna 58 milioni di euro per attuare la Strategia nazionale di cybersicurezza nel triennio 2025–2027. Il decreto, pubblicato in Gazzetta Ufficiale, finanzia interventi per rafforzare la difesa digitale del Paese e sostenere lo sviluppo di un ecosistema tecnologico nazionale. Con l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale al centro della governance, l’Italia punta a consolidare la propria autonomia e resilienza nel dominio cibernetico
Quali proposte porterà Meloni al Consiglio europeo
In occasione delle comunicazioni al Parlamento della presidente del Consiglio, spicca la postura italiana sulle sanzioni russe, sul coinvolgimento dei Carabinieri a Gaza e sulla contrarietà alla transizione ecologica di Timmermans che può essere controbattuta per preservare l’industria e i livelli occupazionali del nostro Paese
















