Il popolo libanese è sceso in massa al porto a un anno dall’esplosione al porto civile di Beirut del 4 agosto 2020. Hanno sfilato i parenti delle vittime, famiglie intere, movimenti, Ong, congregazioni religiose islamiche e cristiane, associazioni di categoria: insomma l’intera società civile. Unica, pesantissima, assenza è stata quella del governo, ancorché dimissionario, e di tutte le istituzioni politiche e governative. La cronaca e le foto di Elisa Gestri
Archivi
Gli Usa inviano bombardieri e cannoniere volanti per coprire il ritiro dall’Afghanistan
Gli Stati Uniti mandano rinforzi aerei in Afghanistan. La potenza di fuoco aerea delle cannoniere AC130 e dei B52 in azione mentre i Talebani guadagnano territori
Un green pass per Palazzo Chigi? La lezione Le Pen per Giorgia Meloni
Dalla battaglia sul certificato verde passa la strettoia che può portare Giorgia Meloni a Palazzo Chigi nel 2023. Già oggi, in Francia, c’è una lezione per la leader della destra italiana. E porta la firma di Marine Le Pen. Il commento di Jean-Pierre Darnis
Apple si sostituisce alle istituzioni nella tutela dei minori. I rischi secondo Andrea Monti
Apple anticipa Italia e Unione europea e annuncia la prossima adozione di strumenti tecnologici che, per tutelare i minori, analizzeranno i contenuti veicolati tramite i propri prodotti. In ballo non c’è (solo) la privacy, ma soprattutto la sovranità politica nazionale, scrive Andrea Monti, professore incaricato di Digital Law all’Università di Chieti-Pescara
Quanti errori su Mps, adesso Draghi faccia quello che deve fare. Parla Maffè
L’economista e docente della Bocconi. Sul Monte dei Paschi bisognava intervenire decenni fa impedendo alla politica e ai partiti di devastare la banca. Adesso basta cincischiare, l’unica soluzione è la cessione della good bank. La nazionalizzazione del 2017? Un errore…
TreeVoice, la startup italiana che unisce tecnologia, smart city e ambiente
TreeVoice è la Startup italiana nata per unire l’Internet of Things all’ambiente. Un sistema in grado di monitorare la salute e la condizione degli alberi per prevenire cadute e disagi alle città e mettere in sicurezza i cittadini
Biden vs Putin, quanto manca allo scontro? Parla Trenin
Intervista al politologo Dmitri Trenin, direttore del Carnegie Moscow. A due mesi dal summit di Ginevra è alta tensione fra Russia e Stati Uniti. Dal cyber al Mar Nero, ecco le micce che possono accendersi. Italia? Non è tempo di pontieri
Altro che stop alla Bri, parte la Via della seta dell'Informazione. Cosa dicono Ue e Usa?
Pechino penetra nell’economia e nella politica con la spinta digitale, dopo quella infrastrutturale. Nonostante gli annunci di iniziative per controbilanciare tale invasività, ecco che Usa e Ue si trovano dinanzi ad un deja-vu
Russia-Cina, un matrimonio in crisi per colpa degli hacker?
Una società di cyber-intelligence russa punta il dito contro gli hacker cinesi per una serie di attacchi contro le infrastrutture governative di Mosca nel 2020. E a Washington si continua a ragionare su come far saltare il matrimonio tra Putin e Xi
Giappone in Antartide. Le ambizioni di Tokyo, lo scontro con Mosca
Tokyo dimostra che vuole tornare a giocare un ruolo importante sulla partita geopolitica globale. Le richieste avanzate sull’Antartide, contro la Russia, sono un test per le proprie capacità