Skip to main content

Nel pomeriggio di mercoledì 4 agosto centinaia di migliaia di persone si sono riversate al Porto di Beirut, dove un anno prima una partita di nitrato di ammonio, potente esplosivo lì stoccato, causò una deflagrazione costata più di 200 vite umane, migliaia di feriti, e la distruzione totale dell’area. Il governo allora in carica si dimise immediatamente e da allora altri due primi ministri designati a formare un nuovo governo hanno rinunciato all’incarico.

Lunedì 26 luglio è stato designato primo ministro con l’incarico di formare il nuovo governo l’imprenditore sunnita multimilionario Hajib Mikati, che non è riuscito a portare a termine l’incarico entro la data, terribilmente significativa, del 4 agosto.

Il popolo libanese è sceso in massa al porto in primis per chiedere conto a una classe politica insipiente e corrotta dell’indagine sull’esplosione, bloccata dall’immunità politica dei ministri allora in carica (i parenti delle vittime chiedono da mesi che i politici coinvolti rinuncino all’immunità e siano interrogati sui fatti, ad oggi senza risultati); della ormai cronica scarsità di elettricità, carburante, cibo e medicine, e della pesante svalutazione della Lira Libanese, che ha reso carta straccia stipendi e pensioni.

Al porto hanno sfilato i parenti delle vittime e le persone rese disabili a causa dell’esplosione; hanno sfilato i vigili del fuoco della caserma adiacente al porto, la prima a rispondere all’emergenza, che annoverano dieci morti tra le loro fila; hanno sfilato famiglie intere, movimenti, Ong, congregazioni religiose islamiche e cristiane, associazioni di categoria, in primis quella degli avvocati, ha sfilato insomma l’intera società civile.

L’unica, pesantissima, assenza è stata quella del governo, ancorché dimissionario, e di tutte le istituzioni politiche e governative. Poco prima delle 18 e 07, ora esatta della deflagrazione, mentre ci si apprestava ad osservare un minuto di silenzio e a scandire i nomi delle vittime, è passata rombando sul porto una squadriglia dell’aeronautica con la scia colorata di bianco rosso e verde, cosa ritenuta dai presenti del tutto fuori luogo e che ne ha aumentato la rabbia.

Così, immediatamente dopo il breve momento di silenzio e preghiera, mentre il Patriarca Maronita Rai celebrava la Messa per le famiglie delle vittime, un centinaio di persone si sono avviate in marcia verso il Parlamento, com’era previsto e prevedibile, al grido di “Giustizia” e “Thawra” (Rivoluzione), un richiamo alle sollevazioni dell’ottobre 2019, quando il crack del Libano era appena iniziato.

I dimostranti hanno forzato l’area di sicurezza e cercato di penetrare i muri di cinta dell’edificio, tirando sassi e appiccando fuochi agli angoli dell’isolato; da dentro, i militari in tenuta antisommossa hanno riversato sui presenti gas lacrimogeni in quantità e sparato proiettili a salve. Risultato: circa 55 feriti, tra cui molti colleghi della stampa e anche chi scrive, trascinata su un’ambulanza da mani sconosciute e trattata con la maschera ad ossigeno per aver respirato il gas ma senza gravi conseguenze, a parte escoriazioni diffuse sulle parti del corpo scoperte e lividi su gambe e braccia. Inschalla, come dicono qua. In questi casi, si sa, la scritta press sul giubbotto vale come l’arcinoto “non sparate sul pianista”: chi si trova in mezzo ai tafferugli conosce bene i rischi cui va incontro. Una decina di dimostranti, invece, hanno accusato collassi e malori a causa del lacrimogeno e sono stati portati in ospedale, secondo le stime della Croce Rossa.

Frattanto squadre di militari in tenuta antisommossa hanno circondato Martyrs’ Square, o Place des Cannons alla francese, la grande piazza adiacente al Parlamento, ma non si è arrivati al confronto diretto con i manifestanti, privi oggettivamente dei numeri per fare alcunché. Mentre il buio calava e i feriti venivano trattati, la folla si è lentamente dispersa nel giro di qualche ora, e la protesta, così come i fuochi appiccati in tutta l’area, si è spenta da sola.

Di tutto ciò si è avuta notizia dalle cronache dei media stranieri presenti sul posto, perché le tv libanesi sono state in down per qualche ora e il web risultava inaccessibile per buona parte della giornata. Nei giorni successivi i media locali hanno dato ampio spazio alla cronaca della Celebrazione, sottacendo quel che è successo dopo. Dunque nessuna giustizia per il popolo libanese e i suoi morti, almeno per ora. Eppure non si può dire che il piccolo Paese di poco meno di sette milioni di abitanti, grande più o meno come le Marche, sia lasciato solo nella sua agonia.

La mattina del 4 agosto il papa nell’udienza del mercoledì ha di nuovo richiamato la comunità internazionale ad aiutare il Libano; il presidente francese Macron lo stesso giorno ha presieduto una conferenza internazionale per il Libano in cui Francia e Stati Uniti hanno offerto cospicui aiuti monetari alla popolazione libanese. Ma, ha avvertito il presidente Usa Biden: “Nessun aiuto sarà mai sufficiente se i responsabili politici del Libano non si impegnano a fare il duro ma necessario lavoro di riforma e a combattere la corruzione”. Macron dal canto suo non ha risparmiato parole dure alla classe politica libanese, denunciando (e non è la prima volta) “la colpa storica e morale” delle istituzioni. Ma secondo molti, gli sforzi della comunità internazionale rischiano di essere addirittura controproducenti per il popolo libanese: “Monsieur Macron, la smetta di aiutare un regime che ci ha ucciso”, si leggeva al Porto sul cartello di una manifestante.

Di certo con i fatti del giorno dell’anniversario della deflagrazione il popolo libanese e la classe politica si sono ulteriormente allontanati, separati da un muro invisibile ben più invalicabile di quello del Parlamento.

 

Il foto-racconto delle proteste di Beirut. Tra popolo e governo ormai c'è un muro

Di Elisa Gestri

Il popolo libanese è sceso in massa al porto a un anno dall’esplosione al porto civile di Beirut del 4 agosto 2020. Hanno sfilato i parenti delle vittime, famiglie intere, movimenti, Ong, congregazioni religiose islamiche e cristiane, associazioni di categoria: insomma l’intera società civile. Unica, pesantissima, assenza è stata quella del governo, ancorché dimissionario, e di tutte le istituzioni politiche e governative. La cronaca e le foto di Elisa Gestri

Gli Usa inviano bombardieri e cannoniere volanti per coprire il ritiro dall’Afghanistan

Gli Stati Uniti mandano rinforzi aerei in Afghanistan. La potenza di fuoco aerea delle cannoniere AC130 e dei B52 in azione mentre i Talebani guadagnano territori

Un green pass per Palazzo Chigi? La lezione Le Pen per Giorgia Meloni

Dalla battaglia sul certificato verde passa la strettoia che può portare Giorgia Meloni a Palazzo Chigi nel 2023. Già oggi, in Francia, c’è una lezione per la leader della destra italiana. E porta la firma di Marine Le Pen. Il commento di Jean-Pierre Darnis

Apple si sostituisce alle istituzioni nella tutela dei minori. I rischi secondo Andrea Monti

Apple anticipa Italia e Unione europea e annuncia la prossima adozione di strumenti tecnologici che, per tutelare i minori, analizzeranno i contenuti veicolati tramite i propri prodotti. In ballo non c’è (solo) la privacy, ma soprattutto la sovranità politica nazionale, scrive Andrea Monti, professore incaricato di Digital Law all’Università di Chieti-Pescara

Quanti errori su Mps, adesso Draghi faccia quello che deve fare. Parla Maffè

L’economista e docente della Bocconi. Sul Monte dei Paschi bisognava intervenire decenni fa impedendo alla politica e ai partiti di devastare la banca. Adesso basta cincischiare, l’unica soluzione è la cessione della good bank. La nazionalizzazione del 2017? Un errore…

TreeVoice, la startup italiana che unisce tecnologia, smart city e ambiente

TreeVoice è la Startup italiana nata per unire l’Internet of Things all’ambiente. Un sistema in grado di monitorare la salute e la condizione degli alberi per prevenire cadute e disagi alle città e mettere in sicurezza i cittadini

Biden vs Putin, quanto manca allo scontro? Parla Trenin

Intervista al politologo Dmitri Trenin, direttore del Carnegie Moscow. A due mesi dal summit di Ginevra è alta tensione fra Russia e Stati Uniti. Dal cyber al Mar Nero, ecco le micce che possono accendersi. Italia? Non è tempo di pontieri

Altro che stop alla Bri, parte la Via della seta dell'Informazione. Cosa dicono Ue e Usa?

Pechino penetra nell’economia e nella politica con la spinta digitale, dopo quella infrastrutturale. Nonostante gli annunci di iniziative per controbilanciare tale invasività, ecco che Usa e Ue si trovano dinanzi ad un deja-vu

Russia-Cina, un matrimonio in crisi per colpa degli hacker?

Una società di cyber-intelligence russa punta il dito contro gli hacker cinesi per una serie di attacchi contro le infrastrutture governative di Mosca nel 2020. E a Washington si continua a ragionare su come far saltare il matrimonio tra Putin e Xi

Giappone in Antartide. Le ambizioni di Tokyo, lo scontro con Mosca

Tokyo dimostra che vuole tornare a giocare un ruolo importante sulla partita geopolitica globale. Le richieste avanzate sull’Antartide, contro la Russia, sono un test per le proprie capacità

×

Iscriviti alla newsletter