Cosa lega l’annuncio della guida per l’Italia della missione Nato in Iraq, la nuova veste del Comando operativo di vertice interforze e la prima direttiva per la politica industriale della Difesa? La convinzione della centralità del settore per il posizionamento globale del Paese. Ecco perché
Archivi
Anche il Qatar avrà un suo Parlamento. Segnali di un Golfo che cambia
Un Parlamento eletto si insedierà a Doha in ottobre. Sebbene con la sola funzione consultiva, il Qatar sceglie di dotarsi di un’istituzione elettiva come fatto dal Kuwait lo scorso anno. Segnali di una maggiore disponibilità a mettersi in discussione sui temi dei diritti da parte di Paesi intenzionati a giocare su partite internazionali
Se il capo del Pentagono ci ricorda cosa vuol dire Alleanza. Scrive il gen. Camporini
Mentre la portaerei britannica Queen Elizabeth solcava lo stretto di Malacca, il capo del Pentagono a Singapore richiamava gli alleati europei a occuparsi delle aree geografiche di competenza, soprattutto nord Africa e Medio Oriente. È il senso dell’Alleanza che punta a obiettivi comuni. Il commento del generale Vincenzo Camporini, consigliere scientifico dello Iai, già capo di Stato maggiore della Difesa
La Dad tra sciocchezze e sacrifici. Scrive D'Ambrosio
La pandemia e la Dad hanno fatto danni enormi sull’apprendimento dei ragazzi, soprattutto alle superiori. La scuola, l’università si fanno sui banchi non su un video (che resta la ratio estrema per situazioni di emergenza). Il sapere cresce solo se esiste incontro pieno tra docenti e discenti. Il commento di Rocco D’Ambrosio
Pandemia e sovranità digitale. Le nuove sfide (anche del Pd) secondo Pizzetti
L’ex garante della privacy a Formiche.net: “Anche l’Ue sta affrontando sfide molto audaci e rischiose. È chiaro che il ruolo di Mario Draghi è centrale, non solo per il Recovery, ma per il suo prestigio personale. Europa sempre più fondamentale: nessuno stato membro da solo ha un volume di mercato sufficiente a garantire una sovranità digitale”
È l'ora della Difesa europea. Il punto di Benassi
L’ambasciatore Pietro Benassi, rappresentante permanente d’Italia presso l’Ue, ha fatto ieri il punto sulla Difesa europea in audizione a Montecitorio. Occhi puntati sullo Strategic compass per il livello d’ambizione dell’Unione. Il posizionamento italiano? “Siamo secondi soli alla Francia”
L'Italia mette il turbo. Ora un Pil al 6% non è più un miraggio
Secondo l’Istat nel secondo trimestre il Pil è cresciuto del 2,7% su base mensile. Una crescita decisamente sostenuta che porta l’Italia su ritmi insperati. E c’è chi parla di nuovo boom…
Se la crisi dei chip colpisce Apple, nessuno è al sicuro. I piani italiani ed europei
La carenza di microchip è arrivata a colpire anche le Big Tech come Apple, Tesla e Microsoft, dimostrando come nessuno è al riparo. Usa ed Eu continuano a cercare soluzioni per diventare fornitori indipendenti e costruire una propria supply chain, ma per molti la crisi peggiorerà ancora prima di migliorare, e non finirà prima del 2023
Così l’Italia ha perso credibilità. Sgarzi (Rwm) legge l’export militare
Il dibattito sull’export della Difesa verso Emirati e Arabia Saudita si è spesso concentrato sulla RWM Italia, che in Sardegna realizza bombe e missili. Ieri, l’ad Fabio Sgarzi è intervenuto a Montecitorio spiegando la “perdita di credibilità di tutto il sistema-Paese” e lo “stato di confusione” dei due Paesi che si sono visti stoppare contratti già in esecuzione. La revoca dell’end user rafforzato? “Serve molto di più”
Intelligence economica e non solo. L’audizione di Di Maio al Copasir
Dopo Gabrielli e Guerini, ieri il Comitato sugli 007 ha ascoltato il ministro degli Esteri al termine del lungo Cdm che ha sbloccato la situazione sulla riforma della giustizia. Ecco tutti i temi discussi