Il ponte sullo Stretto di Messina è una di quelle opere che possono segnare il futuro. Non con i fondi del Pnrr, ma con quelli nazionali, per dimostrare di essere in grado di fare cose importanti e durature. Anche un pizzico avveniristiche. L’editoriale di Carlo Fusi
Archivi
Diritti e interessi in Difesa. Ecco la lezione della Francia in Egitto
Da Parigi è arrivata una lezione di realpolitik non indifferente in un momento non casuale. Il Cairo lavora per normalizzare i rapporti con la Turchia, facendo emergere movimenti di stabilizzazione dell’area a cui l’Italia non può permettersi di non guardare. Anche perché coinvolgono il Mediterraneo nel suo complesso e la Libia, da tutti definita a ragione “la priorità” della nostra politica estera. Serve, però, un dibattito “serio” sull’export militare
Se ti cacciano dai social, fattene uno tuo. Facebook boccia Trump, lui apre un sito
Donald J. Trump è tornato a far parlare di sé grazie al ritorno su internet, stavolta con una sua creazione: “From the Desk of Donald J. Trump.” Non è una piattaforma social, ma di fatto un blog, pronto a ricevere donazioni più che commenti
Chi vince e chi perde a Madrid. Terremoto per la politica spagnola
Grande vittoria per la candidata del Partito Popolare, Isabel Díaz Ayuso. Nel voto regionale schiacciati i socialisti e Unidas Podemos, che perde il suo leader Pablo Iglesias perché lascia la politica
Da Napoleone a oggi. Tocci legge l'autonomia strategica europea
A differenza del periodo napoleonico, in cui l’integrazione fra Stati passava prima per l’imperialismo espansionista, l’Europa nell’epoca attuale ha forgiato, attraverso il suo potere di attrazione, un modello integrativo differente, creato con i mercati e la moneta, non con la difesa. Si è dovuto aspettare però il 2020 affinché l’Europa si ponesse come obiettivo la propria autonomia strategica anche a livello internazionale
Covid-19, quale santo pregare? La risposta della scienza
Tre ricercatori hanno stilato la lista dei santi prediletti dai fedeli nell’invocare protezione contro il Covid-19. Ecco perché Santa Rita, San Rocco e persino San Raoul sono stati al centro delle preghiere degli europei
Twitter compra una start-up per monetizzare i contenuti
Ad inizio anno Twitter aveva già acquistato Revue, una piattaforma volta a facilitare il lavoro degli scrittori e degli editori per l’invio di newsletter editoriali a pagamento. Ora, con l’aggiunta di Scroll, punta ancora di più ai sistemi di monetizzazione dei contenuti, limitando le pubblicità, rinnovandosi e aggiungendo feature nuove e alla portata di tutti
Un meccanismo G7 anti fake news? Ecco da dove partire secondo Pellegatta (Atlantic Council)
Tre considerazioni e altrettante domande sulla proposta britannica di un meccanismo di risposta alla propaganda russa e cinese. L’analisi di Anna Pellegatta, associate director del Digital Forensic Research Lab dell’Atlantic Council
Armi di distruzioni di massa. Tre agenzie d’intelligence europee contro l’Iran
Gli 007 di Germania, Paesi Bassi e Svezia rivelano attività iraniane in Europa per mettere le mani su tecnologia e prodotti per la fabbricazione di armi di distruzione di massa. E visti i recenti sviluppi è logico supporre che anche la nostra intelligence abbia occhi e orecchie ben aperti
America is back. Nelli Feroci spiega lo stop Ue all'accordo con la Cina
Un “enorme segnale politico”. Ferdinando Nelli Feroci, presidente dello Iai e già rappresentante permanente dell’Italia a Bruxelles, spiega le ragioni dello stop Ue all’accordo con la Cina (Cai) e il riallineamento con Biden. Ora il 5G, sarà il fronte più caldo