Skip to main content

Ricordare Gianni De Michelis a due anni dalla scomparsa significa offrire opportunità di riflessione ai decisori di oggi sulle sue lezioni di metodo e di merito. “Prevedere per provvedere” è stata una capacità costante nella sua vita pubblica. Le visioni e le intuizioni cui il tempo si è incaricato di dare valore nascevano non dall’arte divinatoria ma da una pratica fatta di infinite letture e di ascolto insistito di testimoni “privilegiati”.

Nel merito, la dimensione sovranazionale è stata immanente in ogni sua considerazione dedicata ai compiti e al destino di un’Italia naturalmente incardinata nella comunità occidentale e aperta alle relazioni verso sud e verso est. Non da sola ma inesorabilmente parte costitutiva di una Unione europea il cui processo vedeva evolversi verso un assetto confederale di Stati sovrani ma capaci di delegare oltre alla moneta anche la “spada” e la “feluca”.

Gianni aveva attivamente partecipato alla definizione del trattato di Maastricht con Guido Carli e Giulio Andreotti concorrendo in particolare alla relativizzazione del vincolo del debito e alla condivisione della unificazione tedesca. Aveva intuito prima di altri la caduta del comunismo come conseguenza della fine delle barriere indotta a sua volta dalle tecnologie dell’informazione.

Questa visione lo aveva condotto al sogno della coincidenza tra Europa politica ed Europa geografica allargando in questo modo l’influenza atlantica. Anzi, la preveggenza delle possibili derive e tensioni che avrebbero potuto ulteriormente prodursi in medio oriente lo portavano ad azzardare la scommessa della inclusione nel progetto europeo di Israele e della Turchia.

In questo grande spazio l’Italia e il suo amato nord-est avrebbero potuto svolgere un ruolo specifico per distribuire lo sviluppo, accelerare la integrazione con l’area balcanica e centro europea, aprire tutto il continente alle relazioni con la sponda sud del mediterraneo dalla quale, disse già nel 1984, sarebbero “giunti a nuoto” grandi flussi migratori. Il mancato ascolto di queste intuizioni ha fatto perdere all’Europa e all’Italia straordinarie opportunità determinando tragici fattori di crisi che non sarà facile risolvere.

Di questo discuteremo domani giovedì alle 18,30 in un webinar promosso da Ricostruire di Stefano Parisi che gli fu collaboratore e al quale parteciperanno Paolo Franchi del Corriere, Stefania Craxi, vicepresidente della commissione Esteri del Senato, Giampiero Massolo, presidente di ISPI e di Fincantieri.

Vi racconto visioni e intuizioni di Gianni De Michelis. Il ricordo di Sacconi

Che senso può avere ricordare Gianni De Michelis a due anni dalla sua scomparsa? Se ne parlerà in un webinar giovedì alle 18,30 con Stefano Parisi, che gli fu collaboratore, Paolo Franchi del Corriere, Stefania Craxi, vicepresidente della commissione Esteri del Senato, Giampiero Massolo, presidente di Ispi e di Fincantieri, e le conclusioni di Maurizio Sacconi

Di Maio: "Salario minimo Ue contro delocalizzazioni stile Pfizer". Il video

Di Maio: "Salario minimo Ue contro delocalizzazioni stile Pfizer" [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=GRmdJ90j3t0[/embedyt] Roma, 11 mag. (askanews) - "Noi siamo uno dei pochissimi stati a non avere il salario minimo in Europa: 21 Stati membri dell'Ue su 27 hanno una forma di salario minimo per legge. Io credo che sia una misura fondamentale nel momento in cui i cittadini sono stati colpiti…

Perché la liaison Germania-Nordafrica sull'idrogeno fa comodo anche all'Italia

Berlino si sta muovendo molto attivamente nella geopolitica dell’idrogeno anche al fine di fare da controcanto alla fortissima presenza cinese in quell’area

Italia e Libia mai così vicine. Parla l’amb. Tarhuni

L’ambasciatore libico in Italia spiega a Formiche.net che in questo momento non c’è ragione per alterare le relazioni che il governo Draghi e quello Dabaiba stanno costruendo. Italia e Libia sono sponde del Mediterraneo che lavorano insieme

Nei diari di Bernabei il rapporto tra Fanfani e Moro. Prima distante e poi...

Alberto Brandani recensisce il libro “Ettore Bernabei il primato della politica – La storia segreta della Dc nei diari di un protagonista” edito da Marsilio e scritto dal giornalista Piero Meucci. “Un’esperienza unica leggendo e trascrivendo i diari scritti da Bernabei dal 1956 al 1984”

Così Biden soffia sulle tensioni Cina-Santa Sede

La conferenza dell’ambasciata statunitense presso la Santa Sede, dal titolo “Diritti umani in Cina: uiguri e minoranze religiose”. Il cuore dell’evento è stata la definizione di “genocidio” degli uiguri

Renzi-Mancini, Draghi cala la direttiva. Nuove regole per gli 007

Il governo Draghi interverrà con una direttiva dell’autorità delegata per l’intelligence Franco Gabrielli per regolare gli incontri fra politici e 007 italiani. Il caso Renzi-Mancini sollevato da Report sbarca al Copasir con l’audizione del capo del Dis Vecchione. Ecco le novità

Cosa è successo al motopesca italiano attaccato dai pescherecci turchi davanti alla Siria

L’episodio è avvenuto nelle acque a nord di Cipro, di fronte alla costa siriana. In difesa del Michele Giacalone è intervenuta “Nave Margottini” della Marina Militare, con un elicottero e una motovedetta della Guardia costiera turca. Il punto

Centrodestra

Chi candiderà il centrodestra a Roma? Tutti i nomi tirati in ballo (Calenda incluso)

Calma piatta. Piattissima. Il candidato ancora non c’è. Anzi, è lontano dall’essere individuato. Come confermato da diverse fonti consultate da Formiche.net, i partiti della coalizione navigano a vista. E intanto l’ex capo della protezione civile ha ribadito ancora il suo no a correre: “L’ho ripetuto in ogni modo. Io non mi candido. Se ne facciano tutti una ragione”

 

Hamas è sola, noi anche. Da Gerusalemme parla Peri (ex capo Shin Bet)

Intervista all’ex capo degli 007 israeliani (Shin Bet) Yaakov Peri. Hamas è lasciata sola da Iran e Qatar, Netanyahu non si fermerà. Trump ci sosteneva, Biden meno. Gli Usa devono difendere gli accordi di Abramo

×

Iscriviti alla newsletter